Skip to main content

Il presidente russo Vladimir Putin ha formalizzato oggi la decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali che si terranno a marzo 2018. Forse sarà sfuggito a qualcuno, ma finora non era ufficiale: ossia, il leader russo fino a poche ore fa non aveva sciolto le riserve su una corsa elettorale che non lo vede semplicemente come favorito, ma che sembra essere una mera formalità democratica con cui assicurare regolarità alla continuazione del suo mandato.

Putin, che ha fatto il suo annuncio oggi mentre si trovava in visita in una fabbrica di automobili a Nižnij Novgorod, è al potere dal 2000, alternandosi nel ruolo di primo ministro e presidente: dopo la vittoria elettorale, governerà fino al 2024. Il suo contender potenzialmente più forte, il leader delle spompate opposizioni, Alexei Navalny, a giugno è stato inibito dalla possibilità di partecipare alle elezioni perché accusato di appropriazione indebita; accusa che Navalny definisce “politicamente motivata”. Dunque attualmente soltanto la giornalista televisiva Ksenia Sobchak potrebbe essere un avversario di rilievo, sebbene i sondaggi diano margini di vittoria ampissimi a Putin.

La sfida per Putin non sono comunque gli altri candidati – nessuno sarà in grado di batterlo. Scrive la NBC: “Il suo compito più difficile sarà quello di mobilitare un elettorato che mostra segni di apatia ed assicurarsi un’alta affluenza, che nei limiti strettamente controllati del sistema politico russo è vista per conferire legittimità”.

Putin ha mantenuto negli anni il controllo sul paese: la sua popolarità è frutto di un mix di propaganda e pressioni, ma è anche legata all’immagine che di leader forte che proietta di lui; aspetto che gli ha creato appeal internazionale. Per le prossime elezioni potrà giocare sia sulla politica interna che su quella estera: l’economia russa sta tornando, debolmente, a crescere dopo anni, e contemporaneamente Mosca ha guadagnato – con prepotenza – un ruolo da interlocutore a livello globale con passaggi controversi come la presa della Crimea o il peso gettato alle spalle del regime siriano.

Altro aspetto interessante è già il post-Putin: con la prossima elezioni dovrebbe raggiungere il limite costituzionale di mandati, ed è questo il vero punto critico. Attualmente non c’è nessuno in grado di rimpiazzarlo, né per forza politica né per consenso, tanto meno per leadership, e lui non ha dato segni o indicazioni. Per esempio: vincendo Putin dovrà scegliere se lasciare Dmitri Medvedev come primo ministro o nominare qualcun altro, e questa decisione scatenerà un giro di intrighi sulla successione, in quanto chiunque detiene il posto del primo ministro è spesso visto come l’erede del presidente.

daghestan, Putin

Putin si candida per le prossime presidenziali

Il presidente russo Vladimir Putin ha formalizzato oggi la decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali che si terranno a marzo 2018. Forse sarà sfuggito a qualcuno, ma finora non era ufficiale: ossia, il leader russo fino a poche ore fa non aveva sciolto le riserve su una corsa elettorale che non lo vede semplicemente come favorito, ma che sembra essere una…

Cosa pensa Papa Francesco dell'ambasciata Usa a Gerusalemme

Di L'Osservatore Romano

"Profonda preoccupazione per la situazione che si è creata negli ultimi giorni" a Gerusalemme dopo l’annuncio del presidente Trump di trasferire l’ambasciata statunitense in Israele a Gerusalemme, riconoscendo quest’ultima come capitale israeliana, è stata espressa dal Papa al termine dell’udienza generale di oggi mercoledì 6 dicembre. Nel richiamare la "vocazione speciale alla pace" della città, Francesco ha lanciato "un accorato…

tpp

Tutte le critiche alla decisione di Trump di spostare l’ambasciata Usa in Israele a Gerusalemme

