Skip to main content

E fu così che in Spagna, alla fine, nessuno dei due contendenti frenò la propria corsa: lo stato centrale madrileno da una parte, e gli organi di governo della Catalogna dall’altra, sono finiti per precipitare entrambi nel baratro. Una conclusione inevitabile, per un popolo il cui motto preferito è: “Lo cortés no quita lo valiente”. Nessuno deve illudersi: il rispetto delle forme, la cortesia, non fa venir meno la determinazione assoluta nel sostenere le ragioni del proprio ruolo.

Volteggiano entrambi ora nell’incertezza, nel vuoto della razionalità, alla ricerca di una soluzione: stando alle dichiarazioni del premier spagnolo Mariano Rajoy, domenica 1° ottobre il referendum sulla indipendenza non si è tenuto, non è successo nulla che abbia avuto rilievo dal punto di vista legale; di converso, a conclusione degli scrutini il presidente catalano Carles Puigdemont ha annunciato che ne comunicherà l’esito al Parlamento della Catalogna per la proclamazione dell’Indipendenza e della Repubblica.

La questione non è di legalità formale, sia da una parte che dall’altra, bensì di effettività: non basta negare che il referendum sia avvenuto o proclamarne il successo per fermare un processo politico in corso o portarlo alle estreme conseguenze. Il diritto costituzionale, come quello internazionale vivono della realtà: per riportarla nell’alveo della legalità costituzionale spagnola, Rajoy ha annunciato che convocherà subito le forze politiche, auspicando il dialogo nel quadro della legge e della democrazia; per dare seguito alla proclamazione di Indipendenza della Catalogna nell’alveo della legalità internazionale, Puigdemont si è appellato all’Europa, “che non può girarsi dall’altra parte”.

Rajoy vuole una mediazione a Madrid, ripartendo da zero; Puigdemont vuole una mediazione a Bruxelles, per andare avanti.

Per la Unione europea, quella spagnola è una crisi ancora peggiore delle precedenti. Dimostra ancora una volta che l’Unione europea si fonda sugli squilibri tra gli Stati e sulla mancanza di solidarietà. Il boom spagnolo non ebbe uguali: fra il 2000 ed il 2007, il pil crebbe del 30%; il debito pubblico scese dal 59,9% al 35,5%, migliorando di 22,4 punti; il bilancio pubblico era stato complessivamente in avanzo del 3%, considerando che nel solo 2006 era stato del 2,6% e nel 2007 del 2%. L’Italia, per fare un paragone, aveva ridotto il rapporto debito/pil dell’11%, ma aveva accumulato deficit per il 24% del pil.

Sul versante internazionale, i conti spagnoli andavano a picco: tra il 2000 ed il 2007 il deficit delle partite correnti era stato complessivamente del 48% del pil, accumulando un passivo di 520 miliardi di dollari. L’indebitamento bancario della Spagna verso l’estero non conosceva soste: dai 434 miliardi di dollari del 2005 passò ai 1.078 miliardi di dollari del 2008. La exit strategy decisa dalla Bce nel 2011 indusse le banche del nord Europa a ritirare di corsa i prestiti alla Spagna, che crollarono a 569 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2012. L’intervento europeo, attraverso l’Esm, non fece che sostituire crediti privati con denari pubblici.

La eredità è pesantissima: in Spagna, il rapporto debito pubblico/pil è arrivato quest’anno al 98,5%. La posizione finanziaria netta verso l’estero a fine 2016 era passiva per 950 miliardi di euro, pari all’85,7% del pil. Tra i dodici Paesi che risultano in fondo della classifica mondiale del Fmi per passività internazionali nette, ben dieci sono aderenti alla Ue: a scendere, troviamo Slovacchia, Lituania, Ungheria, Polonia, Croazia, Spagna, Portogallo, Cipro, Grecia ed Irlanda. Stanno fuori dall’Ue solo Nuova Zelanda ed Islanda. Sul versante opposto, con una posizione attiva pari al 54,4% del pil, troviamo la Germania, che l’ha accumulata a partire dal 2000.

Questa è l’Europa dei forti, quella a cui la Catalogna aspira, lasciandosi alle spalle la Spagna: se occupa appena il 6% del territorio spagnolo, in essa vive il 16% della popolazione che produce il 20% del pil ed esporta il 26% del totale. Oltre all’industria, ha il turismo: Barcellona è il primo porto crocieristico del Mediterraneo, e la regione catalana è meta di ben 8 milioni di persone sui 20 totali della Spagna, potendo contare sulla ricettività delle Isole Baleari e della Costa Brava.

Le élite sociali, non solo quelle burocratiche e finanziarie, dominano i processi politici: non solo a Bruxelles, ma ormai anche a Madrid ed a Barcellona. Mentre evaporano le famiglie politiche tradizionali, popolari e socialisti, fondate sulla solidarietà territoriale e sociale, emergono formazioni incapaci di un consenso ampio e diffuso, che vanno allo scontro senza tentennamenti.

È una Europa fatta a morsi, uno dopo l’altro: c’è chi ha già deciso di uscire dall’Unione pur avendo una sua moneta, come la Gran Bretagna; chi, come Marine Le Pen candidata alla Presidenza della Repubblica francese avrebbe vorrebbe abbandonare l’Eurozona ma non l’Unione; c’è chi non rispetta i Trattati di Schengen e chi non accetta i ricollocamenti degli immigrati; chi, come la Catalogna, ora chiede l’appoggio per la secessione mantenendo l’euro e divenendo membro dell’Unione.

