Skip to main content

L’allarme è stato presentato in modo piuttosto inequivocabile: il prossimo governo del Regno Unito dovrebbe mappare gli incidenti – intesi come uso improprio o malfunzionamenti – nei servizi pubblici che avvengono con l’Intelligenza Artificiale, chiedere alle autorità competenti di vigilare e colmare sulle lacune esistenti e, ancora meglio, creare un hub dove registrare tutti questi episodi. A dirlo è il think tank Cltr, Centre for long-term resilience, che si occupa proprio di suggerire le risposte che un governo dovrebbe dare di fronte alle crisi.

“La segnalazione degli incidenti ha svolto un ruolo trasformativo nella mitigazione e nella gestione dei rischi in settori critici per la sicurezza come l’aviazione e la medicina”, ha spiegato il responsabile della policy nonché autore del rapporto in questione, Tommy Shaffer. “Ma è in gran parte assente nel panorama normativo che si sta sviluppando per l’IA. questo lascia il governo britannico cieco di fronte agli incidenti che emergono dall’uso dell’IA, inibendo la sua capacità di risposta”.

Un esempio da prendere in considerazione sono le aziende che, chi più chi meno, hanno adottato al loro interno un sistema di monitoraggio per individuare gli incidenti. Un discorso che vale soprattutto per quelle che operano nel campo medico o nell’aviazione, dove bisogna calcolare ogni minimo rischio. Non a caso, all’interno del dipartimento dei Trasporti britannico, è stata creata una squadra investigativa – Air accidents investigation branch, Aaib – per indagare qualsiasi tipo di incidente che si verifica nei cieli del Regno Unito.

In questo modo, sostiene il Cltr, si sarebbe in grado non soltanto di individuare il problema ma anche di anticipare i tempi di risposta, fondamentali per arrivare a una soluzione. Il rapporto è stato pubblicato a ridosso delle elezioni britanniche, di scena il prossimo 4 luglio. Non è un caso, perché la questione è estremamente importante e c’è necessità che chiunque si insedierà a Downing Street ne sia consapevole.

Il premier conservatore Rishi Sunak si era fatto promotore di un evento storico lo scorso anno, quando a Bletchley Park aveva ospitato i leader della politica e dell’economia per parlare delle prossime sfide collegate all’intelligenza artificiale. In quell’occasione era stata infatti sottoscritta la Dichiarazione di Bletchley, in cui erano contenuti sia le opportunità sia i rischi generati dalla tecnologia. Per il leader dei conservatori e capo del governo era stato un grandissimo successo, non per niente perché faceva della Gran Bretagna una potenza in grado di far sedere americani e cinesi allo stesso tavolo. Non gli è servito tuttavia a frenare l’emorragia di voti in corso da mesi.

Secondo i sondaggi, queste elezioni sono già vinte da Keir Starmer, che dovrebbe riportare il Labour al potere dopo quattordici anni. Nel suo manifesto, in cui è contenuto il programma che ha in mente di attuare, si legge come le “autorità di regolamentazione sono attualmente impreparate ad affrontare il drammatico sviluppo di nuove tecnologie, che spesso interessano le industrie e i settori tradizionali”.

Ciò che ha in mente di fare, dunque, è creare un nuovo Ufficio per l’innovazione normativa “riunendo le funzioni esistenti in tutto il governo”. In questo modo “aiuterà le autorità di regolamentazione ad aggiornarla, ad accelerare i tempi di approvazione e a coordinare le questioni che superano i confini esistenti”. A questo, “il Partito laburista garantirà lo sviluppo e l’utilizzo sicuri dei modelli di intelligenza artificiale introducendo una regolamentazione vincolante per una manciata di aziende che sviluppano quelli più potenti e vietando la creazione di deepfake sessualmente esplicito”. Quello che ritraeva proprio Starmer mentre affermava di “odiare” Liverpool – feudo del Labour – non lo era, ma ha forse convinto il probabile futuro primo ministro a non prendere sottogamba la situazione.

Mappare, colmare le lacune, registrare. Cosa devono fare in Uk per mitigare i rischi dell'IA

Il Centre for long-term resilience ha messo in guardia il prossimo primo ministro britannico, di qualsiasi colore esso sia: bisogna accelerare i tempi di risposta davanti alle crisi create dalla tecnologia, prima che diventino ingestibili. Uno spunto arriva dall’Air accidents investigation branch, Aaib, con cui il dipartimento dei Trasporti controlla tutti gli incidenti aerei

Meloni contro i caminetti Ue, così vincerà l'astensionismo

Nelle comunicazioni alla Camera in vista del consiglio europeo, la premier difende il risultato elettorale e annuncia che non farà passi indietro circa le proprie convinzioni solo per strappare un incarico che “all’Italia spetta di diritto, in quanto paese fondatore”

Nuovi mandati d'arresto dall'Aia alla Russia. Colpiti Shoigu e Gerasimov

La Corte internazionale ha emesso un mandato d’arresto verso capo di stato maggiore ed ex-ministro della difesa di Mosca, per quanto commesso in Ucraina. Il precedente di Putin

Investimenti ed eurobond, in Ue nessuno si salva da solo. L'agenda Meloni

Alla vigilia del Consiglio europeo di fine giugno e nell’attesa del von der Leyen bis, il premier torna a puntellare l’agenda economica del Continente. Non è più tempo di cani sciolti, se si investe bisogna farlo in gruppo. Alla difesa servono gli eurobond. Attenti al mito del mercato elettrico ma la Cina va comunque fermata

Julian Assange e la società della disinformazione. Il commento di Caligiuri

La vicenda di Julian Assange offre spunti di riflessione sullo stato di salute della libertà di stampa nel mondo occidentale, ma anche dell’impreparazione dell’opinione pubblica al complesso sistema id comunicazione odierno

Biotech, Italia protagonista ma è tempo di accelerare. Greco spiega come

Il biotech è il settore più promettente ma occorre agire a livello Paese. Il punto all’Assemblea di Federchimica Assobiotec. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Chi c'è dietro la nuova Fondazione per la scuola italiana. Obiettivi e risorse

Nasce la Fondazione no profit con l’obiettivo di raccogliere fondi privati per finanziare la scuola italiana. Tutto merito della sinergia e dei contributi iniziali di Unicredit, Banco Bpm, Enel Italia, Leonardo e Autostrade per l’Italia

Come far fronte all’ascesa della Silicon Valley cinese. La ricetta di Terzi (FdI)

Nei piani di Pechino la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao dovrebbe diventare il baricentro dell’innovazione mondiale entro il 2035. “Urge il cambio di rotta netto sulla dipendenza con la Cina, a fronte anche del G7 che ha tracciato una linea diversa rispetto al passato”, dice il senatore

Xi dirige il conclave militare. La Cina rinnova la politica della forza

Le immagini di Xi al conclave militare di Yan’an, nello stesso giorno dell’aggressione cinese alle Filippine, raccontano come il leader di Pechino vuole gestire forza e potere delle armi

Fs si allea con Eni nel nome della transizione

Firmata a Roma la lettera di intenti per identificare nuove opportunità nell’ambito dei trasporti, dell’energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazioni di soluzioni tecnologiche innovative. Si parte dai biocarburanti

×

Iscriviti alla newsletter