Skip to main content

Nato, Unione Europea, rapporti con la Russia. La visita negli Stati Uniti del candidato premier Luigi Di Maio ha toccato molti temi, e se ne possono rintracciare i contorni tra le righe del programma votato dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau negli scorsi mesi. La linea di Di Maio ricalca quanto scritto nel programma del Movimento? Ecco temi e punti programmatici.

RIFORMA DELLA NATO

“Ieri è cominciata la mia prima giornata di incontri qui a Washington in veste di candidato premier del Movimento 5 Stelle […] Ho spiegato che non mettiamo in discussione la nostra permanenza nella Nato, ma vogliamo che la nostra voce venga ascoltata perché le cose che non ci vanno bene sono molte e si possono cambiare”. Nel programma esteri del Movimento 5 Stelle si legge che il Movimento “sosterrà un percorso di adeguamento dell’Alleanza Atlantica (NATO) al nuovo contesto multilaterale, sostenendo un inquadramento delle sue attività in un’ottica esclusivamente difensiva”. “L’intervento dei nostri soldati in Afghanistan – ha spiegato Di Maio – è insostenibile per la spesa pubblica italiana. Se andassimo al governo, ritireremmo le truppe”.

RAPPORTI CON LA RUSSIA

Confronto e dialogo, è questa la linea del Movimento 5 Stelle nei rapporti con gli altri paesi, anche con la Russia. “Il Movimento 5 Stelle non è isolazionista nè filorusso – ha spiegato Di Maio -, come una parte della stampa italiana in questi anni ha voluto dipingerci: al contrario ci interessa avere più relazioni internazionali e interlocutori possibili, come è sempre stato per il nostro Paese, in un’ottica in cui gli Usa sono e resteranno uno dei nostri principali alleati e la Russia un nostro interlocutore storico”. Per questa ragione, e per le ripercussioni economiche sull’Italia, il Movimento 5 Stelle “lavorerà per il ritiro immediato delle sanzioni imposte alla Russia”, si legge sul programma esteri.

EUROPA E EURO

Di Maio, quindi, non mette in discussione la permanenza nell’Alleanza Atlantica, ma neanche quella nell’Unione Europea. “Non ci interessa nemmeno uscire dall’Europa – ha detto Di Maio a Washington – ma riteniamo sacrosanto mettere in discussione i trattati economici che fino ad oggi ci hanno impedito di fare investimenti a deficit, perché questa è l’unica strada per sviluppare il nostro progetto di innovazione tecnologica e tornare a crescere”. La posizione dei 5 Stelle sull’Europa e l’euro si è smussata molto nel corso del tempo. Dall’uscita dall’euro all’introduzione di una moneta fiscale (qui l’approfondimento di Formiche.net), fino alla “profonda riforma anche dell’Unione Europea” e dei suoi trattati, come si può leggere nella versione del programma esteri datata 13 aprile 2017.

IMMIGRAZIONE E DIFESA

Chiedendo l’impegno di tutta la comunità internazionale per risolvere la questione libica, Di Maio ha sottolineato anche come “nell’Ue ci sono sempre più Paesi che si chiudono e non accettano di ospitare i migranti, pur continuando ad usufruire dei vantaggi derivanti dallo stare all’interno dell’Unione, che non è affatto solidale con noi. Vengano tutti a darci una mano”, ha chiosato da Washington. Una revisione, insomma, del Regolamento di Dublino III, che prevede la presa a carico dei migranti nel primo paese di arrivo, tra cui l’Italia assieme a Grecia e Spagna. La riforma del trattato di Dublino, prevista appunto dal programma esteri, è stata approvata negli scorsi giorni dal Parlamento europeo, senza però contare i voti del Movimento.

