Skip to main content

Di fronte alle dimensioni da transumanza dei passaggi personali e di gruppi da un partito all’altro potrebbe essere considerata irrilevante la notizia dell’approdo come alleati, all’interno del cosiddetto centrodestra, dell’ex ministro dell’Agricoltura e poi sindaco di Roma Gianni Alemanno e dell’ex ministro della Sanità, e poi presidente della regione Lazio, Francesco Storace in quello che sta ormai diventando il condominio della Lega ex Nord di Matteo Salvini.

Sono davvero passati i tempi in cui il ruspante Umberto Bossi, pur già alleato di Silvio Berlusconi, che a sua volta era nel centro-sud alleato dell’ancora Movimento Sociale di Gianfranco Fini, minacciava nei comizi padani di andare a cercare “i fascisti” uno per uno nelle loro case per non fare loro certamente delle carezze.

Non voglio dire con questo che Alemanno e Storace siano ancora classificabili come fascisti, dopo tutta l’acqua che è corsa sotto i ponti romani. Ma non si può neppure dire che essi possano essere considerati antifascisti. Almeno, non mi sembra, se non mi sono perduto qualche battuta dei due esponenti più famosi della destra romana: più ancora di Gianfranco Fini, che pure fu il loro leader, ed ora ha ben altro di cui occuparsi da ex deputato, tra affari familiari e giudiziari.

Eppure non è una notizia minore il passaggio di Alemanno e di Storace nell’area leghista proprio nel momento in cui si accentua, se mai si era attenuata, l’ambizione di Matteo Salvini alla leadership di un nuovo centrodestra, a dispetto del protagonismo di un Silvio Berlusconi sdoganato persino da Eugenio Scalfari fra le proteste di quasi tutta la sua Repubblica di carta e le invettive di Marco Travaglio. Che gli rinfaccia ogni giorno le cose dette e scritte dell’allora Cavaliere, già prima che fosse condannato in via definitiva per frode fiscale e decadesse perciò da senatore e da eleggibile, o candidabile, come preferite.

Specie dopo le gaffe di cui il segretario della Lega si è appena mostrato capace parlando contro la legge sul cosiddetto fine vita, quando ha detto – “senza cattiveria”, lo hanno voluto difendere quelli di Libero in prima pagina – che morti e moribondi vengono dopo i vivi, Berlusconi dovrebbe scendere dal predellino sui cui è risalito di recente e chiedersi paradossalmente se gli converrà davvero vincere le prossime elezioni politiche. E se non gli converrà invece perderle per meglio sciogliere dopo il voto la compagnia e fare davvero un’intesa di governo col Pd di Matteo Renzi e alleati. Dalla sua ora, grazie al già citato Scalfari, egli ha persino Aristotele. Che il fondatore di Repubblica ha citato l’altro giorno in televisione per dare praticamente dell’ignorante a Travaglio. Il quale, ossessionato dal casellario giudiziario, che consulta come la Bibbia, non ha ancora appreso dalla Storia, con la maiuscola, che una cosa è la politica, altra è la moralità da lui negata all’uomo di Arcore.

Una vittoria elettorale, intesa proprio come tale, cioè come conquista della maggioranza assoluta dei seggi parlamentari grazie a quel poco di maggioritario che è rimasto nella legge di disciplina del rinnovo delle Camere, obbligherebbe Berlusconi allo stesso gioco logorante, e da lui stesso lamentato, delle sue precedenti esperienze di governo, sostanzialmente boicottate ora dall’uno ora dall’altro dei suoi alleati, molto meno omogenei delle sue troppo ottimistiche previsioni. E con una circostanza aggravante, per lui, rispetto al passato: quella di non poter contare ora sulla propria presenza a Palazzo Chigi. Dove l’ex presidente del Consiglio immagina ogni giorno una persona diversa, con stellette o senza, ma sempre non gradita a Salvini. E ora neppure ad Alemanno e Storace. Che non fidandosi della capacità di contenimento, diciamo così, della loro ex collega di partito Giorgia Meloni, hanno deciso di fidarsi di più della Lega, con tutti gli annessi e connessi.

