Skip to main content

Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore.

MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN VATICANO

Le visite ufficiali dei presidenti francesi al Vaticano hanno una valenza sia diplomatica che politica e a parte Georges Pompidou, tutti i predecessori di Emmanuel Macron l’hanno compiuta. Secondo il quotidiano La Croix, dopo l’elezione di Emmanuel Macron il Capitolo di San Giovanni in Laterano avrebbe scritto al nuovo presidente per assegnargli il titolo di “primo e unico canonico onorario della Basilica”, che appartiene a ogni inquilino dell’Eliseo, e per chiedergli se l’avrebbe accettato. Il presidente con una lettera avrebbe accettato l’onorificenza, annunciando l’intenzione di prenderne possesso durante un futuro viaggio a Roma, senza però specificare una data. Si tratta di una cerimonia non obbligatoria, che è stata rifiutata da alcuni presidenti fra cui François Hollande e François Mitterrand. 

NESSUNA DATA CERTA

Sono stati presi contatti con la Santa Sede attraverso il Nunzio apostolico di Francia, Luigi Ventura, che garantisce sia i legami tra il Vaticano e il governo francese, che tra il papa e la Chiesa cattolica francese, scrive Le Parisien. Il viaggio sarebbe in fase di studio: “La data del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia e della messa tradizionale per la Francia, sarebbe appropriata”, ha detto al quotidiano francese una fonte vicina al presidente, ma la scadenza si avvicina e la presidenza fa sapere che ufficialmente la decisione non è ancora stata presa e che nessuna visita è stata ancora annunciata.

TROVARE LA GIUSTA DISTANZA

La finalità del viaggio sarebbe duplice: inviare un messaggio rassicurante ai cattolici francesi, che non hanno gradito la promessa di aprire la procreazione medicalmente assistita a tutte le donne, single e lesbiche comprese, e trovare il giusto equilibrio tra François Hollande, considerato troppo distante dal Vaticano e Nicolas Sarkozy, che nel 2010 aveva suscitato polemiche pronunciando in un discorso, durante il viaggio, la frase “nella trasmissione dei valori e nell’apprendere la differenza tra il bene e il male il maestro non potrà mai sostituire il sacerdote o il pastore”.

CRITICHE E RIPICCHE TRA HOLLANDE E MACRON

L’apertura al Vaticano come segnale di rottura con il governo precedente arriva dopo mesi di gelo fra i due presidenti. François Hollande e Emmanuel Macron si sono incontrati recentemente in due occasioni solenni in meno di tre giorni, la cerimonia del 11 novembre che celebra l’Armistizio e il 13 novembre, per la commemorazione degli attentati che hanno insanguinato Parigi e Saint-Denis alla fine del 2015. Ogni volta, solo silenziose strette di mano, così come accaduto negli incontri precedenti: a Nizza il 14 luglio per il tributo alle vittime dell’attacco terroristico del 2016; all’Eliseo a metà settembre, per celebrare l’attribuzione dei Giochi Olimpici a Parigi; agli Invalides all’inizio di luglio, per l’omaggio nazionale a Simone Veil. “Non c’è molto da segnalare, lo scambio era limitato a una stretta di mano”, ha detto sobriamente l’entourage di Hollande a Le Monde dopo l’11 novembre. Sobrietà anche da parte dell’Eliseo, che rifiuta di commentare il rapporto tra i due uomini liquidando il tema come “un pettegolezzo”, ha detto un consulente. Pettegolezzi però alimentati dai protagonisti stessi. Da quando ha lasciato l’Eliseo, Hollande non risparmia critiche al successore. A fine ottobre, a margine del primo intervento da ex presidente all’estero, al World Forum Knowledge di Seoul, Hollande ha bacchettato la politica fiscale di Macron definendola “più leggera per i ricchi e appesantita per i più modesti o le classi medie”, prima di denunciare la riduzione dei cosiddetti “contrats aidés” per i più fragili come “una politica brutale”.

germania, francia, macron,

Come Macron vuole ricucire i rapporti con i cattolici francesi dopo l'era Hollande

Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore. MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN…

La Gazzetta dello Sport (azzoppata dalla Nazionale) affonda Rcs in Borsa

Di Andrea Montanari

Perde l’Italia ma perde anche Rcs Mediagroup. L’eliminazione della Nazionale a opera della Svezia e la mancata qualificazione ai Mondiali di Russia del prossimo anno non è solo un’onta per lo sport, per il Coni e la Federcalcio. Ma macchia anche le performance a Piazza Affari del titolo del gruppo editoriale di via Rizzoli. LE RAGIONI Il motivo è semplice:…

Perché Theresa May strattona Vladimir Putin

Le interferenze della Russia nella vita politica del pianeta continuano ad insistere sui dibattiti politici. Questa volta l'attacco diretto arriva da Londra. Il primo ministro inglese, in occasione del tradizionale Lord Mayor's Banquet, ha deciso di puntare il dito contro Putin. Fasciata in abito nero da sera, Theresa May ha tuonato senza indecisione o peli sulla lingua. "Sappiamo cosa fate,…

Che cosa farà Banco Bpm con gli Npl

Banco Bpm accelera sul piano di cessioni di crediti deteriorati concordato con la Bce alla vigilia della fusione. Il gruppo guidato da Giuseppe Castagna intende smaltire gli 8 miliardi entro il giugno del 2018, con 18 mesi di anticipo rispetto alla scadenza originale. L’informazione è emersa giovedì durante la presentazione dei risultati dei nove mesi, chiusi con un utile netto…

ema

Vi racconto il gioco di squadra in Lombardia su Ema e autonomia regionale

Il dibattito che ha accompagnato il voto del referendum consultivo “per l’autonomia” ha di fatto accantonato il progetto di federalismo regionale e quello dell’allargamento delle Regioni a “Statuto Speciale” ma, forse distratto dalle vicende spagnole, non ha ancora rivolto l’attenzione all’unico vero federalismo da realizzare, è quello degli Stati d’Europa a cui gli Stati nazionali dovranno cedere i loro poteri…

industria

Industria 4.0, il bilancio a un anno dall'avvio del piano del governo

Vi ricordate il Piano Industria 4.0 varato lo scorso anno dal governo? È arrivato il momento di fare un bilancio per comprendere le dimensione di quella che sta passando alla storia come la quarta rivoluzione industriale. Così, lunedì all’Unicredit Pavillion di Milano, nel corso del XVI Forum del Comitato Leonardo - organizzato in collaborazione con Agenzia Ice, Confindustria e UniCredit –…

germania

Come Francia, Germania e Spagna faranno concorrenza all'Italia nel campionato europeo della crescita

L'esclusione della Nazionale dai campionati mondiali di calcio (guarda le foto) rischia di essere una metafora di ben altra portata. Gli indizi ci sono tutti. Assenza di una strategia di gioco. Sottovalutazione dell'avversario, con quei continui cross nell'area di rigore avversaria, presidiata da difensori dotati di una prestanza fisica superiore. Il non capire che per la Svezia quella sarebbe stata…

Giorgio Spaziani Testa

La guerra di Confedilizia alle occupazioni abusive di immobili

Che ne è stato del diritto di proprietà? Sostanzialmente, è sparito. Detta così può sembrare una frase buttata lì. E invece no, è pura e semplice realtà. Occupare case è diventato lo sport nazionale, ma i proprietari non ci stanno e alzano la voce e chiedono nuove regole per la tutela degli immobili di proprietà. Questo il senso della conferenza stampa…

ilva

Ilva, ecco sfide e potenzialità con Arcelor Mittal

Abbiamo deciso dove svolgere il nostro XVI Congresso nazionale. IL CONGRESSO DELLA UILM Si terrà a Torino presso il Museo dell’auto da martedì 17 aprile al giovedì successivo. Si tratta di un’assise che segnerà il cammino della nostra Organizzazione dal 2018 al 2022. Il percorso in questione è determinante per rilanciare il sindacato tra i lavoratori, nella società, nel rapporto…

I Diari di Carmen Hernández Barrera

Scritti crudi, grezzi, grida di dolore, vere e proprie denunce di un malessere mai lasciato trapelare a chi le stesse attorno, invocazioni al cielo che non dimenticano mai il soggetto a cui si rivolgono, Gesù. La testimonianza quindi di una fede cristiana essenziale e profonda, oltre che granitica, che tocca il nervo scoperto del dolore primigenio dell’uomo e della sua…

×

Iscriviti alla newsletter