Skip to main content

Periodicamente si riaccende la discussione sulla necessità di fare dei passi in avanti nella costruzione dell’Unione Monetaria Europea. Ne ha parlato qualche giorno fa il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker in un discorso al Parlamento Europeo, mentre si dice che su questi temi sia riservatamente in corso fra Francia e Germania un negoziato i cui esiti verrebbero resi noti all’indomani delle imminenti elezioni tedesche.

Alla base di queste iniziative vi è un fatto oggettivo ed è la constatazione, rivelata dalle difficoltà dell’euro in questi anni, che la costruzione monetaria europea è una costruzione fragile che poggia su delle fondamenta troppo precarie. Il suo rafforzamento sarebbe quindi il benvenuto. Il problema è che, se la debolezza dell’euro è evidente, la diagnosi delle cause di questa debolezza non è affatto condivisa fra i Paesi membri e vede anzi posizioni radicalmente diverse fra loro. Per cui, qualunque innovazione si adotti per “completare” l’euro, per gli uni sarà un passo in avanti nella misura in cui sarà un passo indietro per gli altri. In questo negoziato qualcuno vincerà e qualcuno perderà e non saranno perdite di poco conto.

In molti ambienti, si reagisce alle notizie su queste iniziative sostenendo che l’Italia debba prendere parte attiva a queste discussioni per non trovarsi di fronte a fatti compiuti. Conviene riflettere bene su queste affermazioni perché non è affatto detto che la soluzione migliore sia partecipare a qualunque costo e non invece aspettare, magari spiegando in un discorso pubblico del presidente del Consiglio che in certe direzioni non siamo in nessun caso disposti ad andare.

Nella situazione odierna due ragioni militano a favore di questa scelta. La prima è che i Trattati europei vengono adottati all’unanimità. Quindi se due fra i Paesi membri ritengono che non sia necessario avviare un negoziato in una sede collegiale, come è ad esempio una conferenza intergovernativa, e negoziano fra loro, non vi è nulla che possa costringere gli altri ad adeguarsi. Anzi, sarebbe una buona scelta fare comprendere a questi Paesi che, nella misura in cui essi ritengono di raggiungere un accordo fra loro, tanto meno questo accordo può essere la base delle decisioni dell’Europa.

La seconda è una ragione sostanziale. Vale la pena di favorire un passo in avanti dell’Unione Monetaria Europea se in quel passo in avanti c’è una risposta almeno parziale alle proprie esigenze. Se così non è, la cosa migliore è che il negoziato non ci sia. E i passi in avanti vengano rimandati al momento in cui le opinioni pubbliche dei vari Paesi saranno più allineate fra loro.

Nella situazione specifica ed alla luce delle esperienze di questi anni, gli interessi italiani sono essenzialmente due. Il primo è che la politica economica europea non si esaurisca nella lotta contro l’inflazione e nella polemica contro i disavanzi pubblici. Servono strumenti di politica economica che consentano di rafforzare la crescita economica. Al di là di tutto quello che si può fare per incentivare gli investimenti privati, servono risorse pubbliche a favore della crescita. Questo vale in particolare per un Paese che ha un problema come quello dell’arretratezza del Mezzogiorno. È un compito che può essere affidato alle istituzioni europee come la Commissione, assegnandole delle risorse aggiuntive con cui condurre questa politica, oppure si può rendere lecito condurre queste politiche a livello nazionale, per esempio escludendo dagli impegni sul contenimento dei deficit pubblici le spese di investimento, almeno quelle che vengano certificate come tali dalla Commissione Europea.

La seconda esigenza italiana, strettamente collegata alla prima, è che non si introducano delle forzature volte a obbligare a un rapido rientro dal debito pubblico. Perché l’Italia ha un problema di un livello del debito pubblico molto alto in rapporto al livello del nostro reddito nazionale, ma mettere vincoli che impongano una riduzione rapida di questo rapporto significa obbligare a una nuova stretta fiscale e quindi a una interruzione di quel poco di ripresa che si sta manifestando. Qui le due questioni sono collegate: se c’è una politica di sviluppo, il problema del debito si attenua; se non c’è una politica di sviluppo, esso è destinato ad aggravarsi ed a imporre politiche restrittive devastanti.

Che probabilità vi è che dal negoziato europeo sui prossimi passi dell’Ume possa venire una risposta positiva a queste nostre due esigenze? La risposta, nella situazione politica europea di oggi, è: nessuna. Non c’è un fronte fra Italia e Francia o fra Italia, Francia e Spagna che avrebbero interesse a contenere le pulsioni tedesche. La Francia, che ha problemi molto simili e per certi aspetti più gravi del nostro, dal momento che non ha un settore industriale privato di qualche vivacità, probabilmente subisce la tentazione di consentire alla Germania di dettare una legge generale in linea con la sua filosofia confidando che nell’applicazione di queste regole più severe vi sia un occhio di riguardo per l’eccezione francese. Già il solo sospetto di questa possibilità ci dovrebbe rendere cauti.

In realtà, la Germania punta da molto tempo a sottrarre alle banche la possibilità di acquistare liberamente titoli del debito pubblico del proprio Paese. Lo fa avendo in mente la situazione italiana. Dal cosiddetto passo in avanti verrebbe soltanto un vincolo di questo genere. Lo stesso obiettivo tedesco verrebbe realizzato ipotizzando una politica di bilancio europea accompagnata da un più severo controllo sui bilanci nazionali. L’esito sarebbe lo stesso.
Dunque non conviene incoraggiare le iniziative sul completamento o sul rafforzamento dell’Unione monetaria.

