Skip to main content

La scorsa settimana il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui scriveva che le credenziali d’accesso a documenti riservati dell’Nsa (la National Security Agency americana) erano stati sottratti dal computer di un dipendente attraverso una porta virtuale lasciata aperta dall’antivirus Kaspersky. Secondo uno scoop uscito in quegli stessi giorni sul New York Times, l’intelligence israeliana avrebbe avvertito gli Stati Uniti che la Russia sta usando i prodotti della nota azienda di antivirus Kaspersky Lab per attività di spionaggio in America. È il tassello conclusivo della storia iniziata a luglio, quando l’agenzia che si occupa di acquisti per la pubblica amministrazione americana, compresa l’ala militare, ha tagliato dalla lista-fornitori la ditta russa, proseguita poi il 13 settembre con il governo che ha dato ordine a tutti gli uffici di eliminare l’antivirus dai propri computer. La vicenda è emersa a maggio di quest’anno, quando la senatrice democratica dal New Hampshire Jeanne Shaheen

IL LINK ISRAELE-USA

I prodotti di Kaspersky, secondo le info che il sistema di cyber-security israeliano avrebbe raccolto, come tutti gli anti-virus accedono a tutto quel che c’è dentro al computer in cui sono inseriti, ma grazie a un programma speciale potrebbero dare una chiave d’accesso alle intelligence russe. Sarebbe ovviamente una componente segreta del software, che Gerusalemme potrebbe benissimo aver scoperto, perché il sistema di contrasto del cyberwarfare voluto dal governo Netanyahu è all’avanguardia da anni. Informazione in più sulla condivisioni di informazioni: a luglio, il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente americano, Tom Bossert, era a Tel Aviv alla Cyber Week 2017 a presentare il nuovo piano di lavoro congiunto con gli Stati uniti.

UN COLPO (UN ALTRO) ALL’APERTURA TRUMPIANA

Nel mondo Kaspersky Lab ha 400 milioni di utenti, e il 60 per cento dei clienti sono tra Europa e Stati Uniti (indovinate chi forniva l’antivirus ai computer della US Navy, della US Air Force e del Pentagono?). Al di là del contraccolpo commerciale – i russi da tempo dicono che tutte queste denunce americana sono in realtà frutto di un piano protezionistico per affondare sul mercato, attraverso un un gioco sporco, i contender del Made in Usa – c’è quello politico. Nonostante il presidente Donald Trump annunciasse in campagna elettorale la volontà di avvicinarsi e aprirsi alla Russia, questo è un altra vicenda che allontana Washington da Mosca (e viceversa), segnando quello che in molti hanno definito all’opposto dei claim politici di Trump il peggior momento delle relazioni tra i due paesi dopo la Guerra Fredda.

PROVE CONTRO INTELLIGENCE

A questo punto gli scettici chiedono che il governo americano fornisca prove concrete, ma è impossibile perché si tratta di informazioni di intelligence altamente riservate. Peraltro, stando a quanto scrive il Nyt, fornite a Washington da un governo alleato. La mente va a un precedente: quando Trump, voglioso di mostrarsi honest borker ai russi, spifferò all’ambasciatore negli Stati Uniti e al ministro degli Esteri di Mosca in visita nello Studio Ovale, che la Cia era al corrente di un piano dello Stato islamico per far saltare in aria un areo attraverso una bomba inserita in un laptop. Quell’informazione si scoprì dopo che l’aveva passata a Langley proprio l’intelligence israeliana, che con un’altra missione cyber molto sofisticata era riuscita a inserirsi tra i computer dei terroristi in Siria e a scoprire il piano diabolico (sulla base di quelle informazioni fu alzato il divieto di trasporto di device a bordo dei velivoli di linea).

cyber

Kaspersky, la Russia, Israele e gli Stati Uniti. Che cosa è successo?

