Skip to main content

Sull’approvazione delle politiche di remunerazione di presidenti e amministratori delegati nelle società quotate, l’Italia è in pole position in Europa. Per intenderci nelle assemblee italiane, quando si tratta di votare i compensi di componenti degli amministratori esecutivi, sostanzialmente quelli con deleghe, il numero dei voti a favore è tra i più altri del Continente. Segno forse di politiche accorte e di un buon dialogo con gli azionisti. I dati europei sulla remunerazione degli amministratori esecutivi, elaborato da Morrow Sodali, dimostrano un buon posizionamento del Ftse Mib, che si piazza immediatamente dopo il Ftse 100, tradizionalmente punto di riferimento e best practice in termini corporate governance.

Nel dettaglio, sul listino londinese (Ftse 100) la società che ottiene il livello di supporto più elevato è Fresnillo con il  99,9% dei voti favorevoli da parte degli azionisti mentre la meno performante è Person dove oltre il 60% degli azionisti  hanno votato contro il pacchetto remunerativo di John Fallon, il quale nella scorsa stagione aveva ricevuto un aumento del circa 20% a fronte di cattivo andamento della società

Nonostante il buon piazzamento del listino di Milano, evidenziato dagli analisti di Morrow Sodali,  il supporto degli azionisti nel Ftse Mib  è complessivamente sceso dal 91,5% del 2016 all’88,1% del 2017, frutto di scelte maggiormente restrittive sulle tematiche di remunerazione da parte dei proxy advisor e di alcuni tra i principali investitori.

Si pensi ad esempio che Blackrock, facendo seguito alle proprie linee guida emanate a gennaio 2017 sull’executive compensation, ha adottato un approccio molto più restrittivo votando in senso contrario o astenendosi sulle politiche di remunerazione in oltre il 35% dei casi.

Guardando però all’interno del nostro mercato la società con il consenso più elevato è certamente Poste italiane con 99,3%, seguita da Saipem con il 98,3%, mentre il gradino più basso del podio spetta a Bper con il 98,2%.

Sul risultato di Poste ovviamente incide fortemente la presenza dell’azionista pubblico che detiene oltre il 64% del capitale sociale, infatti epurando il dato dall’azionista di riferimento (supporto minoranze azionarie) la prima società per consenso sulle politiche di remunerazione sarebbe Bper.

Per una volta i tedeschi sembrano non brillare. Il peggior risultato tra i peers euorpei  è infatti quello del DAX 30, nel quale tuttavia non esiste un obbligo di sottoporre  le politiche di remunerazione all’approvazione assembleare  degli azionisti, con la conseguenza che la soglia del 69% si basa sui risultati raggiunti da 8 società, tra le quali la più performante e Deutsche Bank con un supporto del 96,8% e la meno performante è Pro Sieben con un supporto assembleare pari al 33,2%.

Dalla complessiva analisi emergono alcuni spunti interessanti:

-la presenza di un voto vincolante sulle politiche non incide sul livello di approvazione, anzi nei Paesi che adottano il voto vincolante/consultivo il voto binding conduce ad una percentuale di approvazione superiore, frutto probabilmente di una maggior responsabilizzazione dell’azionariato.

-nel Ftse Mib,  Ibex35 e Dax30  il miglior risultato in termini di supporto è raggiunto da banche, frutto della rigida normativa bancaria

-la componente comune delle società meno performanti è la presenza di un azionista di riferimento

-nel Ftse Mib, nel Cac40 e nell’ibex35 nessuna società ha ricevuto il rigetto delle politiche di remunerazione nel corso del 2017 , differentemente da quanto accaduto nel Ftse100 e nel dax30

-nell’indice più performante (Ftse100) soltanto il 22% delle società ha ricevuto un supporto inferiore al 90% da parte degli azionisti. Dato molto diverso quello del Ftse Mib dove il 47% delle società superano la soglia del 90%.

 

tabella

Remunerazione vertici, che cosa succede nelle assemblee delle quotate in Europa

Sull’approvazione delle politiche di remunerazione di presidenti e amministratori delegati nelle società quotate, l'Italia è in pole position in Europa. Per intenderci nelle assemblee italiane, quando si tratta di votare i compensi di componenti degli amministratori esecutivi, sostanzialmente quelli con deleghe, il numero dei voti a favore è tra i più altri del Continente. Segno forse di politiche accorte e…

Le risposte di Cassese e Tomasi alla domanda nel libro di Tornielli e Carrón "Dov'è Dio?"

