Skip to main content

Un gioco pericoloso. La nuova economia cinese ridisegnata dall’ultimo Congresso del popolo, conclusosi la settimana scorsa, porta in dote una scommessa con i mercati, dagli esiti potenzialmente micidiali. La rotta indicata nel corso dell’appuntamento politico ed economico più importante per il Dragone, porta dritta a una crescita del 5% da finanziare con un deficit al 4% (ai massimi da trent’anni), a sua volta garantito da emissioni obbligazionarie per quasi 12 mila miliardi di yuan. Tradotto, i soldi che i mercati presteranno a Pechino fungeranno da basamento per l’intero extra-deficit su cui poggia l’intero rilancio dell’economia, dal mattone, all’industria, passando per gli investimenti in tecnologia e Intelligenza Artificiale.

Tutto questo comporta dei rischi, perché qualora venisse meno il sostengo dei mercati, l’intero castello crollerebbe. Di più, fa notare un report della Zhejiang University pubblicato sul sito dell’Omfif, l’organismo internazionale delle banche centrali. Nel caso in cui il Dragone fallisse l’obiettivo di crescita del 5%, con ogni probabilità verrebbero meno le condizioni per rimborsare quegli stessi investitori che garantiranno la liquidità alla Cina. Inoltre, sarebbe un pessimo segnale di fiducia, che mal disporrebbe i fondi. Insomma, una doppia concatenazione, una imprescindibile dall’altra.

“Le recenti decisioni del Congresso ci dicono che tutta l’operazione di rilancio è subordinata all’obiettivo di crescita del Pil reale di circa il 5%. Il punto è che questo target deve essere sostenuto non solo da una politica monetaria accomodante, dunque con un minor peso dei tassi, ma anche e da un rapporto debito/Pil più elevato del 4%, come indicato dallo stesso Congresso del popolo”, si legge. Ed è proprio questo il punto: l’architrave rischia di essere già troppo fragile.

“La questione”, chiarisce infatti il report, “è se tutte queste misure messe in campo (dallo stesso Congresso, ndr) stimoleranno attività economiche reali come l’indebitamento da parte del settore privato per incrementare i consumi e gli investimenti privati. Alla luce delle incerte prospettive di esportazione e della mancanza di fiducia nel mercato interno, l’obiettivo di crescita indicato potrebbe essere ancora più sfuggente di prima”.

Attenzione, anche le agenzie di rating cominciano ad avere i primi seri dubbi sullo schema cinese. Secondo Fitch, che pochi giorni fa ha diramato una nota proprio sul Dragone, “l’incremento dello stimolo fiscale annunciato dal governo cinese per il 2025 sosterrà le prospettive economiche, ma l’ampio deficit di bilancio indica un continuo aumento del debito pubblico nei prossimi anni”. E anche i conti non tornano. Pechino parla di un disavanzo al 4% nel 2025, come detto, ma per Fitch le cose stanno diversamente.

“Il deficit fiscale della Cina è previsto in aumento all’8,8% del Pil nel 2025, dal 6,5% nel 2024: ciò è ben al di sopra del deficit previsto dal governo”. Stessa musica per la crescita. Pechino “ha fissato un ambizioso obiettivo di crescita di circa il 5% per il 2025. Noi attualmente prevediamo una crescita reale del 4,3% quest’anno, a causa di venti contrari derivanti dalla domanda interna debole, dallo stress persistente del settore immobiliare e dalle crescenti sfide esterne”.

