Skip to main content

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Fake news e influenza russa per colpire l'Europa. Parla Gonzalez (Atlantic Council)

“Non dobbiamo limitarci a pensare che il Cremlino segua una sola strategia per interferire nei processi democratici europei. Non c’è un’unica tattica per destabilizzare i paesi target. Se un determinato tentativo fallisce, si passa ad altri sistemi di condizionamento, fino a quando il risultato non è raggiunto". Sono queste alcune delle riflessioni condivise con Formiche.net da Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council,…

Franco Frattini

Perché non sono d'accordo con la campagna antirussa. La versione di Franco Frattini

Franco Frattini è stato tra i primi, questa mattina, a commentare l'intervista con cui Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council ha denunciato a Formiche.net le ingerenze russe in Europa. "Non dobbiamo limitarci a pensare che il Cremlino segua una sola strategia per interferire nei processi democratici europei. Non c’è un’unica tattica per destabilizzare i paesi target: se un determinato tentativo fallisce, si passa ad altri…

Cosa succederà dopo l'uscita di Dina Powell dalla Casa Bianca

Due giorni fa il Washington Post è stato il primo ad annunciare che tra poche settimane Dina Powell, la vice del Consigliere per la Sicurezza nazionale, HR McMaster, si dimetterà dal suo ruolo. All'articolo del WaPo, informato da fonti interne al consiglio – che è un organo consultivo che indica alla Casa Bianca le policy da adottare su argomenti centrali come…

Cosa è stato deciso nell'ultimo incontro in Libia tra Minniti e al Sarraj

Sembra intensificarsi la collaborazione tra Italia e Libia nella lotta al traffico di esseri umani, con un occhio anche alle infiltrazioni terroristiche. Il premier del governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj - al termine di un incontro a Tripoli con il ministro dell’Interno Marco Minniti - ha diramato un comunicato per annunciare la creazione di una sala comune nella quale saranno…

Perché con la Brexit abbiamo perso (quasi) tutti. Parla il prof. Gustavo Piga

“Il mio lutto per la perdita del Regno Unito continua e non sarà mai sanato”. In questo coro di soddisfazione per l’accordo raggiunto sulla Brexit dal premier britannico Theresa May e dal presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, l’economista Gustavo Piga non ha nascosto il suo sconforto: “D’ora in poi Londra sarà una realtà alleata e non una parte di…

may, theresa,

Brexit, uno statuto speciale per l’Irlanda del Nord?

Con la Brexit non sembra ci siano altre soluzioni per evitare un confine “rigido” in Irlanda del Nord, se non riconoscerle una qualche specialità di mercato, a sostegno di quella istituzionale e politica nata con gli Accordi del Venerdì Santo del 1998, che misero fine alla guerra dell’Ulster. E’ il terzo capitolo presentato dal Primo ministro britannico Theresa May e…

L'Inghilterra, le gang islamiche e la gogna mediatica

Era solo lunedì scorso quando l’ennesima gang islamica finiva davanti ad una corte di giustizia inglese, questa volta a Sheffield. Trentatré i reati di cui dovranno rispondere, e tutti commessi tra il 1998 e il 2005. Siamo ancora nelle secche dell'annosa, brutale e complicata storia di abusi sessuali ai danni di bambine e ragazzine nell'Inghilterra multiculturale. Sempre di più le…

Ecco le telefonate che hanno anticipato la mossa di Trump su Gerusalemme

Secondo il giornalista israeliano Barak Ravid la decisione del presidente statunitense Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato ebraico, togliendole lo status internazionale in condivisione con la Palestina, e il seguente annuncio sulla volontà di iniziare seriamente il trasloco dell'ambasciata americana da Tel Aviv, è stata anticipata da alcuni passaggi finora inediti. Ravid, che lavora per Channel 10 ed è molto noto…

Lingotto, 5 stelle, molestie

I conti dell'Italia con il fascismo (e con l'antifascismo)

Nella curvatura vintage che sta assumendo, negli ultimi tempi, la politica italiana non poteva mancare il revival dell’antifascismo. Con tutta la sua retorica emergenziale ma anche con la forza aggregativa e unificante che sembra avere nel frammentato e diviso universo della sinistra. Ritornano tutti i miti e i riti (le marce, gli slogan, la lettura dal palco dei passi più…

×

Iscriviti alla newsletter