Skip to main content

“L’antisemitismo contemporaneo è il motore del terrorismo internazionale”. Parola di Fiamma Nirenstein, membro del Jerusalem Center for Public Affairs, giornalista e scrittrice con una carriera in prima linea a difendere il diritto all’esistenza di Israele, una causa che dal 2001 la costringe a girare sotto scorta. Intervenuta martedì all’incontro “Violent extremism, Hate Speeches. Nuove forme di antisemitismo” organizzato dal Centro Studi Americani e dal Bene’ Berith Roma, cui hanno preso parte, fra gli altri, l’ex ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata e il sociologo Giorgio Tabasso, ha fatto il punto sul pericolo dell’antisemitismo in Italia. Un tema ritornato al centro del dibattito politico con il disegno di legge di Emanuele Fiano e alcune manifestazioni razziste all’interno degli stadi italiani. Fiamma di nome e di fatto, la giornalista fiorentina non ha lesinato critiche alle strumentalizzazioni che vogliono confinare il fenomeno ad una sola estrema. “Esiste oggi un antisemitismo non politically correct, cui non faccio alcuno sconto, che è legato all’estrema destra, vedi in Grecia Alba Dorata, e poi ancora in Polonia ed Ungheria” spiega Nirenstein, “ne esiste però uno più grande e pericoloso, è l’antisemitismo eliminazionista, contro gli ebrei e lo Stato di Israele nel suo complesso”.

Pur restando la gravità del gesto, non sono le figurine di Anna Frank con la maglia della Roma che preoccupano la giornalista di origini ebraiche. “Chissenefrega di quella banda di deficienti, questo antisemitismo stragista ha tutto un altro carattere”. Non dunque le celtiche o le svastiche sarebbero il volto più violento dell’antisemitismo in Europa, ma l’antisionismo, la negazione di un diritto all’esistenza per lo Stato di Israele. È un sentimento, racconta la Nirenstein, che affonda le sue radici nel Medio Oriente, in una larga parte della famiglia islamica, ma che è divenuto “un’ossessione per i politici e le istituzioni europee, il pane quotidiano delle organizzazioni umanitarie come Amnesty International, una pioggia quotidiana di risoluzioni Onu contro Israele e mai contro l’Iran e l’Arabia Saudita”. Dura la denuncia della risoluzione Onu del novembre 2016 contro gli “insediamenti” israeliani, canto del cigno dell’amministrazione Obama che la Nirestein non esita a definire “un crimine” perché “ha dichiarato, con l’inaspettato supporto della delegazione americana, che Gerusalemme è territorio palestinese”.

Non solo la politica è responsabile di aprire quotidianamente le porte al risentimento anti-israeliano. La scrittrice accusa di complicità anche il sistema mediatico europeo, che sotto le spoglie del blasone e della credibilità dei grandi giornali darebbe voce alla sola causa palestinese. A cominciare dalla stampa made in Italy: “Ricordo quando una giovane donna palestinese si fece saltare in aria uccidendo quindici persone, e venne iconizzata dal Corriere della Sera e da Repubblica” accusa la Nirestein. Che poi punta il dito sulla Chiesa Cattolica, “che si è sempre tirata indietro dal difendere gli ebrei, per paura di una reazione del mondo musulmano-egiziano”.

Più diplomatico l’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, che non a caso della diplomazia ha fatto la sua carriera, dapprima come Ambasciatore italiano all’Onu e in Israele, e per ultimo come titolare della Farnesina. Non nasconde però la sua simpatia per le battaglie e le accuse della Nirestein, che si sente di confermare dall’alto degli anni trascorsi nelle cancellerie estere. Per l’ex ministro del governo Monti non ci sono dubbi, l’antisemitismo oggi è primariamente una manifestazione interna al mondo islamico. E in particolare di una famiglia di fedeli di Maometto, perché se è senza dubbio vero che “esiste un fondamentalismo di matrice sunnita, quello sciita è più importante per risorse e capacità di penetrazione”. Un odio atavico che non rimane confinato in Iran o in Palestina, ma ha messo le radici in molte delle comunità islamiche europee, soprattutto in Italia, dove “cinque delle sei principali associazioni sciite dimostrano una chiara associazione antisemita”. È il caso di Assadakah, spiega Terzi, “che organizza settimanalmente convegni cui partecipano personaggi di Hezbollah sulla lista dei terroristi del dipartimento di Stato americano, ma anche autorevoli membri della politica italiana”.

C’è infine frustrazione, continua l’ambasciatore, per un vuoto legislativo italiano sul contrasto alla radicalizzazione che non ha eguali in Europa. Un tentativo era giunto con la proposta di introdurre il reato di integralismo islamico firmata da Giorgia Meloni, e poi con il disegno di legge di Stefano Dambruoso e Andrea Manciulli sulla prevenzione del radicalismo jihadista. “La prima è stata respinta automaticamente, succede così in Italia per le proposte delle opposizioni” chiosa Terzi, “il secondo”, conclude, “ha aspettato 18 mesi per poter vedere la luce del giorno alla Camera, ma pare che continuerà a slittare…”.

