Skip to main content

Durano da più di un mese le agitazioni sindacali che stanno paralizzando Sda Express Courier, il vettore controllato dal gruppo Poste Italiane guidato dall’ad, Matteo Del Fante. La società sta facendo il possibile per limitare i danni ma adesso inizia ad affacciarsi lo spettro di una crisi che riguardi l’intero gruppo. “La filiale di Milano-Carpiano è chiusa, le relative spedizioni sono gestite da quella di Milano-Buccinasco, eventuali richieste di ritiro in fermo deposito (svincolo) presso la filiale dovranno essere concordate con l’assistenza clienti” si legge sul sito internet del corriere, che dà conto di possibili disagi anche per quanto riguarda il centro di Bologna: “Nel caso di spedizioni di più colli, il peso massimo per ogni pacco non può superare i 30 chili e i 150 centimetri”.

L’ALLARME DI FILT CIGL: “PROCEDURE DI LICENZIAMENTO GIA’ AVVIATE”

“Dalla Lombardia al Lazio i tre quarti circa dei 7000 addetti degli appalti di Sda rischiano di essere espulsi dal ciclo produttivo” ha dichiarato la segretaria nazionale della Filt Cgil, Giulia Guida, rispondendo al ministro del Lavoro Giuliano Poletti il quale, invece, si era presentato in Parlamento sostenendo che non risultassero licenziamenti e che il dicastero avrebbe continuato a vigilare. “A noi risultano avviate procedure di licenziamento in tutta Italia. Per questo – ha aggiunto la dirigente nazionale della Filt – è sempre più urgente l’incontro che coinvolga anche Sda, per affrontare l’emergenza e trovare le soluzioni necessarie alle problematiche sociali, occupazionali, di ordine pubblico, di sostegno al reddito e di continuità operativa”.

NEI MAGAZZINI DI CARPIANO COMPARSI RATTI E CATTIVO ODORE

“Perdere di botto il 50% dei volumi in un mese è devastante”, ha detto Paolo Rangoni, amministratore delegato di Sda, durante un’audizione presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato. “Lo sciopero mette a rischio il piano di risanamento e anche l‘immagine di Poste Italiane ne risente” ha continuato, ammettendo che “alcuni operatori stanno licenziando e ci sono clienti che non stanno pagando le fatture come ritorsione”. Inoltre, l’ad ha posto l’attenzione sulla situazione igienica nei magazzini di Carpiano, nel Milanese, a causa della giacenza prolungata della merce: “inizia a esserci cattivo odore e stanno proliferando i ratti”.

“MINNITI RIFERISCA IN COMMISSIONE”

“A suscitare preoccupazione è anche il fatto che non si siano attivate le Prefetture competenti per rimuovere i picchetti, e che il Prefetto di Milano non abbia neppure voluto interloquire con il Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato che lo ha contattato su mandato dell’intera Commissione”, così i senatori del Pd Marco Filippi e Stefano Esposito. “Pertanto riteniamo opportuno nei prossimi giorni ascoltare in Commissione anche il ministro dell’Interno Minniti, per capire le ragioni dell’inerzia delle istituzioni preposte”.

MILANO E BOLOGNA, LE IRRIDUCIBILI DELLA PROTESTA

Le tensioni restano ancora alte a Bologna ma soprattutto a Carpiano, nel sud di Milano, dove la sigla sindacale può contare sull’appoggio di circa 400 facchini, in massima parte extracomunitari, terrorizzati all’idea di perdere il posto di lavoro e, dunque, il permesso di soggiorno. Inizialmente le serrate avevano riguardato anche gli hub Sda di: Padova, Roma, Firenze, Brescia, Torino, Torre Boldone e Stezzano nel Bergamasco.

LE RAGIONI DELLO SCIOPERO SELVAGGIO

Come aveva spiegato una fonte a Formiche.net, la protesta sarebbe scattata a seguito della sospensione di 43 dipendenti di una cooperativa appaltante – la Cpl – causata da un avvicendamento con un nuovo fornitore, Ucsa, deciso dalla committente. I lavoratori risulterebbero iscritti a due sigle sindacali differenti che non si sarebbero ancora accordate sulle rivendicazioni da avanzare alla dirigenza. In prima linea Si Cobas, che venerdì 6 ottobre, al termine di un terzo incontro con la Prefettura di Milano, ha ribadito le proprie istanze: la garanzia da parte del nuovo soggetto circa il mantenimento dei posti di lavoro e delle condizioni economiche, contrattuali e normative precedenti al cambio appalto.

LO STRAPPO NEL MONDO SINDACALE

Lo strappo prodotto da Si Cobas con le altre sigle ha dato origine a una situazione instabile e difficilmente interpretabile. Contro le mobilitazioni selvagge hanno manifestato, il 2 ottobre, i lavoratori dello stabilimento di Trinità, nel Cuneese, indicendo a loro volta un nuovo sciopero, appoggiato dalle segreterie nazionali di Filt – Cgil, Fit – Cisl e Uiltrasporti. Temendo danni alla posizione economica della società, hanno invocato persino l’intervento del Viminale.
A rischio 1500 dipendenti e circa 9000 lavoratori delle cooperative e delle società appaltatrici.

