Skip to main content

Nelle ultime settimane le iniziative e le occasioni di approfondimento in materia di fintech sono state davvero molte.
Sul versante istituzionale, sono stati ascoltati in audizione presso la Commissione Finanze il Vicedirettore di Banca d’Italia Fabio Panetta ed il presidente di Consob Giuseppe Vegas. Quest’ultimo in particolare ha evidenziato la necessità, visti i rapidissimi cambiamenti del settore, di una regolamentazione dedicata per il fintech, con particolare riferimento alle attuali incognite legate alla crescente diffusione dei bitcoin e dei loro vari utilizzi (tra le principali, le ICO – acronimo di “initial coin offering“, ovvero offerte pubbliche di bitcoin, al pari delle IPO, tuttavia legate a realtà imprenditoriali innovative e con un’offerta appunto di bitcoin). La Banca d’Italia dal lato suo ha appena lanciato sul proprio sito internet il “canale fintech” che consente agli operatori di dialogare con l’Autorità, ponendo anche quesiti e seguendo gli aggiornamenti sul tema.

A Roma, tra il 30 novembre ed il 1 dicembre, si è tenuta una conferenza congiunta tra Banca Centrale Europea e Bankitalia sul tema dell’innovazione nei pagamenti digitali. L’evento è stato aperto da Ignazio Visco e Yves Mersch (Bce) ed erano presenti oltre a rappresentanti delle principali istituzioni sovrannazionali, anche funzionari delle banche nazionali ed operatori di mercato. La conferenza si è aperta all’insegna dei bonifici istantanei: infatti, proprio la settimana precedente in Italia è stato lanciato il servizio per il momento da parte di Intesa, UniCredit e Banca Sella. In pratica, dal 21 novembre un bonifico può essere ricevuto in pochi istanti dal momento in cui viene disposto. In Italia si tratta di un servizio attivo, per ora, su poche banche e non disponibile in tutti i paesi (la Franca ad esempio ancora non possiede questa possibilità), tuttavia, in Inghilterra già da tempo rappresenta la regola.

Visco si è concentrato sull’importanza del bonifico istantaneo, che era atteso da anni in Italia mentre Yves Mersch è andato oltre, spiegando che il bonifico istantaneo rappresenta la risposta concreta delle banche al fintech ed alla crescente necessità di rapidità dei pagamenti. L’occasione è stata utile anche per avere una panoramica mondiale sui sistemi di pagamento che si stanno diffondendo pure fuori dall’Europa. A titolo esemplificativo, la Banca Nazionale della Thailandia da un lato è favorevole alla diffusione dei bonifici istantanei (già presenti), ma dall’altro, ancora di più, incoraggia l’uso dei pagamenti tramite QR code (evoluzione del codice a barre) poiché in quella regione gli operatori di carta di credito supportano questa tecnologia ed i clienti la apprezzano. Un tema che le autorità presenti hanno più volte sottolineato, e che certamente trova il supporto degli operatori, è quello di evitare in tutti i modi la frammentazione della normativa sul fintech. Del resto, il rischio di una frammentazione esiste ed è reale, soprattutto in considerazione della natura transnazionale del fenomeno e degli impatti trasversali che questo presenta (si pensi solo alla privacy oppure alla sicurezza).

Questi concetti sono stati ripresi e ribaditi anche dalla World Bank, presente all’evento, che ha confermato come sul fintech sia necessario avere una visione comune. Non sono mancati anche momenti di approfondimento accademico e casi di studio: protagonisti, in questo caso, le criptomonete, la distributed ledger technology (la Dlt già trattata da Formiche.net) e la Cina, con i suoi protagonisti Alibaba e Tencent. In particolare, i numeri dei clienti di questi ultimi, e la tendenza all’abbandono del contante che si sta verificando in Cina (solo il 17% delle operazioni sono in contante, rispetto ad esempio alla Germania dove il 51% delle transazioni vengono effettuate in contanti) sono un fenomeno ancora lontano in Europa.

In estrema sintesi, durante l’evento romano è emerso in tutta la sua evidenza il confronto e le sfide che stanno vivendo le banche con l’avanzare delle realtà fintech, nonché il tentativo – arduo in questa fase – delle autorità di regolare la partita e soprattutto di definire le caratteristiche dello sfidante fintech, in un’ottica sempre di libertà del mercato e protezione del consumatore. L’appello della Consob ad una rapida definizione delle regole sembra tempestivo e soprattutto in linea con il piano di azione delle varie autorità intervenute alla conferenza.

Infine, a livello nazionale è stata recentemente creata AssoFintech, con lo scopo di raggruppare e rappresentare le imprese del settore.