Il vero antisemitismo in Europa è politically correct. Parola di Fiamma Nirenstein

“L'antisemitismo contemporaneo è il motore del terrorismo internazionale”. Parola di Fiamma Nirenstein, membro del Jerusalem Center for Public Affairs, giornalista e scrittrice con una carriera in prima linea a difendere il diritto all'esistenza di Israele, una causa che dal 2001 la costringe a girare sotto scorta. Intervenuta martedì all'incontro “Violent extremism, Hate Speeches. Nuove forme di antisemitismo” organizzato dal Centro…

Arexpo, tutti i dettagli sul masterplan

È il Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione a ridare grinta alla città di Milano dopo la beffa di Ema, volata ad Amsterdam per un sorteggio sfortunato. Il capoluogo lombardo torna a mostrarsi combattivo agli occhi del mondo. Nella giornata di ieri è stato alzato il sipario sul progetto che nascerà dalle ceneri di Expo: un hub tecnologico senza…

Fake news, che cosa sono e come si propagano. Parla Zanero (Polimi)

Fake news, siti acchiappaclick, troll: sono molti i nuovi termini ormai entrati nel gergo comune e con i quali il settore dell'informazione e il mondo politico si trovano oggi a fare i conti. Questi temi sono al centro del dibattito italiano, ma non solo, mentre il web si configura sempre più come il campo sul quale si giocherà, tra le…

Sergio Boccadutri

Web tax, il Pd dice sì ma anche no

Non c'è pace per la web tax all'italiana. Ed è proprio nel Partito Democratico, che ha avanzato la proposta accolta dal governo nell'emendamento alla legge di bilancio che sarà licenziata questa settimana dal Senato, dove c'è maretta, soprattutto sulla natura stessa della tassa ai colossi del web come Google, Facebook e Amazon. Una discussione interna quasi antropologica che riporta indietro…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Il futuro del sindacato tra politica previdenziale e quella industriale

Domani mattina saremo al Palazzo dei Congressi per sostenere la Uil nel confronto in atto sulla riforma previdenziale. I passaggi parlamentari L'emendamento correlato del governo sulla Legge di Bilancio è all'esame delle aule del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ma il provvedimento in questione è uscito da un confronto tra i sindacati confederali ed il governo. È migliorabile tuttora:…

L'inviato di Trump per l'Ucraina dice che tutto è in mano ai russi e la guerra continuerà

Kurt Volker è l'inviato speciale che il presidente Donald Trump ha scelto per pacificare la crisi ucraina: è incaricato di tessere contatti prolifici con la Russia, che sul conflitto ucraino ha in mano il pallino del gioco, ma lavora con l'acqua alla gola, visto che il suo diretto superiore, il segretario di Stato Rex Tillerson, ha apertamente detto che intende tagliare le…

Un'analisi della legge di bilancio

Il 16/10/2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di bilancio 2018-2020, dopo che il Parlamento aveva approvato (il 23/09 scorso) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza dell’11/04/2017, con  qualche “mal di pancia” però da parte di Mdp-Articolo 1, poi passato all’opposizione del governo Gentiloni. Con il “decreto fiscale” n.148/2017 (in realtà provvedimento omnibus), approvato…

La sorpresa Henry John Woodcock per Annalisa Chirico

Sorpresa! Alla prima del libro ipergarantista dal titolo "Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l'Italia della giustizia sommaria" (editore Marsilio) scritto dalla giornalista Annalisa Chirico, c'era anche lui: il pubblico ministero delle inchieste più mediatiche e discusse, da Vallettopoli alla P4, fino a Consip. Stiamo parlando dell'attuale sostituto procuratore di Napoli, Henry John Woodcock, che questa mattina alle…

papa, myanmar

Il viaggio di Papa Francesco in Myanmar raccontato da Padre Spadaro via Twitter

Padre Francesco è arrivato nella mattina di ieri a Yangon, capitale del Myanmar, poco prima delle 8.00 (13.30 ora locale), dopo circa 10 ore di volo a bordo dell’airbus 330 di Alitalia con il quale solitamente viaggia assieme ai giornalisti, decollato ieri sera alle 22.10 dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Al suo arrivo ieri ad attenderlo c’era un ministro…

Marco Minniti

Il Nord Africa rischia di essere una piattaforma Isis d'attacco verso l'Europa. Parla Minniti

La partita contro il terrorismo si gioca sulla prevenzione e sullo scambio di informazioni perché la fuga dei foreign fighters in rotta dopo la caduta di Mosul e soprattutto di Raqqa resta il pericolo principale. “Se 10 mesi fa mi avessero chiesto della possibilità di infiltrazioni organizzate di terroristi nei flussi migratori avrei risposto di no, oggi invece siamo di…

×

Iscriviti alla newsletter