Skip to main content

Il decreto Poletti in materia di perequazione delle pensioni è pienamente legittimo. Lo ha deciso la Corte costituzionale che ha respinto le questioni di legittimità sollevate da numerosi tribunali e sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sul decreto Poletti, che il governo Renzi varò dopo la sentenza con cui la Consulta aveva bocciato, nell’aprile 2015, la norma Fornero che aveva bloccato per gli anni 2012-2013 la perequazione automatica delle pensioni con importo mensile di tre volte superiore al minimo Inps (circa 1.450 euro lordi). Questa la notizia di poco fa.

La notizia merita un approfondimento e un commento.

Martedì 24 ottobre la Corte Costituzionale ha iniziato la discussione sulle migliaia di ricorsi relativi alla pluriennale mancata rivalutazione delle pensioni, come frutto delle scelte degli ultimi 4 governi (Monti, Letta, Renzi e Gentiloni).

Il problema è scottante, perché una decina di Corti dei Conti Regionali ed alcuni Tribunali civili hanno rinviato il problema alla Consulta. Nel silenzio generale martedì 24/10 la Consulta ha “dato l’avvio alle danze”.

È toccato a Silvana Sciarra (nella foto), fare il riassunto delle puntate precedenti. Poi gli avvocati dei ricorrenti hanno ripetutamente citato le numerose sentenze della Corte sullo stesso tema (2012-2015-2016…) e la natura tributaria dei tagli pensionistici per le pensioni superiori a 2000 euro lordi al mese.
Hanno ricordato come la Legge Renzi (settembre 2015) abbia disapplicato la sentenza 70/2015 della Consulta. Hanno ribadito che non può essere considerata ricca una pensione da 6 ad 8 volte il minimo Inps e che i “… pensionati italiani non possono essere i soli cittadini ad essere chiamati a salvare il bilancio statale…”.

L’Avvocatessa dell’Inps ha – come negli anni precedenti – sacralmente affermato che l’Inps ha rispettato le sentenze della Consulta e ha ricordato i danni provocati dalla scelta delle “pensioni baby” (ndr??!!). L’Avvocato dello Stato ha detto ai membri della Consulta ricordando alla stessa che un suo (“della Consulta”) parere positivo a favore dei ricorrenti avrebbe prodotto un buco nel bilancio statale valutabile dai 15 ai 30 miliardi di euro, con sforamento del limite europeo del debito pubblico italiano (il famoso 3%/Pil).
Nihil sub sole novi.

Chi scrive e l’intero gruppo dei pensionati raccolti nei Leonida, nel Forum pensionati e nella Federspev l’aveva ampiamente previsto.
Si tratta dei soliti argomenti che hanno costretto i pensionati pubblici Inps ad essere il bancomat dei debiti pubblici, Inps e non Inps. Nessuna certezza di ottenere, una buona volta, ragione dalla Corte Costituzionale. Oggi come ieri e come l’altro ieri.

Se il buon giorno si vede dal mattino, questo mattino era pieno di pesanti, cupe e nerastre nubi. Con tuoni e fulmini, all’orizzonte pensionistico.

E oggi

No. Questa volta siamo veramente curiosi di leggere e meditare le motivazioni di una nuova sentenza negativa. Come giustificheranno, questa volta, giudici costituzionali l’ennesimo e pluriennale esproprio pensionistico?

Da un lato, si salvano i vitalizi e si mantiene alta l’evasione fiscale, dall’altro si trasforma il pensionato in “bancomat sociale” nella prospettiva di un comunismo pensionistico. Prossimo-venturo. Il tutto, nel silenzio più assoluto di tutti i partiti. Tutti zitti. Tranne Boeri: “Pensionati Europei…venite in Italia…!”, esclama ed invoca Boeri. Già, ma con che faccia il professore bocconiano invita i pensionati del Nord Europa a vivere in Italia? Per taglieggiare anche loro, come fa con quelli italici?

