Skip to main content

Un aereo americano che trasportava 11 membri della Settima Flotta si è schiantato nel Pacifico alle 14:45 (ora locale) di mercoledì 22 novembre. “Il recupero del personale è in corso” ha annunciato una nota del Pacific Command, specificando che se ne sta occupando la “USS Ronald Reagan”. Il velivolo si stava dirigendo proprio verso la portaerei, che attualmente si trova nel Mar delle Filippine insieme ad altri due gruppi da battaglia che stanno compiendo esercitazioni nell’area insieme alle marine alleate, anche in ottica di creare deterrenza nei confronti della Corea del Nord. Non sono chiari le ragioni per cui è precipitato e non è stato specificato ancora il tipo di velivolo, ma i siti di esperti d’aviazione (come The Aviationist) considerano che si possa trattare di un C-2 Greyhound, ossia un bimotore adoperato per trasportare passeggeri a bordo delle navi; spesso questo genere di viaggi sono organizzati per visite occasionali sulle imbarcazione, che potrebbero interessare anche personalità non imbarcate (al momento non ci sono altre informazioni).

L’aereo è precipitato a sud-est dell’isola giapponese di Okinawa, dove si trova la base americana in cui la Settima è di stanza. La flotta (è composta da una settantina di navi e copre 36 paesi marittimi e 48 milioni di miglia quadrate)  è stata coinvolta in numerosi incidenti durante quest’anno, tra cui due collisioni in cui sono morti 17 marinai. La questione è diventata un caso politico, col sollevamento dall’incarico del comandante generale e con l’inquisizione dell’amministrazione Trump come corresponsabile della situazione (è un clima politico avvelenato, e il governo finisce sotto accusa per colpe che in questo caso non gli rispondono). La Commissione Forze armate del Senato ha ordinato al Pentagono una revisione completa dell’apparato navale del Pacifico. Anche la scorsa settimana il cacciatorpediniere “USS Benfold” durante una manovra di traino nello stesso ambito dell’esercitazione, si è scontrato con un’imbarcazione giapponese.

A inizio ottobre un marinaio della Flotta ha descritto al sito specialistico Navy Times la situazione pessima in cui versa la Settimana. Disfunzioni sulla catena di comando, instabilità psicologica degli equipaggi: “Prego solo  di non dover mai ricevere l’ordine per abbattere un missile dalla Corea del Nord”, si è lamenta il marinaio, “perché allora la nostra inefficacia si mostrerà davvero”. La questione è delicatissima, perché la flotta del Pacifico è coinvolta nelle minacce militaresche contro Pyongyang e le navi della 7th sono quelle che permettono lo scudo aereo contro i missili di Kim John-un. Lunedì il governatore di Okinawa, alleato giapponese anche in questo contrasto al Nord, ha presentato personalmente una lettera di proteste formali al comandante della base americana locale per il comportamento non proprio consono dei militari. Domenica un Marines è stato arrestato perché guidava in stato di ebbrezza ed è stato coinvolto in un incidente mortale: ai soldati americani adesso è stato vietato l’alcool dai superiori.

Che cosa è successo a un aereo della Settima Flotta anti Kim

Un aereo americano che trasportava 11 membri della Settima Flotta si è schiantato nel Pacifico alle 14:45 (ora locale) di mercoledì 22 novembre. "Il recupero del personale è in corso" ha annunciato una nota del Pacific Command, specificando che se ne sta occupando la "USS Ronald Reagan". Il velivolo si stava dirigendo proprio verso la portaerei, che attualmente si trova nel…

donbass

Cosa succede nel Donbass

Ieri, 21 novembre, nel centro di Lugansk, si sono rivisti in azione gli omini verdi, cioè i soldati russi senza insegne che hanno occupato il Donbass ucraino nel 2014. Dall’altra autoproclamata repubblica, quella di Donetsk, sono partiti rinforzi, di carri armati e mezzi militari. A tarda sera era tutto finito: si era trattato di uno scontro tra fazioni, risolto con…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto i 3 filotti di Eugenio Scalfari a Di Martedì su La7

Ad usare il linguaggio del bigliardo da Floris (a Di Martedì) Eugenio Scalfari si è aggiudicato ben tre "filotti". Il primo, di battuta, quando ha sostenuto che Maria Elena Boschi, ex prémiére dame del regime, avrebbe dovuto dimettersi se fosse vera la sua partecipazione alla stesura della risoluzione del Pd sul caso Bankitalia (il che è credibile visto il nome…

Tutti i dettagli sulla Space Week organizzata da Apre e Asi

Ha preso il via ieri la Space Week 2017, la manifestazione dedicata alla ricerca e all’innovazione in campo spaziale, organizzata dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre) in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e con il supporto del progetto Cosmos 2020 e della rete Enterprise Europe Network. La tre-giorni, a cui partecipato oltre 400 persone da più di 30 Paesi, è ospitata…

Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica

In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…

Claudio Descalzi, Paolo Gentiloni, Sergio Marchionne

Eni e Fca, ecco perché il governo ha benedetto l'accordo per spingere l'auto a biogas

“Dobbiamo darci obiettivi per l'uscita dal carbone e la dipendenza dai fossili, ma anche una metodologia che sia capace di usare tutta la tastiera dell'innovazione”. E' quello che ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la firma dell'accordo fra Eni ed Fca. La posizione dell'esecutivo è stata apprezzata dal capo azienda di Fca: “L'Italia - ha sottolineato Sergio Marchionne…

Israele,GERMANIA

Angela Merkel è nei guai, ma non è ancora spacciata

Non sono bastati due mesi di trattative con liberali e verdi per formare un nuovo governo. Due sono ora le ipotesi in campo: ritorno alle urne o esecutivo di minoranza, anche se Angela Merkel sembra decisamente contraria alla seconda. Alla prova dei fatti, il celebrato sistema elettorale tedesco (proporzionale con sbarramento al cinque per cento) sembra assai meno efficace di…

Come cambia l'antimeridionalismo

Il sorteggio tra Milano e Amsterdam per designare la futura sede dell’Agenzia Europea del Farmaco ha favorito la capitale olandese. Una bruttissima notizia purtroppo per il leghista presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, paladino senza equivoci dell’autonomia regionale lombarda, e per il sindaco di Milano Giuseppe Sala, noto tecno-manager che sa indossare con disinvoltura gli abiti di esponente di partito,…

Putin, Tajani

Che cosa si sono detti Trump e Putin nella "telefonata fantastica" sulla Siria

È stata, secondo la definizione datane da Donald Trump, una “telefonata fantastica” quella di ieri tra il presidente americano e Vladimir Putin. Una conversazione durata “oltre un’ora” durante la quale, ha dichiarato subito dopo ai reporter il capo della Casa Bianca mentre si avviava verso la sua residenza in Florida per festeggiare il giorno del Ringraziamento, i due leader hanno…

carige

Banca Carige, ecco dettagli e problemi dell'aumento di capitale

Che cosa sta succedendo a Banca Carige in Borsa? E' quello che si stanno chiedendo azionisti e investitori nel giorno in cui il titolo dell'istituto ligure, nel primo giorno dell'aumento di capitale, è andato sull'ottovolante a Piazza Affari. La flessione dell'azione Carige nel corso della giornata è stata anche dell'8 per cento, con un calo del 50% dei diritti per…

×

Iscriviti alla newsletter