Skip to main content

Martedì 7 novembre è una data da ricordare per il Partito Democratico americano, sconfitto malamente alle ultime presidenziali da Donald Trump; convitato di pietra nell’enorme inchiesta Russiagate che farà chiarezza anche sulle scorrettezze riguardo quella sconfitta; in attesa di un leader che possa guidarne politica, consensi e idee.

LA VITTORIA IN VIRGINIA…

Sulle vittorie che i dem hanno portato a casa – le più importanti dopo l’elezioni di Trump, avvenuta esattamente un anno fa – brilla quella in Virginia. La successione del governatore clintoniano Terry McAuliffe era stata affidata dai democratici a Ralph Northam (compassato membro dell’Asinello che aveva sconfitto il rampante Tom Perriello). Contro di lui correva Ed Gillespie, repubblicano già nei gangli dell’amministrazione ai tempi di George W. Bush e pezzo grosso del Comitato nazionale, uomo del partito che nel corso della campagna aveva imboccato il filo-trumpista (linea dettata anche da un piano strategico pensato da di Steve Bannon, ora un po’ in ribasso) “ma senza Trump”; anche se Trump (in viaggio in Asia) ha subito trovato il modo di smarcarsi dalla sconfitta dicendo che Gillespie “non aveva mai abbracciato i miei valori”.

… LA SUA IMPORTANZA…

La vittoria in Virginia è considerata importante per una serie di fattori: primo, i democratici erano in un testa a testa con i Rep; secondo, rappresenta un colpo d’arresto per il piano di radicalizzazione del Gop bannoniano (l’opposto era avvenuto in Alabama) o l’altro piano, più vicino all’establishment, che consiste nel costruire candidati estremisti su basamenti moderati, come quello di Gillespie (il problema: l’approval locale su Trump è al 4o per cento); terzo, la Virginia è uno stato popoloso che ha sempre una certa influenza (ed è sempre in bilico) nelle presidenziali che verranno; quarto, le presidenziali che verranno, appunto: Northam, che ha vinto con oltre il 53 per cento dei consensi, magari sull’onda emotiva, viene anche considerato da alcuni osservatori della politica americana un potenziale contender democratico di livello (almeno al momento). In Virginia i Dem hanno preso la maggioranza pure al parlamento locale: in un’immagine, la prima candidata transgender ha battuto il più omofobo dei politici americani.

… E IL MESSAGGIO A TRUMP

I dati che escono dalla Virginia, e da dagli altri risultati, sono un messaggio per le elezioni di mid-term che si terranno tra un anno: i democratici possono contare su un attivismo più frizzante, e molto è spinto anche dall’opposizione a Trump. Di là, i repubblicani, invece soffrono la polarizzazione che il presidente ha acuito nella politica americane e soprattutto all’interno del partito.

ALTRI RISULTATI

In New Jersey il nuovo governatore sarà il democratico Philipp Murphy, ex ambasciatore in Germania durante l’Amministrazione Obama, uomo di Wall Street che è riuscito a convincere gli elettori di sinistra seguendo due linee: la discontinuità rispetto all’uscente, e detestato, Chris Christie (il contendere repubblicani era il suo vice); la promessa di difendere lo stato da Trump, assiduo frequentatore del suo golf resort locale. A New York Bill de Blasio è stato rieletto prendendo due terzi dei consensi, che però si trova davanti un futuro complicato (dovrà tenere insieme al città, mantenere il contatto con le tante minoranze etniche, costruire un rapporto proficuo con il governatore locale). A Detroit è stato riconfermato il sindaco Mike Duggan, con un risultato più ovvio perché è stato colui che ha salvato la città dagli enormi guai economici, e a Boston, feudo liberal, è stato rieletto Martin Walsh. Infine ci sono state vittorie minori, ma comunque significative in seggi locali in Georgia o in Maine, dove un referendum popolare ha sovvertito i veti del governatore repubblicano sulla reintroduzione del Medicare, parte dell’Obamacare che l’amministrazione Trump sta cercando di smantellare da mesi. Charlotte, North Carolina, ha eletto il suo primo sindaco afroamericano donna, la democratica Vi Lyles.

trump

Perché in Virginia i Democratici gongolano e Trump s'attapira

Martedì 7 novembre è una data da ricordare per il Partito Democratico americano, sconfitto malamente alle ultime presidenziali da Donald Trump; convitato di pietra nell'enorme inchiesta Russiagate che farà chiarezza anche sulle scorrettezze riguardo quella sconfitta; in attesa di un leader che possa guidarne politica, consensi e idee. LA VITTORIA IN VIRGINIA... Sulle vittorie che i dem hanno portato a casa…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Germania, "terzo sesso" e le ultime follie della giurisprudenza nichilista