LUIGI DI MAIO

Ecco qual è la vera politica estera del Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio

Nato, Unione Europea, rapporti con la Russia. La visita negli Stati Uniti del candidato premier Luigi Di Maio ha toccato molti temi, e se ne possono rintracciare i contorni tra le righe del programma votato dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau negli scorsi mesi. La linea di Di Maio ricalca quanto scritto nel programma del Movimento? Ecco temi e…

Osservatorio Nimby, come cambiano le fissazioni dei Signor No

Dall’impianto fotovoltaico al gasdotto, dalle discariche alle biomasse, nel 2016 l'Italia del "no" ha contestato 359 opere di pubblica utilità. Mai così tante, secondo i dati del Forum dell’Osservatorio Nimby (Not in my backyards, letteralmente “Non nel mio giardino”), che dal 2004 monitora l’evoluzione del fenomeno. E mai come oggi, la protesta viaggia sul web. L’ambiente si conferma, come nella…

Come si può sconfiggere il terrorismo?

"La nuova minaccia jihadista si combatte con l'omogeneità legislativa e di prassi, non solo in Europa ma in tutto lo spazio atlantico". Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato e autore del libro Sconfiggere il terrorismo – L’evoluzione della minaccia jihadista e gli strumenti legislativi di contrasto, presentato oggi a Roma, presso l'Associazione stampa estera in Italia. Insieme…

Riccardo Nencini

Che cosa cela l'autoscontro fra Taxi, Ncc e Uber

Da un paio di giorni la protesta dei tassisti sta paralizzando le principali città italiane. Roma, Milano, Torino: un po' ovunque la maggioranza delle sigle sono scese in piazza organizzando scioperi e in alcuni casi cortei che hanno bloccato, oltre che il servizio, il traffico. Le ragioni della protesta sono piuttosto articolate e ci sono spaccature anche fra le diverse…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Tutti i potenziali impatti dei subbugli tedeschi sull'Italia

Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali…

amazon, web

Che cosa farà Amazon per i servizi cloud dell'intelligence Usa

Il colosso americano della rete Amazon ha lanciato Amazon Web Services Secret Region, un nuovo servizio di cloud progettato per archiviare e gestire informazioni classificate e sensibili delle agenzie d'intelligence degli Stati Uniti. IL CONTRATTO “Il servizio”, scrive il Washington Post, quotidiano di proprietà del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, “sarà fornito alla comunità dell’intelligence attraverso un contratto già in…

Vi racconto come traballa il consenso di Trump. Parla Smeltz (Chicago Council)

A un anno di distanza dalla clamorosa vittoria alle elezioni presidenziali di Donald Trump, il consenso del presidente comincia a traballare, persino all'interno del suo elettorato di ferro. Lo dimostra uno studio del Chicago Council on Global Affairs (CCGA), un prestigioso think-tank indipendente americano, dal titolo "What Americans Think about America First". Abbiamo chiesto a Dina Smeltz, Senior Fellow e…

Come procede l'Utopia di Principia e Fondazione Golinelli

Investire nelle start-up italiane, collegando ricerca e capitali e sostenendo lo sviluppo economico del paese grazie al focus sull'innovazione e allo stimolo dato alle nuove promesse imprenditoriali: questo l'obiettivo comune con cui è nata la collaborazione tra Principia SGR e Fondazione Golinelli e che è tornato al centro del dibattito nell'evento “Il Mondo Nuovo” tenutosi a Bologna presso l’Opificio Golinelli.…

chirico

Tanti complimenti ad Annalisa Chirico

Tanti complimenti per il coraggio di Annalisa Chirico. Denunciando, nel saggio "Fino a prova contraria",  gli abusi delle procure, la giornalista de Il Foglio rischia ben più della vita: ha messo in gioco la propria libertà. ++++ Il caos suscitato dall’esclusione della Nazionale dal prossimo Campionato del mondo di calcio mi ricorda una celebre frase di Winston Churchill: "Gli italiani…

Ecco come Starace di Enel folgora le ipotesi di fusione delle reti Tim-Open Fiber

Di Pietro Di Michele e Veronica Sansonetti

Chi vagheggiava una fusione delle reti di Tim e di Open Fiber sarà rimasto molto deluso dalle parole nette pronunciate oggi sul tema dall’amministratore delegato, Francesco Starace: "Siamo completamente contrari" a una fusione tra le reti di Open Fiber e Tim, ha detto il numero uno del gruppo elettrico parlando a Londra con gli analisti: "Non c'è nessun merito e…

×

Iscriviti alla newsletter