Skip to main content

Si parlerà di lavoro e innovazione – domani mattina a partire dalle 9, alla Camera dei Deputati – nell’ambito della quinta edizione del Forum Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui il programma completo dell’evento). Un appuntamento divenuto ormai tradizionale nel corso del quale si farà anche il punto della situazione sulle sfide socio-economiche che attendono il prossimo governo. Che, ovviamente, dovrà fare sempre più i conti con la rivoluzione tecnologica in atto la quale sta già producendo e continuerà certamente a generare cambiamenti non irrilevanti nel mondo del lavoro.

L’obiettivo del Forum è favorire e implementare il dialogo tra imprese ed istituzioni nella convinzione che solo con l’ascolto reciproco potranno essere varate e poi attuate politiche in grado di rimettere definitivamente in moto il sistema produttivo italiano in un contesto in rapida e profonda trasformazione.

La mattinata sarà articolata in una serie di panel cui prenderanno parte rappresentanti del mondo della politica, delle istituzioni e delle aziende. Con un focus particolare, ovviamente, su chi svolge l’attività di relazioni istituzionali e di rappresentanza degli interessi presso imprese o agenzie: una funzione che riveste un ruolo fondamentale quando si parla di dialogo tra politica e tessuto produttivo e imprenditoriale.

I lavori saranno introdotti dal presidente e fondatore di Comunicazione Italiana Fabrizio Cataldi, al cui intervento seguirà il keynote speech del vicepresidente della Camera – ed esponente del Partito Democratico – Marina Sereni (nella foto). Quindi, a seguire, si svolgerà il primo dibattito dal titolo “Il futuro del Jobs act nella nuova legislatura”. In questo senso – si afferma nel documento che presenta l’edizione di quest’anno del Forum – che “il tema del lavoro è una delle tematiche più importanti e complesse che il prossimo governo dovrà affrontare. La riforma del “Jobs Act” ha dato vita a un graduale processo di trasformazione e comprensione delle nuove esigenze del mercato lavoro. Obiettivo del governo è monitorare tutti i contenuti utili per valorizzare le risorse e continuare a dar piena realizzazione al processo di modernizzazione del lavoro, alla luce dello stato attuale dell’applicazione normativa. I lavori seguiranno diversi punti quali: #tutele crescenti, #politiche attive, #privacy, #flessibilità, #disciplinalicenziamenti, #demansionamento, #controllo a distanza, #relazioni industriali, #nuova organizzazione del lavoro, #lavoro agile, #robotizzazione del lavoro“.

La seconda tavola rotonda – che si concluderà alle 13:00 – è intitolata “Public Affairs 4.0. Le innovazioni nel comparto delle relazioni istituzionali“. A proposito delle quali si sottolinea come diventino “necessarie per la comprensione delle istanze per la governance politica provenienti dal mondo imprenditoriale e sociale. Cambiato il paradigma di riferimento politico, il mercato, sempre più tecnologico e spendibile via web, richiede interlocutori in grado di intercettare, classificare e veicolare le relative istanze provenienti dalla società per generare corrette strategie politiche volte allo sviluppo sociale ed economico del Paese“.

Infine, sui temi affrontati nel corso della mattinata, si svolgerà un breve dibattito moderato dall’editorialista di Formiche.net Roberto Arditti.

Tutti i dettagli sul Forum Public Affairs

Si parlerà di lavoro e innovazione - domani mattina a partire dalle 9, alla Camera dei Deputati - nell'ambito della quinta edizione del Forum Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui il programma completo dell'evento). Un appuntamento divenuto ormai tradizionale nel corso del quale si farà anche il punto della situazione sulle sfide socio-economiche che attendono il prossimo governo. Che,…

Chi è don Maurizio Pallù, il sacerdote liberato in Nigeria

È stato liberato alle ventidue di ieri sera, alla vigilia del suo 63esimo compleanno, don Maurizio Pallù, il sacerdote italiano itinerante del Cammino neocatecumenale rapito venerdì scorso nel sud della Nigeria. A confermare la notizia giunta durante la notte dall’Unità di crisi della Farnesina, è stato il ministro degli esteri Angelino Alfano, ospite di Massimo Giannini a Circo Massimo su…