C’era una volta l’Occidente. C’era una volta la visione filosofica universale dell’uomo che dalla Magna Grecia è giunta pian piano fino a noi, attraverso il suo progresso cristiano. Questa grande navigata di scoperta della realtà è riassunta nella famosa definizione che Aristotele ha dato della natura: unione sostanziale di forma e materia. Tommaso d’Aquino spiega che nell’uomo tale descrizione dice…

stabilità

Legge di stabilità, pregi e difetti secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio

L'ufficio parlamentare di bilancio, organismo indipendente che vigila sulla finanza pubblica per far rispettare i termini del Fiscal Compact, ha passato ai raggi x la Legge di stabilità presentata dal governo di Paolo Gentiloni. In un documento di 50 pagine, presentato nel corso di un'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente Giuseppe Pisauro (in foto) non ha…

Barbagallo

Vi svelo cosa mi è successo a Di Martedì condotto da Giovanni Floris su La7

Quando ero in IV Ginnasio la mia classe partecipò ad un torneo calcistico tra tutte quelle dell’istituto. Ci toccò nella prima partita un III Liceo. Perdemmo 14 a 0. Segnò persino il portiere avversario. Il nostro si era tolto gli occhiali. Così tutte le volte che faceva un calcio di rinvio la tirava addosso a me che giocavo terzino. Penso…

Chi punta nel mondo sulla Green economy

“Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali” è il tema della seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, in svolgimento a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Ne hanno discusso l’economista americano Woodrow Clark, l’eurodeputata Monica Frassoni, Cao Jianye, consigliere scientifico dell’Ambasciata Cinese e alcuni esponenti di importanti aziende internazionali (Vestas, Arcadis, Novamont, Enel Green Power).…

Schiller, il factotum di Trump, è stato interrogato sul Russiagate

Martedì 7 novembre, Keith Schiller, ex guardia del corpo personale, factotum, "the ultimate emotional binky for Trump" (copyright Maggie Haberman del New York Times), ha parlato sul Russiagate a porte chiuse davanti all'House Intelligence Committee. Quella della Camera è una delle commissioni congressuali che stanno indagando l'inchiesta sulle interferenze russe nelle presidenziali americane: l'indagine, che riguarda anche eventuali collusioni con…

Boeri

Un paio di domandine su Inps e previdenza

Avendo fatto il medico per tutta la vita passata e presente, non sono un esperto di diritto amministrativo. Quel poco che so è legato alle regole fondamentali della P.A., con tutte le implicazioni contrattualistiche della pubblica amministrazione e della dirigenza sanitaria in particolare. Nel mio piccolo, da sindacalista nazionale (prima per la dirigenza medica e poi per la Confederazione autonoma…

Cateno De Luca, Carmelo Satta e i riconoscimenti istituzionali di Fenapi

Primo scossone su Palazzo dei Normanni. Cateno De Luca (in foto), leader di Sicilia vera, ex deputato regionale Udc appena rieletto all’Ars nello schieramento di centrodestra con 5.418 voti è finito agli arresti domiciliari per evasione fiscale. Venerdì sera, nel comizio conclusivo della campagna elettorale a favore del candidato governatore, poi eletto, Nello Musumeci, aveva annunciato la sua intenzione di…

Cosa pensa davvero Tariq Ramadan (accusato di stupro) su donne, velo e omosessualità

Il calderone aperto con il caso Harvey Weinstein e gli abusi sessuali nel mondo del cinema e dello spettacolo ora sconvolge anche il terreno religioso. Tariq Ramadan, famoso islamologo, professore dell’Università di Oxford e nipote del fondatore dei Fratelli Musulmani, è accusato di aver violentato due donne. L’avvocato Eric Morain ha anticipato che altre cinque vittime di violenza sono pronte ad andare…

Cosa lega il missile lanciato dallo Yemen verso Riad a Iran e Corea del Nord

Secondo le informazioni diffuse dagli apparati di sicurezza sauditi – entrati completamente sotto l'orbita del futuro re Mohammed bin Salman dopo le purghe del fine settimana scorso – il missile che è partito dallo Yemen ed è stato intercettato sopra all'aeroporto di Riad era un vettore fornito ai ribelli Houthi dall'Iran. Premesso che nel mondo fosco del Regno c'è molto spin…

×

Iscriviti alla newsletter