Skip to main content

“Grazie al digitale tutti possono trarre profitto dalla propria creatività e fare innovazione, l’importante è farlo responsabilmente”. Parola del Counsel di Google in Italia Andrea Stazi (nella foto) che ha parlato in occasione dell’ultima tappa del ciclo d’incontri “Digitali e responsabili”, organizzati da Google nel nostro Paese per parlare di big data, sicurezza e privacy. Un progetto che ha cercato di stimolare il dibattito sull’utilizzo del digitale in Italia, sia per coglierne le opportunità, che per evidenziare l’importanza di usarlo in modo responsabile, per tutelarsi e rispettare i diritti degli altri in rete.

“In queste cinque tappe – Roma, Palermo, Napoli, Firenze e Milano – abbiamo parlato di economia dei dati, di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico-culturale, di sicurezza in rete e modelli d’innovazione attraverso il digitale”, ha commentato Stazi. Durante l’ultimo appuntamento è stato approfondito il tema della responsabilità dei singoli cittadini, e più in generale dei soggetti pubblici e privati interessati al corretto approccio al digitale. “Vogliamo sensibilizzare i giovani rispetto a un uso più consapevole del digitale – ha proseguito Stazi – perché Google crede nell’educazione civica per il cittadino digitale e nella natura libera della rete”.

Il primo messaggio del colosso di Mountain View è che le tecnologie vanno utilizzate con attenzione per tutelarsi e rispettare i diritti degli altri in rete. “Ciascun soggetto, secondo il proprio ruolo istituzionale, si deve assumere il compito di contribuire a creare cittadini responsabili nell’uso delle tecnologie digitali a tutela delle libertà di tutti”, ha ricordato il Public Policy Counsel di Google Italia. Il secondo messaggio è che il digitale offre tante opportunità economiche: da una parte sottolinea il ruolo centrale della tecnologia nei processi di democratizzazione dei contenuti, che sono oggi più facilmente accessibili a un pubblico sempre più ampio mentre dall’altra è un moltiplicatore delle opportunità di business, come dimostrano i fenomeni delle startup e degli “youtuber”.

“In ogni tappa è stato presente uno youtuber – ha raccontato Stazi – proprio per far comprendere come è possibile, grazie a internet, possono trarre profitto dalla propria creatività e credo che questo sia un messaggio chiave. Internet e l’utilizzo dei dati della rete ampliano le possibilità di intraprendere che sono oggi a disposizione dei singoli e delle piccole e medie imprese. Noi come Google offriamo strumenti efficaci di analisi dei dati aperti come Google Trends e Global Market Finder, che permettono alle aziende di capire come ampliare le proprie attività e dove espandere il proprio business all’estero”. Strumenti che da un lato aiutano le imprese a migliorare le proprie strategie e dall’altro impongono un’attenzione ancora più spinta al tema della tutela della privacy.

Gli incontri “Digitali e responsabili” sono stati organizzati da Google con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante per la Protezione dei dati personali, e la partecipazione di Polizia Postale e Altroconsumo. Partecipano a questi incontri personaggi provenienti dal mondo delle istituzioni, da quello accademico, dal terzo settore e dal mondo politico.

google

Ecco i consigli di Google ai giovani per essere digitali e responsabili

"Grazie al digitale tutti possono trarre profitto dalla propria creatività e fare innovazione, l'importante è farlo responsabilmente". Parola del Counsel di Google in Italia Andrea Stazi (nella foto) che ha parlato in occasione dell'ultima tappa del ciclo d’incontri "Digitali e responsabili", organizzati da Google nel nostro Paese per parlare di big data, sicurezza e privacy. Un progetto che ha cercato di…

Dalla cultura orale alla tradizione scritta: la straordinaria Opera di Mimmo Cuticchio

Alle armi, cavalieri! Le storie dei paladini di Francia raccontate da Mimmo Cuticchio esce alle stampe per opera di Donzelli Editore, e non si fa per dire, ma per usare proprio la parola “opera” come l' Opera dei Pupi, per mano di un editore attento alla Cultura Siciliana. Sulla sovraccoperta di fondo, una breve nota ricorda che si tratta di…

