Neppure nel 2020 raggiungeremo il pareggio strutturale del bilancio, che pure era stato previsto per l’anno in corso dal Def 2015, il primo ad essere firmato da Pier Carlo Padoan come ministro dell’Economia del governo di Matteo Renzi. Nell’Aggiornamento al Def 2017, varato lo scorso 29 settembre dallo stesso Padoan, questo obiettivo non viene più nemmeno citato: ci si avvicina…
Archivi
Vi racconto la capriola a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sul garantismo
Queste le parole, poche ora fa, del sindaco di Torino Chiara Appendino: “Vi comunico che mi è appena stato notificato un avviso di garanzia dalla Procura di Torino per la vicenda Ream. Sono assolutamente serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l'interesse della Città e dei torinesi. Desidero essere ascoltata…
Che cosa diranno i sindacati in Parlamento su Ilva
Iniziano da oggi le audizioni parlamentari dei sindacati metalmeccanici sulle prospettive occupazionali del gruppo Ilva. LE DATE E GLI ORARI DELLE AUDIZIONI PARLAMENTARI I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm saranno alle ore 15.00 presso la Commissione delle Attività produttive del Senato della Repubblica. Domani, alle ore 14.30 Marco Bentivogli, Francesca Re David e Rocco Palombella varcheranno di nuovo…
Papa Francesco, il pane e l'amore
“La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema. A questo proposito, gli studi condotti dalle Nazioni Unite, come pure da tante Organizzazioni della società civile concordano nel dire che sono due gli ostacoli principali da superare: i conflitti e i cambiamenti climatici”. E’ stata questa una frase centrale nel discorso pronunciato ieri…
Tim, Vivendi e golden power, ecco la norma sui poteri speciali dello Stato
Quanto costerà non aver notificato al governo italiano che Vivendì ha acquisito di fatto il controllo di Tim ora che lo Stato italiano ha deciso di esercitare i poteri speciali sulla società di telecomunicazioni e quali poteri eserciterà l’esecutivo? Ecco cosa prevede la norma sul Golden power in attesa che il governo comunichi le sue decisioni. LA COMUNICAZIONE DI GENTILONI…
Sebastian Kurz, tutti i perché della rivolta conservatrice (non solo in Austria)
La sinistra naufraga in tutta l’Europa. E’ caduta anche in Austria dove negli ultimi cinquant’anni, con rare pause, è stata al potere o nei suoi paraggi. Nulla è irreversibile in politica, ma oggi è francamente difficile prevedere a breve la resurrezione della sinistra europea, nelle forme della socialdemocrazia. Al netto di occasionali inversioni di tendenza, come potrebbe accadere nel Regno…
Perché l'ondivago Carles Puigdemont fa irritare Rajoy sulla Catalogna
Finito il tempo per chiarire la posizione della Generalitat, il presidente catalano Carles Puigdemont ha cercato di rimandare ancora una volta. In una lettera (nella foto in basso) inviata al presidente spagnolo Mariano Rajoy, Puigdemont chiede ancora due mesi di tempo per negoziare con Madrid il processo d’indipendenza della regione. Il leader separatista ha continuato a non rispondere “sì” o…
Ecco l'ultima stilettata di Papa Francesco verso Donald Trump su clima e ambiente
"È importante l'Accordo di Parigi sul clima da cui per disgrazia alcuni si stanno allontanando". È quanto ha detto tra l'altro nel suo intervento alla Fao per la Giornata mondiale dell'alimentazione, quest'anno intitolata "Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale", Papa Francesco. Bergoglio ha attribuito alle guerre, ai conflitti e ai cambiamenti climatici le…
Rosatellum e referendum in Lombardia e Veneto, che cosa si agita nel centrodestra?
Quella che si apre è una settimana importante, specialmente per il centrodestra. Due sono gli argomenti che si incroceranno nei prossimi giorni, influenzandosi l’uno con l’altro. La legge elettorale e il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto. Il cosiddetto Rosatellum bis approda domani martedì 17 ottobre in commissione Affari costituzionali del Senato. Qui, per non tornare a Montecitorio, visto che…
Tutti i dettagli sulle accuse di corruzione contro Airbus
Fondi neri, corruzione e frode. Sono queste le accuse che, ormai da mesi, piovono da mezza Europa su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile e militare. La scorsa settimana, in una lettera ai dipendenti riportata dalla Reuters, il ceo Tom Enders (in foto) ha preannunciato “tempi duri” legati alle “possibili pesanti conseguenze, incluse consistenti multe per l'azienda”, che potrebbero derivare dalle diverse inchieste aperte. Secondo…