Skip to main content

Putin e Trump sono una  risposta identitaria nella sfida tra i vincitori e i vinti della globalizzazione? Questa è stata la domanda che si sono posti i relatori dell’incontro “Globalizzazione e nichilismo, Putin e Trump due risposte identitarie”, con il vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano, l’ex ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, il parlamentare Edmondo Cirielli. A questa domanda Cirielli ha una risposta chiara: “Non credo che la globalizzazione sia un male tout curt. È uno strumento neutro. Il problema nasce quando la globalizzazione serve a cancellare le differenze, le culture e le identità per trasformare l’essere umano, con le sue idee e le sue passioni, in un consumatore”. Il dibattito, moderato da Isabella Rauti, si è svolto nell’ambito di Atreju, la manifestazione che ogni estate porta a Roma i gruppi giovanili di Fratelli d’Italia.

L’EUROPA ESISTE PRIMA DELL’UNIONE EUROPEA

“Noi usciamo dall’Unione Europea ma non usciamo dall’Europa”. La frase, pronunciata dalla Premier inglese Theresa May in visita a Firenze, serve a Gennaro Sangiuliano per inquadrare un diffuso sentimento antieuropeista che porta tanti italiani guardare con interesse a leader forti come il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente americano Donald Trump. “Putin e Trump rappresentano una risposta per coloro i quali sono stati schiacciati dalla globalizzazione” – dice Sangiuliano – “Qualche tempo fa un rapporto della Oxfam, un istituto economico che gode di un certo prestigio, ci ha detto che 8 persone al mondo detengono un patrimonio personale che è pari al patrimonio personale della metà della popolazione globale, vale a dire 3,5 miliardi di euro”. Chi sono questi 8 super ricchi? “Tra questi ci sono i principali sostenitori elettorali di Hillary Clinton che hanno fatto, e ancora fanno, una guerra spietata a Trump”. Le parole di Sangiuliano, che ha dedicato al Presidente Usa il libro “Trump – Vita di un presidente contro tutti” in uscita il 3 ottobre, tracciano un Trump differente rispetto alla comica “macchietta” divulgata dai media liberal. Un uomo dalla solida formazione scolastica che parla ai valori profondi del suo Paese: dal pionerismo al modello self made man. La Russia, dal canto suo, avrebbe ritrovato la sua identità di Patria proprio grazie a Putin. “Il più grande merito di Putin non è quello di aver restituito ai russi condizioni di vita accettabili ma aver ridato loro un’identità, un idem sentire nell’appartenenza alla Russia ” – continua Sangiuliano – “Putin ha riabilitato i colori della Russia zarista, il giallo e nero, ha restituito la bandiera con la falce e il martello all’Armata russa e ha trovato i fondi per il restauro della tomba di Lenin. Mentre in Italia pensiamo di poter censurare i lasciti dell’architettura fascista”. Le parole della Premier May suonano come il riconoscimento dell’esistenza di un’Europa prima dell’Unione Europea e inseriscono la Brexit in quella che Sangiuliano definisce una “triade hegeliana” che comprende l’elezione di Trump e la vittoria del “no” al referendum costituzionale italiano. “Sono momenti diversi, in aree culturali diverse ma parte dello stesso scontro in atto tra globalizzazione e valori tradizionali”.

GIULIO TERZI DI SANT’AGATA: “LA RUSSIA VEDE I PAESI EUROPEI COME ANTAGONISTI”

“L’identità americana è diversa dall’identità europea ma è forse più vicina a quella italiana rispetto a l’identità russa”.  È molto chiara la posizione dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata quando parla del posizionamento dell’Italia nello scacchiere internazionale. “Il discorso di Trump alle Nazioni Unite ha rappresentato la prova del nove che esiste una visione americana di politica estera e di affermazione dello Stato nazione che coincide con gli interessi italiani” – dice l’ex ministro degli esteri – “Quando Trump afferma che lo Stato Nazione rimane il migliore veicolo per elevare la condizione umana si schiera dalla parte di coloro che credono in una ri-nazionalizzazione della politica estera di sicurezza e riconosce il riemergere del principio di sovranità in tutto il Mondo”. La Russia può dunque svolgere un ruolo di partner per l’Italia ma non può sostituirsi agli USA in qualità di partner privilegiato. “La Russia può essere un partner per la sovranità internazionale, per la lotta al terrorismo, per l’economia” – conclude il diplomatico – “Ma dobbiamo ricordare che la Russia vede i paesi europei come antagonisti anzi, per diversi motivi, paesi nemici. Quando parliamo di motivi identitari e di valori euroasiatici dobbiamo ricordare la scelta difficilissima del ’46 che ci fece avvicinare all’Occidente e non all’Oriente. I nostri interessi degli interessi nazionali coincidono in toto con quelli statunitensi e non con quelli russi”.