La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme quale capitale di Israele e spostarvi l’ambasciata statunitense da Tel Aviv dovrebbe essere comunicata formalmente nell’arco di poche ore, confermando così il susseguirsi ininterrotto di notizie e spifferi che negli ultimi giorni avevano dato per definitiva la volontà presidenziale su questa delicatissima questione. Sebbene il trasferimento non dovrebbe avvenire prima di sei mesi, dalla…

Trump su Gerusalemme? Decisione giusta, ma non accadrà adesso. Parla Yaakov Perry (ex Shin Bet)

È una giornata di tensione per il Medio Oriente, e in particolare per Israele. Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di voler ufficializzare oggi il trasloco dell'ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Una mossa che rischia di riaccendere il conflitto palestinese e di coalizzare il mondo arabo, dall'Egitto alla Turchia fino ai Paesi del Golfo, contro Washington e…

nirenstein

Perché sono d'accordo con Trump sull'ambasciata Usa a Gerusalemme. Parla Fiamma Nirestein

Trasferire l'ambasciata americana a Gerusalemme, capitale di Israele, è il giusto riconoscimento dello status quo. E' questa la lettura della giornalista e scrittrice Fiamma Nirestein che in questa conversazione con Formiche.net ha commentato l'annuncio del presidente americano Donald Trump e la conseguente quasi unanime condanna delle cancellerie internazionali. Una decisone - quella dell'inquilino della Casa Bianca - che si teme…

Manciulli

Che cosa può fare l'Italia per la Difesa comune europea

L’Italia deve e può avere un ruolo più incisivo nelle strategie politiche e di difesa europee, deve difendere e valorizzare i valori della civiltà occidentale in un’epoca di cambiamenti e di tensioni internazionali anche se, sul piano più strettamente italiano, la mancata approvazione del Libro bianco della Difesa in questa legislatura è stata un’occasione persa. C’è stato questo e molto…

Ecco come si muove +Europa di Emma Bonino in vista delle prossime politiche

C’è Emma Bonino con gli occhiali scuri e il cartello di +Europa. Attorno a lei, gli esponenti e i fondatori del movimento nato dalla convergenza tra Radicali italiani e Forza Europa. Insieme si sono ritrovati sotto le finestre di Palazzo Chigi per un sit-in contro il numero di firme troppo elevato da raccogliere per la presentazione delle candidature alle politiche…

Ecco perché l'Italia deve fare sistema sulla Difesa europea

Per cogliere le opportunità ed evitare i rischi della difesa europea, serve uno sforzo condiviso dalla politica, dalle Forze armate, e dall'industria. È quanto emerso dall'evento “Cooperazione Nato-Ue, quale futuro?”, che la delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e l’Istituto Affari Internazionali (Iai) hanno organizzato questa mattina a Roma. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI “Bisogna allineare valori…

salvini, Luigi Di Maio, costituzionali

Vitalizi, indennità e vincolo di mandato. Ecco le priorità costituzionali di M5s

Passate le elezioni regionali in Sicilia, ecco che riparte la macchina online del Movimento 5 Stelle. Sulla piattaforma Rousseau gli iscritti al Movimento sono stati chiamati a pronunciarsi su alcune parti del programma di governo che Luigi Di Maio seguirà se e quando arriverà a Palazzo Chigi. Due i punti principali toccati: riforme costituzionali e beni culturali, mentre oggi si…

Cosa faranno i Liberi e Uguali di Pietro Grasso in campagna elettorale

“Non è stata una rottura tra i vertici dei partiti del centrosinistra: la frattura si è creata soprattutto nell’elettorato”. Maurizio Migliavacca da tanti anni è il braccio destro del conterraneo Pier Luigi Bersani: il primo di Fiorenzuola d’Arda, il secondo di Bettola. Cinque anni fa, di questi tempi, era il suo principale collaboratore nella stesura delle liste dei candidati dem…

×

Iscriviti alla newsletter