Skip to main content

Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito dall’advisor Kpmg) ha concesso l’esclusiva di due settimane a Cattolica Assicurazioni per trattare sulla nuova partnership di bancassurance. La decisione, non semplice, arriva dopo una lunga trattativa curata personalmente dai due amministratori delegati Giuseppe Castagna (nella foto) e Alberto Minali che, con il piglio deciso che li caratterizza, hanno trasfuso il massimo impegno nell’operazione.

Fino all’ultimo la gara con il concorrente Covéa è stata un serrato testa a testa. I francesi infatti sono gli storici partner della ex Popolare di Milano di cui è stata socio in Bipiemme Vita, che controlla la compagnia danni Bipiemme Assicurazioni. Ma Cattolica ha avuto comunque una marcia in più e non senza ragione. La cooperativa veronese è recentemente uscita dall’alleanza con la Popolare di Vicenza e vede oggi in bilico quella con la Cassa di risparmio di San Miniato, appena finita nell’orbita del Crédit Agricole. Restano le partnership con Iccrea e con Ubi, dove però gli spazi di manovra sono ristretti visto che il gruppo lombardo è alleato anche con altre compagnie. Ecco perché un’alleanza con Banco Bpm (non ancora fatta, ma davvero vicina) consentirebbe a Cattolica quel salto di qualità a cui sta tenacemente puntando Minali. Da qualche giorno del resto il mercato è tornato ad apprezzare le potenzialità della compagnia, dopo l’ingresso della Berkshire Hathaway di Warren Buffett nel capitale con una quota del 9%. Si sa che l’oracolo di Omaha non investe mai in modo avventato e, secondo fonti ben informate, a favore dell’ingresso in Cattolica avrebbero giocato diversi fattori: la sottovalutazione del titolo rispetto ai peer, la buona politica di dividendi e soprattutto i margini di crescita del settore danni in Italia. Nonostante il calo delle tariffe negli ultimi anni, la redditività del comparto continua ad aumentare e oggi investire rappresenta decisamente un’opportunità.

Tornando a Banco Bpm, gli effetti economici dell’operazione dipenderanno comunque dall’esito dell’arbitrato con Unipol. Il gruppo bolognese guidato da Carlo Cimbri ha ricevuto in eredità la quota in Popolare Vita da Fonsai che nel 2007 aveva negoziato l’alleanza con l’allora amministratore delegato del Banco Popolare, Fabio Innocenzi. Il costo del divorzio non è ancora stato fissato e le posizioni sono lontane: se Banco Bpm offre 350 milioni Unipol chiede il doppio, cioè 700 milioni. L’esito della partita risulta insomma ancora troppo incerto per stabilire se ci sarà o meno una plusvalenza come avvenuto qualche mese fa con la cessione di Aletti Gestielle.

Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Ecco cosa faranno Banco Bpm e Cattolica Assicurazioni. Tutti i dettagli

Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito…

Xi Jinping

Come oscilla in Cina il pendolo fra Stato e mercato

Di Lingling Wei

Da nuovo presidente, Xi Jinping aveva promesso di dare più spazio ai mercati. E aveva anche considerato lo smantellamento di un mastodontico ministero di controllo delle imprese statali. Oggi ha accantonato certe idee. Lo Stato cerca di pilotare l’economia, dai prezzi delle materie prime a quelli delle azioni, alla valuta. I colossi statali sono in piena espansione grazie ai capitali…

pil, energia nucleare

Il Pil è un ferrovecchio, allarghiamo lo sguardo

Qualche giorno fa, sul Corriere della Sera, Federico Fubini ha descritto con intelligenza lo stato di salute del nostro continente. Ha raccontato la crisi politico-istituzionale, prima ancora che economica, che investe molte nazioni e che sta generando un collasso del contesto europeo. Dalla Brexit al caos spagnolo, dal voto tedesco (e austriaco) al lungo stallo italiano sulla legge elettorale. La…

Bcc, ecco perché Chiantibanca snobba Cassa centrale e abbraccia Iccrea

Che cosa ha spinto Chiantibanca a voltare improvvisamente le spalle a Cassa centrale, scatenando le ire dei trentini? Dopo settimane di nervi tesi e di ricorsi in Tribunale (qui il focus di Formiche.net che dà conto nei dettagli della bufera in corso su Chiantibanca), l'istituto di Monteriggioni ha improvvisamente stracciato il verdetto dell'assemblea di maggio, per sposare la causa di Iccrea e aderire…

Giulio Tremonti

Io, la Banca d'Italia e Salvatore Rossi. La lettera di Giulio Tremonti a Formiche.net

Signor direttore, ho letto l’articolo di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino pubblicato sul giornale da lei diretto sotto il titolo “Banca d’Italia, chi sale e chi scende nel Grande Fratello Vip secondo i giornali”. Nell’articolo è scritto inter alia quanto segue: “Anni fa, peraltro, come lo stesso quotidiano allora diretto da Giuliano Ferrara svelò, l’ufficio studi di Bankitalia all’epoca…

More: chiamati al più possibile. La mostra ispirata a Tommaso Moro

È stata inaugurata ieri, 18 ottobre, la mostra “More: chiamati al più possibile”, realizzata nei locali della parrocchia di San Tommaso Moro e dedicata alla vita del santo. Organizzata da monsignor Andrea Celli e dai ragazzi della Scuola di formazione sociale e politica di San Tommaso Moro, il titolo “More” si ispira al nome del santo, ma anche a quel “di…

Chi c'era e cosa si è detto a Italy meets the Usa

Rafforzare i rapporti commerciali e fare delle proprie differenze un motivo di incontro anziché di scontro. È questo l'obiettivo cardine del summit Italy meets the USA, organizzato da Italian Business & Investment Initiative che si è tenuto a Milano, nel Palazzo della Regione. Un meeting ormai arrivato alla settima edizione ma ben lontano dagli influssi negativi di eventuali crisi: continua…

banche, renzi,

Perché la manovretta di Renzi contro Visco è un boomerang da sprovveduti

Le tavole della legge parlano chiaro. L’articolo 19, comma 8 (legge 262 del 2005) prevede una procedura rinforzata per la nomina ed l'eventuale revoca del Governatore della Banca d’Italia. La proposta compete al Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. La nomina è quindi disposta con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della…

Sputnik, Breitbart e le fake news. Parla Kip Knight

Da alcuni anni tra i termini più inflazionati del linguaggio politico e giornalistico è entrato a pieno titolo quello di "fake news", le notizie false del web, talvolta diffuse per un'informazione distorta o parziale, più spesso studiate a tavolino per precisi scopi politici. È un tema che trova sempre più spazio non solo negli Stati Uniti, dove ogni giorno il…

Libia, il traffico illegale di gasolio e l'indagine sul gruppo MaxCom

Il gasolio veniva rubato dai miliziani - forse dell'Isis -, scortato fino ai porti libici, caricato sulle navi per poi finire sul mercato europeo. La procura di Catania, coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro (nella foto) ha scoperto un traffico illegale che coinvolge anche il gruppo italiano MaxCom. Fra gli arrestati figura Marco Porta, amministratore delegato della MaxCom Bunker spa. In manette…

×

Iscriviti alla newsletter