Poste Italiane, ecco tutti gli effetti nefasti degli scioperi selvaggi in Sda

Durano da più di un mese le agitazioni sindacali che stanno paralizzando Sda Express Courier, il vettore controllato dal gruppo Poste Italiane guidato dall'ad, Matteo Del Fante. La società sta facendo il possibile per limitare i danni ma adesso inizia ad affacciarsi lo spettro di una crisi che riguardi l'intero gruppo. "La filiale di Milano-Carpiano è chiusa, le relative spedizioni…

Ecco cosa farà Iccrea con le azioni delle Bcc di Cassa centrale

Che cosa farà Iccrea sulla questione del capitale in mano alle Bcc aderenti alla Cassa centrale? Assolutamente niente. Almeno per ora. D'altronde il terreno è scivoloso e il nodo (qui l'articolo di Formiche.net che ha dato conto della vicenda) non certo facile da sciogliere, visto che l'operazione potrebbe arrivare ad implicare un buy-back (anche se non si tratta di riacquistare capitale…

Vi racconto le ultime astruserie europeistiche di Mario Monti sulla Catalogna

L’Europa – quella espressione geografica “tutta chiacchiere e distintivi”, come avrebbe detto l’Al Capone di Brian De Palma – cui ogni tanto, per esigenze di copione, si fa recitare la parte del soggetto politico, ha stabilito pomposamente che il referendum per l’indipendenza della Catalogna è contrario all’ordinamento giuridico spagnolo e quindi è illegale. Osservazione ovvia, ma non inutile, perché sancisce…

Mps, ecco tappe e intoppi sullo sbarco in Borsa

L'atteso ritorno in Borsa di Banca Monte dei Paschi di Siena, precedentemente previsto tra il 2 a il 6 di ottobre, slitta di qualche giorno, probabilmente entro fine mese. Nel frattempo, non senza complicazioni, prende forma il rimborso pubblico agli obbligazionisti subordinati che avevano investito nei titoli emessi nel 2008 con scadenza il prossimo anno. SLITTA L'IPO "Vista la complessità…

Jean-Pierre Mustier

Mps, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e non solo. Ecco come si muovono le banche sulle sofferenze

Per la borsa si è trattato di una doccia ghiacciata, ma i banchieri italiani non sono stati colti del tutto di sorpresa dal nuovo diktat di Bce. Qualche indicazione era filtrata nei mesi scorsi, anche a seguito degli insistenti confronti tra i livelli di provisioning e write off a livello europeo. «Un innalzamento drastico delle coperture era nell’aria», si confida…

Leonardo-Finmeccanica, ecco progetti, nomine e l'incognita Fincantieri-Naval-Stx per Profumo

La riorganizzazione dell'area commerciale, le nuove nomine, l'attenzione alla cyber security, gli obiettivi per il futuro, i nuovi ordini e un cruccio. Ecco tutte le ultime novità di Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Alessandro Profumo. LE NOVITÀ DOPO IL CDA Per rilanciare la raccolta ordini di Leonardo,…

Minniti, foreign fighter

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 dei ministri dell'Interno a Ischia

Si terrà nella cornice dell'isola di Ischia il G7 dei ministri dell'Interno, penultimo appuntamento prima del G7 Salute di Milano a novembre, che chiuderà l'anno della presidenza italiana consegnando il testimone al Canada. Dieci delegazioni, assieme al seguito di centinaia di membri dello staff, occuperanno l'isola per discutere di cyber-security, terrorismo e prevenzione: Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito,…

Puigdemont

Perché la finanza internazionale non tifa per l'indipendenza della Catalogna

È ancora una volta dalla Spagna, ad ottanta anni dalla guerra civile, che emergono le risposte più dirompenti ai conflitti profondi che dilaniano l’intera Europa da ormai un decennio. Il conflitto tra Madrid e Barcellona, latente da sempre, è stato rinfocolato dai costi della crisi: economica, finanziaria, politica e sociale. Niente è stato risparmiato dalla crisi. L’indipendenza della Catalogna avrebbe…

torino, CHIARA APPENDINO

Ecco come a Torino giornali, industriali e finanzieri bacchettano Chiara Appendino

La domanda che da qualche tempo molti si pongono, all'ombra della Mole, è: Chiara Appendino soffre di sindrome da accerchiamento oppure è accerchiata per davvero? Il dato di fatto è che a Torino l'amministrazione appare in difficoltà. L'ATTACCO DELLA STAMPA AD APPENDINO Sui 5 stelle piovono molte critiche (le solite) da sinistra e da destra, ma se fosse solo per…

genocidio

Il dramma degli Yazidi raccontato da Simone Zoppellaro

Nell’agosto 2014 le prime pagine di tutte le principali testate internazionali erano dedicate all’avanzata dello Stato Islamico e a un popolo di cui pochi fino a quel momento avevano sentito parlare: gli Yazidi. Balzarono agli onori delle cronache loro malgrado perché le milizie di al-Baghdadi li stavano sterminando sistematicamente. Solo allora, l’opinione pubblica mondiale venne a conoscenza di questa gente,…

×

Iscriviti alla newsletter