La secolarizzazione che negli scorsi decenni ha interessato più la Chiesa che la società, ha spiegato la guida di Comunione e Liberazione don Julián Carrón in occasione della presentazione a Roma del suo libro-intervista con Andrea Tornielli "Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza" (edito da Piemme), “comincia a toccare i gangli della società civile, anche di chi…

MICHELLE HUNZIKER

Vi spiego le mie perplessità sulla setta di Michelle Hunziker

Plagiata da una setta che per quattro anni si è impossessata della sua volontà cercando di sottrarre il patrimonio, allontanandola dalla famiglia, e spingendola ad abbandonare il marito Eros Ramazzotti. La rivelazione di Michelle Hunziker in concomitanza con l'uscita del suo libro autobiografico è importante, forse leggermente tardiva e poco convincente secondo alcuni esperti. Ruggero Po ha interrogato a riguardo Raffaella…

Chi è stato premiato come imprenditore dell'anno

E’ Remo Ruffini, amministratore delegato di Moncler, il vincitore nazionale della XXI edizione del Premio EY - L’Imprenditore dell’Anno. IMPRENDITORE DELL’ANNO Secondo la giuria, il suo merito è stato quello di “aver rilanciato il marchio a livello internazionale e aver creato in meno di 10 anni, uno dei più importanti gruppi italiani della moda, attraverso una continua ricerca dell’eccellenza ed…

Washington celebra Cafe Milano e Franco Nuschese

Cosa accomuna Ivanka Trump, i coniugi Obama, i Clinton e un pezzo enorme del potere politico di Washington? La risposta a questa domanda è al civico 3251 di Prospect Street NW a Georgetown, quartiere storico tra i più vivi e affascinanti della Capitale federale, dove nel novembre del 1992 fu inaugurato un luogo unico nel suo genere, ristorante italiano che da…

Lockheed operativa

F-35, tutti i dettagli sull'arrivo dei primi Joint Strike Fighter in Norvegia

Accoglienza di prim'ordine, con tanto di volo inaugurale, per i primi tre F-35 norvegesi giunti alla base di Orland, nei pressi di Trondheim. I velivoli di quinta generazione, arrivati lo scorso venerdì dallo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, sono stati accolti dal re Harald V, dal primo ministro Erna Solberg e dal ministro della Difesa Frank Bakke-Jensen, insieme alle alte cariche, civili…

Ecco come Samantha Cristoforetti si è laureata di nuovo (honoris causa)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WGQQcvA3dhE[/embedyt] L'astronauta italiana dell'Esa, Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell'Aeronautica Militare, ha ricevuto giovedì 9 novembre 2017 la laurea honoris causa in Bioingegneria dall'università di Pavia, per "il valore scientifico delle sue ricerche in orbita". La cerimonia, al cospetto del Rettore, Fabio Rugge, si è svolta nell'Aula Magna dell Università di Pavia, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni…

L'appello di Papa Francesco per l'Ucraina

Di L'Osservatore Romano

«L’aspirazione alla giustizia e alla pace» della «cara nazione ucraina» è stata rilanciata dal Papa nella mattina di giovedì 9 novembre. Ricevendo in udienza la comunità del Pontificio collegio di San Giosafat in Roma, Francesco ha denunciato «il dramma della guerra, che genera grandi sofferenze soprattutto nelle zone coinvolte, rese ancora più vulnerabili dai rigori dell’inverno che si avvicina». E…

Trump in Cina, ecco gli affari abbozzati tra aziende americane e cinesi

Dalla torta al cioccolato nel residence americano di Mar-a-Lago in aprile alla cena al Jianfu Palace di Pechino della scorsa notte sono passati sette mesi, eppure il presidente americano Trump continua a rivolgersi al presidente cinese Xi Jinping come fossero amici da una vita. Sorprende, dopo un'estate che non ha risparmiato colpi da entrambe le parti, con la tensione salita…

Ecco le stilettate di Consob a Banca d'Italia su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

E venne il giorno della resa dei conti tra Consob e Bankitalia. Dopo il primo atto della settimana scorsa (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina è andato in scena l'atteso secondo round in commissione banche. Che tirasse già una brutta aria lo si è capito subito, quando il presidente della commissione Pierferdinando Casini ha proposto lo scorporo dell'audizione, prima Consob e…

×

Iscriviti alla newsletter