Xi Jinping, cina

Cina, ecco di cosa si parlerà al congresso del Partito comunista

La necessità di ridurre l’indebitamento non turba la dirigenza cinese che celebra il 19esimo congresso del Partito comunista. «Ci assicureremo che il calo non abbia un impatto negativo sulla crescita economica», ha garantito il portavoce del Pcc, Tuo Zhen nella conferenza stampa che anticipa l’apertura di oggi del conclave rosso chiamato a confermare per un secondo mandato il segretario generale…

Chi è Heinz-Christian Strache, il futuro vice-cancelliere dell’Austria

L’Austria volta a destra. Nelle elezioni di domenica ha vinto il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) con il 31,7 per cento dei voti, seguito dal Partito Socialdemocratico (SPÖ) con il 26,9 per cento e l’estrema destra del Partito della Libertà dell’Austria (FPÖ) con il 26 per cento. Secondo la stampa internazionale, l’uomo con più chance di diventare il prossimo vice-cancelliere è…

Callista Gingrich ambasciatore Usa in Vaticano, ecco tutti i dettagli

Quando Papa Francesco e Donald Trump si sono incontrati a maggio in Vaticano lei, Callista Gingrich (nella foto), la nuova ambasciatrice Usa presso la Santa Sede, non ha potuto unirsi alla delegazione del presidente americano, in quanto la sua nomina era stata fatta circolare solamente pochi giorni prima per mano dello stesso Trump però di fatto non era stata ancora…

Che cosa dirà il cardinale Tauran alla festa indù di Deepavali

Di Veronica Giacometti per Aci Stampa

“Riflettere su come cristiani e induisti possono insieme far crescere il rispetto reciproco tra le persone, andando oltre la tolleranza, per preparare un’era più pacifica ed armoniosa per ogni società”. È l’invito contenuto nel messaggio del cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso in occasione della festività indù di Deepavali che si celebra il prossimo…

totalitarismo, Baghdadi

Raqqa, che cosa succederà dopo la sconfitta dello Stato Islamico

C’è stato un tempo, tra 2014 e 2016, in cui il califfato reggeva le sorti di un territorio ampio come la Gran Bretagna e aveva potere di vita e morte su almeno dieci milioni di sudditi. L’Isis, diventata Stato islamico con il discorso di auto-investitura a califfo del capo supremo Abu-Bakr al-Baghdadi, nel luglio del 2014, aveva ottenuto ciò che…

Giuseppe Pennisi

Vi spiego le vere tendenze in corso nell'economia mondiale

Dieci anni fa iniziò l’ultima crisi finanziaria, quella iniziata con i prestiti ipotecari ad acquirenti che non avevano le caratteristiche di poter mai essere debitori solventi. Ho ritrovato nel mio archivio una polemica che nell’ottobre 2007, su un quotidiano romano per il quale scrivevamo ambedue, con un giornalista economico il quale sosteneva che i subprime loans erano una grande invenzione…

Pisapia

Ecco come gli ultimi sondaggi elettorali asfaltano il Campo progressista di Giuliano Pisapia

In un sondaggio tra gli elettori del centro sinistra - presentato a “Di Martedì” da Nando Pagnocelli – riguardante il leader che viene giudicato il più adatto a guidare la coalizione, Giuliano Pisapia (nella foto) è risultato buon ultimo, mentre il suo “Campo progressista”, in altri sondaggi, è dato con percentuali inferiori persino al partito animalista di Maria Vittoria Brambilla.…

Banca d'Italia, ecco chi sale e chi scende nel Grande Fratello Vip secondo i giornali

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

E’ una delle regole non scritte del giornalismo italiano, e non solo: appena una poltrona istituzionale è in scadenza, non è mai troppo presto per esercitarsi nel “totonomine”, cioè per iniziare a far uscire nomi di papabili occupatori di suddetta poltrona. Il caso di Ignazio Visco in Banca d’Italia non fa eccezione. E non soltanto, ovviamente, perché a fine mese…

×

Iscriviti alla newsletter