Skip to main content

La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo in cui i partigiani veri, così come ovviamente i loro nemici, son quasi tutti morti.

L’antifascismo ideologico e asimmetrico (cioè non accompagnato da un uguale anticomunismo), ha già fatto tanti e rilevanti danni, sia a livello di comprensione storiografica sia a livello pratico-politico, nella nostra (non sempre esaltante) storia patria repubblicana). Detto questo, non sono però d’accordo con Marcello Veneziani che, su Il Tempo di ieri, lega la penosa vicenda delle figurine con l’effigie di Anna Frank, soprattutto le reazioni dell’opinione pubblica, al predominio nella nostra società della retorica antifascista.

Se è giusto, infatti, mostrare insofferenza nei rispetti delle certo non ammalianti serene dell’antifascismo a senso, comprensivo come dice Veneziani verso un totalitarismo (il più cruento) e “zero tollerante” nei confronti di quello che fu un totalitarismo molto incompiuto e tardo, e che tardamente recepì per fini strumentali l’antisemitismo con le cosiddette “leggi ebraiche”; se è giusto ciò, giusto deve pur essere tener vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto e della persecuzione antiebraica, anche “sacralizzando” figure come quelle di Anna Frank. Ciò infatti significa, in ultima istanza, tener vive le fondamenta del nostro mondo liberale, occidentale, fondata sulla tradizione giudaico-cristiana (e non sul neopaganesimo nazionalsocialista).

Attenzione, perciò: quella in difesa di Anna Frank non è genericamente una battaglia antifascista, basti solo pensare al fatto che gli antifascisti (a cominciare dall’ANPI) si sono trovati spesso vicini all’antisemitismo arabo-palestinese pur di combattere Israele. Stigmatizzare con forza certi episodi è perciò sacrosanto. Poi certo si può fare appello all’ignoranza dei tifosi. O anche alla libertà di sberleffo che, seppur utilizzando con cattivo gusto e cinicamente simboli “sacri”, in una società liberale non può essere “silenziata”. Si può contestare, voglio dire, la solita baldanzosa e goffa  ipocrisia delle reazioni italiche, ma questo è un altro discorso. Come un altro discorso è pure quello, che andrebbe esso sì fortemente sollevato, sulla connivenza dei presidenti dei nostri club con gli ultrà più violenti, che solo noi non riusciamo ancora ad allontanare dalle tribune campi di calcio.

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché biasimare la retorica antifascista sulle figurine di Anna Frank è fuorviante

La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo…

Pisapia

Prove tecniche di centrosinistra in Lombardia per sfidare Maroni

Prove di centro sinistra allargato in Lombardia per lanciare la sfida a Roberto Maroni e tentare di vincere le prossime elezioni regionali, in attesa di capire se e quando saranno fatte le primarie di coalizione per scegliere il candidato: Campo Progressista ha dato appuntamento ieri al Teatro Franco Parenti di Milano per l’iniziativa “Partiamo!”, una mattinata di discussione con l’obiettivo…

Daniele Capezzone Taxi

Che cosa penso del separatismo alla catalana

Chi scrive ha il cuore e la mente divisi sulla vicenda della Catalogna. Da un lato, credo profondamente nel diritto dei popoli a scegliere il proprio destino, nell’autodeterminazione, nella democrazia (tutte cose che non possono essere accettate solo volta per volta, se l’esito corrisponde ai nostri orientamenti politici e culturali…); dall’altro, ho fortissima disistima per la linea socialista-terzomondista di buona…

La storia di Jeff Flake è un altro spaccato su Trump (e il trumpismo)

"Dobbiamo smettere di far finta di considerare normale il degrado del nostro governo: è irresponsabile, oltraggioso e indegno. Un pericolo per la nostra democrazia. Ci siamo presi in giro abbastanza pensando che Trump sarebbe diventato un presidente normale e civile. Quando restiamo in silenzio per paura di alienarci la base del partito, portiamo disonore ai nostri principi e dimentichiamo i…

Boeri

Ideona di Boeri: importare pensionati dal nord Europa

Di Lorenzo Stevanato

C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa

"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

Silvana Sciarra (giudice costituzionale)

Pensioni, ecco come funziona la rivalutazione semi-automatica secondo la Consulta

Rivalutazione automatica delle pensioni: i "giudici delle leggi" della Corte Costituzionale non avrebbero potuto decidere altrimenti, a meno di non sconfessare la sentenza n.30 del 2015, il provvedimento (discutibile) che aveva individuato dei profili di incostituzionalità nella norma contenuta nel comma 25 del decreto Salva Italia che, alla fine del 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a…

Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles

Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…

Chi tifa di più per la Green economy

La Green economy è molto popolare tra gli italiani ma poco frequentata dai politici. Paese reale e politica sembrano seguire, su questo tema, due percorsi paralleli: da una parte i cittadini ritengono l'economia verde un driver di sviluppo, dall'altra i leader politici restano distanti da questi argomenti, tanto che solo il 3% delle loro dichiarazioni nei tg nazionali, fatte tra gennaio…

×

Iscriviti alla newsletter