Skip to main content

Scontro tra Luca Zaia e Beatrice Lorenzin sulla presenza di Pfas nelle acque potabili. Il presidente della Regione Veneto ha annunciato, dopo il rifiuto del Ministero della Salute di intervenire a livello nazionale, che nelle prossime settimane procederà a una “drastica riduzione dei limiti della concentrazione di Pfas nelle acque potabili”.

LE PAROLE DI ZAIA

“Non c’è che da prendere atto – ha detto Zaia – dell’atteggiamento scandaloso del Ministero della Salute che, negando la necessità di fissare limiti nazionali per la concentrazione di Pfas nelle acque potabili, fa finta di non vedere la realtà e, di fatto, ci dice di arrangiarci. Annuncio che da questo momento ci arrangiamo e, in piena autonomia, procederemo a una drastica riduzione dei limiti in Veneto”. L’acronimo Pfas stra per impermeabilizzanti perfluoro-alchilici, una classe di composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi.

LA RISPOSTA DI LORENZIN

Sulla vicenda dell’inquinamento da Pfas il ministero della Salute “è intervenuto con l’Istituto superiore di sanità e non solo abbiamo individuato il problema ormai qualche anno fa, ma abbiamo invitato la Regione Veneto a procedere e ad arginare quello che è un fenomeno ad altissimo rischio per tutta la popolazione”, ha spiegato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin riferendosi alle polemiche con la regione Veneto sulla vicenda. “Come ministero – ha aggiunto – abbiamo stanziato le risorse pari a quanto aveva sostenuto come spesa la Regione Veneto, attuando al contempo altre procedure che sono intervenute”. Su questo tema, ha concluso, “facciamo tutto ciò che va fatto in base alla tutela e salubrità delle acque e con il Consiglio superiore di sanità e i nostri report, siamo costantemente sul tema”.

LE RAGIONI DELLO SCONTRO

Lunedì scorso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha respinto la richiesta avanzata dalla Regione Veneto di fissare un limite nazionale di performance per la presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque, e la riproposizione delle tabelle dello studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) del 2013, da cui appare evidente la presenza significativa di tali sostanze in varie altre zone d’Italia. “Ho incaricato – rivela Zaia – il Direttore Generale di Arpav Nicola Dell’Acqua, nella sua veste di Coordinatore della Commissione ‘Ambiente e Salute’, organismo che, con delibera del 13 giugno scorso, ha assorbito le competenze della ‘Commissione Tecnica Pfas’, di convocare al più presto l’organismo in questione con il mandato di definire una proposta di drastica riduzione dei limiti in Veneto, che la Giunta regionale approverà al più presto possibile, dando agli Enti Acquedottistici l’indicazione di uniformarsi con sollecitudine alle nuove disposizioni”. “Prendiamo così atto – ha aggiunto Zaia – che a livello governativo manca la volontà politica di gestire questo problema, basti pensare agli 80 milioni di euro promessi per la messa in sicurezza degli acquedotti e mai stanziati”.

UN PROBLEMA NAZIONALE, NON SOLO VENETO

Ad essere inquinato dai Pfas, gli impermeabilizzanti più diffusi al mondo, non è però solo il Veneto. La regione guidata da Luca Zaia, però, conosce bene il problema perché la fabbrica Miteni di Trissino, Nord Ovest di Vicenza, fa uso di tali sostanze e il territorio circostante presenta alti tassi di concentrazione di Pfas. Per questa ragione Zaia aveva chiesto l’intervento del Ministero, sia per le bonifiche che per l’attivazione di un piano nazionale che provvedesse ad abbassare i limiti della concentrazione di tali sostanze. “Non abbiamo certo timore di arrangiarci – ha affermato Zaia – e lo faremo, ma non ci si può nascondere la considerazione che un limite nazionale avrebbe evitato svariati pesanti contenziosi, come sta già accadendo per gli scarichi industriali, dove la nostra Regione soccombe in quanto i ricorrenti hanno buon gioco nel sostenere che in questi casi non possono esistere limitazioni diverse da quelle nazionali”.

