Skip to main content

La guerra economica tra paesi del G7 e la Russia procede e, per certi versi, si intensifica. Vi sono tre recenti novità in merito, da leggersi anche alla luce del vertice in puglia appena trascorso. L’Unione europea è riuscita a trovare un accordo sul quattordicesimo pacchetto di sanzioni. Si colpisce, per la prima volta e seppure indirettamente, il gas (in particolare, il Gnl), vietando la riesportazione con trasbordo all’interno dei porti europei, pratica che si era sviluppata negli ultimi tempi.

Trattasi solo di un piccolo passo, ma non per questo irrilevante: a più di due anni dall’inizio del conflitto, con l’Unione europea che è riuscita a ridurre la sua dipendenza dal gas russo di 2/3 rispetto al pre 24 febbraio 2022, si aprono gli spiragli per iniziare a sanzionare anche il gas. In merito, occorre ribadire che sul versante dell’energia, la vera forza russa, le sanzioni sono state adottate con inevitabile timidezza, quando non proprio evitate: il carbone è stato sanzionato da agosto 2022, il petrolio via mare da dicembre 2022, così come il price cap per l’assicurazione e il trasporto di petrolio verso terzi.

Il gas è sempre rimasto libero di circolare. Difatti, non mi stanco mai di ripetere che il decoupling in questo ambito è stato più di fatto che di diritto. In altri modi probabilmente non si poteva fare e solo ora, con le forniture già diversificate, si sta iniziando a ragionare sulle sanzioni al gas. Questo quattordicesimo pacchetto è il primo passo. Il pacchetto inoltre prova a intensificare la pressione sulla flotta fantasma russa. Difatti, per eludere il price cap, Mosca si è avvalsa di una flotta di navi vetuste e non registrate, difficili da individuare.

Mentre tale pratica non è possibile, ad esempio, per il trasporto di Gnl, che richiede metaniere specifiche e non diffuse, per il petrolio, invece, il trasporto può avvenire più facilmente e, seguendo l’esperienza nordcoreana delle navi fantasma, Putin ha beneficiato di questa strategia per vendere petrolio a un prezzo superiore di sessanta dollari al barile. L’obiettivo dei paesi del G7 è individuare la flotta per fermare, o quantomeno attenuare, l’elusione del price cap, anche perché abbassare il prezzo del petrolio è essenziale per limitare le entrate del Cremlino.

Nel mentre, gli Stati Uniti il 12 giugno hanno inasprito ulteriormente le sanzioni secondarie, sì da mettere pressione agli istituti di credito terzi che facilitano le transazioni con controparti russe per l’export di beni dual use e relativi al settore della difesa. In particolare, sono state individuate diverse entità utilizzate per ovviare alle sanzioni secondarie, tendenzialmente, banche piccole, considerato che gli istituti principali non possono rinunciare al dollaro. In questo, i cinesi sono cercano di stare con il piede in due scarpe: non possono permettersi di perdere l’accesso al mercato americano, anche se al contempo provano a sostenere l’alleato russo.

Le transazioni tramite triangolazioni finanziarie e banche locali risultano comunque più costose per il Cremlino e sono diversi i ritardi nelle spedizioni. Anche perché, bisogna considerare che nell’export di armamenti si ha a che fare con licenze, ordinativi di ingente valore, e dunque con transazioni che necessitano di solide garanzie, specie per il venditore. Per questo non potere contare sui circuiti principali è un problema per il Cremlino. Sotto questo profilo, le sanzioni secondarie, in vigore da fine dicembre 2023 e recentemente rafforzate, rappresentano l’arma più incisiva. Non sono invincibili, l’Ofac non può intercettare tutte le triangolazioni, ma senz’altro rallentano gli scambi e impongono oneri maggiori.

Infine, si è molto discusso sul prestito di 50 miliardi all’Ucraina deciso in sede G7 e, in linea teorica, garantito dai profitti degli asset russi congelati, a partire dai 300 miliardi di riserve della banca centrale depositate nelle giurisdizioni dei paesi G7. In molti hanno fatto notare che tali profitti ammontano a circa 3 miliardi all’anno e che dunque il prestito sarà pagato, sostanzialmente, dagli Stati. Sul punto, e al netto di come verrà congeniato nel concreto, la logica a mio parere è questa e risponde al compromesso proposto dagli Stati Uniti: piuttosto che aspettare che maturino i profitti ogni anno, cifre troppo piccole nell’immediato, si ragiona in termini di anticipo, scommettendo sul lungo termine.

Ad esempio, se il congelamento degli asset, e dunque il decoupling tra le economie occidentali e russa, durasse per quindici anni, tale prestito potrebbe essere restituito con i profitti. Altrimenti, nel caso gli asset dovessero essere scongelati in virtù di accordi o negoziati, è probabile che vi sarà una garanzia parallela degli Stati. Qui sì che si può dire che pagheranno i singoli paesi. La logica è quella attendista: si attua misure temporanee, si attende le evoluzioni del conflitto e, al limite, interverranno gli Stati. Al momento, non vi è ancora nessuna misura radicale, ossia irreversibili confische dei beni.

