Skip to main content

Nessuno finora aveva ottenuto un coro unanime di critiche da tutto l’arco parlamentare rappresentato in commissione d’inchiesta sulle banche. C’è riuscito Vincenzo La Via (nella foto), direttore generale del Tesoro, che ieri è stato ascoltato a Palazzo San Macuto nell’ambito delle audizioni su Montepaschi. A scatenare gli attacchi dei parlamentari, che hanno anche portato il presidente Pierferdinando Casini a sospendere l’audizione per circa mezz’ora, varie questioni: la lettura di una relazione che ripeteva quella illustrativa allegata al decreto su Mps; le risposte in merito alla vigilanza di Via XX Settembre sulla Fondazione; quelle sulla conferma dell’amministratore delegato Marco Morelli, che era stato sanzionato da Bankitalia per l’operazione “Fresh” nel 2008-2009; quelle sul recupero dell’investimento statale che secondo il Mef dovrà avvenire entro il 2021. Altro tema controverso è l’azione di responsabilità contro gli ex vertici Fabrizio Viola e Alessandro Profumo, che deve essere proposta dal consiglio d’amministrazione dell’istituto e valutata dal Tesoro.

LE CRITICHE DEI COMMISSARI

Il più duro nei commenti è stato il vicepresidente in quota Forza Italia, Renato Brunetta, che ha parlato di “inadeguatezza totale” da parte di La Via. “Ho stima dei civil servant di Bankitalia e Mef ma oggi sono fortemente imbarazzato da civil servant che spero, non per scarsa qualità personale, hanno dimostrato la loro inadeguatezza totale e assoluta. Questa audizione – ha rincarato – ha dimostrato la totale inadeguatezza della tecnostruttura del Mef, che viene considerata tale anche a livello europeo”.

Anche l’altro vicepresidente, Mauro Maria Marino (Pd), non ha avuto parole positive pur adoperando toni meno concitati. “Non è stata un’audizione brillante, c’è stata un po’ di superficialità specie nei rapporti fra Dg Competition Europea, Fondo interbancario e Stato – ha spiegato il presidente della commissione Finanze di Palazzo Madama -. In ogni caso tenderei a separare le valutazioni politiche da quelle tecniche” ha precisato riferendosi a quei colleghi, come lo stesso Brunetta, che si erano mostrati fortemente critici.

Il senatore di Idea Andrea Augello, che ha definito l’audizione di La Via “disarmante”, ha puntato l’attenzione soprattutto su un elemento, la riconferma di Morelli: “Conoscete – ha chiesto Augello in sede di audizione – una qualche banca del mondo sviluppato amministrata da un ad” sanzionato dalla Banca centrale e che “è in una situazione di contenzioso con Banca d’Italia (Morelli ha fatto ricorso contro la sanzione di Via Nazionale, ndr)?”. Alla risposta negativa della delegazione del Tesoro, Augello ha ripreso: “L’unica ragione per cui avete potuto nominarlo è perché il decreto del Mef che recepisce le linee guida Bce sui requisiti di idoneità (fit and proper) non è ancora entrato in vigore”, cosa che accadrà a fine anno al termine della consultazione pubblicata avviata lo scorso settembre.

Non hanno usato mezzi termini neppure i Cinquestelle. “La reticenza e l’inadeguatezza del dg del Tesoro sono state imbarazzanti oggi. E fanno capire a quali figure apicali sia affidato un dicastero tanto importante e strategico” hanno rilevato i componenti M5S della commissione d’inchiesta. “A parte la confusione, l’opacità dei rapporti, e delle comunicazioni a valle, emerse tra governo italiano, Dg Comp. europea e vigilanza unica in occasione delle diverse crisi bancarie, è surreale sentire La Via vantarsi di non aver mai applicato il bail-in, una normativa che loro stessi si sono votati e che poi hanno fatto di tutto per aggirare, anche con pasticciate soluzioni creative che comunque hanno punito i piccoli risparmiatori” hanno spiegato i pentastellati secondo cui “la verità è che se avessimo nazionalizzato il Montepaschi quando lo proponevamo noi, avremmo evitato almeno otto miliardi di distruzione di valore. Il Tesoro oggi dice che non ci abbiamo perso nulla, ma ciò è palesemente infondato. Riguardo alla situazione odierna dell’istituto, invece, il Mef sostiene di aver effettuato un’istruttoria di carattere qualitativo finalizzata a definire liste di nominativi per il Cda. Ciò, tuttavia, non è stato sufficiente a escludere dirigenti imputati come l’ex presidente del collegio sindacale. Anzi, La Via ha parlato esplicitamente di mancanza di elementi ostativi. Complimenti. E menomale che spiegano di aver già tenuto conto, nelle designazioni, del nuovo regolamento ‘fit and proper’ per i manager bancari che arriverà entro fine anno per dare reale attuazione all’articolo 26 del Tub. A questo punto non possiamo che dubitarne”. Al momento, hanno concluso, “l’unica cosa certa è che a Siena o dopo Siena si fa carriera solo se inquisiti. Il Tesoro ci ha confermato che da primo azionista non intenterà nessuna azione di responsabilità nemmeno contro gli ex manager Viola e Profumo, imputati per falso in bilancio e manipolazione del mercato. Peccato ci siano di mezzo oltre 5 miliardi di soldi dei cittadini”.

