Skip to main content

Ancora informazioni confuse e incomplete e vuoti d’aria nella Vigilanza bancaria. Ancora un aumento di capitale incapace di evitare il tracollo. Nel giorno di Banca Marche emergono nuovi particolari sui dissesti abbattutisi tra il 2010 e il 2013 sulle quattro banche popolari, poi fatte saltare via decreto a novembre 2015. Dopo Carife (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina alle 10.30 in punto è toccato ai magistrati di Ancona, rappresentati dal procuratore Elisabetta Melotti, varcare la soglia del Palazzo di San Macuto, sede della commissione parlamentare che indaga sulle crisi bancarie degli ultimi anni e scoperchiare il vaso dell’istituto. Una lunga relazione iniziata però non sotto i migliori auspici, viste alcune indiscrezioni i stampa che tirano ancora una volta in ballo le troppe falle della Vigilanza bancaria.

QUEI VUOTI D’ARIA TRA CONSOB E BANKITALIA

La Stampa ha ricostruito l’ennesimo corto circuito tra Bankitalia e Consob (già finite ai ferri corti sulle popolari venete), peraltro emerso anche ieri dalla relazione dei magistrati di Ferrara sul dissest di Carife. Tutto ruota intorno alle azioni da intraprendere per salvare Banca Marche. Nel dicembre del 2011 la Consob scrive Bankitalia per la consueta richiesta di scambio d’informazioni, dal momento che l’istituto marchigiano ha appena depositato il prospetto informativo per un aumento di capitale da 180 milioni. Tutto bene? A quanto pare, no.

UNA BANCA, DUE VERITA’

La commissione di Borsa, spiega il quotidiano torinese, chiede “ogni elemento utile ai fini dell’istruttoria”. Via Nazionale risponde precisando che l’istituto presenta una eccedenza di capitale consistente rispetto ai requisiti minimi. Poi si sottolinea che le ispezioni condotte nel 2010 hanno evidenziato una serie di carenze ma che la banca sta provvedendo a colmare. Peccato che a gennaio lo stesso Palazzo Koch invi una lettera perentoria ai vertici di Banca Marche dove si dice che gli impegni presi vanno nella direzione giusta ma non sono soddisfacenti,  e che la banca “permane caratterizzata da elementi di anomalia”. Insomma, due verità diverse: da una parte una banca pronta a mettere una una pezza ai suoi guai, dall’altra operazioni giudicate insufficienti e una situazione ancora critica, ma senza che la Consob lo sapesse. Tuttavia ambienti Bankitalia precisano come tra le due comunicazioni (Consob-Bankitalia e Bankitalia-Banca Marche) non vi siano aspetti contraddittori, ma solo un linguaggio diverso, imposto dai differenti interlocutori.

I MAGISTRATI CONFERMANO I BUCHI NELLA VIGILANZA

Tutto confermato dall’audizione dei magistrati anconetani. La Consob nel febbraio del 2012 diede il via libera al prospetto informativo di Banca Marche sull’aumento di capitale da 180 milioni senza avere contezza della lettera riservata che il governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco aveva spedito all’inizio dell’anno ai vertici della banca. E pensare che, come detto, Consob prima dell’ok al prospetto chiese indicazioni a via Nazionale che a fine dicembre 2011 indicò una serie di elementi critici emersi dalle varie ispezioni ma non i contenuti della lettera di Visco che pochi giorni dopo sarebbe stata recapitata al quartier generale di Jesi.

CHE COSA HA VANIFICATO L’AUMENTO

Venendo ai fattori che hanno portato al default di Banca Marche (commissariata nell’ottobre 2013), il procuratore Melotti è partito da un presupposto: le enormi svalutazioni sui crediti incagliati hanno di fatto annullato gli effetti della ricapitalizzazione, conclusa a inizio 2012. Troppi prestiti non rimborsati che hanno costretto il management a ridurre il valore degli stessi, con impatti devastanti sul bilancio. “Nell’autunno 2012 la svalutazione dei crediti, quindi il primo passaggio ai crediti deteriorati, comporta già una modifica e una svalutazione di 1,3 miliardi, con una perdita per l’esercizio 2012 pari a 528 milioni. Una perdita che vanifica l’aumento di capitale che era stato deliberato per 180 milioni all’inizio del 2012 e che ha portato il patrimonio di vigilanza sotto le soglie regolamentari”, ha spiegato il magistrato. C’è di più.

