Skip to main content

Il tavolo tra Am Investco e sindacati sul futuro dell’Ilva è convocato a data da destinarsi. È questo l’esito dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico, Mise, che ha visto ieri il ministro Carlo Calenda confrontarsi, prima, col management del gruppo che ha acquisito l’azienda siderurgica e, subito dopo, con le delegazioni sindacali in attesa nel salone degli Arazzi, nella sede ministeriale tra via Veneto e via Molise a Roma.

LO STOP DATO DA CALENDA

“Bisogna ripartire dall’accordo di luglio- ha spiegato il ministro, dove si garantivano i livelli retributivi. Se non si riparte da quell’accordo la trattativa non va avanti. Abbiamo iniziato l’incontro con l’azienda comunicando che l’apertura del tavolo in questi termini è irricevibile, in particolare per gli impegni sugli stipendi e l’inquadramento, su cui c’era l’impegno dell’azienda. Non possiamo, come governo, accettare alcun passo indietro su retribuzioni e scatti di anzianità acquisiti che facevano parte degli impegni”.

PINOTTI CON GLI OPERAI

Ma le intenzioni dell’esecutivo erano già emerse in un articolo pubblicato in mattinata dal Secolo XIX in cui il ministro della Difesa, Roberta Pinotti dichiarava esplicitamente che il governo sta al fianco delle preoccupazioni dei lavoratori e non certamente dall’altra parte.

“Ne ho parlato con Calenda – aveva sottolineato la titolare della Difesa al quotidiano genovese – e anche con laviceministro Bellanova. Ci sarà questo tavolo al Mise e il ministro invita tutti ad un confronto aperto schietto e democratico. So che nel mondo sindacale ci sono posizioni differenti ma è importante ribadire quello che mi ha detto Calenda, cioè che siamo interessati a far rispettare all’azienda tutto quello che è stato sottoscritto.E noi vogliamo lavorare per diminuire il numero degli esuberi”.

I RISCHI PER I LAVORATORI

Il rischio per gli operai dell’Ilva, che oggi hanno incrociato le braccia in tutti i siti del gruppo, da Taranto, a Genova, fino a Novi Ligure, era proprio nella proposta contenuta nel piano industriale di Am Investco: la prospettiva di 4mila esuberi e la perdita di circa 7mila euro tra anzianità e premi.

PALOMBELLA E GLI ESUBERI

“Il governo –ha spiegato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm- ha preso una posizione molto forte nei confronti del gruppo industriale. La apprezziamo. Ma per noi il nodo resta quello degli esuberi perché non abbiamo concordato con la controparte alcuna eccedenza. A nostro giudizio per i livelli produttivi è possibile mantenere gli attuali livelli occupazionali”. Così il segretario generale Uilm, Rocco Palombella, al termine del dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico sull’Ilva commenta lo stop imposto dal governo ad Am Investco in assenza di garanzie salariali e contrattuali per i lavoratori previsto dal piano industriale. “Siamo addirittura  convinti che il rilancio di Taranto possa portare a nuove assunzioni. Al momento nessun nuovo appuntamento in vista dato che il ‘management’di  Arcelor Mittal ha sottolineato che si sarebbe dovuto consultare con gli azionisti non avendo in questo caso specifico autonomia decisionale”.

IL CINGUETTIO DELLA RE DAVID

Con un tweet Francesca Re David, leader della Fiom, ha rappresentato la posizione dei metalmeccanici della Cgil: “”Bene stop Governo al tavolo trattativa. Ma non è sufficiente. Su #Ilva non accettabili licenziamenti, esternalizzazioni e riduzioni salari”.

LE GARANZIE CHIESTE DA BENTIVOGLI

Dello stesso livello le battute di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim, ai giornalisti: “ “Il ministro Calenda – ha detto il leader delle “tute blu” della Cisl – ci ha comunicato, dopo averlo fatto ad Arcelor Mittal che non è accettabile aprire il tavolo senza garantire le condizioni salariali e contrattuali dei lavoratori. Prima dell’inizio dell’incontro il ministro ha chiesto all’azienda di cambiare impostazione, Am Investco ha chiesto tempo per verificare mandato. Pertanto il tavolo è stato annullato. L’azienda dovrà tornare al tavolo dopo confronto con azionisti. Se ciò non avvenisse il governo metterà in campo tutto quanto in sue prerogative per rispetto impegni presi”.

BELLANOVA RINCARA LA DOSE

Il viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, intervenendo al programma televisivo “Tagadà” su “La 7”, ha ulteriormente confermato le intenzioni del governo: “ “Il tavolo si riapre se azienda rivede questa sua posizione: non si parte da meno di 10 mila lavoratori e non si parte da un peggioramento delle condizioni economiche”.

TENSIONE A GENOVA

Un po’ di tensione si è percepita nel corso della manifestazione degli operai a Genova. I dipendenti dello stabilimento ligure sono partiti in corteo verso la prefettura dove li attendeva un cordone di agenti in assetto antisommossa: non si sono registrati incidenti, ma solo il lancio di alcuni petardi e fumogeni.