Ecco le priorità di Banca d'Italia e Consob per il fintech

Nelle ultime settimane le iniziative e le occasioni di approfondimento in materia di fintech sono state davvero molte. Sul versante istituzionale, sono stati ascoltati in audizione presso la Commissione Finanze il Vicedirettore di Banca d’Italia Fabio Panetta ed il presidente di Consob Giuseppe Vegas. Quest’ultimo in particolare ha evidenziato la necessità, visti i rapidissimi cambiamenti del settore, di una regolamentazione…

Il centrodestra sia unito non solo per le elezioni ma anche per governare. Parla Bonfrisco (Pli)

"Chiamati da Renzi ad un plebiscito, gli italiani hanno scelto di votare contro di lui". La vicepresidente del gruppo della Federazione della Libertà in Senato ed esponente del Partito liberale italiano, Anna Cinzia Bonfrisco, non ha dubbi: a suo avviso, fu soprattutto la decisione dell'ex presidente del Consiglio di personalizzare il voto che fece pendere la bilancia del referendum a…

intelligence

Il ruolo dell'Intelligence per le sfide dell’Italia

Un contesto temporale particolare, quello dei dieci anni dal varo di una legge che ha ridisegnato e razionalizzato in profondità l’assetto ed il funzionamento dei “Servizi Segreti” nazionali, offre l’opportunità di tracciare un bilancio su come e sino a che punto sia stato possibile avvalersi di uno strumento che è strategico per sua natura. Se non vi è dubbio che…

pansa

L'intelligence italiana lancerà una campagna cyber rivolta ai giovani

Di Alessandro Pansa

Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Autorità civili e militari presenti, cari colleghi del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, Signore e Signori, la mia riconoscenza, unita a quella dei direttori delle Agenzie, va anzitutto al Signor Presidente della Repubblica, la cui presenza in questa cerimonia costituisce motivo di immenso onore per le donne…

Le sfide del centro nell'era del tripolarismo

Mentre la politica italiana si avvia verso le elezioni, molto probabilmente nel prossimo mese di marzo, le varie forze in campo sono al lavoro per coniugare le legittime aspirazioni di ciascuno con la logica del Rosatellum. Il centrodestra, da un lato, sta faticosamente articolando una coalizione a tre punte, con in testa Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, mentre…

Gli Houthi uccidono Saleh in Yemen

L'ex presidente yemenita Ali Abdullah Saleh è stato ucciso poco fuori Sanaa dai ribelli Houthi. La notizia è piuttosto importante perché segna un momento "delicatissimo" per il paese, dice a Formiche.net Cinzia Bianco, analista specializzata in Medio Oriente della società Gulf State Analytics, e in un momento altrettanto delicato per la regione, con il confronto a tutto campo tra Arabia Saudita e Iran…

Be aware. Be digital. La campagna dell'intelligence per i giovani. Il video

Al via la prima campagna nazionale di formazione per la promozione di un utilizzo consapevole delle tecnologie ICT, promossa dalla Presidenza del Consiglio-Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, in collaborazione con la ricerca. Una campagna che mostra innanzitutto come il maggiore rischio per i nostri dati siamo noi stessi. A volte basta un click o un like a…

Il Festival di Salisburgo? Il più grande dell'estate

Non siamo ancora a Natale e perché preoccuparci del più grande festival dell’estate, le sei settimane del festival estivo di Salisburgo? Il programma è stato presentato in anticipo sulle scadenze abituali. E la biglietteria è già al lavoro. Sia sul posto ed in alcune sezioni distaccate, sia on line. Vengono venduti 224,054 biglietti, ma si attende una richiesta di almeno…

L'incontro Trump-Serraj e il futuro della Libia

Venerdì 1 dicembre il capo del Consiglio presidenziale libico Fayez Serraj era a Washington per incontri di alto livello, tra cui uno nello Studio Ovale con il presidente americano Donald Trump. Serraj coordina da due anni – su garanzia delle Nazioni Unite – un corpo che ha potere semi-esecutivo e mandato per ricevere la fiducia parlamentare per guidare la Libia (unita),…

erdogan

Perché c'è maretta fra Turchia e Usa

Fra Turchia e Stati Uniti non c'è mai stata così tanta maretta, e, anche questa volta, il Presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdoğan, sta cercando di fare ricadere la colpa su Fethullah Gülen, l'ex imam a capo di un'importante ala della destra islamica turca, un tempo alleato di dell'allora premier di Ankara, e oggi il suo maggiore nemico, accusato…

×

Iscriviti alla newsletter