Skip to main content

La Spd di Martin Schulz ha preso una batosta storica alle elezioni tedesche di ieri, peraltro analoga a quella della Cdu, e si è chiamata fuori da una possibile riedizione della Grosse Koalition (Cdu-Spd). È un passo comprensibile, all’interno del Governo. La Grosse Koalition, pur avendo perso ben 105 seggi, può contare ancora su 399 seggi (la maggioranza è a 355), che le permetterebbero di governare il paese in condizioni di ragionevole stabilità.

Ma il terzo partito, l’ultradestra nazionalista e xenofoba dell’Afd, sarebbe il maggior partito di opposizione, cosa che nel Parlamento tedesco conferisce prerogative su Presidenze di Commissioni e persino poteri di veto su alcuni percorsi legislativi che non è il caso di lasciare in mano all’Afd.

Se prima la Grosse Koalition era inevitabile, adesso diventa inevitabile trovare una soluzione diversa, che lasci l’opposizione in mano alla Spd.

Le elezioni tedesche non possono essere guardate con la sola lente degli equilibri politici interni. La Germania ha un ruolo ed una responsabilità centrali nel processo di rinnovamento delle istituzioni e delle politiche europee.

Per questo, una Grosse Koalition nel senso di una condivisione strategica fra Spd e Cdu, all’interno del Parlamento, è una strada obbligata.

La coalizione Cdu-Liberali-Verdi (cosiddetta “Giamaica”, dal colore dei tre partiti identico a quello della bandiera giamaicana) sembrerebbe costringere a spostare l’asse della politica europea tedesca su un rinnovato rigorismo, che oltre a non essere ciò di cui ha bisogno oggi l‘Europa per una rilancio della sua credibilità e della sua efficacia, difficilmente troverebbe sponde significative negli altri paesi, rendendo qualsiasi negoziato sul futuro assetto della Ue più difficile di quanto non sia già.

Ma non va sottovalutata l’importanza dei Verdi nel fornire un contrappeso ai liberal-liberisti per orientare le scelte di politica economica nazionali ed europee.

Senza contare che l’assetto “Giamaica” rafforza di fatto la Merkel, finalmente libera dall’autorevolezza e dal carisma di Scheuble. Anche l’eventuale Ministero del Tesoro in mano ad un liberale non potrebbe essere peggio di quanto è stato fino ad oggi in termini di perseguimento delle politiche di austerità. Ed una opposizione forte della Spd che chieda garanzie sul cambiamento dell’Unione Europea in una direzione più “morbida”, potrebbe avere un ruolo cruciale.

L’agenda europea della Germania è fondamentale per il futuro suo e dell’intera costruzione europea. Dieci anni fa, con la crisi finanziaria, si è aperta una finestra di opportunità per rimettere in moto il cantiere delle riforme in Europa. Una finestra che si è poi spalancata con la crisi Greca, che avrebbe dovuto essere affrontata in ben altro modo, più solidale e meno intergovernativo. Una finestra che invece è stata tenuta sostanzialmente chiusa nonostante la corrente che spirava sempre più forte, e che l’elezione di Macron in Francia ha potenzialmente riaperto di nuovo.

Le elezioni tedesche possono rappresentare il colpo di grazia su qualsiasi velleità di modificare questa Europa intergovernativa in una genuina democrazia sovranazionale. Ma possono anche essere l’occasione per una scommessa storica: porre la politica europea al centro delle scelte politiche nazionali. Sia nel governo, ma soprattutto in Parlamento.

Per una Grosse Koalition extraparlamentare

La Spd di Martin Schulz ha preso una batosta storica alle elezioni tedesche di ieri, peraltro analoga a quella della Cdu, e si è chiamata fuori da una possibile riedizione della Grosse Koalition (Cdu-Spd). È un passo comprensibile, all’interno del Governo. La Grosse Koalition, pur avendo perso ben 105 seggi, può contare ancora su 399 seggi (la maggioranza è a…

Sospensione Rate Mutuo

Come richiedere la sospensione delle rate mutuo?

