Dieci giorni fa si è concluso il tour africano del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Accompagnata dai vertici di Eni - il presidente Claudio Descalzi e il vice-presidente Lapo Pistelli - la delegazione del governo ha fatto tappa in Tunisia, Angola, Ghana e Costa d'Avorio. Il bilancio del viaggio conferma Eni come primo produttore internazionale del continente, con più di…
Archivi
Il centrosinistra sia unito almeno a livello locale. Parla Luciano Nobili (Pd)
"Sono fiducioso che questa legislatura si chiuda con l'approvazione dello Ius Soli e del biotestamento". E ancora, sulle divisioni a sinistra: "I 'Liberi e Uguali' di Bersani e D'Alema sono ossessionati dall'idea di sconfiggere il centrosinistra e il Pd". Infine, sull'ipotesi di un governo di larghe intese con Berlusconi di cui tanto si parla in queste settimane: "Impossibile, abbiamo agende politiche…
Perché sinistra e sindacato si dividono su lavoro e welfare
Perché la sinistra e il sindacato si dividono sul lavoro e sul welfare? Domanda semplice, risposta difficile. Anche perché collegata ad altre domande molto più complesse. Ad esempio: esiste ancora la sinistra per come la pensiamo noi? Esiste ancora il sindacato che abbiamo in passato considerato il guardiano primo del lavoro dipendente? Ma la domanda di tutte le domande, quella…
Così Silvio Berlusconi è tornato al centro della scena politica
Nel film El Cid del 1961 (per la regia di Anthony Mann) l’eroe spagnolo - mentre guida in battaglia il suo esercito durante l’assedio di Valencia - viene colpito da una freccia e durante la notte muore. I suoi soldati pensano allora di ricoprirne il cadavere con l’armatura da combattimento, di issarlo sul suo indomito destriero e di farlo uscire…
Vi spiego perché l'idea europea è in crisi. Parla Carlo Calenda
È un discorso improntato al realismo quello che il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha tenuto oggi al seminario "L'idea democratica e il futuro dell'Europa” organizzato alla Camera di commercio di Roma dal Partito democratico europeo di Francesco Rutelli e François Bayrou. Chiamato a testimoniare la sua esperienza istituzionale a contatto con i palazzi di Bruxelles, Calenda non ha lesinato critiche…
Come Jean-Claude Juncker prova a ridisegnare le istituzioni europee
Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti…
Vi racconto i vantaggi (per tutti) del welfare aziendale. Parla Chiara Fogliani
“Lo Stato da solo non ce la fa a soddisfare tutte le forme di prestazioni assistenziali”, ha detto il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta partecipando ad un recente convegno dal titolo "A ciascuno il suo welfare. Bisogni mutevoli, scelte individuali, risposte integrate", organizzato da Unipol alla presenza dei presidenti dell’Istat, Giorgio Alleva, di Confindustria, Vincenzo Boccia e dell’Inps, Tito Boeri. Serve…
La super dieta di Vladimir Putin
Il presidente russo Vladimir Putin gode di buona salute e non risparmia occasione per farlo vedere. Sul sito del Cremlino c’è una sezione interamente dedicata alle fotografie del capo di Stato, con diverse opzioni verticali e orizzontali per l’uso libero sui media. Secondo il suo medico di fiducia, Serghey Mironov, la forma smagliante di Putin è merito dello sport e…
Perché la politica è diventata (anche) una questione di marketing
Pubblichiamo le conclusioni del libro dal titolo "LovePolitik. Quando la politica diventa marketing" scritto dal giornalista del Tempo Alberto Di Majo ed edito da Castelvecchi Negli ultimi venticinque anni in Italia c’è stata una rivoluzione silenziosa che si è conclusa con il passaggio dalla SpotPolitik alla LovePolitik. Gli imperativi dettati dalla tv sono stati sostituiti progressivamente da quelli imposti dal…
La Commissione Europea e l’Unione Economica e Monetaria
La Commissione Europea ha reso pubblico l’atteso “pacchetto” di proposte sul completamento dell’unione economica e monetaria. Un insieme abbastanza coerente e tutto sommato ambizioso di suggerimenti per l’adozione di passi concreti per fornire maggiore resilienza ed efficacia alla governance economica dell’area dell’euro; ossia, in prospettiva, secondo la Commissione, all’intera UE27. Il pacchetto è costituito da una serie di documenti, alcuni…