Skip to main content

La Consob fa luce sul caso del Monte dei Paschi di Siena e svela i perché delle tribolazioni, con annessa mezza auto-assoluzione. Dopo i giorni delle accuse tra la Commissione di Borsa e Bankitalia sul crack delle banche venete, questa mattina il direttore generale della Consob Angelo Apponi (nella foto) è tornato in commissione banche per raccontare la verità sulla banca più antica del mondo. Sotto i riflettori sempre la gestione Mussari-Vigni. Domani sarà invece il turno di Bankitalia, mentre giovedì è in programma l’audizione dell’ad Marco Morelli.

LE COLPE DI MUSSARI&CO

Il primo attacco, contenuto in una relazione di oltre cinquanta pagine, riguarda l’occultamento da parte del vecchio management delle operazioni che hanno zavorrato il Monte, Santorini e Alexandria su tutte. La vecchia gestione di Mps “ha fatto di tutto per occultare alle autorità di vigilanza la realtà: si è trattato di un insieme di attività dolose”. Dunque, Mps “ha tentato di celare al mercato ed alle autorità di vigilanza gli effetti di transazioni non riuscite attraverso complesse operazioni di finanza strutturata”, ovvero Santorini e Alexandria.

CHE COSA HA AFFONDATO IL MONTE

Oltre a fare il passo più lungo della gamba con contratti azzardati (derivati), due sono sono stati i fattori che hanno portato la banca senese sull’orlo del baratro. Un’eccessiva esposizione sui titoli di Stato, utilizzati per coprire le perdite, e il buco post Antonveneta e l’impennata dei crediti deteriorati, frutto di prestiti concessi a pioggia. Su Mps “hanno inciso vari fattori, tra i quali assumono rilevanza la crescente esposizione in titoli della Repubblica italiana e l’incremento dei crediti deteriorati”, ha spiegato infatti il numero due della Consob presieduta da Giuseppe Vegas. In particolare, i titoli pubblici in pancia a Mps “hanno registrato un incremento da circa 4,1 miliardi del 2008 a 15,9 miliardi nel 2009, per raggiungere circa 25,9 miliardi nel 2012″, si legge ne documento. Per questo l’incidenza dei titoli di Stato sul patrimonio di vigilanza (Tier 1) di Mps era pari, nel 2011, al 210%, contro un tasso medio delle altre banche del Ftse Mib, pari in media al 132%.

IL RUOLO DELLA FONDAZIONE

Anche la Fondazione Monte dei Paschi, un tempo gran padrona del Monte ma poi diluitasi con l’ingresso del Tesoro, ha avuto un ruolo. “La Fondazione”, spiega Consob, “aveva omesso di comunicare al pubblico e alla Vigilanza informazioni rilevanti sui derivati, che avevano un impatto sulla sua partecipazione in Mps, sia in occasione degli aumenti di capitale del 2008 e del 2009, e nei relativi prospetti informativi”.

L’ATTACCO ALLA GERMANIA

Sui guai di Siena c’è lo zampino anche della Germania, tutto rigore e trasparenza. Non però se si tratta delle banche italiane. L’accusa della Consob alla Bafin, l’omologa tedesca, è durissima, visto che ha negato alla Consob italiana le informazioni richieste nel 2013 su Santorini, uno dei derivati non correttamente contabilizzati da Mps e fatto con la Deutsche Bank. “Bafin si è rifiutata di fornire informazioni, su operazioni poste in essere con controparte Nomura e Deutsche Bank Londra e dal veicolo Santorini”.

CONSOB SI AUTO-ASSOLVE

Fin qui l’elenco delle responsabilità su Mps. Sì, ma quelle della Consob? Apponi ha giocato ancora una volta la carta della difesa, dicendo in sostanza che quello che si poteva fare è stato fatto il prima possibile ma fare luce per tempo in casa Monte dei Paschi di Siena era di fatto impossibile e questo perchè “non c’è nessuna possibilità di catturare le frodi prima che si verifichino, si può cercare di catturarle prima possibile”. In questo quadro, spiega Apponi, la scoperta della natura e della finalità delle operazioni Alexandria e Santorini è stata possibile solo dopo “una lunga e complessa attività di indagine”. Fino al 2014, la Consob non aveva riscontrato elementi certi “che potessero far ritenere censurabile la contabilizzazione a saldi aperti adottata da Mps”. Ma solo dopo che la procura di Milano ha fornito all’Authority le carte su questi dossier, la Consob ha accertato gli illeciti.

