Google non cede all'Unione Europea ed è pronta alla battaglia legale. Dopo la multa da 2,4 miliardi comminata lo scorso giugno dalla Commissione per presunte violazioni della libera concorrenza, Alphabet Inc., la casa madre del colosso di Mountain View, ha presentato ricorso alla Corte di giustizia europea. Lunedì 30 ottobre il contenuto del ricorso, nel quale sono riassunte le posizioni…
Archivi
4 novembre, ecco tutti i dettagli sulla festa delle Forze armate
Il 4 novembre sta cominciando a manifestarsi anche pubblicamente come festa delle Forze armate, in particolare con una cerimonia a Piazza Venezia più scenografica e con una presenza di divise molto superiore agli anni scorsi. Quella che dalla Prima guerra mondiale è “la” data dedicata ai militari, è stata un po’ dimenticata perché la parata dei Fori imperiali il 2…
Come si consolida fra Russia e Iran l'alleanza anti-americana
Mercoledì il presidente russo Vladimir Putin era a Teheran, dove non solo ha incontrato membri del governo e il suo omologo Hassan Rouhani, ma anche Ali Khamenei, la Guida Suprema iraniana. Nel Paese degli ayatollah il potere è in mano a una teocrazia, a dispetto della definizione che l'Iran si dà di Repubblica islamica, e la Guida Suprema Khamenei è,…
Che cosa si sono detti la Cei e la Chiesa luterana in Italia
“Leggere insieme le Sacre Scritture illumina l’esperienza di fede con percorsi ecumenici di ascolto e commento della Parola di Dio in modo da condividere tradizioni esegetiche e formulazioni dottrinali, affidando al Signore i tempi e i modi della realizzazione dell’unità visibile della Chiesa. Cattolici e luterani ritengono che questi percorsi vanno sostenuti e incoraggiati nella prospettiva di favorire un ripensamento…
Per chi farà il tifo la Russia di Putin alle prossime elezioni in Italia?
Matteo Renzi? "Un giullare fiorentino", "fervente sostenitore dell'universalismo mondialista in linea con la tradizione massonica a lui congeniale" (leggi qui). Silvio Berlusconi? "Un grande uomo d'affari", "intramontabile protagonista della scena politica" (leggi qui). Sono alcuni dei commenti che nel corso degli ultimi mesi sono comparsi su Sputnik Italia, l'agenzia di informazione russa, con sede a Mosca, che opera in 30…
Il mio ricordo di Piero Melograni
Accade il più delle volte che le celebrazioni in memoria di chi non c’è più si trasformino in eventi apprezzati innanzitutto da chi ha conosciuto e amato la persona che si vuole ricordare. In fondo, è normale che sia così. Per Piero Melograni questa banale osservazione andrebbe rovesciata. Ricordarlo a cinque anni dalla morte dovrebbe significare, per coloro che in…
Russiagate, ecco i fake post contro Hillary Clinton svelati da Facebook
Dopo settimane di accese discussioni sulla campagna elettorale parallela condotta da agenti russi sui maggiori social network al tempo delle presidenziali americane, ieri le commissioni intelligence della Camera e del Senato Usa hanno finalmente esibito le prove. Chiamati a testimoniare davanti ai parlamentari, i legali di Facebook, Twitter e Google hanno portato con sé dossier contenenti gli “ads”, i post…
Popolare di Vicenza, le porte girevoli di Bankitalia, le critiche mediatiche e la difesa della Vigilanza
Ancora fuoco mediatico su Bankitalia. Dopo l'attacco congiunto Pd-Casini-magistratura e la bordata della Verità (qui e qui i due approfondimenti di Formiche.net) adesso è il turno di Libero nel fare le pulci a Via Nazionale sulle porte girevoli e sul passaggio di ex funzionari di Bankitalia alla corte di Gianni Zonin alla Popolare di Vicenza. I TRANSFUGHI DI VIA NAZIONALE…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come la Banca d'Italia si assolve in Parlamento
Via Nazionale non ci sta a farsi colpire dalle accuse di non aver vigilato adeguatamente su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti liquidati e oggi in corso di acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo. Dopo che il governatore Ignazio Visco, lo scorso 18 ottobre, si è presentato spontaneamente dal presidente della commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema…
La nuova utopia saudita: Neom e più diritti
La salita al rango di Principe ereditario al trono saudita di Mohammed bin Salman, 32 anni, sembra aver liberato il paese, considerato la culla del tradizionalismo islamico, dai lacci del conservatorismo religioso. O almeno così sembrerebbe leggendo le pagine del dossier Vision 2030, in cui il figlio dell'attuale sovrano, noto anche come MBS, disegna il futuro di un'Arabia Saudita 2.0, moderata,…