Skip to main content

Caro Matteo,

la Conferenza programmatica di questi giorni è una grande occasione per definire le nostre proposte per l’Italia che vogliamo. E’ giusto che il confronto si faccia sulle idee e sulle proposte concrete perché solo unendo visione e concretezza potremo continuare a cambiare l’Italia.

Sfortunatamente, non potrò essere presente alla Conferenza poiché, di ritorno dalla sessione plenaria di Strasburgo, partirò per una importante missione di una settimana in Argentina, Uruguay e Cile. Ci tengo però a portare il mio contributo su due temi che mi stanno particolarmente a cuore: il Mezzogiorno e l’Europa.

Scegliere Portici e il Mezzogiorno per la nostra conferenza non è una scelta casuale. L’Europa rischia infatti di essere indebolita da due grandi fratture: una divisione territoriale fra regioni sempre più ricche e territori sempre più poveri ed una divisione sociale fra cittadini più istruiti dotati di strumenti adeguati per affrontare un mondo ormai globalizzato e i cittadini che vivono in un contesto svantaggiato, più vulnerabili quindi al cambiamento.

Il nostro Mezzogiorno rischia di subire entrambe le fratture. Da questo punto di vista, credo che il nostro partito debba guardare con attenzione alle spinte che stanno attraversando la Spagna ma anche il nostro Paese.
Non c’è nulla di male a volere più autonomia. Sono un sostenitore di una Europa federale in cui ad ogni regione vengano riconosciuti spazi di autonomia. Ma bisogna fare attenzione a non distruggere il principio fondamentale della solidarietà. E, da questo punto di vista, sia nel caso catalano che in quello del lombardo-veneto, mi preoccupa vedere che il cuore delle rivendicazioni riguardi soprattutto la fiscalità. Redistribuire risorse dalle regioni ricche e a quelle più povere non è un atto di beneficienza ma il fondamento del patto di cittadinanza.

La battaglia che nel nostro Paese dobbiamo fare non è quindi togliere a chi ha già meno. Al contrario, deve affermarsi il principio di responsabilità, bisogna cioè mettere il Mezzogiorno nelle condizioni di prendere in mano il proprio destino. Il nostro partito deve lanciare un piano a sostegno del Mezzogiorno. Bisogna passare dalla logica “io ti do di meno e in cambio ti chiedo di fare meno e peggio” a quella per cui lo Stato centrale redistribuisce il giusto e in cambio richiede il massimo in termini di efficienza e di risultati. Il Partito democratico deve battersi per un nuovo Patto per l’Italia fondato su un piano di investimenti mirati per il Mezzogiorno che sia però vincolato a progetti
concreti e rendicontabili.

La risposta principale alle nuove fratture che dividono il nostro continente può venire soltanto dall’Europa stessa. Il Partito democratico è la principale forza europeista del nostro continente. Per questo, è necessario che riprenda con forza la battaglia per una Europa unita. Elezione diretta del presidente della Commissione, liste uniche europee, una nuova governance economica più democratica: sono questi i pilastri attorno ai quali dobbiamo ricostruire il progetto
europeo nei prossimi mesi. Sarà anche necessario continuare a battersi contro l’austerità, archiviando il fiscal compact e puntando su grandi politiche di investimento sul sapere e la formazione.

Nelle ultime settimane il Parlamento europeo ha approvato importanti misure per rispondere ad alcune fra le principali preoccupazioni dei nostri cittadini. Penso in particolare all’immigrazione. Approvando la riforma del sistema di Dublino, il Parlamento si è schierato per il superamento del famigerato principio del “primo Paese di arrivo” secondo il quale spetta al primo Paese in cui arrivano i richiedenti asilo prendersi carico delle loro richieste. Insomma, qualcosa si muove a Bruxelles e questo è merito del gruppo dei Socialisti e Democratici e del Partito democratico. Tutti insieme ora dobbiamo lavorare per il cambiamento in Europa e per un´Italia più unita. Insieme
possiamo e dobbiamo vincere le elezioni del 2018.

