Skip to main content

Soltanto tredici mesi fa il presidente francese Emmanuel Macron diceva a Politico, probabilmente per compiacere il leader cinese Xi Jinping al termine di una visita di Stato a Pechino, che l’Europa doveva ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto su Taiwan. Un messaggio che però non sembra aver dato i frutti desiderati per Parigi. E così, oggi Macron vede Xi assieme a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e gran sostenitrice della necessità di fare de-risking dalla Cina. A differenza del cancelliere tedesco Olaf Scholz, che a Parigi, prima tappa del primo tour europeo di Xi dopo cinque anni (dopo tocca a Belgrado e Budapest) non è stato invitato.

È in questo nuovo quadro che Mathieu Duchâtel, direttore degli studi internazionali dell’Institut Montaigne, ha lanciato su Euractiv una proposta ai Paesi dell’Unione europea e alle istituzioni europee di rafforzare la condivisione e la centralizzazione di informazioni per meglio comprendere i rischi per la sicurezza economica e per proteggere più efficacemente le catene di approvvigionamento da attori geopolitici sempre più predatori.

I recenti arresti in Germania e i casi di spionaggio cinese nel Parlamento europeo e nelle industrie olandesi “stanno sensibilizzando l’opinione pubblica europea sullo stato di tensione delle relazioni Unione europea-Cina”, scrive l’esperto. C’è, però, una sfida: se la sicurezza nazionale rientra nella giurisdizione dei governi nazionali, la sicurezza economica è un’agenda guidata dalla Commissione europea. Quest’ultima, continua Duchâtel, “deve smettere di ignorare il gioco dell’intelligence economica a cui tutte le potenze stanno giocando e sviluppare una visione di superiorità informativa” diventando così una “risorsa indispensabile” sia per gli Stati membri sia per i privati.

Come farlo? Serve “rimuovere le barriere interne alla condivisione delle informazioni e organizzare la raccolta di intelligence economica open source su larga scala”, spiega l’esperto. È “improbabile”, però, che lo European Union Intelligence and Situation Centre sia la struttura giusta perché sono tante le direzioni della Commissione che generano dati tramite i vari strumenti di sicurezza economica. Serve, dunque, la volontà politica della prossima Commissione europea per fare della sicurezza economica un pilastro dell’Unione.

La sottolineatura di Duchâtel sullo European Union Intelligence and Situation Centre, nato dal Joint Situation Centre, conferma la difficoltà degli Stati membri a condividere informazioni su questioni diverse dall’antiterrorismo (e infatti il Joint Situation Centre nacque dopo l’11 settembre). Nel caso dell’intelligence economica a questa sfida si aggiunge quella di non alimentare tensioni interne ed esterne lasciando che una nuova struttura venga etichettata come “anti Cina” o qualcosa di simile.

All’Ue serve intelligence economica. La proposta di Duchâtel (Institut Montaigne)

Arresti in Germania e casi di spionaggio cinese nel Parlamento europeo e nelle industrie olandesi stanno sensibilizzando l’opinione pubblica sul de-risking. Ora palla alla Commissione

Europa e pace. Perché quello dei cattolici è un documento innovativo

A Trieste Acli, Agesci, Azione cattolica, Comunione e liberazione, Sant’Egidio, Mcl, Movimento per l’unità, Rns e Aidu hanno firmato un documento inviato ai candidati per l’Ue, un tentativo importante di rivitalizzare l’impegno politico dei cattolici italiani, al di là e al di sopra della loro presenza in questo o in quel partito. Un testo comune, condiviso, che mira a ispirarne l’impegno nei vari contesti. La riflessione di Riccardo Cristiano

Per contrastare l’influenza di Mosca, Teheran e Pechino serve una Europa federale. La recensione di Mayer

Il volume è ricco di accurate ricostruzioni storiche, di analisi approfondite e di progetti importanti per costruire un’ Europa nuova e diversa,  ovvero l’ Europa politica e federale che a parere degli autori è una scelta indispensabile nel contesto mondiale contemporaneo

Clima e energia, il G7 non basta. Il dialogo necessario in vista della Cop29 secondo Clini

La conferma del multilateralismo come strada per affrontare la crisi climatica insieme alla sicurezza energetica non era affatto scontata. E questo è un successo italiano. Ma forse è opportuno che apra un dialogo su clima ed energia almeno con Cina, India e Brasile, Emirati e Arabia Saudita. Anche in vista della prossima Cop 29 di Baku. La riflessione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Green deal e gasdotto EastMed, così cambieremo l'Ue. Parla Borchia (Lega)

Intervista all’eurodeputato della Lega: “Siamo in presenza di una Commissione europea che non ha avuto la capacità di capire, con lucidità sufficiente, quelle che avrebbero dovuto essere le priorità degli ultimi cinque anni”. Ecco i temi centrali per il partito di Matteo Salvini nel prossimo futuro

La Russia ama Trump, il Cremlino tifa Biden. La versione di Pellicciari

Quanto pesano i nomi in corsa per Usa2024 nelle relazioni Washington-Mosca? E sulla guerra in Ucraina? Quali preferenze ha il Cremlino? E perché scegliere Biden e non Trump? Le risposte nell’analisi di Igor Pellicciari (UniUrbino)

Con una nuova presidenza Trump non ci sarà discontinuità su economia e fisco. L'analisi di Lombardi

L’attuale impostazione della politica monetaria, come, del resto, il ricco arsenale di strumenti sperimentati dalla crisi finanziaria internazionale del 2007/2009, non subirà variazioni significative nel contesto di una seconda presidenza Trump. Lo spiega Domenico Lombardi, direttore del Policy observatory della Luiss School of government

L’Italia manda Nave Montecuccoli nell’Indo Pacifico. L'importanza della missione secondo Patalano

L’Italia parteciperà alle più importanti esercitazioni navali dell’Indo Pacifico, inviando Nave Montecuccoli per una missione che porterà il sistema-Paese in giro per il mondo, tra manovre tecniche, naval diplomacy e soft power. Il professore Patalano (King’s College) spiega perché è importante

Cosa dice l'Istat sulla soddisfazione degli italiani

I dati dell’Istat danno un’indicazione sulla soddisfazione degli italiani, ma anche di cosa li rende soddisfatti. Pur non avendo una robustezza statistica, si tratta di un’indicazione che varrebbe la pena considerare. Perché per dirlo con uno slogan: il valore del proprio tempo libero non si misura in ore, e nemmeno in denaro. Si misura in qualità

Mattarella all'Onu per promuovere pace e giustizia (anche nei fronti bellici)

Il Presidente della Repubblica impegnato al Palazzo di Vetro dal 5 al 7 maggio: non solo bilaterali con Guterres e Francis, ma anche focus sulle crisi in corso (Kyiv e Gaza) e multilateralismo come strumento progettuale per affrontare le sfide comuni

×

Iscriviti alla newsletter