Naturalmente l’Italia sconta la debolezza della sua situazione economica e del fatto di non aver saputo sbloccare il tasso di crescita dell’economia. Poteva tentare due strade: quella degli iper-liberisti che volevano e vorrebbero che si usasse la flessibilità dei mercati per incoraggiare la ripresa. Oppure poteva infrangere il limite del deficit per una politica di investimenti capace di fare ripartire il Paese. Restati nel guado, affrontiamo la fase che si apre con poca crescita e molto debito pubblico, cioè in una condizione di grave debolezza politica. Ma l’errore più grave che potremmo commettere oggi è di non renderci conto che una maggiore coesione monetaria europea vorrebbe dire ulteriori gravami sulla nostra economia, maggior problemi economici e maggiori problemi politici. Dunque prudenza e parole chiare.

È utile rafforzare ancora l'Unione monetaria europea?

Periodicamente si riaccende la discussione sulla necessità di fare dei passi in avanti nella costruzione dell’Unione Monetaria Europea. Ne ha parlato qualche giorno fa il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker in un discorso al Parlamento Europeo, mentre si dice che su questi temi sia riservatamente in corso fra Francia e Germania un negoziato i cui esiti verrebbero resi noti all’indomani delle…

alice weidel, afd

Perché la destra di Afd preoccupa Merkel e Schulz

Di Massimo Pittarello

C’è un rischio paralisi a Berlino, e di riflesso per tutta l’Europa. Più che la lotta tra Schulz e Merkel per la guida del governo, il rischio delle elezioni di domenica in Germania è che Alternative für Deutschland (Afd) superi il 5% (presero il 4,7% nel 2013) ed entri quindi in Parlamento. A quel punto, infatti, gli antieuro tedeschi più…

Henry David Thoreau

La frontiera nella storia americana

Nel 1849, quando fu dato alle stampe Resistance to Civil Government, Henry David Thoreau aveva da poco compiuto trentadue anni. Era infatti nato il 12 luglio 1817 a Concord, nel Massachusetts. La cittadina, che allora contava duemila anime, era circondata da colline, fiumi, laghi, campi coltivati da contadini infaticabili. In questo "paesaggio favoloso dei suoi sogni infantili", Thoreau elabora una…

La mia odissea romana per la carta di identità elettronica

Lasciando perdere Dio, che ha ben altro a cui pensare, vorrei confessare a voi, fratelli, che ho commesso l’errore, gravissimo, di chiedere la nuova carta d’identità elettronica. Per farlo bisogna fissare un appuntamento al proprio municipio di appartenenza, impossibile ottenerla presso altri municipi capitolini. Era fine aprile, lo ricordo bene perché ero andato al mio municipio in occasione della morte…

israele, VLADIMIR PUTIN

Come stanno davvero le banche russe?

Con una decisione arrivata in settimana la Banca centrale russa ha deciso di entrare nel capitale di B&N, un istituto di credito arrivato al punto del collasso finanziario. I soldi sono quelli del Fondo per il consolidamento del settore bancario: insomma, nessun investimento extra, si tratta di una spesa che le casse dello stato sono in grado di assorbire. Ma…

Vi anticipo come le banche centrali useranno le criptovalute

La Banca dei regolamenti internazionali ha scritto in un Report quello che da alcuni mesi spiego nella presentazione dell’ICO, Initial coin offering, che sto organizzando. Saranno le banche centrali ad emettere le crypto valute nel prossimo futuro disintermediando le banche commerciali di una loro funzione core: la raccolta del risparmio. Sembra fantascienza ma tra qualche anno tutti noi avremo un…

Valter Girardelli

Che cosa fa la Marina militare nell'Artico

L'Italia si sta dotando di una “strategia artica”. Se il clima cambia e il pianeta si riscalda, i ghiacci polari si sciolgono. Questa, che dal punto di vista ambientale non è certamente una buona notizia, ha però anche dei fattori positivi, quantomeno potenziali. Uno di essi è la creazione di nuove rotte per la navigazione commerciale e non solo. LA…

Germania. Elezioni 2017: Il partito CDU

Non ci sono dubbi. Per tutti i sondaggi, da mesi a questa parte, la CDU di Angela Merkel è il primo partito. Dato tra il 35 e il 38% stacca di 13 punti percentuale la SPD e garantirebbe alla cancelliera un quarto mandato consecutivo. Uno dei pochi casi nella storia della Germania federale. DUE NOTIZIE SUI CONTENUTI Anche la CDU…

Stefano Parisi

Che cosa stanno pensando di fare Stefano Parisi e Raffaele Fitto

Non è un semplice pour parler, ma una trattativa in piena regola che dovrebbe portare alla nascita di un partito unico nelle prossime settimane: in ogni caso non oltre le regionali siciliane del prossimo 5 novembre, autentico spartiacque di questa fase che culminerà nelle elezioni politiche in programma all'inizio del 2018. Stefano Parisi e Raffaele Fitto si preparano a dar vita…

corea

Ecco le ultime provocazioni della Corea del Nord tra verità e bugie

A quarantott’ore dal discorso alle Nazioni Unite con cui Donald J. Trump ha promesso di “distruggere totalmente” la Corea del Nord in caso di attacco agli Usa o agli alleati asiatici, arriva puntuale la replica di Pyongyang. Ad esprimersi, stavolta, è direttamente il leader Kim Jong-un, che affida all’agenzia ufficiale KCNA parole affilatissime, con cui insulta il presidente Usa ed…

×

Iscriviti alla newsletter