Sono state presentate presso la Sala Stampa della Santa Sede le prossime iniziative della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, istituita nel 2010 con la finalità di promuovere studi e pubblicazioni sull’opera e sul pensiero del Papa emerito. Principalmente nell’autunno ci sarà la Prima edizione del Premio “Ragione Aperta”, in collaborazione con la Universidad Francisco de Vitoria (Madrid), il 27 settembre…
Archivi
Ecco come e perché AfD spopola in Germania est
“Mutti ist immer noch da” (Mamma - Merkel - è ancora lì). Questo è quello che si legge su alcuni muri berlinesi a due giorni dalle elezioni federali tedesche che hanno visto la vittoria della Cdu grazie al 33% dei voti, 8 punti % in meno rispetto alle elezioni del 2013. Vista così quella scritta potrebbe avere vari significati, ma…
Chi e come prevede effetti nefasti per la Catalogna dopo il referendum per l'indipendenza
Continuano le tensioni tra Madrid e la Catalogna. Nonostante gli avvertimenti del governo di Mariano Rajoy, il presidente della Generalit, Carles Puigdemont (nella foto), ha detto che andrà avanti con l’organizzazione del referendum sull’indipendenza catalana, programmato per il 1° ottobre. In un’intervista trasmessa dal programma Salvados della Sexta, il presidente della Catalogna ha detto che il procuratore generale ha ipotizzato…
Tutte le partite in corso per l'industria europea
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line sabato 30 settembre Il governo assicura che nella prossima legge di Bilancio si punterà su giovani, lavoro e investimenti, soprattutto quelli privati. LE PRIORITA' DEL GOVERNO "Rafforzeremo – spiega il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - le misure a favore degli investimenti privati, superammortamento e fondi di…
Che cosa è successo in Alabama (e a Trump)
Roy Moore ha vinto le primarie repubblicane per le suppletive al seggio senatoriale dell'Alabama (si voterà a dicembre, il seggio è quello lasciato scoperto dall'attuale Procuratore generale Jeff Sessions). Moore ha sconfitto Luther Strange, un membro storico del Partito Repubblicano locale, senatore uscente, che aveva ottenuto il sostegno diretto (ma con via via minor convinzione) del presidente Donald Trump. Ma…
Il poliziesco arriva all'Opera
L’opera lirica ha sempre amato il poliziesco; si pensi a Il Trovatore in cui lo snodo finale del giallo si ha mentre cala il sipario e si apprende che il Conte di Luna ha inviato, senza saperlo, il proprio fratello al patibolo. Per non parlare di Fedora di Giordano e de il caso Makropoulos di Janáček. Anche l’opera contemporanea ama…
Il test missilistico iraniano che non lo era
Sia Fox News che la CNN hanno fonti, anonime, appartenenti all'amministrazione che dicono che il test missilistico iraniano della scorsa settimana in realtà non è mai avvenuto. I radar e i sensori del Pentagono "non hanno segnale alcuno" sul lancio del vettore balistico "Khorramshahr", teoricamente avvenuto venerdì 22 settembre. Anche l'intelligence israeliana ha confermato di non aver registrato niente. Erano stati i…
Putin benedice la nomina di Schröder a presidente del colosso Rosneft
L’oro nero nelle mani di Gerhard Schröder. Secondo l’agenzia russa Interfax, che ha battuto la notizia nel primo pomeriggio di oggi, il governo russo ha accettato la candidatura dell’ex cancelliere socialdemocratico della Germania alla nomina di presidente del consiglio d’amministrazione di Rosneft, la più grande compagnia petrolifera controllata dal Cremlino e il maggiore produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa.…
Tutto sulla prima giornata di Cybertech Europe 2017
Rafforzare la partnership tra industria e istituzioni, investire in innovazione e promuovere la cooperazione a livello internazionale. Potrebbe essere riassunta con questa frase la prima giornata di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che sta riunendo a Roma, presso il centro congressi La Nuvola, aziende, esperti del settore e rappresentanti istituzionali nazionali e internazionali. I numerosi panel, workshop e dimostrazioni sono…
Che cosa si sono detti a Roma Haftar e il governo Gentiloni
Nel pomeriggio di lunedì 25 settembre è arrivato (viaggio pagato, operato da un aereo dell'Aeronautica) a Roma Khalifa Haftar (nella foto con Roberta Pinotti), il maresciallo di campo che comanda la milizia che dalla Cirenaica si oppone con più forza al progetto di riunificazione libica dell'Onu. Ha fatto base all'hotel Parco dei Principi, ai Parioli, terrà incontri discreti con il ministro dell'Interno italiano Marco…