Se si sta attraversando un periodo di difficoltà economica e non si riesce a rispettare la scadenza delle rate del mutuo è possibile chiedere alla banca di sospendere i pagamenti. Grazie ad un accordo raggiunto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Abi e le Associazioni di Categoria (per i diritti dei consumatori e delle imprese), sono state inserite nella…

La vittoria mutilata di Angela Merkel

Angela Merkel potrà costituire il suo quarto governo ed entrà nella storia delle cancellerie più longeve della Repubblica Federale. Tuttavia, la sua è una vittoria mutilata. UNA EMORRAGIA DI VOTI La CDU è il partito che perde più voti in termini sia assoluti sia percentuali. Rispetto al 2013, quando superò la soglia del 40%, Angela Merkel, perde l'8.6% arrivando poco…

germania, merkel

Perché ora per Merkel governare sarà un rebus

Una situazione simile la politica tedesca non l’aveva mai vissuta. L’impressione che si aveva ieri, subito dopo i primi risultati delle elezioni, è stata che fosse in atto un fuggi fuggi generale. I più veloci ad accomiatarsi sono stati i socialdemocratici. Il loro leader Martin Schulz, dopo la batosta dell’appena 20,5 per cento di voti ottenuti, è salito sul palco…

Perché serve un'area popolare e liberale nel centrodestra

Di Riccardo Chiavaroli

Il Paese Italia, stremato, bloccato, nel quale sembrano prevalere solo i No, i vaffa, la voglia di forche e dell’uomo nuovo salvifico, ha semplicemente bisogno di ricostruzione. Ha bisogno di politica, di idee, di persone, di strumenti a disposizione anche e soprattutto per coloro che oggi non solo non hanno più una casa politica ma che drasticamente non votano più.…

Ciampi e la Banche popolari

Ricorre, in questi giorni, il primo anniversario della scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e diverse sono le iniziative in corso per ricordare uno dei più importanti uomini delle istituzioni italiane nonché il contributo che egli seppe dare in anni complicati della vita economica e politica del nostro Paese. Anche a noi piace cogliere questa occasione per ricordare la sensibilità che…

trump, Qatar, dollaro,

Libia, come si riorganizza Isis e perché Trump ha attaccato

Lo Stato islamico ha ripreso le sue attività in Libia. Lo sta facendo con maggiore discrezione rispetto a quando due anni fa piazzò a Sirte, città costiera orientale, la sua "fiorente capitale" (per riprendere la definizione che ne diede un articolo del New York Times che sull'argomento ha fatto antologia), ma non mancano messaggi espliciti, inviati attraverso canali media che…

La Germania stretta tra continuità e populismo

Le attese elezioni in Germania sono finalmente arrivate, e i risultati non hanno tradito le aspettative, confermando i dubbi e le incertezze di un esito praticamente già pronosticato alla vigilia. I partiti tradizionali, Spd e Cdu, escono o perdenti o ridimensionati. L’estrema destra invece vola oltre il 10%, entrando in Parlamento. Si apre così per Angela Merkel l’ultimo e più…

erdogan

Perché Erdogan gongola per l'exploit di Alternative für Deutschland

Ankara ufficialmente sta osservando gli sviluppi del voto tedesco. In realtà la vittoria parziale di Angela Merkel e soprattutto l’exploit di Alternative für Deutschland potrebbero fare un grosso favore al presidente Recep Tayyip Erdogan che, come si ricorderà, nel mese di agosto aveva fatto appello ai turchi in Germania a non votare per i "partiti nemici della Turchia", in prima…

Perché è importante seguire i passaggi della riforma sanitaria americana

Domani, martedì 26 settembre, i due senatori repubblicani che si sono occupati di rivedere la riforma sanitaria renderanno pubblica la bozza definitiva e rivista della loro proposta. Ci sono state modifiche per renderla più digeribile a tutti in modo da ottenere l'agognata maggioranza in Senato. I senatori vivono mesi sensibili, a novembre del 2018 ci saranno le elezioni di conferma del…

×

Iscriviti alla newsletter