Skip to main content

Nella  prolusione al consiglio permanente della CEI di lunedì 25 settembre, il presidente card Bassetti ha citato tre eminenti personalità della nostra storia cattolica italiana: Don Primo Mazzolari, Don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira, che sono stati anche i punti di riferimento della formazione politico culturale della nostra giovinezza.

A conclusione del suo importante intervento, il card Bassetti si è rivolto all’Italia con queste parole:

“Cari confratelli, tra queste priorità irrinunciabili per il Paese che ho appena tratteggiato c’è un unico filo comune: l’Italia. A noi interessa che l’Italia diventi un Paese migliore. Bisogna perciò avere la forza, il coraggio e le idee per rimettere a tema l’Italia nella sua interezza: con la sua storia, il suo carattere, la sua vocazione. L’Italia è un Paese bellissimo, straordinariamente ricco di umanità e paesaggi, ma estremamente fragile: sia nel territorio che nei rapporti socio-politici. Ai cattolici dico che la politica, come scriveva La Pira, «non è una cosa brutta», ma una missione: è «un impegno di umanità e santità». La politica come affermava Paolo VI, è una delle più alte forme di carità. Papa Francesco ha più volte auspicato la necessità dei cattolici in politica. Ma come?

Non spetta a me dirlo. Quello che mi preme sottolineare è che il cuore della questione non riguarda le formule organizzative. Il vero problema è come portare in politica, in modo autentico, la cultura del bene comune. Non basta fare proclami. La proclamazione di un valore non ci mette con la coscienza a posto. Bisogna promuovere processi concreti nella realtà.

Non è auspicabile che, nonostante le diverse sensibilità, i cattolici si dividano in «cattolici della morale» e in «cattolici del sociale». Né si può prendersi cura dei migranti e dei poveri per poi dimenticarsi del valore della vita; oppure, al contrario, farsi paladini della cultura della vita e dimenticarsi dei migranti e dei poveri, sviluppando in alcuni casi addirittura un sentimento ostile verso gli stranieri. La dignità della persona umana non è mai calpestabile e deve essere il faro dell’azione sociale e politica dei cattolici.

I cattolici hanno una responsabilità altissima verso il Paese. Dobbiamo, perciò, essere capaci di unire l’Italia e non certo di dividerla. Occorre difendere e valorizzare il sistema-Paese con carità e responsabilità. Perché il futuro del Paese significa anche rammendare il tessuto sociale dell’Italia con prudenza, pazienza e generosità.”

Si tratta di indicazioni pastorali autorevoli e inequivocabili, in grado di offrire una prospettiva per chi, da cattolico o anche da persona ispirata ai valori dell’umanesimo cristiano, intenda concorrere a superare la grave  condizione di anomia dell’Italia, che il card Bassetti ha evidenziato nella sua pregevole prolusione.

Credo si debba ripartire proprio da queste indicazioni, se vogliamo concorrere alla ricomposizione dell’area cattolico popolare italiana; un’area che sia in grado di assumere la “cultura del bene comune” come obiettivo della propria proposta politica. Bene comune che, nella concreta realtà italiana, comporta di attuare integralmente il dettato costituzionale, che i nostri padri fondatori seppero redigere, insieme a altre nobili culture politiche, assumendolo come uno degli  obiettivi essenziali della Repubblica.

I primi a dover dare il buon esempio dovremmo essere proprio noi “DC non pentiti”, con il dovere morale di superare tutte le assurde e colpevoli divisioni che hanno caratterizzato tutti questi anni, impegnandoci con Gianni Fontana, presidente legittimo della DC, “partito mai giuridicamente sciolto”, ad avviare un serio confronto programmatico; ad aprire il tesseramento per accertare se e quanti cittadini italiani intendono riconoscersi ancora nei valori democratico cristiani, oggi ancor più di ieri indispensabili all’Italia, e per celebrare insieme e a tempi brevi un Congresso unitario del partito con l’elezione della nuova classe dirigente.

Se questo sembra a molti un sogno o un’utopia, confesso che per me, è quello che ho cercato di perseguire dalla fine infausta della Democrazia cristiana ( 1993) e per il quale ho ritenuto avesse senso continuare  nell’impegno politico,  questo sì, l’ultimo della mia vita.