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Pfas in Veneto, le parole di Zaia e la posizione di Lorenzin

Scontro tra Luca Zaia e Beatrice Lorenzin sulla presenza di Pfas nelle acque potabili. Il presidente della Regione Veneto ha annunciato, dopo il rifiuto del Ministero della Salute di intervenire a livello nazionale, che nelle prossime settimane procederà a una "drastica riduzione dei limiti della concentrazione di Pfas nelle acque potabili". LE PAROLE DI ZAIA "Non c'è che da prendere…

Il Robot debutta nell’equity research delle società quotate

SelfieWealth ed EnVent Capital Markets annunciano il lancio del servizio di Robo-Advisory a supporto dell’attività di Equity Research dedicato a società quotate su mercati regolamentati e MTF per ottimizzare la consapevolezza e incrementare il bagaglio informativo dei soggetti interessati. IL SERVIZIO Questo servizio innovativo è dedicato a società quotate interessate ad aumentare e stabilizzare il flusso informativo al mercato e…

Silvio Berlusconi

Chi gongola e chi sbraita per il Rosatellum, il nuovo gioco al lotto elettorale

Più che un iter, come viene chiamato ricorrendo al solito latino il percorso parlamentare dell’ennesima riforma della legge elettorale cominciato alla Camera, quello del Rosatellum - traduzione anch’essa in latino, seppure maccheronico, della proposta che porta il nome del capogruppo del Pd Ettore Rosato - sembra un gioco al lotto. Dove si danno i numeri scommettendo che vengano estratti e…

Elezioni in Germania, ecco le aziende che finanziano i partiti

Domenica 24 settembre ci saranno le elezioni generali in Germania. Se ne parla poco, forse, perché secondo i sondaggi è quasi scontata la vittoria dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu) con Angela Merkel. Secondo l'ultimo sondaggio di Ard, i socialdemocratici del Partito Socialdemocratico di Germania (Spd) hanno perso consenso nei confronti dell’Union (Cdu+Csu), scendendo al 20% contro il 37% della formazione che sostiene Merkel. A seguire,…

Tutte le nuove imposte invocate da Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco

Con una piccola forzatura potremmo chiamarli “i consigli di Bersani e Visco a Padoan e Gentiloni”. Sono 28 proposte di riforme, principalmente fiscali ma non solo, che il Nens, il centro studi fondato dagli ex ministri, ha presentato ieri alla Camera, alla presenza di Romano Prodi, Laura Boldrini e, appunto, l'ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco. Colpo di scena – ma…

Trump chiederà meno controlli ai militari nei raid assassini contro i terroristi

Funzionari informati hanno raccontato a Eric Schmitt del New York Times che il presidente Donald Trump sta preparando l'ordine per eliminare un'altra delle policy applicate dal suo predecessore: quella sugli iper-controlli incrociati prima di eseguire raid con velivoli senza piloti o lanciare team di forze speciali contro potenziali terroristi in aree al di fuori dei classici campi di battaglia. Cambieranno…

Che cosa succederà in Spagna se il referendum non si terrà in Catalogna

Il referendum, se si farà, non verrà riconosciuto né sul piano interno né su quello internazionale ma il governo centrale non potrà continuare a bastonare i catalani e sarà costretto, in cambio della sospensione del voto, a usare la carota concedendo ancora maggiore autonomia finanziaria sullo stile di quanto già era stato stabilito nel 2012 e poi abolito dalle sentenze…

Il sindaco M5S di Bagheria e il caso degli abusi edilizi

Una delle tre questioni rispetto alle quali il sindaco del Movimento Cinque Stelle di Bagheria, Patrizio Cinque è finito sotto la lente della Procura di Termini Imerese è la gestione disinvolta del procedimento relativo agli abusi edilizi commessi nella casa della sorella. Così come emerge dalla trascrizione giornalistica delle intercettazioni delle telefonate tra il sindaco Cinque Stelle, il cognato e…

Pregi e difetti delle proposte di Bruxelles sulla web tax

L’accelerazione c’è stata. Complice l’alleanza di Francia, Germania, Italia e Spagna, la web tax europea prende sempre più forma. Al punto che, come anticipato anche da Formiche.net, sul tavolo adesso ci sono tre ipotesi concrete su cui i governi dovranno dire la loro e anche abbastanza in fretta perché la presidenza estone di turno dell’Ue vuole concludere il dossier entro…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, ecco cosa succede tra Cassa centrale e Iccrea sul nodo delle azioni

Arrivano al pettine i primi nodi della riforma del credito cooperativo. Mentre prosegue la divisione delle Bcc tra il polo trentino guidato dalla Cassa centrale e quello romano trainato da Iccrea, sulla strada del riassetto cooperativo arriva il primo vero ostacolo. Ovvero, l’intreccio azionario con Iccrea, visto che circa il 23% del gruppo guidato da Giulio Magagni è detenuto da Bcc confluite,…

×

Iscriviti alla newsletter