COME PROSEGUONO I LAVORI DELLA COMMISSIONE

Intanto la prossima settimana, terminato il ciclo di audizioni su Montepaschi, si passerà al terzo filone d’inchiesta, ovvero quello che riguarda le quattro banche finite in risoluzione, Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara, Carichieti. Si comincia martedì 28 con Patrizia Castaldini e Stefano Longhi, procuratore della Repubblica f.f. e sostituto procuratore presso il Tribunale di Ferrara, e si prosegue il giorno dopo con l’audizione di Elisabetta Melotti, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona. Giovedì 30 sarà la volta del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo, Roberto Rossi, mentre venerdì 1 dicembre toccherà a Francesco Testa e a Giuseppe Falasca, procuratore della Repubblica e sostituto procuratore presso il Tribunale di Chieti.

Nel frattempo bisogna registrare anche l’esposto di Casini al procuratore di Roma Giuseppe Pignatone in merito alla fuga di notizie sulla lista dei debitori di Veneto Banca che, secondo la commissione, non è attribuile a nessun parlamentare.

Mps, ecco chi e perché ha rimbrottato il Tesoro nella commissione parlamentare

Nessuno finora aveva ottenuto un coro unanime di critiche da tutto l'arco parlamentare rappresentato in commissione d'inchiesta sulle banche. C'è riuscito Vincenzo La Via (nella foto), direttore generale del Tesoro, che ieri è stato ascoltato a Palazzo San Macuto nell'ambito delle audizioni su Montepaschi. A scatenare gli attacchi dei parlamentari, che hanno anche portato il presidente Pierferdinando Casini a sospendere…

Idee, azioni e relazioni di Mohammed bin Salman

Thomas Friedman, firma di punta del New York Times, vola in Arabia Saudita, intervista il principe ereditario Mohammed bin Salman e se ne innamora. Il resoconto del colloquio che il quotidiano della Grande Mela ha pubblicato giovedì (e che oggi è stato ripubblicato da Repubblica) crea però scompiglio in Medio Oriente. Per via delle aperture che il principe, noto con…

Sarah

Perché mi ha affascinato la "Forza del silenzio" del cardinale Sarah

“È necessario per tutti noi coltivare il silenzio e circondarlo di una diga interiore. Nella mia preghiera e nella mia vita interiore, ho sempre sperimentato il bisogno di un silenzio più profondo, più completo. Si tratta di quella sobrietà che conduce a non pensare neppure a me stesso, ma a volgere il mio sguardo, il mio essere e la mia…

Che cosa si è detto al forum di Saturnia sugli investimenti in economia reale

Si è svolto a Saturnia il forum “Gli investimenti in economia reale” promosso da Valore srl, la società che offre consulenza e servizi finalizzati alla creazione di valore per enti no profit, per migliorare la gestione economica e finanziaria di Casse ed enti che, grazie alla consulenza e ai servizi ricevuti, sono in grado di elevare qualitativamente e quantitativamente il…

Pietro Grasso

Pietro Grasso ricorda don Sturzo e lancia una stilettata a Renzi

Di Andrea Barcariol

Una giornata dedicata alla figura di don Luigi Sturzo. Si è tenuta ieri in occasione della chiusura ufficiale della fase diocesana della causa di beatificazione del sacerdote siciliano. In mattinata la cerimonia presso l’Aula della Conciliazione del Vicariato di Roma, poi l’appuntamento presso l’Istituto Luigi Sturzo, alla presenza di testimoni e studiosi della sua opera e del suo pensiero, da…

Pensioni

Pensioni, come si svolgerà la terza fase

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line da giovedì prossimo 30 novembre Il tema dell’innalzamento dell’età pensionabile ha preso la scena delle cronache economiche e anche i metalmeccanici della Uil sono stati della partita. GLI ESENTATI DALL'INNAZALZAMENTO DELL'ETA' PENSAIONABILE Dal 2019 l'età di pensionamento salirà a 67 anni per tutti tranne che per quindici categorie…

La Cyber Society (presto) in arrivo

Di Andrea Melegari

2045: secondo Ray Kurzweil, direttore dell’ingegneria di Google, la specie umana moltiplicherà per un miliardo di volte la propria intelligenza grazie alla possibilità di potenziare le capacità del cervello con l’Intelligenza Artificiale (AI) creata dall’uomo. Un’ipotesi, tra l’altro, condivisa anche da Elon Musk, che sta realizzando un’interfaccia corticale con la Neuralink. A suffragio della sua ipotesi, Kurzweil ricorda che già ora alcuni…

Che cosa sta succedendo davvero a Bitcoin ed Ethereum

E adesso c’è anche il fondo comune che investe in bitcoin. Lo ha lanciato Tobam, una piccola società parigina di asset management che gestisce poco meno di 10 miliardi di euro. Il fondatore e ceo Yves Choueifaty ha dichiarato di aver richiesto l’approvazione dell’autorità finanziaria francese, l’Autorité des Marchés Financiers (Amf), per il lancio del fondo, il primo in Europa…

Come Antonio Di Pietro ara il terreno del centrosinistra in vista delle Politiche

Ha raccolto nove quintali di olive. Poi s’è fatto un selfie col figlio: “E’ l’Ulivo 3.0”. Antonio Di Pietro si divide tra il lavoro nei campi, i convegni e le apparizioni in tv. Sinora, l’ex magistrato di Mani pulite è rimasto alla larga dai palazzi della politica, che ha smesso di frequentare in seguito al flop di Rivoluzione civile e…

germania, francia, macron,

Perché l'Eba a Parigi non è una buona notizia per la Vigilanza Bce

Lunedì scorso per Angela Merkel è stato veramente quel giorno infausto che i latini definivano così: dies nigro signanda lapillo: da un lato, la constatazione delle enormi difficoltà, se non dell’impossibilità, di formare un nuovo governo; dall’altro, la mancata assegnazione dell’Eba, l’Authority di regolamentazione delle banche, alla stessa Germania che avrebbe voluto insediare, secondo un progetto a lungo coltivato, a…

×

Iscriviti alla newsletter