Bassetti, cei

La Cei, il cardinale Bassetti e i cattolici in politica

Nella  prolusione al consiglio permanente della CEI di lunedì 25 settembre, il presidente card Bassetti ha citato tre eminenti personalità della nostra storia cattolica italiana: Don Primo Mazzolari, Don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira, che sono stati anche i punti di riferimento della formazione politico culturale della nostra giovinezza. A conclusione del suo importante intervento, il card Bassetti si…

Come stabilizzare la sicurezza nel Mediterraneo

Si apre domani a Roma, all'Hotel Westin Excelsior, la due giorni di lavori del think tank del Partito popolare europeo "European Ideas Network (E.I.N.)". La scelta dell'Italia e di Roma come sede dell'evento, è il contributo dell 'E.I.N. per celebrare il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Deputati europei, accademici, politici provenienti da tutta Europa, imprenditori, rappresentanti della società civile…

Che cosa fa Israele per la cyber security

 Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione col Foglio​ Che cosa vuol dire seguire il modello Israele quando si parla di sicurezza? Per alcuni giorni Roma è stata, e sarà fino a oggi, una delle capitali della sicurezza cibernetica e nel corso di una delle più importanti manifestazioni mondiali di settore – la Cybertech Europe – i più…

macron

L'astro di Macron è già in fase calante?

L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…

Cyber security, tutte le ricette di Accenture, Cisco, EY, Elettronica e Leonardo

(Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione con il quotidiano Il Foglio​) In quale direzione vanno orientati gli sforzi in cyber security? Ogni azienda del settore ha una sua visione e una sua personale 'ricetta'. Tuttavia tutte concordano sul fatto che i costi dell’insicurezza informatica stanno crescendo rapidamente negli ultimi anni. A Cybertech, Omar Abbosh, chief strategy officer…

Spesometro 2017, ecco che cosa è successo davvero

Lo Spesometro 2017 è sicuramente l’adempimento fiscale che ha suscitato più polemiche nell'ultimo decennio. Nato sotto una cattiva stella si è rivelato infatti un progetto tanto ambizioso quanto rischioso tanto da diventare una vero e proprio boomerang per il tridente governo-Agenzia delle Entrate-Sogei. L’adempimento infatti, già presente nel nostro ordinamento e consistente in un unico invio annuale da parte dei…

Leonardo-Finmeccanica, ecco quanto crescerà il mercato della cyber security

“Dobbiamo necessariamente dedicare attenzione e risorse alla sicurezza dell'ambiente cibernetico”. Ne è convinta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta ieri mattina all'apertura di Cybertech Europe 2017, l'evento internazionale dedicato alla cyber-security che ha riunito a Roma, presso il centro congressi “La Nuvola”, industrie, esperti e rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali. Nell'era digitale, del “cloud” e delle “smart cities”,…

Vi spiego perché il Def è ancora condizionato dalla politica della lesina

L’ultimo Def, nella sua versione come Nota d’aggiornamento, si muove in stretta continuità con gli esercizi precedenti. Nel mezzo di una transizione europea che le ultime elezioni tedesche renderanno, con ogni probabilità, ancora più difficile. Qualche piccolo passo in avanti è stato compiuto, specie per quanto riguarda il tasso di crescita ipotizzato. Sarà leggermente superiore alle previsioni della scorsa primavera,…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Ecco come Forza Italia e Fratelli d'Italia si strattonano su primarie e regionali nel Lazio

Dopo la consueta manifestazione settembrina di Atreju, la kermesse di Fratelli d’Italia andata in scena anche quest’anno alle Officine Farneto a Roma, il cammino del centrodestra in vista delle elezioni prosegue tra luci e ombre. Le luci riguardano innanzitutto l’essere tornati competitivi, forse più per demeriti altrui (Pd e 5 Stelle) che per meriti propri. Quando si sente odore di…

Chi e come ha stroncato la lettera di correzione spedita a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Non si sono fatte attendere le reazioni critiche di esponenti del Vaticano e di intellettuali cattolici (qui il commento di Benedetto Ippolito su Formiche.net) alla "Correzione filiale" inviata a Papa Francesco (qui il testo integrale e qui i profili dei firmatari della missiva). Ecco tutti i dettagli. LE PRIMA REAZIONI AL DOCUMENTO DI ACCUSA AL PAPA, SU TUTTI L'ARCIVESCOVO BRUNO…

×

Iscriviti alla newsletter