Asset russi e gas, a che punto è la guerra economica alla Russia

Di Luca Picotti

Sui beni sottratti a Mosca c’é una logica attendista: si attuano misure temporanee, si attende le evoluzioni del conflitto e, al limite, interverranno gli Stati. Al momento, però non vi è ancora nessuna misura radicale, ossia irreversibili confische dei beni. Il commento di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)

Vi racconto la storia dimenticata di Nicholas Winton, lo “Schindler” britannico

Di Francesco Spartà

Winton – amico di Blake membro del Comitato britannico per i rifugiati dalla Cecoslovacchia – organizza, all’alba dell’invasione nazista, un piano per salvare i bambini ebrei dalle persecuzioni razziali. Ebbene, superate le diffidenze iniziali, il piano parte e alla fine della guerra, vengono tratti in salvo poco meno di settecento giovanissimi di origine ebraica. La sua storia, è quella di uno Schindler britannico

Un giovane su tre ha paura di fare figli. La ricerca di Magna Carta letta da Roccella

Quasi un giovane su tre ha paura di mettere al mondo un figlio in mancanza di una rete di supporto pubblica o privata. Le preoccupazioni economiche rappresentano uno dei fattori più significativi per cui i giovani decidono di non fare figli. Lo stesso vale per le limitazioni legate alla carriera e al tempo personale. Non solo. Fra i ragazzi tra i 17 e i 28 anni (ma anche oltre) i figli non si fanno per “convincimenti personali”. Sono alcuni dati della ricerca della fondazione Magna Carta, presentata l’altro giorno alla presenza della ministra Eugenia Roccella, della sottosegretaria Albano e del commissario al sisma 2016, Castelli

Diplomazia del bambù con steroidi. Ecco la partita del Vietnam tra Cina, Usa e Russia

Il Vietnam ha ormai raggiunto lo standing per poter dialogare con tutti, spiega Figiaconi (Csds). Hanoi cerca contatto con gli Usa, ospita Putin e intanto annuncia di tentare l’intesa con Manila sul Mar Cinese, ma senza contrastare Pechino

L’influenza di Parigi su Ue e Paesi membri potrebbe smuovere Difesa e Spazio. Scrive Braghini

Di Fabrizio Braghini

Come da tradizione francese, Parigi prova ad orientare le decisioni europee assicurandosi intese preliminari con altri Paesi. Questo approccio, affatto comunitario nello spirito, potrebbe fare da propulsore a Difesa e Spazio, in vista della nuova Commissione europea. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Enzo Tortora e quel maledetto venerdì 17. La riflessione di Stanislao Chimenti

Venerdì 17 giugno 1983 a Enzo Tortora veniva notificato un ordine di cattura emesso dalla Procura di Napoli per traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Dopo 7 mesi di carcere e una condanna in primo grado a 10 anni, il 15 settembre 1986 venne assolto dalla Corte d’Appello di Napoli. Un caso che ancora lì a turbare le coscienze e a mostrare cosa possa accadere a chiunque quando il sistema della responsabilità civile non funziona

Senza fissa dimora, come il mercato immobiliare può cambiare la nostra cultura

Nel nostro Paese ci si limita ad assistere agli eventi, lasciando che le cose seguano il proprio corso, e aspettando che, giunta l’emergenza, si possa trovare una soluzione alternativa. E questo vale anche per il mattone. Il commento di Stefano Monti

Come sarà la Nato con Rutte. Indirizzi e obiettivi secondo Nelli Feroci

“Rutte? Un’ottima candidatura, è un primo ministro e lo è stato per quasi 14 anni, alla testa di complicate coalizioni. La sfida più difficile? Gestire Trump. Ha il profilo ideale per essere il prossimo segretario generale della Nato. Cosa cambierà sull’Ucraina? Fronte complicato, la partita è politica”. Conversazione con il presidente dello Iai

Le Olimpiadi dell’aria. La proposta italiana raccontata dal generale Rossi

Di Euro Rossi

Dal paracadutismo di precisione al volo con aliante e deltaplano, passando per il parapendio e il wingsuit flying, sarebbero queste le discipline che potrebbero caratterizzare le Olimpiadi dell’aria, un’iniziativa che, partendo dall’Italia, ambisce a portare la terza dimensione nei Giochi olimpici. A spiegarlo è il generale Euro Rossi già capo dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare e della Difesa e già presidente della Commissione italiana di storia militare

L’Italia sarà all’altezza della sfida spaziale. Mascaretti spiega come

La nuova legge sullo spazio deve essere accolta con grande entusiamo, dal momento che rappresenta l’inizio di una nuova avventura, dove l’Italia sarà protagonista degna della sua storia. Intervista ad Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space economy

×

Iscriviti alla newsletter