Skip to main content

Migrazione. Guerra. Miseria. Fuga. E soprattutto diritto fondamentale alla Libertà. Sono queste le tematiche che permeano la mostra collettiva “Freedom Manifesto. Humanity on the move/Umanità in movimento” inaugurata il 28 settembre presso il Museo Centrale Montemartini di Roma.

Gli autori, interrogati da Fulvio Caldarelli, Armando Milani e Maurizio Rossi – i curatori della mostra – hanno risposto all’appello con riflessioni in formato poster, scelto come strumento per la capacità intrinseca di attrarre e, di conseguenza, risvegliare le coscienze e sollecitare nuove percezioni sul fenomeno dell’emigrazione. Il manifesto, infatti, appare oggi come non mai la forma di comunicazione più adatta per “rapire” i nostri occhi sempre distratti e portarli a soffermarsi su una tematica così delicata.

A impreziosire il mini-catalogo della mostra, pubblicato nel classico formato dei manifesti per affissione (70 x 100 cm), il contributo del sociologo Alberto Abruzzese. “Il manifesto storico, con tutte le sue appendici tardo-moderne e post-moderne – scrive il Abruzzese – è stato lo strumento di persuasione o dissuasione di soggetti sociali individuati nel loro ruolo politico e professionale. Ora dovrebbe aprirsi la fase di una comunicazione attenta alla vocazione delle persone, al senso rimosso della vita vissuta piuttosto che alla professione alla quale essa stessa ci costringe”.

Fra i maestri del graphic design presenti, Félix Beltrán, Ginette Caron, Milton Glaser, Alain Le Quernec, Italo Lupi, Astrid Stavro e Heinz Waibl.

La mostra, realizzata con il patrocinio di Rai, Agi (Alliance graphique internationale), Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e Comunità di Sant’Egidio e promossa da Roma Capitale e Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sarà aperta sino al 31 dicembre 2017.

Umanità in movimento
Umanità in movimento

Migrazione e Libertà alla Centrale Montemartini di Roma

Migrazione. Guerra. Miseria. Fuga. E soprattutto diritto fondamentale alla Libertà. Sono queste le tematiche che permeano la mostra collettiva "Freedom Manifesto. Humanity on the move/Umanità in movimento" inaugurata il 28 settembre presso il Museo Centrale Montemartini di Roma. Gli autori, interrogati da Fulvio Caldarelli, Armando Milani e Maurizio Rossi – i curatori della mostra – hanno risposto all'appello con riflessioni in formato poster, scelto…

Referendum in Catalogna, ecco i 3 errori di Puigdemont, Rajoy e Ue

Il primo ottobre 2017 sarà ricordato in Spagna e in Europa come la domenica degli errori incrociati. Il primo errore è il referendum. Hanno votato si dice in due milioni su 7,5 milioni di abitanti della Catalogna e il 90% ha detto sì. Gli altri, quelli che non hanno votato (e sono comunque la maggioranza del corpo elettorale) non si…

Huawei, Maccaferri, Insiel e non solo. Chi farà parte del super polo tecnologico a Bolzano

Di Massimo Nardin

Inizia oggi, 2 ottobre, e durerà fino alla fine del 2018 l'insediamento nel NOI Techpark di 60 imprese private (multinazionali e startup). Il nuovo parco tecnologico di Bolzano Sud, che verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 20 ottobre dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è dedicato all'innovazione e nasce da un investimento pubblico di più di 100 milioni di euro…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Tutti i subbugli tra Trump, Tillerson e Haass sulla Corea del Nord

Domenica è bastato un singolo tweet al presidente americano Donald Trump per mandare in subbuglio la sua diplomazia e tagliare le gambe a una dichiarazione del suo segretario di Stato Rex Tillerson, il quale, durante una visita in Cina aveva annunciato che Washington e Pyongyang stavano intavolando contatti diretti (informazione anticipata in settimana da uno scoop definitivo, dopo varie voci…

Vi racconto dalla Catalogna obiettivi, furori e bizzarrie del referendum

Fino a qualche mese fa il tema dell’indipendentismo catalano era sottovalutato. In molti non consideravano la consultazione per la secessione, non era ritenuta per nulla un processo pericoloso. Alcuni nemmeno sapevano la data del referendum. Per chi non è catalano da diverse generazioni, o chi semplicemente ha vissuto in altri Paesi o regioni della Spagna, la questione del separatismo era…

Giuliano Poletti

Che cosa succede davvero alla disoccupazione

La disoccupazione è tornata a calare ad agosto dopo l’aumento a sorpresa di luglio. Il tasso dei senza-lavoro è sceso di un decimo all’11,2%, in linea con le attese e con la media del 2° trimestre (e vicino al minimo da quasi 5 anni toccato a 11,1% lo scorso giugno). Tra gli elementi positivi si segnala l’ulteriore aumento degli occupati…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Come voterò al referendum del 22 ottobre

Alla fine del 2015, con molti autorevoli amici veneti, avevamo condiviso l’idea della macroregione del Nordest, convinti che esista, e che sia costituzionalmente previsto, un meccanismo, mai esplorato, per arrivare alla macroregione “speciale triveneta, con Trentino e Friuli Venezia Giulia, omogenee per cultura, storia, caratteristiche economiche e tessuto sociale, a costo “zero” per lo Stato. Attraverso, cioè, l’applicazione dell’art. 132,…

Strage (Isis?) a Las Vegas, ecco cosa è successo. Tutti i dettagli

Un uomo ha sparato contro il pubblico di un concerto a Las Vegas. Il bilancio ancora provvisorio della sparatoria sulla Strip, la via più famosa della città del Nevada, è di almeno cinquantotto morti, con 406 feriti, molti ricoverati in ospedale (alcuni sono in gravi condizioni). UPDATE: 50 killed, estimated 406 people transported to the hospital in Las Vegas mass shooting pic.twitter.com/C4YMWUrOJG…

Francesco Forte, "Autobiografia politica e civile"

Flavio Felice "Il Foglio", 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici e del libero mercato, quella…

L'Economist eccitato da Emmanuel Macron

È un convinto endorsement a Emmanuel Macron quello apparso sulla copertina dell’Economist di questa settimana. Il giornale individua nel presidente francese il nuovo leader d’Europa, a fronte di una Angela Merkel indebolita dallo scontro elettorale. I riflettori si spostano dalla Germania alla Francia dunque, complice il discorso alla Sorbona in cui il presidente ha di fatto dettato l’agenda dell’Unione. La…

×

Iscriviti alla newsletter