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

Storace

Alemanno, Storace e gli ultimi strattoni fra Salvini e Meloni

Di fronte alle dimensioni da transumanza dei passaggi personali e di gruppi da un partito all’altro potrebbe essere considerata irrilevante la notizia dell’approdo come alleati, all’interno del cosiddetto centrodestra, dell’ex ministro dell’Agricoltura e poi sindaco di Roma Gianni Alemanno e dell’ex ministro della Sanità, e poi presidente della regione Lazio, Francesco Storace in quello che sta ormai diventando il condominio…

Vi spiego i veri nodi di Ilva tra governo, Mittal ed enti locali

Sarebbe opportuno ora non drammatizzare oltre con parole e comportamenti da parte di tutti i soggetti in campo una situazione come quella del confronto fra governo, azienda e sindacati sul piano industriale e ambientale per il gruppo Ilva e il suo sito ionico, dopo che la Regione Puglia e il Comune di Taranto hanno presentato un ricorso al TAR contro…

Carige

Banca Carige, ecco perché i diritti dell'aumento fanno splash

Ancora una giornata infuocata in Borsa per i titoli della Carige, mentre prosegue l'aumento di capitale da 560 milioni, di cui 60 milioni a servizio della conversione di obbligazioni subordinate. LA BORSA Al termine della seduta del 29 novembre, i diritti connessi all'aumento, che danno agli attuali azionisti l'opzione di sottoscrivere 60 nuovi titoli a 0,01 euro l'uno per ogni…

mps marco morelli

Mps, ecco che cosa farà Morelli per rispettare le indicazioni della Bce sugli Npl

Per Mps potrebbe esserci piena contestualità temporale tra la nomina del nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Alessandro Falciai e l’avvio della pulizia dell’attivo. A metà dicembre, infatti, la banca senese guidata da Marco Morelli (in foto), dovrebbe compiere il primo passaggio della manovra concordata con Bce: il trasferimento del portafoglio da 26 miliardi lordi dai libri della banca alla società veicolo…

La super dieta di Brigitte Macron svelata dallo chef dell’Eliseo

Dieci porzioni al giorno di frutta e verdure. È questa la dieta della first lady francese, Brigitte Trogneux Macron. Nonostante sia nonna di sette nipoti, la moglie del presidente Emmanuel Macron non ha timore di indossare mini gonne e abitini da ragazza yé-yé (qui l’articolo di Cristiana Rizzo). LA RICETTA DI BRIGITTE La sua figura non è frutto del caso ma…

Veneto Banca

Come sono state aggredite le banche popolari. Parola di Assopopolari

Un atto di orgoglio del sistema delle Banche popolari dopo la riforma Renzi del 2015. Così può essere definita la pubblicazione che Corrado Sforza Fogliani, (in foto), presidente dell'Associazione che raggruppa le Banche popolari, ha scritto per l'editore Rubbettino, Siamo molto popolari-Controstoria di una riforma che arriva da lontano e porta all'oligopolio bancario. Il sottotitolo del libro dice già quale…

Ilva? Nella Repubblica dei Tar muore la politica

Nella Repubblica dei Tar muore la politica. Perché la politica consiste, anche se non si esaurisce, nell'arte di governare e quando si abbandona tra le braccia della magistratura, chiamando quest'ultima ad esercitare un'impropria supplenza, non fa che certificare la sua irrilevanza. È così che i tribunali amministrativi regionali (Tar) sono diventati il rifugio degli irresponsabili ed il braccio armato dei…

auto

Tutte le nuove tendenze del settore auto secondo Boston Consulting

Di Carlo Cimini

Veicoli elettrici, ibridi e plug-in - tra il 2020 e il 2025 - potrebbero veder salire il numero di esemplari venduti e conquistare il mercato delle auto. È quanto è emerso dalla ricerca "Electric car tipping point" effettuata dalla società americana Boston Consulting Group. I sempre più severi limiti sulle emissioni costringeranno le case a rispettare i piani anti inquinamento…

Cyber security, ecco quanto investono le imprese italiane. Report Bankitalia

I cyber attacchi preoccupano le imprese italiane, che stanno investendo per prevenire e gestire le crisi informatiche. Così, il mercato della difesa cyber nel settore privato nelle imprese dell’industria e dei servizi non finanziari con 20 dipendenti o più è arrivato a valere circa 570 milioni di euro. Tuttavia la strada da percorrere per raggiungere livelli di protezione adeguata è…

Jean-Pierre Mustier

Unicredit, ecco come Mustier sta smaltendo gli npl

Unicredit procede a ritmi serrati nello smaltimento degli attivi deteriorati. Se il progetto Fino sta entrando nella fase di cartolarizzazione, ieri la banca guidata da Jean Pierre Mustier (in foto) ha ceduto un portafoglio da 715 milioni che porta a quasi 19 miliardi l’importo lordo venduto nel 2017. DOSSIER FIRENZE Il portafoglio (curato tra gli altri dallo studio legale Freshfields),…

×

Iscriviti alla newsletter