Un caro saluto

mezzogiorno

Carissimo Matteo Renzi, l'Italia e il Pd devono ripartire dal Mezzogiorno

Di Gianni Pittella

Caro Matteo, la Conferenza programmatica di questi giorni è una grande occasione per definire le nostre proposte per l’Italia che vogliamo. E’ giusto che il confronto si faccia sulle idee e sulle proposte concrete perché solo unendo visione e concretezza potremo continuare a cambiare l’Italia. Sfortunatamente, non potrò essere presente alla Conferenza poiché, di ritorno dalla sessione plenaria di Strasburgo,…

Ecco come Emma Bonino tiene in ansia Forza Europa

Il Rosatellum bis è stato approvato solo ieri ma c'è già chi raccoglie le firme per partecipare alle prossime elezioni in programma, presumibilmente, a marzo. E' il caso della lista europeista promossa in particolare dal sottosegretario agli Affari esteri Benedetto Della Vedova e dal movimento Forza Europa che proprio ieri ha avviato la sua campagna di mobilitazione per non mancare…

FLAVIO TOSI

La linea da seguire per l'autonomia è quella di Maroni e non di Zaia. Parla Tosi

Uno spettatore molto interessato al referendum autonomista andato in scena domenica scorsa è stato Flavio Tosi. Ex sindaco leghista di Verona, espulso dal Carroccio dopo un durissimo scontro con Matteo Salvini e lo stesso Luca Zaia, Tosi per un periodo si è avvicinato al renzismo (ha sostenuto il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016) salvo poi distaccarsene. Ora sta lavorando…

L'auto vola in Giappone

Di Monica Secondino

L’economia giapponese è da anni un grosso punto di domanda: riparte di slancio e poi delude. Il contrario dell’industria automotive: fin dagli anni ’60 il Giappone è uno dei primi tre produttori di auto al mondo. Grazie allo yen debole e alla robusta domanda globale di quattro ruote, la produzione domestica è in costante aumento dal 2012. Dei quasi 95…

Ecco le novità di Gomorra La serie, anche al cinema

Stamm Turnann. Con questo slogan-minaccia la terza stagione della serie Gomorra ha cominciato a promuoversi. Con una novità. Il 14 e il 15 novembre per la prima volta in anteprima al cinema saranno disponibili i primi episodi della serie in oltre 300 sale italiane. Un esperimento completamente nuovo per l'Italia a pochi giorni dalla messa in onda del primo episodio…

Ecco come uomini di Facebook, Google e Twitter hanno fatto campagna elettorale negli Stati Uniti

Le rivelazioni sull’influenza dei big della Silicon Valley nella vittoria alle presidenziali di Donald Trump non sono finite. Dopo la scoperta della manipolazione di Facebook, Twitter e Google da parte di agenti russi al fine di condizionare l’esito del voto tramite la diffusione di fake news e di messaggi propagandistici, ora emerge che le compagnie tecnologiche hanno avuto un ruolo…

Giovani startupper crescono grazie a Registro.it

Di Margherita Botto

Ritorna per il sesto anno consecutivo la .It Cup, la competizione per startup in fase di avvio nel settore dell’Ict, organizzata da Registro .it, l’anagrafe dei domini italiani gestita dall’Istituto dell’informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr). Teatro della finale la sede centrale del Cnr (Roma, Piazzale Aldo Moro). A completare il quadro il principale magazine italiano dedicato…

Come si è accesa (e spenta) la protesta davanti al Parlamento ucraino in stile Maidan

Si è spenta in pochi giorni la manifestazione di protesta in stile Maidan dinanzi al Parlamento nazionale ucraino, la Verkovna Rada. Il 17 ottobre una cinquantina di tende erano state montate in strada, con una partecipazione stimata tra le 4.000 e le 6.000 persone, rispetto alle 10.000 attese dagli organizzatori. Le domande erano tre: fine dell’immunità parlamentare, una corte di…

Lingotto, 5 stelle, molestie

3 domande filosofiche sulle molestie sessuali

Siamo tutti contro le molestie e i ricatti a sfondo sessuale, ca va sans dire. Contro i molestatori, soprattutto, che vanno denunciati e messi in condizione di non nuocere. Ma alcune domande, in questi giorni di denuncia e autodenunce a getto continuo, sorgono spontanee, come diceva quel tale. La prima: ci sarà pure una gradazione fra la molestia che rasenta…

fisco, regole, centrodestra, londra, Daniele Capezzone

Brexit-La sfida. Il libro di Capezzone e Punzi per rileggere il divorzio britannico

La notte del 23 giugno 2016, mentre veniva annunciata la vittoria del Leave al referendum sulla Brexit dopo un'inaspettata rimonta e Nigel Farage stappava lo spumante nella sede dello Ukip, i volti di sondaggisti, opinionisti e di (quasi tutti) i capi di Stato e di governo europei si fecero pallidi. Solo sei mesi più tardi, gli stessi opinionisti e sondaggisti…

×

Iscriviti alla newsletter