Mentre la banca marcia spedita verso la quotazione (il via libera della Consob al prospetto è atteso per la fine della prossima settimana), si accende il confronto sulla nuova governance di Mps. La riscrittura dello statuto (al quale il Tesoro lavora in stretto contatto con lo studio Orrick e con Deloitte) si sta rivelando particolarmente impegnativa, specie perché gli interessi…
Archivi
Quando introdurremo lo ius soli per i ricercatori nella Sanità?
Quando sarà riconosciuto anche ai ricercatori italiani lo ius soli? Cioè il diritto di rimanere in Italia e di essere in grado di contribuire in modo importante allo sviluppo del Paese? Quando smetteremo di perdere il capitale investito per formarli, e di regalare ad altri Paesi i futuri ricavi legati al progresso scientifico nell’ambito, soprattutto, della ricerca traslazionale? Esiste in…
Brindisi, sfide e potenzialità fra industria e infrastrutture
“Brindisi fra le capitali industriali euromediterranee”: è questo il tema del convegno che si svolge a Brindisi oggi mercoledì 11 ottobre, organizzato dalla Confindustria locale guidata da Giuseppe Marinò e che vedrà la partecipazione fra gli altri del ministro del Mezzogiorno Claudio De Vincenti, del presidente della Confindustria nazionale Vincenzo Boccia e di un folto gruppo di top manager di…
Cosa fare per la crescita a partire dalla manifattura
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line il prossimo 16 ottobre Il Paese cresce. I dati Istat ci dicono che la produzione industriale è cresciuta su base annua del 5,7%, facendo leva sui risultati positivi di quasi tutti i settori manifatturieri. Nell’anno in corso il Pil europeo salirà al 2,2%, mentre quello nostrano farà segnare…
Tutte le ambiguità del discorso di Carles Puigdemont sulla Catalogna
Il presidente della Generalitat ha parlato. Con il viso disteso e il sorriso fisso, Carles Puigdemont ha fatto un discorso che potrebbe riassumersi con il titolo di un tormentone estivo spagnolo di due anni fa: “Sì pero no” di David Bisbal. Dunque, sì alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza, ma non subito. Le parole di Puigdemont sono state piuttosto ambigue. Per questo…
Che cosa farà ora Puigdemont in Catalogna. Parla il prof. Cherubini (Luiss)
"Giunti a questo momento storico, come presidente della Generalitat, presentando i risultati davanti al Parlamento e ai nostri cittadini, assumo il mandato di trasformare la Catalogna in una repubblica indipendente". Con queste parole ieri sera Carles Puigdemont, presidente della Catalogna, ha rotto gli indugi, dopo un lungo discorso al parlamento catalano di dura condanna al governo di Madrid e alla…
Che cosa rischia Giuseppe Profiti, l'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù
Tre anni di reclusione e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre a 5.000 di multa. E' questa la richiesta che l'ufficio del Promotore di Giustizia vaticano - l'organo che svolge, in pratica, la stessa funzione esercitata dalla procura nell'ambito del sistema giudiziario italiano - ha avanzato nei confronti dell'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù, Giuseppe Profiti. Il quale è chiamato…
Trump dice che potrebbe battere Tillerson in un test sul quoziente intellettivo
Finirà che lo chiameremo "Morongate". Lo scontro interno all'amministrazione americana tra il segretario di Stato Rex Tillerson e il suo capo, Donald Trump, sta assumendo toni grotteschi. Breve sintesi per chi se l'è perso (per approfondire invece c'è questo articolo): il rapporto tra i due è ormai alla frutta, ma nella realtà dei fatti non sono mai stati troppo allineati.…
Ecco gli ultimi sondaggi elettorali (mentre i partiti si azzuffanno sul Rosatellum bis)
È anche - o soprattutto - con un occhio agli ultimi sondaggi che i partiti si stanno dividendo sulla nuova legge elettorale per la quale il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera dei Deputati. Le rilevazioni più recenti condotte dalla Doxa delineano, infatti, un quadro fluido ma dai contorni piuttosto definiti. Il Pd è ancora oggi la…
Ilva, ecco cosa nasconde la gomitata di Gentiloni, Pinotti e Calenda a Mittal e Marcegaglia
Un intervento ben poco tecnico e molto politico. Non ha avuto opposizioni di Palazzo Chigi la porta chiusa annunciata ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha criticato la cordata Investco (Mittal e Marcegaglia): “Non possiamo, come governo, accettare alcun passo indietro su retribuzioni e scatti di anzianità acquisiti che facevano parte degli impegni", ha detto Calenda, sconfessando implicitamente…