A chi grida nei cortei e nelle piazze che le riforme della Buona Scuola sono a vantaggio delle scuole paritarie, ed i soldi che il ministero assegna sono rubati alla scuola statale, i numeri reali dimostrano tutto il contrario. Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello…
Archivi
Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Sono 4.000 gli esuberi frutto dell’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo. L’accordo siglato tra l’istituto di credito e i sindacati lo scorso luglio prevede che i 1.000 esuberi delle due ex popolari lascino il posto a cadenza mensile dal 1 ottobre prossimo al 31 dicembre 2017. In una seconda fase toccherà invece ai 3.000…
Che cosa si è detto in Vaticano su antisemitismo e minoranze in Medio Oriente
Quali sono le implicazioni regionali e internazionali di un fenomeno sempre poco ascoltato ma mai così attuale come l’antisemitismo, che va di pari passo con quello della difesa di tutte le minoranze in Medio Oriente? Se ne è parlato mercoledì 13 settembre nell'auditorium dell’Istituto Patristico Agostinianum, in occasione della prima delle tre giornate di discussione organizzate da Isgap - Institute…
Ecco che cosa faranno Bper e Unipol
L’alleanza tra Bper Banca e il gruppo Unipol entra nella fase più delicata. Il gruppo assicurativo bolognese guidato da Carlo Cimbri, (nella foto), è azionista di riferimento dell’istituto di credito dalla primavera del 2016. Da allora la quota è cresciuta, sfiorando il 10% e collocandosi al primo posto tra i soci di Bper. Nel 2018, però, l’intero board della banca…
Perché Telecom Italia Sparkle è strategica? Chiedetelo a Edward Snowden
Nel 2013 fu Edward Snowden, l’ex tecnico della National Security Agency, l’agenzia americana che si occupa della sorveglianza elettronica, divenuto famoso per le sue rivelazioni al Guardian sulle attività di spionaggio condotte da Stati Uniti e Gran Bretagna, a spiegare, nel dettaglio, quanto sia strategica per le intelligence occidentali la rete di cavi sottomarini che approda in Sicilia garantendo le…
Leonardo-Finmeccanica, cosa succederà con il riassetto firmato Alessandro Profumo
Approderà al consiglio di amministrazione di Leonardo in calendario per il 21 settembre la riorganizzazione dell’area commerciale voluta dall’amministratore delegato Alessandro Profumo. Ormai accertato che non ci sarà un direttore generale, l’altra novità della gestione dell’ex banchiere sarà proprio questa: una super-area che concentrerà tutte le funzioni commerciali del gruppo e delle divisioni, autonoma e centrale. LA SCELTA La scelta di…
Tutti i dettagli sul master in Intelligence dell'Università della Calabria
Aperte le iscrizioni alla settima edizione del master in Intelligence dell'Università della Calabria, che rappresenta la prima esperienza di questi studi in un ateneo pubblico italiano, avviato nel 2007 con il sostegno del Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga. Ne dà comunicazione il direttore del master Mario Caligiuri (nella foto) che evidenzia come la scadenza per presentare le domande sia…
Taranto, come procede il percorso di bonifica e riqualificazione
La riconferma della geologa Vera Corbelli come Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica di Taranto dà il via libera al completamento del percorso di riqualificazione della città, colpita da una delle crisi ambientali più severe in Italia, e non solo per la presenza dell'Ilva. Alla guida della struttura di governo dal 2014, a cui è stata nominata per fronteggiare e…
Germania. Elezioni 2017: il partito FDP
Il "sesto" incomodo di questa competizione elettorale è FDP, che nel 2013 non raggiungese il 5% e rimase escluso dal Bundestag. Per questa tornata elettorale, invece, sembra godere di ottima salute e secondo i sondaggi (13.09.2017) oscilla tra l'8% (FORSA) e il 10% (INFRATEST). DUE NOTIZIE SUI CONTENUTI Il programma della FDP è molto ben strutturato, ma comunque eccessivo nella…
Lo stato dell’Unione: il futuro dell’Europa secondo Juncker
Oggi il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha presentato al Parlamento Europeo a Strasburgo la sua visione sullo Stato dell’Unione. Un discorso che va al di là della retorica delle istituzioni, mettendo a nudo gran parte dei nodi ancora irrisolti di questa unione, fino ad oggi inefficace nell’affrontare in modo unitario le grandi sfide interne ed esterne. Richiami importanti.…