Silvana Sciarra (giudice costituzionale)

Ecco che cosa ha sentenziato la Corte costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni

Il decreto Poletti in materia di perequazione delle pensioni è pienamente legittimo. Lo ha deciso la Corte costituzionale che ha respinto le questioni di legittimità sollevate da numerosi tribunali e sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sul decreto Poletti, che il governo Renzi varò dopo la sentenza con cui la Consulta aveva bocciato, nell’aprile 2015, la norma Fornero che aveva…

tapering, bce

Ecco perché la Bce di Draghi avvierà il tapering

Alla riunione del 26 ottobre di politica monetaria ci attendiamo che la Banca Centrale Europea annuncerà la riduzione del suo programma di acquisto di titoli a partire dal 2018. Molti fattori economici e di mercato nella zona euro supportano questo cambiamento di rotta ormai molto atteso: - Il contesto economico e finanziario favorisce un minore intervento della banca centrale nei…

Corea del Nord, Giappone e le prove tecniche di guerra nucleare

Ora possiamo finalmente dire che il regime della Corea del Nord ha ottenuto un risultato concreto. Kim Yong Un ce l’ha messa tutta, minacciando ogni giorno di distruggere il mondo con le sue armi atomiche; ma anche lanciando missili balistici (per fortuna disarmati) sopra il Mar del Giappone arrivando a sfiorare l’isola di Hokkaido. E grazie a questo assist involontario,…

Criptovalute, ecco segreti e interrogativi

L’offerta iniziale di moneta è il nuovo metodo di raccolta di capitale esploso quest’anno. È un processo in cui le start-up tecnologiche, soprattutto nel settore delle monete digitali, creano una nuova valuta virtuale e ne dispongono la vendita pubblica. Si tratta di una via di mezzo fra un’offerta pubblica iniziale tradizionale e un crowdfunding. In questo modo, sono stati raccolti…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, tutti i rilievi dei tecnici di Camera e Senato sul prestito-ponte

Il prestito ponte concesso all’Alitalia, aumentato nel frattempo da 300 a 600 milioni di euro e allungato a 12 mesi, potrebbe rientrare nella categoria degli aiuti di Stato. Torna la polemica sul finanziamento straordinario concesso alla compagnia, ma stavolta ad avanzare dubbi sono gli stessi tecnici di Camera e Senato nella loro analisi del dl fiscale 148/2017. I NUMERI Il…

Che cosa fare dopo il referendum per l'autonomia in Lombardia. I consigli di Bonomi (Assolombarda)

Siamo pronti a elaborare insieme proposte per migliorare la competitività del nostro territorio. È quanto sottolinea il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, dopo l’esito del referendum per l’autonomia voluto dal governatore della Lombardia, Roberto Maroni (Lega): “Non entriamo nel merito dei risultati del referendum –dice a Formiche.net Bonomi che sarà il protagonista a Roma del prossimo appuntamento di Aperithink organizzato…

Continuano le indagini sull'imboscata dei quattro Berretti Verdi in Niger che ha inguaiato Trump

I militari americani sono sempre più convinti che i quattro uomini dei Berretti Verdi uccisi in Niger siano caduti in un trappola ordita da un gruppo armato affiliato allo Stato islamico che aveva un complice con contatti tra gli statunitensi e con informazioni anticipate sui movimento dei soldati. L'opzione del doppiogiochista è uscita nelle rivelazioni ottenute dalla NBC,  e confermata in massimo…

Papa Francesco, i cattolici e il Sud. Parla Milone (Rai Vaticano)

Di Carolina Servidio

Massimo Enrico Milone dal giorno delle dimissioni di Papa Ratzinger, è stato chiamato alla guida di Rai Vaticano, la struttura della direzione generale Rai per l’informazione religiosa. Racconta e fa raccontare il Papa ed il suo Magistero con gli occhi di un cronista che viene dalla periferia. Per dieci anni, Milone, giornalista Rai dal 1979, laureato in giurisprudenza, è stato…

cinema, Roma

Roma Film Fest 2017, ecco tutti i dettagli

Frenetici lavori di allestimento a meno due giorni dall'inizio della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma all'Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale, dal 26 ottobre al 5 novembre.Fra i titoli in programma spiccano il film d apertura di Scott Cooper "Hostiles" con Christian Bale e Rosamund Pike, definito dal direttore "un western…

stati uniti

Così il cinema italiano ha raccontato gli Stati Uniti

La raccomandazione chiesta da Tony Renis al boss mafioso Joe Adonis per avere un ruolo nel film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, Mike Bongiorno agit-prop al servizio di Clare Boothe Luce, l’interpretazione nei panni di un simil-Cupido di Benito Mussolini nel film muto americano “La città eterna”, il film su Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo che fa riaprire…

×

Iscriviti alla newsletter