Questa fa continuamente prevalere le ragioni del mercato ed i principi indefettibili di libertà di movimento ad esso funzionali, rispetto ai valori fondativi degli Stati moderni, rappresentati dalla solidarietà e dai doveri derivanti dalla comune appartenenza. L’obiettivo più ambizioso è quello di essere un’area monetaria ottimale, mentre quello minimo è solo evitare le crisi finanziarie sistemiche. A nessuno importa più avere un Continente in cui i valori e le culture tradizionali convivano in modo equilibrato per promuovere la prosperità comune.

Barcellona pensa che, abbandonando Madrid, sarà più libera e più prospera. Si illude: è già isolata in Spagna, e non avrà alcun aiuto europeo. Madrid è andata allo scontro come alla corrida.

Quella del 1° ottobre è stata, per tutti, una notte di incubi. Senza solidarietà e senza equilibrio, precipitiamo tutti.

Pubblicato su  MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Perché la Catalogna è una grana anche per Bruxelles e non solo per Madrid

E fu così che in Spagna, alla fine, nessuno dei due contendenti frenò la propria corsa: lo stato centrale madrileno da una parte, e gli organi di governo della Catalogna dall’altra, sono finiti per precipitare entrambi nel baratro. Una conclusione inevitabile, per un popolo il cui motto preferito è: "Lo cortés no quita lo valiente". Nessuno deve illudersi: il rispetto…

imprese

Ecco le regioni dove crescono (e di quanto) le imprese anti-hacker

Non tutti nel nostro Paese percepiscono i rischi legati ai crimini informatici, ma sono in aumento le imprese che offrono strumenti e servizi per combattere questa nuova minaccia. Sul podio delle imprese anti-hacker sale il Lazio, seguito dalla Lombardia. Unioncamere-InfoCamere ne ha calcolato la distribuzione geografica, le performance finanziarie e la capacità di offrire lavoro. Ecco cosa è emerso. LO…

Come e perché gli assistenti parlamentari hanno iniziato a protestare. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rJRVdWvX_J4[/embedyt] Le maschere da scimmia sul volto, quella che non sente, quella che non parla, quella che non vede. È l'immagine scelta dall'associazione dei collaboratori parlamentari - che hanno organizzato un flash mob davanti Montecitorio - per evidenziare la mancata regolazione dei rapporti di lavoro con i deputati, dopo l'ultimo caso deflagrato con la denuncia a Le Iene della…

Napolitano

La Catalogna è irresponsabile. Parola di Giorgio Napolitano

Quelle che arrivano da Barcellona sono "spinte pesantemente regressive". E ancora: "Le motivazioni del movimento secessionista in Catalogna sono il trionfo di una irresponsabilità nazionale ed europea". Firmato Giorgio Napolitano che pochi minuti fa ha concluso il suo intervento all'Istituto Sturzo di Roma dove si è svolto il dibattito dal titolo “60 anni dopo la firma dei Trattati di Roma.…

Ecco che cosa si muove tra governo e Tim su Sparkle e rete fissa

La rete di Tim si tocca o non si tocca? E Sparkle, è strategica per il governo italiano, e se sì perché, oppure no? Ecco le domande che continuano ad assillare addetti ai lavori, istituzioni e analisti in attesa che l'esecutivo chiarisca e decida se e come usare i poteri speciali dello Stato dopo l'istruttoria aperta sul dossier Vivendi. SCORPORO…

expo ferroviaria

Expo ferroviaria a Milano: novità, progetti e scenari

Debutto milanese per l'ottava edizione di Expo Ferroviaria, l'esposizione di punta del settore ferroviario. Dal 3 al 5 ottobre Fiera Milano Rho ospita, in oltre 4.500 metri quadrati di stand, più di 40 espositori provenienti da 19 Paesi. Tra questi, il meglio dell'industria di settore nazionale e internazionale: Alstom Ferroviaria, Knorr-Bremse Rail Systems Italia, Voith Turbo, Hitachi Rail Italy, Vossloh…

Perché sono discutibili le nuove regole Bce sugli Npl

La reazione delle borse di ieri indica una bocciatura per le misure varate dalla Bce sui crediti deteriorati. Pochi giorni fa Alberto Nagel, ceo di Mediobanca, aveva messo in guardia contro una variazione delle regole sugli npl, ricordando che già in passato si era aperta una fase di rischio sistemico legata all’incertezza sulle linee guida Bce. La cosiddetta guidance sugli…

ryanair

Ecco come e perché l'Enac bastonerà Ryanair

Arriva la prima bastonata su Ryanair, dopo il settembre nero della compagnia low-cost irlandese, che nelle settimane scorse ha annunciato lo stop a numerosi voli fino a marzo 2018, lasciando a terra oltre 400 mila passeggeri. Questa mattina, al Senato, l'Enac, l'ente di vigilanza sull'aviazione civile, è scesa in campo contro il vettore pilotato dal pirotecnico ceo Michael O'Leary, fresco tra…

La seconda corsa presidenziale dell’apolide Saakashvili: dopo la Georgia ora l’Ucraina

La sua avventura sembra paragonabile a quella dell’eroe dei due mondi se non fosse che stiamo parlando dello stesso mondo, quello che parla e che ha una precisa matrice russa. La storia di Mikheil Saakashvili il presidente per due mandati della Georgia prima di finire accusato di violenze e abuso di potere poi trasferitosi in Ucraina con il ruolo di…

Che cosa si dice in Spagna sulla dichiarazione (unilaterale) d’indipendenza della Catalogna

Mentre a Barcellona si sentivano le pentole suonare, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont (nella foto), ha annunciato in un discorso televisivo ieri sera che il prossimo 9 ottobre sarà votata al Parlamento catalano l’indipendenza della regione. Puigdemont ha attaccato fortemente la posizione del Re di Spagna, Filippo VI, accusandolo di essere parziale. Il presidente catalano ha anche ribadito che…

×

Iscriviti alla newsletter