Skip to main content

Un’immagine può essere intesa universalmente e risuonare in tutto il mondo. Per questo Hossein Farmani, presidente del gruppo Farmani, gallerista e filantropo, trovandosi nel 2015 ad allestire le sale che hanno ospitato la conferenza mondiale delle Nazioni Unite COP21 a Parigi, ha preferito non spaventare i Capi di Stato con immagini catastrofiche del Pianeta, ma di esibire la bellezza della Terra, seppur minacciata dai cambiamenti climatici, con immagini potenti e spiazzanti, ma con un forte messaggio di speranza. C’è l’enorme accumulo di rifiuti nelle discariche cinesi, l’agonia di animali in via di estinzione, i relitti delle case colpite dall’uragano Sandy, una tempesta di sabbia prima dell’arrivo di un monsone al confine tra India e Pakistan.

Ne è emerso un catalogo dal titolo “Climate Smart Evolution” che coniuga 40 scatti di alcuni tra i più importanti maestri mondiali della fotografia che si sono occupati di tematiche ambientali, con contributi scientifici e testimonianze di esperti, presentato questa mattina presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha patrocinato l’opera, alla presenza della sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi.

All’evento moderato dalla giornalista Daiana Paoli hanno partecipato Monica Babbini, vice presidente di Faress, il sindaco di Sasso Marconi Stefano Mazzetti, la ricercatrice accademica e curatrice dei testi del catalogo, Silvia Gaiani, e il curatore della mostra Hossein Farmani.

GLI IMPEGNI DEL GOVERNO

A dare il benvenuto è stata Boschi. La sottosegretaria ha visto nella presentazione dell’opera un’occasione per riflettere insieme su come affrontare, per chi ha responsabilità di governo centrale o locale, la sfida del cambiamento climatico.

“I contributi che sono nel libro e che provengono da esponenti del mondo della politica, della società civile e dell’imprenditoria ci aiutano in questa riflessione – ha osservato Boschi -. Sono temi che stanno molto a cuore al governo di cui faccio parte, così come al governo precedente, tanto è vero che il presidente del Consiglio Matteo Renzi nell’aprile del 2016 all’assemblea dell’Onu a New York ha firmato a nome del nostro Paese l’accordo relativo agli impegni dei diversi Paesi sul cambiamento climatico e sulla sfida alla tutela ambientale in generale”.

Boschi ha ricordato “che l’accordo di Parigi ha avuto una battuta d’arresto in seguito alla decisione degli Stati Uniti d’America di venir meno agli impegni precedentemente assunti, ma questo non fa venir meno la determinazione degli altri Paesi a cominciare dall’Italia nel proseguire una strada iniziata insieme”.

Tornando all’impegno dell’esecutivo sui temi ambientali la sottosegretaria ha sottolineato che “l’attenzione alla tutela ambientale e ai cambiamenti climatici è stata una costante di questa esperienza di governo”, elencando poi in presenza di alcuni parlamentari in sala una serie di provvedimenti che il Parlamento ha approvato in questi anni, a cominciare “dalle norme contro gli eco-reati, alle disposizioni a favore di alcuni territori colpiti da calamità o dalla necessità di affrontare problemi legati all’inquinamento con ingenti risorse messe a disposizione, le strategie legate all’energia, alle rinnovabili, al trasporto sostenibile”. Un lavoro che per Boschi “dovrà proseguire nei prossimi anni”.

IL PROGETTO

Il vicepresidente di Farest, società di consulenza internazionale partecipata dalla società pubblica Simest che opera su scala globale per promuovere iniziative legate alla sostenibilità, ha spiegato la genesi del catalogo:

“Grazie al lavoro di Hossein abbiamo ricevuto in dono delle splendide fotografie e abbiamo pensato di unirle a riflessioni, fatti e testimonianze da parte di vari personalità, politiche, del mondo accademico e del volontariato e tanti imprenditori”.

In tutti questi contributi c’è un unico messaggio: “È necessario che tutti noi facciamo uno sforzo per promuovere un modello di crescita, di sviluppo dell’economia che sia sempre compatibile ed armonioso con tutto quello che ci è stato dato in dono, ha spiegato Babbini ponendo l’accento sull’obiettivo del progetto:

“Siamo voluti essere qui oggi per creare un dialogo tra mondi diversi e perché sappiamo quanto il nostro Paese abbia vissuto da vicino le conseguenze del cambiamento climatico. Dal 2010 ad oggi più di 200 eventi drammatici che hanno prodotto molte vittime e ingenti danni al territorio”.

Silvia Gaiani, ricercatrice e consulente Fao, che ha curato i testi del “Climate Smart Evolution” ha spiegato che l’idea iniziale del catalogo è stata la potenza delle immagini, alle quali lei ha poi aggiunto i dati della sua attività di ricerca. Cosa succederà al nostro Pianeta? “Sono tante le sfide, ma il catalogo è portatore di speranza. Il m ondo può cambiare anche in meglio”, ha affermato Gaiani.