Vincenzo Boccia e Giovanni Sabatini

Fintech, così le banche accettano la sfida della tecnofinanza

Regole sì, ma guai a frenare l'innovazione. Nuocerebbe persino alle banche. A sette giorni dall'intervento della Consob (qui il focus di Formiche.net), arriva il parere più importante sul Fintech, quello delle banche. Che, più di ogni altro intermediario tradizionale, temono l'avanzata della tecnofinanza, che già parecchi guadagni ha sottratto al sistema bancario. Ieri pomeriggio la commissione Finanze alla Camera ha…

Ali Abdullah Saleh

Cosa succederà dopo la morte di Ali Abdullah Saleh in Yemen

Difficile fugare la sensazione di déjà vu che accompagna le immagini del corpo senza vita di Ali Abdullah Saleh (nella foto), ex presidente yemenita. L’assembramento della folla, le grida di giubilo, il cadavere strattonato e il volto tumefatto: tutto riporta alla mente la fine di Muammar Gheddafi nel 2011. Due uomini di potere, Saleh e Gheddafi, che costruiscono i rispettivi…

Pizza party nello spazio per Nespoli e i colleghi astronauti

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dZZ7wbkhjA4[/embedyt] Pizza party nello spazio: Paolo Nespoli e gli altri astronauti della Stazione Spaziale Internazionale hanno ottenuto gli ingredienti per fare la pizza. Così hanno cucinato una "margherita" da una missione di rifornimento. Era stato Nespoli a lamentarsi perché la pizza gli mancava dopo 100 giorni nello spazio.

Ecco che cosa sta facendo l'Iran in Yemen e Siria

Lunedì i ribelli yemeniti Houthi hanno ucciso l’ex presidente Ali Abdullah Saleh - fino a poche ore prima loro alleato - segnando un episodio destinato a cambiare le dinamiche della guerra civile. Domenica gli Houthi hanno rivendicato il lancio di un missile da crociera diretto verso un sito nucleare negli Emirati Arabi Uniti, un altro episodio di primo piano. Gli Emirati…

Trump

Perché Donald Trump vuole trasferire l'ambasciata Usa in Israele a Gerusalemme

Domani Donald Trump annuncerà con tutta probabilità la sua decisione sullo status di Gerusalemme, riconoscendola come capitale di Israele e spostandovi l’ambasciata americana dall’attuale sede di Tel Aviv. Una scelta che potrebbe affossare il piano di pace su cui sta lavorando alacremente il suo genero e super-consigliere, Jared Kushner e che è destinata a provocare l’ira del mondo islamico, con…

Chi accusa Paul Manafort di contatti con i russi

Le indagini del Russiagate si concentrano nuovamente su Paul Manafort, già capo dell’organizzazione nella campagna elettorale del presidente Trump. L’ufficio del procuratore speciale Robert Mueller ha recentemente comunicato che Manafort avrebbe intrattenuto contatti con l’intelligence russa e avrebbe lavorato a un dossier anonimo con l’intento di disinformare l’opinione pubblica sui suoi affari in Ucraina e sull’incriminazione per money laundering formulata…

Cosa cambia con la revoca del mandato d'arresto europeo a Puigdemont

Il ritiro del mandato d’arresto europeo nei confronti del “president” catalano Carles Puigdemont e dei suoi consiglieri è stato commentato da qualche osservatore come un primo, inatteso, segnale di distensione da Madrid. Un segnale che arriva all’inizio della campagna elettorale in vista del voto del 21 dicembre prossimo - quando i catalani saranno chiamati a eleggere un nuovo parlamento, un…

Ecco come la Popolare di Bari procede sugli Npl

Un altro passo in avanti per la Popolare di Bari verso la pulizia dei propri bilanci. L'istituto pugliese guidato da Giorgio Papa (nella foto) - alle prese con una vasta operazione di cessione di crediti deteriorati - ha infatti concluso, insieme alla controllata Cassa di Orvieto, la seconda cartolarizzazione (quando i crediti diventano titoli vendibili al mercato) di non performing loans,…

×

Iscriviti alla newsletter