Dopo la fine dei negoziati per una coalizione di governo tra CDU/CSU, FDP e Verdi, la Germania si trova davanti a una crisi politica mai sperimentata nel Dopoguerra. Sembra che assumersi “responsabilità di governo” equivalga per tutti i principali partiti a una sicura perdita della propria identità politica, perciò si esita a voler scendere a compromessi con partner troppo diversi.…
Archivi
La svolta in Yemen
La guerra in Yemen registra una svolta: il presidente deposto Ali Abdullah Saleh cambia cavallo, scaricando i ribelli Houthi con cui aveva unito le forze contro i gruppi leali al presidente Abed Rabbo Mansour Hadi in cui soccorso è intervenuta nel 2015 la coalizione a trazione saudita, e si schiera con i suoi ex nemici dichiarando di voler aprire “una…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Cosa cambierà con la regola Ifrs9
Il nuovo principio contabile Ifrs9, che chiede dal 2018 alle banche accantonamenti basati sulle perdite attese e non più soltanto quelle registrate, a pieno regime peserà in media per 40 punti base (0,4%) sul capitale degli istituti significativi dell’Eurozona e per 59 punti su quelli meno significative, secondo un’analisi della Bce. Il principio non sarà però applicato dalle piccole e…
Ecco come Kushner lavora al processo di pace tra Israele e Palestina
Jared Kushner, genero di Donald Trump e consigliere particolare del presidente sui processi di pace in Medioriente, è recentemente intervenuto al Saban Forum, organizzato annualmente a Washington DC dal Brookings Institution per fare il punto sulle strategie di pace perseguite dagli Stati Uniti nella regione. L’intervento è stato moderato da Haim Saban, businessman finanziatore dell’evento, ed è servito a sondare…
Come e perché è cambiata la strategia Usa su Arabia Saudita e Iran
Il numero di truppe americane presenti nel Medio Oriente è salito di un terzo nell’ultimo trimestre rispetto alla prima metà dell’anno. Isis, Afghanistan, Iraq, Siria e Iran sono tutti meno presenti nei titoli dei giornali ed è facile farsi l’impressione che in qualche modo lì le cose si vadano lentamente calmando, se solo per esaurimento. Non è così. Le cronache…
Il simbolo del presepe e l’ecumenismo dell’indifferenza
Difficile, anche per un non credente, immaginare un segno di serenità più intenso di quello rappresentato dal presepe. Raffigurare la nascita di Gesù è molto più che tramandare una tradizione. Significa indicare una speranza per tutti, perché una nuova vita è sempre una nuova alba: donarla, accoglierla e condividerla con gioia prescinde da qualunque fede. Pur evocando, il presepe, la…
Corea del Nord, cosa faranno gli Usa
Gli Usa hanno tre linee di difesa missilistica, in ordine crescente di distanza dalla Corea del Nord: il sistema terrestre in Corea del Sud (Thaad); il sistema navale installato su cacciatorpediniere e incrociatori della Marina militare statunitense in Asia orientale (Aegis) e i sistemi terrestri in Alaska e in California (Gmd). L’installazione da parte degli Stati Uniti del sistema Thaad…
Leonardo, come si muove l'ex Finmeccanica all'estero
Archiviato senza conseguenze il mancato salvataggio degli storici stabilimenti Gkn di Yeovil, che chiuderanno a dicembre, Leonardo continua ad aprire nuovi fronti in Gran Bretagna. Da quando, a gennaio scorso, l’ex Finmeccanica ha inaugurato oltre Manica una One Company sul modello di quella realizzata in Italia, la Brexit sembra fare meno paura. Lo dimostra anche il rapporto 2017 presentato agli…
Creval, ecco tutte le ultime novità
La minaccia arriva dalla Francia e dagli Stati Uniti. Un fronte unitario, rappresentato dall’imprenditore e finanziere transalpino Denis Dumont (oggi vive in Svizzera) e da un gruppo finanziario americano ancora top secret. L’obiettivo di questa possibile alleanza sarebbe la conquista del Creval, attraverso la sottoscrizione di un’ampia parte dell’aumento di capitale da 700 milioni che sarà votato dall’assemblea del gruppo…
Così la riforma Renzi ha sotterrato le Banche Popolari. Parola di Corrado Sforza Fogliani
Proprio negli stessi giorni in cui, a Roma, dalla commissione parlamentare sulle banche escono nuovi dettagli in grado di scuotere il Paese, a Milano si discute della riforma, per alcuni "tombale", sugli istituti popolari attuata dal governo Renzi nel 2015. L'occasione è la presentazione del libro di Corrado Sforza Fogliani (in foto), presidente dell'Associazione nazionale fra le Banche Popolari, "Siamo molto Popolari -…