Il catalogo fa parte di Circolaria, campagna di informazione internazionale promossa dal comune di Sasso Marconi e da E-qo organizzazione non governativa europea.

Maria Elena Boschi, Stefano Mazzetti, Monica Babbini

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del catalogo Climate Smart Evolution

Un’immagine può essere intesa universalmente e risuonare in tutto il mondo. Per questo Hossein Farmani, presidente del gruppo Farmani, gallerista e filantropo, trovandosi nel 2015 ad allestire le sale che hanno ospitato la conferenza mondiale delle Nazioni Unite COP21 a Parigi, ha preferito non spaventare i Capi di Stato con immagini catastrofiche del Pianeta, ma di esibire la bellezza della…

Siria, l'incontro Assad-Putin visto dall'Osservatore Romano

Di L'Osservatore Romano

In Siria le operazioni militari contro i terroristi si stanno avvicinando alla fine ed "è arrivato il momento di lavorare per una soluzione politica della crisi". È quanto ha dichiarato ieri il capo di stato russo Vladimir Putin rivolgendosi al presidente siriano Bashar Al Assad durante un incontro tenutosi a Sochi, sul Mar Nero. La notizia è stata diffusa in…

Come come cambierà Enel. Parla Starace

Dividendi, investimenti, digitalizzazione, de carbonizzazione. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi dall’amministratore delegato dell’Enel, Francesco Starace, nel corso dell’incontro a Londra con gli analisti. Ecco le novità salienti, tra numeri, obiettivi e previsioni, dalle parole del capo azienda del gruppo energetico che ha illustrato il nuovo piano strategico del colosso partecipato dal Tesoro. DIVIDENDI Enel conferma per il 2018 e il…

Finanza

Che cosa fa la Guardia di Finanza per la formazione. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hSctF7EPogU[/embedyt] La formazione rappresenta un "valore assolutamente centrale" per la Guardia di Finanza: "l'accrescimento culturale e il continuo aggiornamento del personale" sono "elementi essenziali e parti integranti della strategia operativa". Lo ha sottolineato il comandante generale delal Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno di studi 2017-2018 della Guardia di Finanza, nel corso della…

MARK RUTTE PAESI BASSI olanda

Vi racconto come l'Olanda ha lavorato per l'Ema contro Milano e l'Italia

Ospitare un'organizzazione internazionale è per una città europea non solo una questione di prestigio, ma spesso anche un forte incentivo alla valorizzazione economica del suo territorio. Seguire la dislocazione di una organizzazione internazionale e la assegnazione dei posti apicali e di funzionario direttivo è un task operativo dei diplomatici, ovviamente spalleggiati e sostenuti dal loro governo e dal “sistema-Paese”. Esistono…

Germania

Che cosa si dice in Germania del futuro di Angela Merkel

E ora, Frau Merkel?, si chiedeva ieri una trasmissione della televisione pubblica tedesca, facendo il verso a un famoso romanzo di Hans Fallada. Merkel, domenica notte, dopo l’annuncio del capo dei liberali dell’Fdp Christian Lindner di chiudere la partita dei colloqui esplorativi perché “è meglio non governare piuttosto che governare in modo sbagliato”, aveva cercato di contenere l’effetto dirompente di…

Quanto valgono i rifiuti in Italia?

Gestione dei rifiuti e recupero di materiale valgono circa 10 miliardi di euro, la metà dell’attuale manovra finanziaria. Un settore che cresce a ritmi più veloci dell’economia. Il valore della produzione dei soli 100 top player nei rifiuti urbani ammonta nel 2016 a quasi 7 miliardi e mezzo di euro, con un aumento del 3,8% rispetto al 2015, più del…

Perché Donald Trump ha bloccato la fusione AT&T-Time Warner

La fusione fra At&t e Time Warner si ferma ai box col rischio di non rientrare in gara. Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha presentato una causa civile antitrust per bloccare l'acquisizione proposta dalla telco americana. Un'operazione colossale (vale 108 miliardi di dollari) che "ridurrà la concorrenza di mercato in misura significativa, col risultato di far salire…

Jan Romeo Pawlowski, chi è l'arcivescovo a capo della terza sezione della segreteria di Stato

Mancava soltanto l’ufficializzazione, arrivata stamattina per mano della sala stampa vaticana. Per il resto, si tratta di un altro tassello che si aggiunge alla riforma della curia romana, svolgimento centrale del pontificato di Papa Francesco ma già portata avanti anche dal suo predecessore Benedetto XVI: l’istituzione di una terza sezione nella segreteria di Stato della Santa Sede guidata dal cardinale Pietro Parolin.…

Ecco chi ha sfilato sul red carpet degli International Emmy Awards. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=1dVbzzIOUfY[/embedyt] New York - Parata di star e bellezze mozzafiato all'Hilton Hotel di New York per la 45esima edizione degli International Emmy Awards, gli Oscar della Tv per i programmi prodotti fuori dagli Stati Uniti.Sul red carpet, tra gli altri, si sono visti il francese Kad Merad, l'attore britannico Kenneth Branagh che ha vinto nella categoria miglior attore, il…

×

Iscriviti alla newsletter