COSI’ BANCA MARCHE HA MASCHERATO IL BUCO

Ma come ha fatto l’istituto di Jesi a mascherare i suoi guai? Il meccanismo svelato in commissione dai magistrati è più o meno questo: “in vari casi abbiamo riscontrato che i pegni dati a garanzia dei crediti erano titoli emessi dalla stessa banca, ed acquistati con parte del finanziamento erogato. Oppure erano azioni della stessa società finanziata. In altri casi, gli importi finanziati servivano per estinguere debiti pregressi o di società collegate. In questo modo si poteva presentare una situazione che all’apparenza era di società in bonis”.

CONSOB, LA VERSIONE DEI MAGISTRATI

La magistratura è poi intervenuta sulla prima questione sollevata in questo articolo, i buchi neri della Vigilanza che sembrano riproporsi ad ogni audizione. Melotti non ha certo soffiato sul fuoco, chiarendo come “Consob chiese e ottenne la documentazione” a Banca Marche “compresi gli atti della precedente ispezione della Banca d’Italia”. Tuttavia, sui rapporti tra le due autorità la magistratura sembra non vederci ancora chiaro, come gran parte degli osservatori del resto. “Non abbiamo però la competenza per dare un giudizio sui comportamenti” delle autorità di vigilanza, “anche perché eventuali comportamenti di Bankitalia nella vicenda sono di competenza della Procura di Roma”.

PC MANOMESSI

C’è persino un giallo nell’oscura vicenda di Banca Marche. Ovvero, la manomissione del sistema informativo di Medioleasing (società acquisita nel 2016 dalla Nuova Banca Marche, la parte sana del vecchio gruppo) mentre era in corso un’ispezione della Banca d’Italia per fare risultare una delega dell’amministratore delegato sui crediti che in realtà non c’era mai stata, ha spiegato Melotti. Medioleasing era una controllata al 100% della banca.

UN PROCESSO LUNGO (E DEVASTANTE)

Quello che è sicuro è la durata del processo agli ex vertici della banca. Che sarà lunga. “Questo sarà un processo che se arriva a dibattimento, come noi ci auguriamo, rischia di durare tanto, non tanto per il reato di fallimento ma per quello di appropriazione indebita”  ha detto Melotti alla commissione. Senza considerare che per “una procura di medie dimensioni come quella di Ancona un’indagine come questa è devastante”.

ASPETTANDO ETRURIA

Dal pomeriggio si comincerà infatti a pensare all’audizione forse più attesa, quella su Banca Etruria, che tanto ha fatto tremare il governo Renzi nei mesi dello scandalo sulle obbligazioni subordinate, dentro il quale è finito anche l’ex ministro per i Rapporti col Parlamento, Maria Elena Boschi. Senza considerare che Etruria è il caso più emblematico del disastro delle 4 banche. Domattina, al quarto piano di San Macuto, se ne saprà di più.

Che cosa è successo (davvero) in Banca Marche

Ancora informazioni confuse e incomplete e vuoti d'aria nella Vigilanza bancaria. Ancora un aumento di capitale incapace di evitare il tracollo. Nel giorno di Banca Marche emergono nuovi particolari sui dissesti abbattutisi tra il 2010 e il 2013 sulle quattro banche popolari, poi fatte saltare via decreto a novembre 2015. Dopo Carife (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina alle…

Perché la lobby è democrazia

Ci voleva Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali del Cnr, per spiegare, una volta per tutte, perché lobby e democrazia sono parenti strette. Maria Cristina lo ha illustrato nella sua video-intervista per la serie “Lobby Non Olet” di Telos A&S. Una serie che intende raccontare come funziona la professione del lobbista, semplicemente ascoltando la voce di chi la svolge…

Il Rinascimento di Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti

La strana coppia fa sul serio. Dopo la presentazione in Senato a ottobre, Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti si sono ritrovati ieri pomeriggio sul palco dell’Auditorium di via della Conciliazione per la prima conferenza programmatica del movimento “Rinascimento”. Due personaggi diversi, accomunati dalla passione per la cultura, come evoca il nome scelto per il movimento: “Rinascimento”. “E’ la massima espressione…

Israele,GERMANIA

Che cosa cela in Germania la baruffa sul glisofato fra Cdu, Csu e Spd

Domani il capo di Stato tedesco Frank-Walter Steinmeier incontrerà i vertici di Unione (Cdu-Csu) e Spd. Un incontro che però non nasce proprio sotto una buona stella, visto quello che è appena accaduto. La pensano così anche i media che titolano: “La malavoglia” (di Welt), o riassumono la situazione politica attuale in un “liberi tutti” (Frankfurter Rundschau, FR), altro che…

Paolo Gentiloni in Ghana, tutti i dettagli sulla missione

Di Ylenia Citino

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, giunge alla terza tappa del suo viaggio africano: il Ghana. Un Paese strategico per il consolidamento del ruolo italiano nell’Africa sub-sahariana, del quale già nel 2015 i visitatori di Expo avevano potuto apprezzare il ruolo come secondo produttore mondiale di cacao. Il legame con l’Italia è già intenso: dalle grandi infrastrutture realizzate da aziende…

Carige

Banca Carige, ecco cosa faranno i fondi nell'aumento di capitale

Resta alta l’attenzione degli investitori istituzionali per l’aumento di capitale di Banca Carige. Sarebbe stato questo il messaggio trasmesso ieri dall’amministratore delegato Paolo Fiorentino (in foto) ai consiglieri durante la riunione del board. Sembra peraltro che un solo investitore estero abbia messo nel mirino una quota vicina al 10% del capitale e possa presto prendere contatti con le banche del…

gruber, MASSIMO D'ALEMA

Vi racconto l'avanguardista Massimo D'Alema nel salotto tv di Lilli Gruber a Otto e Mezzo

La televisione targata UC, cioè Urbano Cairo, per quanto sculacciata ogni tanto da quelli del Foglio, che la trovano un po' troppo grillina, mi ha regalato una bella serata, fra un Massimo D’Alema d’avanguardia, diciamo così, e un Eugenio Scalfari aristotelico, per quanto gli sarebbe bastato fermarsi a Benedetto Croce. Ma Scalfari, si sa, la prende sempre molto da lontano.…

kim singapore corea

Corea del Nord, ecco i veri bersagli politici dell'ultimo test di Kim Jong-un

A due settimane dal viaggio di Donald Trump in Asia, servito al presidente americano per serrare i ranghi degli alleati contro la minaccia nucleare della Corea del Nord, arriva la risposta di Kim Jong-un. Intorno alle 3:30 ora locale, Pyongyang ha effettuato un nuovo test missilistico, il ventesimo di quest’anno e “il più potente” di sempre secondo le dichiarazioni entusiastiche…

Biotestamento, la sparata di Matteo Salvini e i rischi per la sinistra

Le tematiche sul fine vita sono molto importanti e esigerebbero, per la loro delicatezza, che la politica se ne occupasse il meno possibile, affidandole ai liberi rapporti etici individuali, e anche nel modo più soft e rispettoso possibile. Ora è vero che non si può a chiedere a Matteo Salvini di avere la sensibilità che non ha, ma con la…

kim jong un

Corea del Nord, ecco come Kim si autodichiara potenza nucleare

La solita presentatrice nordcoreana ha annunciato sulla Tv di stato che Pyongyang ha effettuato un test di lancio su un nuovo missile in grado di raggiungere “l’intero continente americano”. L’allarme sul test era alto da settimane, aumentato negli ultimi giorni, anche perché da settembre il dittatore Kim Jong-un non ordinava questo genere di test, che sono sia step via via necessari per…

×

Iscriviti alla newsletter