Trump e Putin sviscerati ad Atreju

Putin e Trump sono una  risposta identitaria nella sfida tra i vincitori e i vinti della globalizzazione? Questa è stata la domanda che si sono posti i relatori dell'incontro "Globalizzazione e nichilismo, Putin e Trump due risposte identitarie", con il vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant'Agata, il parlamentare Edmondo Cirielli. A questa domanda…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Ecco le 4 sfide per il nuovo cancellierato di Angela Merkel

La Cancelliera Angela Merkel si avvia ad una nuovo successo elettorale: secondo tutti i sondaggi, la tornata di domenica 24 settembre, almeno sotto questo profilo, non riserverà nessuna sorpresa. Alla conclusione del prossimo mandato, il quarto, eguaglierebbe il primato di Helmut Kohl, che per sedici anni, fra il 1982 1998, fu l’artefice dell’Euro e soprattutto il protagonista della Riunificazione. Supererebbe…

corbin, theresa may, Brexit

Vi spiego le vere novità del discorso di Theresa May a Firenze sulla Brexit

Nel suo discorso di venerdì a Firenze Theresa May (in foto) ha in sostanza confermato la sua visione di Brexit esposta nel gennaio scorso alla Lancaster House. Per chi fosse appassionato al dibattito tra etichette, tra una "Hard Brexit" e una "Soft Brexit", quella che ha in mente la premier britannica si può ancora definire come una "Clean Brexit". Un'uscita…

Molte conferme e poche novità nel discorso fiorentino di Theresa May sulla Brexit

Di Carlo Curti Gialdino

Sul discorso a Firenze del Primo ministro Theresa May circa il recesso del Regno Unito dall’UE, pronunciato il 21 settembre 2017 nell’ex Scuola allievi marescialli dei Carabinieri di Santa Maria Novella, si erano, nei giorni precedenti, spesi fiumi di parole sui media europei, che non avevano lesinato di annunciarlo addirittura come uno “snodo cruciale” nella trattativa, se non un avvenimento…

Morgan Freeman è sotto l'attacco del trolling russo per un video sulle interferenze alle presidenziali

L'attore americano Morgan Freeman è attualmente il polo d'attrazione di una corposa campagna diffamatoria ad opera di troll e media russi. Il motivo è che il protagonista di "Seven", e di dozzine di altri film, ha girato per il regista Rob Reiner un video in cui usa la su voce "setosa" (copyright Vice) per spiegare ai cittadini americani l'interferenza russa…

Che cosa ha detto (e come è stato accolto) Marco Minniti dai Fratelli d'Italia di Meloni ad Atreju

Applausi, fischi e omissioni. Il ministro dell’Interno Marco Minniti conquista la platea di Atreju, ma solo a metà. L’incontro è stato introdotto da Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia che già in settimana aveva incalzato il titolare del Viminale su temi che anche ieri sono rimasti inevasi come, per esempio, il problema dei campi rom e dei roghi tossici. È…

Tutte le sfide del referendum in Kurdistan

Mentre gli occhi sono puntati su Berlino, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Domani i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda. Si annuncia un voto…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Def, un aggiornamento tinto di rosa

Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…

Alice Weidel, germania

Ecco perché la destra di AfD miete consensi in Germania

Ormai lo danno tutti per certo. Il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) entrerà nel prossimo Bundestag. Forse non otterrà il 10 per cento dei voti, come attualmente prevedono i sondaggi, ma per entrare entrerà di certo. Un partito simile non c’è mai stato dal dopoguerra nel parlamento tedesco. È vero, nel 1969 il partito di estrema destra Npd aveva…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Che cosa deve insegnare la vicenda dello studio Ue sulla pirateria on line

Dice molte più cose di quel che sembra la notizia che la Commissione di Bruxelles ha commissionato, pagato e tenuta nascosta per molto tempo una ricerca sugli effetti della "pirateria" online sulle vendite di film, libri, dischi. Dice molto sia sul funzionamento dell'Unione Europea, sia sull'ideologia che la domina e che a mio avviso ne segna in questo momento il…

×

Iscriviti alla newsletter