Skip to main content

Novità al vertice per Ala (Advanced Logistics for Aerospace). Il presidente Fulvio Scannapieco e i suoi soci, Vittorio Genna e Adolfo Varini, hanno nominato Gennaro di Capua nuovo amministratore delegato del gruppo. Di Capua prende il posto di Roberto Scaramella, attuale presidente di Enav.

CHI È DI CAPUA

Di Capua, ingegnere, porta in Ala “una solida e profonda esperienza nell’industria aerospaziale e nei settori delle manutenzioni aeronautiche e del trasporto aereo”, sottolinea una nota della società. Di Capua infatti ha trascorsi ai vertici di realtà complesse del settore come: executive VP di Atitech; ceo di Alitalia Maintenance Systems, ceo e coo di Aeronavali; chief Procurement & Supply Chain Officer di Alenia Aermacchi.

IL COMMENTO DI SCANNAPIECO

“L’ing. di Capua e la sua esperienza sono un valore aggiunto per Ala e per il suo futuro – ha detto il presidente Fulvio Scannapieco – Io e i miei soci siamo particolarmente orgogliosi del suo ingresso nel Gruppo ed entusiasti di cominciare questo percorso insieme”.

LE PAROLE DEL NUOVO AD

“Sono fiero di raccogliere questa sfida, che si presenta impegnativa e avvincente – ha spiegato il nuovo ceo – Ala si è consolidata come uno dei protagonisti più interessanti nel mercato aerospaziale e ringrazio i fondatori per la fiducia accordatami”.  “L’obiettivo  – ha garantito di Capua – è quello di collocarsi tra i player di avanguardia di un mercato competitivo e sfidante come quello aerospaziale”.

L’ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ

Ala è un gruppo leader nei servizi di lean supply chain management e distribuzione di materiali per il mercato aerospaziale. L’azienda dopo un percorso di crescita organica e di acquisizioni, ha società operative e centri logistici in Italia, Francia, UK e Stati Uniti e oggi è un gruppo globale, capace di offrire una piattaforma unica di servizi ai propri clienti internazionali.

gennaro di capua

Gennaro Di Capua, chi è il nuovo capo azienda di Ala

Novità al vertice per Ala (Advanced Logistics for Aerospace). Il presidente Fulvio Scannapieco e i suoi soci, Vittorio Genna e Adolfo Varini, hanno nominato Gennaro di Capua nuovo amministratore delegato del gruppo. Di Capua prende il posto di Roberto Scaramella, attuale presidente di Enav. CHI È DI CAPUA Di Capua, ingegnere, porta in Ala "una solida e profonda esperienza nell’industria aerospaziale…

Luigi Di Maio e la svolta pro Usa del Movimento 5 Stelle

Altro che Russia (vera passione di Matteo Salvini), Luigi Di Maio ha scelto gli Stati Uniti per il suo primo viaggio all'estero da candidato premier e da capo politico del MoVimento 5 Stelle. Il vicepresidente della Camera è atterrato ieri a Washington per una serie di incontri istituzionali al Congresso e al Dipartimento di Stato Usa. Una visita che segna un'inversione di…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Tutti i dettagli sul colloquio fra Parolin e Pence alla Casa Bianca

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Immigrazione, difesa della vita e libertà religiosa sono stati i temi affrontati tra il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e il vicepresidente Usa Mike Pence, secondo quanto ha raccontato lo stesso porporato in una intervista esclusiva con EWTN. Negli Stati Uniti per partecipare all’assemblea della Conferenza Episcopale USA che celebra il centenario dalla sua costituzione, il Cardinale si è…

Mps, Mussari e il ruolo della Vigilanza. Cosa hanno detto i pm di Milano in Parlamento

Messa almeno per il momento da parte la questione banche venete, accuse e polemiche incluse (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net), per la commissione banche è tempo di pensare a un altro caso bancario: Mps. Nazionalizzato per non fallire, schiacciato da operazioni spericolate quali Alexandria, Chianti classico e Santorini (prima ancora c'era stata la disastrosa scalata all'Antonveneta, 2007), tutte concluse sotto la…

Come e perché gli investitori esteri scrutano le pmi italiane. Rapporto Politecnico di Milano

Nell'anno in cui diverse aziende storiche dello Stivale hanno ammainato il Tricolore per issare una nuova bandiera, lo studio legale Hogan Lovells ha commissionato al Politecnico di Milano una ricerca un po' fuori dagli schemi: analizzare tutti gli investimenti esteri nelle imprese italiane di medie dimensioni. Il risultato è stato presentato a Palazzo della Borsa il 12 novembre e ha sicuramente…

turchia, erdogan, gas

Come la Turchia di Erdogan parte a razzo con l'auto elettrica

Di Carlo Cimini

La Turchia avrà la sua auto elettrica. Lo ha annunciato il presidente Recep Tayyip Erdogan in persona, solo pochi giorni fa. La vettura nascerà da una joint venture di cinque aziende nazionali del settore auto, Anadolu Group, Bmc, Kiraca Holding, Turkcell e Zorlu Holding. Il prototipo potrebbe essere pronto nel 2019 e la commercializzazione dovrebbe partire dal 2021. Il piano…

Come e perché il Pil lievita un po'

Il Pil italiano è cresciuto di 0,5% t/t nel 3° trimestre, in linea con la nostra previsione (e lievemente meglio delle attese di consenso). La tendenza annua è salita più del previsto a 1,8%, un record da sei anni e mezzo. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi. Inoltre, hanno contribuito sia la domanda domestica che il…

Hacker

Shadow Brokers, che cosa si sa del gruppo che ha hackerato i segreti della Nsa

La pagina di Wikipedia a loro dedicata è asettica, quasi fredda, nel descriverli come “un gruppo di hacker apparso per la prima volta nell’estate del 2016 che ha pubblicato alcuni tool utilizzati dalla NSA”. Al netto di pochi dati tecnici relativi agli exploits (gli attacchi riusciti) e ai leaks ottenuti, non sembrerebbe affatto di trovarsi difronte all’organizzazione che in queste…

Nazionale di calcio fuori dal Mondiale? Una disfatta annunciata

La catastrofe era stata annunciata nel 2010 in Sud Africa, confermata nel 2014 in Brasile, pienamente realizzatasi con la eliminazione dalla partecipazione al mondiale in Russia nel 2018. Tre tappe, dopo la vittoria della Coppa del Mondo nel 2006, che la nazionale italiana ha inanellato con una leggerezza della quale portano la responsabilità tutti coloro che hanno guidato il movimento…

Come fare chiarezza tra Bce, Banca d'Italia e Consob

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Chiunque abbia a cuore le sorti del Paese non può restare inerte di fronte agli scontri interni ed esterni in atto nel e sul settore bancario e tra le autorità di vigilanza del risparmio. Lo spettacolo non è solo deprimente, ma rischia di alimentare una crisi di sfiducia nei risparmiatori che avrebbe di per sé conseguenze molto gravi. Il recente…

×

Iscriviti alla newsletter