La scorsa settimana il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui scriveva che le credenziali d'accesso a documenti riservati dell'Nsa (la National Security Agency americana) erano stati sottratti dal computer di un dipendente attraverso una porta virtuale lasciata aperta dall'antivirus Kaspersky. Secondo uno scoop uscito in quegli stessi giorni sul New York Times, l'intelligence israeliana avrebbe avvertito gli…

Pure Denis Verdini canta per lo Ius Soli. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qJeCTMYBJSU[/embedyt] Il senatore di Ala Denis Verdini ha interpretato "Blowin in the wind" di Bob Dylan per il Karaoke Rock Bike dell'inviato Dejan, dichiarandosi favorevole al ddl sulla cittadinanza ai figli degli immigrati. Verdini, in seguito all'estemporanea performance, ha espresso il proprio parere positivo - così come le sue colleghe Cécile Kyenge e Valeria Fedeli - al ddl per…

Chi vota il Movimento 5 Stelle. La ricerca del Mulino

Gli ultimi sondaggi lo accreditano del 26,4% dei voti, una percentuale analoga a quella ottenuta alle elezioni politiche del 2013 quando alla Camera il MoVimento 5 Stelle ottenne il 25,5% dei consensi. Eppure, a distanza di cinque anni da quel sorprendente exploit, si fa ancora fatica a identificare chi siano gli elettori pentastellati. Da dove vengono? Quanti anni hanno? Che…

Weinstein

Harvey Weinstein, Fantozzi e le donne

Come il rag. Ugo Fantozzi pure Harvey Weinstein dovrebbe essere "crocefisso in sala mensa". Così sconterebbe, lui solo, tutti i peccati e gli abusi di Hollywood. Insomma, un capro espiatorio. Del resto gli somiglia anche. ++++ Non ci sono soltanto i vizi della Mecca del cinema. Scrive Marco Giusti per Dagospia: "Del resto gli ultimi a parlare siamo proprio noi…

Ophelia, ecco dove e come sta colpendo l'uragano

Primi morti in Europa a causa dell'uragano Ophelia. Ecco i dettagli in questo pezzo in continuo aggiornamento. LE VITTIME Ventisette persone sono morte a causa dei violenti incendi che stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell'uragano Ophelia. Lo ha reso noto la protezione civile locale. Un'altra vittima si conta in Irlanda,…

Papa Francesco alla Fao, i problemi irrisolti e le soluzioni auspicate

La visita di questa mattina a Roma alla Fao è stata occasione per Papa Francesco di presentare la propria sensibilità piena e diretta sulle grandi questioni che attanagliano il genere umano in questa fase storica, ed è stata anche l’opportunità specifica per chiarire alcune soluzioni morali che dovrebbero essere seguite sulla base dei principi e dei valori spirituali e materiali…

Noemi Disegni

Vi spiego cosa non fa l’Unesco per la cultura e la pace. Parla Di Segni (Ucei)

"Questo è un momento in cui c'è estremo bisogno di strutture valide e forti, e la serietà delle organizzazioni internazionale va salvaguardata" dice a Formiche.net Noemi Di Segni, eletta dal luglio del 2016 presidente dell'Unione delle comunità ebraiche. Si parla dell'Unesco e della decisione del presidente Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'organizzazione che si occupa di Cultura per le Nazioni…

Così la Cei stanzia più fondi per nuove povertà ed emergenze sociali

Mentre le disuguaglianze aumentano, il welfare diminuisce, e la Chiesa, da curatrice di anime, ne diventa sempre più stampella. Da provvidenza divina a previdenza sociale. Crescono infatti negli ultimi anni gli stanziamenti dei vescovi italiani per le opere di carità assistenziale, aumentati del 60%, dai 90 milioni di euro del 2009 ai 150 del 2017, ai quali si sommano i…

Tutti i dettagli sull'amore-odio fra Lega di Matteo Salvini e M5S di Beppe Grillo

C’eravamo tanto odiati. L’ultimo scontro tra il M5s e la Lega Nord s’è consumato sul Rosatellum bis. I pezzi grossi del movimento hanno attaccato Matteo Salvini per aver votato a favore della nuova legge elettorale insieme con Pd, Forza Italia e Ap. Beppe Grillo, sul suo blog, ha dato del “traditore politico” al leader del Carroccio. Il quale, a sua…

Che cosa si dice in Iran della mossa di Trump sull'accordo nucleare

La reazione interna iraniana alla decisione di non certificare il progresso dell'accordo nucleare con Teheran da parte del presidente americano Donald Trump per ora è in sordina. L'ordine di scuderia tiene fermo il punto della gerarchia della Repubblica islamica: uniti per contrastare il nemico comune. Ma è evidente che, se il Congresso – cui Trump ha dato nuovamente in mano le…

×

Iscriviti alla newsletter