LEGGI IL TESTO COMPLETO DELL’AUDIZIONE

Ecco la verità della Consob sul Monte dei Paschi di Siena (con bacchettate alla Bafin tedesca)

La Consob fa luce sul caso del Monte dei Paschi di Siena e svela i perché delle tribolazioni, con annessa mezza auto-assoluzione. Dopo i giorni delle accuse tra la Commissione di Borsa e Bankitalia sul crack delle banche venete, questa mattina il direttore generale della Consob Angelo Apponi (nella foto) è tornato in commissione banche per raccontare la verità sulla banca più antica del…

Antonietta Raphaël Mafai in mostra al Museo Carlo Bilotti di Roma

Una mostra dedicata interamente alla pittrice e scultrice lituana naturalizzata italiana, Antonietta Raphaël Mafai quella in programma dal 23 novembre al 21 gennaio 2018 al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese a Roma. “Carte”, questo il nome della mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Giorgia Calò, è…

Che cosa si dicono Assad, Putin e Trump sulla Siria

Lunedì 20 novembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato il suo omologo e rais siriano Bashar el Assad a Sochi, per colloqui. Nelle quattro ore di incontro hanno concordato che, adesso, la situazione in Siria sta passando dal campo militare a quello politico. L'incontro è la benedizione definitiva di Mosca sul "protettorato" siriano (come lo definisce Daniele Raineri del Foglio),…

Paolo Gentiloni

Come Gentiloni e Padoan scommettono sulla lotta all'evasione fiscale

La crescita economica continua, la lotta all’evasione fa aumentare i miliardi recuperati, il sommerso si riduce anche se su questo fronte il lavoro da fare è ancora molto. Il rialzo delle stime del Pil da parte dell’Istat diffuso poche ore prima ha consentito al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, di fare un punto…

sindacati

Diego Fusaro o Diego Fuffaro?

Propongo ai lettori un giochino leggero, tanto per stemperare il clima pesante di queste ore: l’Italia è fuori dai mondiali di calcio, Milano ha perso al sorteggio l’Ema (Agenzia europea del farmaco), Matteo Renzi non sa a che santo voltarsi per mettere in piedi una coalizione presentabile (Romano Prodi e Giuliano Pisapia sono al massimo solo beati), la Cgil di…

Israele,GERMANIA

Merkel in difficoltà. Germania ancora al voto?

Dopo mesi di incontri e discussioni tra i partiti che sostengono la cancelliera uscente CDU-CSU, i Verdi e i Liberali di FDP la coalizione Jamaica sembra già al tramonto. FDP, infatti, in modo inaspettato ha fatto saltare l'accordo di coalizione. Le opzioni che sembrano farsi strada sono ora due: o una nuova grande coalizione con la SPD, cosa che Martin…

La Corea del Nord fra gli Stati-canaglia secondo Trump, che cosa cambierà per Kim

Nuovo giro di vite degli Stati Uniti nei confronti del regime di Kim Jong-un. Con un atto che era nell’aria da tempo, Donald Trump ha reinserito ieri la Corea del Nord nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, misura dal valore simbolico ma che rafforza la politica americana di “massima pressione” nei confronti di Pyongyang. Il Nord si aggiunge…

Viaggio nella mente dei terroristi con Zoja e Belpoliti

Tracciare l'identikit del terrorista-tipo non sembra una impresa particolarmente ardua: i profiler delle polizie di tutto il mondo dopo ogni attentato raccolgono dati come età, sesso, provenienza sociale, cittadinanza e origini delle persone che hanno agito per tentare di capire se ci sono aspetti comuni con altri lupi solitari. Ben diverso, invece, è delinearne la personalità nel tentativo di comprendere…

germania, francia, macron,

Come Macron e Philippe cercano di evitare il declino delle pmi francesi

Un fondo statale da 10 miliardi di euro per le industrie rivoluzionarie, una forte vigilanza sulle Opa e un pool di veterani della grande industria per guidare le imprese francesi verso la luce. Sono questi i pezzi forti del progetto di Édouard Philippe per salvare le pmi francesi. Dalla sede della casa automobilistica Valeo, a Bobigny, ieri il primo ministro ha…

Milano perde Ema, i commenti di Gentiloni, Maroni e Sala

Se la partita per l'Ema fosse stata la finale di un mondiale, l'Italia la avrebbe persa al golden goal. Il nostro Paese ha infatti combattuto fino alla fine contro le altre 18 avversarie che si contendevano l'Agenzia Europea del Farmaco, ma ha poi dovuto arrendersi alla sorte. Anzi, alla mala sorte. Il sistema di voto, un po' barocco e un…

×

Iscriviti alla newsletter