La crescita cinese ha troppe variabili. E il banco può saltare

L’architrave dell’operazione rilancio uscita dal Congresso è un Pil al 5%, senza il quale sarà impossibile finanziare il deficit e garantirsi la fiducia dei mercati. I quali a loro volta hanno in mano la sostenibilità del debito sovrano. Tutto troppo friabile. E anche per Fitch i conti non tornano

Deas rafforza la governance. Il generale Vecciarelli alla presidenza del Cda

Deas rinnova la propria governance. L’assemblea dei soci ha nominato il generale Enzo Vecciarelli presidente, Massimo Artini amministratore delegato e Stefania Ranzato consigliera del Cda. Un cambio strategico che rafforza il ruolo di Deas nella sicurezza digitale nazionale e internazionale, con un focus su innovazione e resilienza

G7 Esteri, dal Canada un messaggio di coesione transatlantica

Sul tavolo della ministeriale ci sono la questione dei dazi statunitensi e la situazione dell’Ucraina, dopo l’incertezza russa sulla proposta di cessate il fuoco. I lavori hanno visto il ministro italiano ribadire la necessità di mantenere l’unità transatlantica per arrivare a una pace giusta e duratura, che garantisca l’indipendenza e la sovranità di Kyiv e al contempo la sicurezza del continente europeo

Così Spagna, Usa e America Latina guidano la crescita di Enel

Il gruppo elettrico chiude il 2024 con utili a 7,1 miliardi, in accelerazione del 9,6% sul 2023. Il dividendo sale a 0,47 euro, mentre la guidance per il 2025 è confermata. E il ceo Cattaneo non esclude nuove acquisizioni

Sugli F-35 la politica colga la portata della sfida. Parla Pinotti

Il voto del Parlamento europeo è “un primo passo” per la costruzione della Difesa europea e sicuramente una “reazione importante da parte dell’Europa” in un tornante della storia complesso. A stretto giro di posta, il Parlamento italiano sarà chiamato a esprimersi sull’acquisto di altri caccia F35. E l’auspicio è che “la politica sappia cogliere, anche su questo dossier, la portata della sfida”. Il Pd? Perplessa sulla linea Schlein. Colloquio con la già ministra della Difesa, Roberta Pinotti

Mosca di nuovo contro Mattarella. La leadership italiana non piace al Cremlino

La Russia attacca al la leadership del Presidente Mattarella. La linea del Quirnale combacia con quella di Palazzo Chigi, dando all’Italia solidità istituzionale – non così comune a Roma e in Europa. Le parole offensive di Zakharova contro il Colle a servono a cercare di aprire faglie e sfruttare vulnerabilità di un sistema-paese al test di compattezza sulle priorità strategiche

Tra dazi e produzione domestica, GE Aerospace investe un miliardo sulla produzione negli Usa

GE Aerospace ha annunciato un investimento di quasi un miliardo di dollari per rafforzare la sua produzione negli Stati Uniti. L’investimento creerà più di 5.000 nuovi posti di lavoro, con oltre 20 impianti in 16 stati. Nonostante le difficoltà poste dai dazi su acciaio e alluminio, GE Aerospace prevede di gestire l’impatto grazie alla sua solida base produttiva negli Usa. L’azienda, con una crescita dei ricavi del 52% nel 2024, prevede un ulteriore sviluppo nel 2025, anche grazie a forti investimenti in innovazione

Huawei e la corruzione cinese nel cuore dell’Europa. Ecco cosa sappiamo

La polizia belga ha effettuato una serie di perquisizioni in Belgio, Francia e Portogallo, indagando su un presunto giro di tangenti di Huawei. L’inchiesta, avviata due anni fa, coinvolge lobbisti, eurodeputati ed ex-politici per presunti favoritismi

L’India apre le porte a Starlink. Un modello per l’Italia?

Mentre l’Italia discute su Starlink e valuta alternative, in India Musk ha già trovato la chiave per entrare nel mercato grazie a un doppio accordo con i colossi locali Mittal e Ambani. Un modello che coniuga innovazione e sicurezza nazionale, garantendo il coinvolgimento delle aziende locali. L’Italia dovrebbe osservarlo con attenzione, anche alla luce del ruolo che Leonardo potrebbe svolgere per garantire l’integrazione di Starlink nel nostro Paese

I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D'Anna

La nebulosa politica sviluppatasi attorno al dibattito sulla necessità di salvaguardare militarmente l’Europa, non incide sulla determinazione dei governi per creare una difesa comune europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter