Skip to main content

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con la Commissione Economica dell’Europa delle Nazioni Unite, UNECE) in cui si affrontava il tema allora sul nascere.

Il Fintech non solo porta i capitali al di fuori dei normali canali bancari, ma rende difficile la gestione della politica monetaria tanto da parte di singoli Paesi quanto di aree monetarie come l’eurozona. Rafforza quello che possiamo chiamare un trilemma. Rende irraggiungibili quelli che sono i normali obiettivi di politica monetaria di un Paese o di un’area monetaria. Di solito, schematizzando al massimo, i tre obiettivi sono: a) tassi di cambio stabili; b) mobilità internazionale dei capitali; c) una politica monetaria autonoma orientata a raggiungere gli scopi di politica interna del Paese oppure dell’area monetaria.

Già la globalizzazione delle attività bancarie (considerata, a torto o a ragione, una delle determinanti della crisi scoppiata nel 2007-08) ha un effetto sul trilemma: la riduzione delle frizioni nei flussi di capitale ha un’implicazione in quanto rafforza i co-movimenti dei tassi di interesse tra Paesi ed aree monetarie, limitando l’autonomia delle singole autorità monetaria nonché delle politiche e strategia bancarie. Solo se il contenuto informativo delle politiche, delle strategia delle banche globali è molto forte il trilemma può essere ammorbidito, invece che rafforzato ed aumenta l’autonomia delle autorità monetarie. Test empirici effettuati negli ultimi quindici anni confermano questa ipotesi, nonché quella, ad essa gemella, che a ragione del trilemma , le previsioni di politica monetaria e , quindi, di andamento dell’economia reale diventano più difficili e che i regimi di cambio diventano elemento cruciale dell’autonomia della politica monetaria.

Tutto quanto si è riassunto nel paragrafo precedente può sembrare astratto e teorico, ma credo indichi in modo eloquente perché autorità come la Banca centrale europea (Bce) abbiano le mani legate. Ne ha meno la Federal Reserve americana proprio perché gli Stati Uniti godono di autonomia assoluta in materia di tassi di cambio. Sappiamo che la Bce sta lavorando a regole specifiche per il FinTech.

Chris Brummer della Georgetown University e Yesha Yaday della Vanderbilt Law School (un economista ed un giurista) hanno completato un utile documento (Vanderbilt Law Researh Paper No17-46) in cui si dimostra come il Fintech ha aggravato il trilemma . Tuttavia, anche solo redigere una mappa delle regole finanziaria attualmente in vigore per adattarle ai nuovi ecosistemi tecnologici è molto difficile: la sfida essenziale è nel trade off tra il complesso lavoro su tecnologie che possono aiutare o danneggiare i consumatori e i partecipanti ai mercati tecnologici e finanziari. Inoltre il Fintech può essere vista come un capitolo di una storia che ha contrassegnato da sempre l’innovazione finanziaria. Però, ha un suo proprio trilemma che si aggiunge a quello della globalizzazione bancaria e finanziaria. Quando si cerca di formulare regole chiare e trasparenti, mantenere e, se possibile, rafforzare l’integrità dei mercati ed incoraggiare l’innovazione finanziaria, le autorità regolatorie sono state in grado di raggiungere, al più, due dei tre obiettivi. Per di più di questi tempi, le innovazioni rendono più complessi i trade offs tra gli obiettivi.

E’ necessario riconcettualizzare la strategia regolatoria, ma ciò non può essere fatto solamente a livello europeo, come proposto in un recente Forum organizzato da Il Sole 24 Ore. Il problema è mondiale. Quindi occorre rivolgersi ad istituzioni finanziarie mondiali come il Fondo monetario internazionale e la Banca dei Regolamenti Internazionali. Può offrire un contributo interessante anche l’Ocse, specialmente nell’analisi degli effetti di nuove regole sull’economia reale.

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego i 3 dilemmi di Fintech per la politica monetaria

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con…

Vi racconto come sono cambiati sindacati e sindacalisti

Chiunque abbia incontrato il sindacato confederale nell'epoca del suo massimo potere, vale a dire nella prima metà degli anni Settanta del secolo scorso, sicuramente ha conosciuto un ambiente umano davvero speciale. Non mi riferisco soltanto ai suoi capi o alle straordinarie lotte di massa di quel periodo. Penso anche a quei dirigenti di seconda fila, a quei delegati o semplici…

cyber

Cyber security Made in Italy, il convegno alla Camera

Quando si parla di cyber security, puntare sull'industria nazionale non è solo un modo per incentivare la nascita e la crescita di aziende italiane in un mercato in forte sviluppo, ma è anche il miglior modo per rafforzare la sicurezza generale del sistema-Paese nella nuova era digitale. È questo il messaggio principale lanciato questa mattina a Montecitorio durante il convegno…

Lufthansa

Perché in Germania si borbotta su Air Berlin e Lufthansa

All’ex campione di Formula Uno, Niki Lauda, non va proprio giù l’idea che quella che era un tempo la sua compagnia aerea, Fly Niki, finisca pure lei nel ventre di Lufthansa (per quanto l’intenzione sia già stata concretizzata con un’offerta di 210 milioni di euro da parte dei tedeschi). E anche Bruxelles inizia a guardare con sempre più sospetto alla…

michael flynn

Michael Flynn incriminato per falsa testimonianza all'Fbi

Fonti di stampa riportano la notizia secondo cui Robert Mueller, Special Prosecutor che indaga sul Russiagate, avrebbe deciso di incriminare ufficialmente l'ex national security adviser del presidente Trump, Michael Flynn, per “aver deliberatamente e consapevolmente rilasciato dichiarazioni false e fraudolente all'FBI” sulle conversazioni intercorse con l'ambasciatore russo Sergey Kislayak nel corso della campagna elettorale del 2016. Flynn dovrebbe comparire in…

Aerospazio e innovazione con il ministro Calenda a Maker Faire

Scoprire e viaggiare sono le due grandi tendenze della storia dell'umanità, ma ora l'accelerazione di entrambe rischia di creare "grossi problemi". L'esigenza è governare l'innovazione e non esserne governati. Parola di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, intervenuto oggi all'evento "Innovazione al volo" che Boeing e Airpress hanno organizzato nell'ambito della prima giornata di Maker Faire. L'EVENTO A ROMA Dopo il…

Ecco il piano della Casa Bianca per estromettere Tillerson dal dipartimento di Stato

Fonti non ufficiali della Casa Bianca fanno sapere al New York Times che esisterebbe un piano per forzare l’uscita di Rex Tillerson dal Dipartimento di Stato e nominare al suo posto Mike Pompeo, attuale direttore della CIA. La notizia, se confermata, sarebbe clamorosa: nei prossimi giorni si potrebbe assistere ad un giro di poltrone con effetti significativi sul governo di alcuni…

Banca Etruria e Popolare Vicenza. Tutti i dubbi dei magistrati di Arezzo su Visco (attaccato dal Pd)

In Parlamento è arrivato il giorno di Banca Etruria. Il crack della banca aretina ha più volte creato grattacapi all'ex governo Renzi, finito sotto il tiro incrociato delle opposizioni per le vicende che anno travolto l'istituto, saltato insieme alle altre tre popolari (Carife, Banca Marche e Carichieti), due anni. Per tutti questi motivi questa mattina al quarto piano del Palazzo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Il Manifesto di Ventotene è ancora attuale?

Il Manifesto di Ventotene, intitolato "Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto", è un documento per la promozione dell'unità europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann tra il 1941 ed il 1944 durante il periodo di confino –imposto dal regime fascista -presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno. Eugenio Colorni, provvide a pubblicarlo e ne scrisse la…

corea

Come Kim continua a far innervosire Pechino e Washington

Il presidente americano Donald Trump scrive su Twitter che nemmeno l'inviato che Pechino ha mandato a Pyongyang ha ottenuto risultati, tanto che il "Little Rocket Man", come Trump chiama Kim Jong-un, ha effettuato un nuovo test missilistico: "Difficile credere che la sua gente e l'esercito sopportino di vivere in condizioni così orribili", stuzzica Trump. The Chinese Envoy, who just returned from North Korea,…

×

Iscriviti alla newsletter