IL RICHIAMO AGLI AZIONISTI

E’ difficile prevedere quando verrà riconvocato il tavolo tra le parti interessate. Di certo c’è ha chiesto ufficialmente ad Arcelor Mittal di confermare il piano occupazionale e di riconoscere un costo medio che si aggira sui 50mila euro. “Dato che questa conferma – ha chiosato il ministro Calenda- non è venuta, abbiamo detto che senza questo impegno il tavolo non si può aprire e richiameremo gli azionisti alle loro responsabilità”.

Perché il tavolo al Mise sull'Ilva si è chiuso prima di aprirsi

Il tavolo tra Am Investco e sindacati sul futuro dell’Ilva è convocato a data da destinarsi. È questo l’esito dell’incontro al dicastero dello Sviluppo economico, Mise, che ha visto ieri il ministro Carlo Calenda confrontarsi, prima, col management del gruppo che ha acquisito l’azienda siderurgica e, subito dopo, con le delegazioni sindacali in attesa nel salone degli Arazzi, nella sede…

Carlo Calenda

Ilva, ecco le vere ragioni delle tensioni fra governo e Mittal-Marcegaglia

Dovevano iniziare quest’oggi al ministero dello Sviluppo economico le trattative fra i sindacati e i rappresentanti della cordata Am Investco Italy sugli assetti produttivi e occupazionali del gruppo Ilva, dei suoi stabilimenti in Italia e soprattutto dei siti maggiori di Taranto e Genova. Ma il tavolo al Mise è saltato. La conferma è arrivata dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda: «Bisogna ripartire…

Libia, Haftar scaccia la milizia amica dell'Italia da Sabratha e Mellitah

I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di "Operations Room". Gli scontri, che hanno coinvolto anche l'area di Sabratha (sempre nell'ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, in questi ultimi due giorni. PERCHÉ…

Tutti i vincitori del Premio Anima 2017

Sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità. Questa la principale finalità del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria. Filo conduttore dell’edizione 2017 è la Terra, intesa non solo dal punto di vista ambientale,…

Consulta

Vi spiego perché il Rosatellum-bis non incentiva le coalizioni

Quello che chiamano il Rosatellum-bis somiglia pallidamente al Mattarellum. Pallidamente perché del Mattarellum manca la caratteristica principale, cioè la prevalenza di collegi uninominali, che rendeva il sistema maggioritario. Mi spiego. La legge Mattarella del 1993 faceva eleggere il 75% dei seggi in collegi uninominali. Così i partiti erano costretti a creare coalizioni per cercare di vincere le elezioni (ad es.,…

ilva

Ilva e Taranto, cosa dicono (e cosa non dicono) i sindacati

Sono passato da quelle parti centinaia di volte, anche perché il Palazzo di Giustizia di Milano si trova di fronte alla sede della Camera del Lavoro. Ma quella scritta a caratteri cubitali l’ho notata solo l’ultima volta (o forse me ne ero dimenticato). "FIAT IUSTIZIA ET PEREAT MUNDUS", un broccardo di incerta origine che significa più prosaicamente: "Vada pure in…

Ecco come si sta dividendo il movimento separatista in Catalogna

Dopo l’euforia del referendum – e le repressioni della Guardia Civil durante la giornata elettorale -, il movimento indipendentista della Catalogna comincia ad affrontare le prime divisioni. La legge per la transizione approvata l’8 settembre dal Parlamento catalano prevedeva la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto. Le autorità catalane hanno rimandato la consegna dei risultati al Parlamento a…

Umberto Pizzi, 80 anni da maestro di fotogiornalismo

Umberto Pizzi l'ho frequentato spesso nei miei lunghi anni romani durante la mia direzione dell'Ansa. Da sempre amico delle parole ma, ancor più, delle immagini, ho sempre considerato Pizzi, fin da quando l'ho conosciuto, un maestro nella sua professione. Pizzi infatti è un fotografo naturale e assoluto. Quando sta lavorando (cioè sempre), tu incontri Pizzi, l'uomo Pizzi, non la sua…

angela merkel, germania

Pace fatta tra Merkel (Cdu) e Seehofer (Csu)

Martin Schulz l’aveva detto già la sera del 24 settembre, il giorno della grande sconfitta elettorale. A chi temeva che la decisione dell’Spd di andare all’opposizione rendesse impossibile la formazione di un altro governo stabile, aveva detto: “Niente paura, Merkel pur di guidare anche questa legislatura sarà disposta a concedere tutto e di più”. E stando all’accordo preliminare raggiunto questa…

Crozza

Marco Minniti imitato (e sfotticchiato) da Maurizio Crozza. Ecco il video di Fratelli di Crozza

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qclz_G-qvjM[/embedyt] C'è anche il ministro degli Interni Marco Minniti tra le new entry interpretate dal comico ligure Maurizio Crozza che, da inizia settembre, ha ripreso la sua trasmissione su Nove Tv. Non l'unica novità di questa stagione che ha consacrato un altro personaggio: Di Ma-iOS, soprannome che Crozza ha affibbiato al vicepresidente della Camera e candidato del MoVimento 5…

×

Iscriviti alla newsletter