Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito…
Archivi
Come oscilla in Cina il pendolo fra Stato e mercato
Da nuovo presidente, Xi Jinping aveva promesso di dare più spazio ai mercati. E aveva anche considerato lo smantellamento di un mastodontico ministero di controllo delle imprese statali. Oggi ha accantonato certe idee. Lo Stato cerca di pilotare l’economia, dai prezzi delle materie prime a quelli delle azioni, alla valuta. I colossi statali sono in piena espansione grazie ai capitali…
Il Pil è un ferrovecchio, allarghiamo lo sguardo
Qualche giorno fa, sul Corriere della Sera, Federico Fubini ha descritto con intelligenza lo stato di salute del nostro continente. Ha raccontato la crisi politico-istituzionale, prima ancora che economica, che investe molte nazioni e che sta generando un collasso del contesto europeo. Dalla Brexit al caos spagnolo, dal voto tedesco (e austriaco) al lungo stallo italiano sulla legge elettorale. La…
Bcc, ecco perché Chiantibanca snobba Cassa centrale e abbraccia Iccrea
Che cosa ha spinto Chiantibanca a voltare improvvisamente le spalle a Cassa centrale, scatenando le ire dei trentini? Dopo settimane di nervi tesi e di ricorsi in Tribunale (qui il focus di Formiche.net che dà conto nei dettagli della bufera in corso su Chiantibanca), l'istituto di Monteriggioni ha improvvisamente stracciato il verdetto dell'assemblea di maggio, per sposare la causa di Iccrea e aderire…
Io, la Banca d'Italia e Salvatore Rossi. La lettera di Giulio Tremonti a Formiche.net
Signor direttore, ho letto l’articolo di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino pubblicato sul giornale da lei diretto sotto il titolo “Banca d’Italia, chi sale e chi scende nel Grande Fratello Vip secondo i giornali”. Nell’articolo è scritto inter alia quanto segue: “Anni fa, peraltro, come lo stesso quotidiano allora diretto da Giuliano Ferrara svelò, l’ufficio studi di Bankitalia all’epoca…
More: chiamati al più possibile. La mostra ispirata a Tommaso Moro
È stata inaugurata ieri, 18 ottobre, la mostra “More: chiamati al più possibile”, realizzata nei locali della parrocchia di San Tommaso Moro e dedicata alla vita del santo. Organizzata da monsignor Andrea Celli e dai ragazzi della Scuola di formazione sociale e politica di San Tommaso Moro, il titolo “More” si ispira al nome del santo, ma anche a quel “di…
Chi c'era e cosa si è detto a Italy meets the Usa
Rafforzare i rapporti commerciali e fare delle proprie differenze un motivo di incontro anziché di scontro. È questo l'obiettivo cardine del summit Italy meets the USA, organizzato da Italian Business & Investment Initiative che si è tenuto a Milano, nel Palazzo della Regione. Un meeting ormai arrivato alla settima edizione ma ben lontano dagli influssi negativi di eventuali crisi: continua…
Perché la manovretta di Renzi contro Visco è un boomerang da sprovveduti
Le tavole della legge parlano chiaro. L’articolo 19, comma 8 (legge 262 del 2005) prevede una procedura rinforzata per la nomina ed l'eventuale revoca del Governatore della Banca d’Italia. La proposta compete al Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. La nomina è quindi disposta con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della…
Sputnik, Breitbart e le fake news. Parla Kip Knight
Da alcuni anni tra i termini più inflazionati del linguaggio politico e giornalistico è entrato a pieno titolo quello di "fake news", le notizie false del web, talvolta diffuse per un'informazione distorta o parziale, più spesso studiate a tavolino per precisi scopi politici. È un tema che trova sempre più spazio non solo negli Stati Uniti, dove ogni giorno il…
Libia, il traffico illegale di gasolio e l'indagine sul gruppo MaxCom
Il gasolio veniva rubato dai miliziani - forse dell'Isis -, scortato fino ai porti libici, caricato sulle navi per poi finire sul mercato europeo. La procura di Catania, coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro (nella foto) ha scoperto un traffico illegale che coinvolge anche il gruppo italiano MaxCom. Fra gli arrestati figura Marco Porta, amministratore delegato della MaxCom Bunker spa. In manette…