Skip to main content

La posizione del Parlamento europeo potrebbe ammorbidire la linea della Vigilanza Bce, ma l’amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier (in foto) ostenta comunque sicurezza: «L’impatto dell’addendum Bce sugli npl è pienamente gestibile», ha dichiarato il banchiere durante la conference call di presentazione dei risultati trimestrali. «È in generale importante guardare al provvedimento alla luce di tutte le azioni regolamentari. Non è corretto soffermarsi solo sul singolo impatto», ha concluso Mustier.

I NUMERI

Gli analisti del resto hanno apprezzato i risultati della banca di piazza Gae Aulenti, ponendo l’accento ancora una volta sull’azione di derisking e sulla solidità patrimoniale. Nei nove mesi il costo del rischio, cioé il rapporto tra le rettifiche nette e il volume medio dei crediti, è sceso a 54 punti base e potrebbe essere attestarsi tra 55 e 60 punti per l’intero 2017.

LE SVALUTAZIONI

Le svalutazioni si sono infatti attestate a 1,8 miliardi (-30%), mentre i crediti deteriorati netti sono diminuiti a 22,3 miliardi (-3,6%) con un rapporto di copertura del 56,5%. A rassicurare i mercati (dove ieri il titolo Unicredit ha guadagnato l’1,47% a 16,59 euro) è stato anche il dato sui flussi di crediti da bonis a deteriorato: la banca ha registrato infatti un marcato calo dagli 1,4 miliardi del secondo trimestre agli 1,1 miliardi del terzo. Sul fronte patrimoniale, si conferma la solidità degli indicatori con il Cet1 in crescita al 13,81%.

I REPORT

Per gli analisti di Jefferies, i numeri della banca «continuano a parlare da soli. Il piano di ristrutturazione resta sulla buona strada e, nonostante una guidance prudente, vediamo rassicuranti buffer di capitale un altro aspetto che dovrebbe sostenere il re-rating» dell’azione. Passando al conto economico, i nove mesi si sono chiusi con un utile di 4,67 milioni (+164%), dato che comprende la plusvalenza per la cessione di Pioneer (2,1 miliardi), mentre i ricavi sono scesi del 2,7% annuo a 14,8 miliardi, con il margine di interesse a 7,7 miliardi (-2,2%) e le commissioni nette a 5 miliardi (+5,5%). In calo del 3,8% a 8,56 miliardi i costi operativi, per un rapporto cost/income in diminuzione al 57,9%.

I RISULTATI

Passando ai risultati delle singole divisioni, la banca commerciale italiana ha registrato nel trimestre un utile di 246 milioni, in crescita dell’8,6% annuo. La Germania ha chiuso con un utile di 156 milioni, più che raddoppiato rispetto ai 68 milioni dello scorso anno, l’Austria ha contribuito con 188 milioni (+91,7% annuo), il Centro est Europa con 413 milioni (-0,7%) e la divisione Corporate & Investment banking con 299 milioni (-21,2%).

LE PAROLE DI MUSTIER

«Il motore sta funzionando molto bene», ha riassunto Mustier, confermando il ritorno al dividendo in contanti per il 2018. Nel corso della presentazione il banchiere ha inoltre commentato anche l’investitura di Fabrizio Saccomanni per l’incarico di presidente. L’ex ministro del Tesoro è stato cooptato mercoledì nel consiglio di amministrazione di Unicredit in vista della nomina: «Sono personalmente felice che Saccomanni sia bordo. Il board lo ha considerato il miglior candidato», si è espresso Mustier.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Jean-Pierre Mustier

Unicredit, ecco perché Mustier è atarassico sull'addendum Bce per gli Npl

Di Elena Dal Maso e Luca Gualtieri

La posizione del Parlamento europeo potrebbe ammorbidire la linea della Vigilanza Bce, ma l’amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier (in foto) ostenta comunque sicurezza: «L’impatto dell’addendum Bce sugli npl è pienamente gestibile», ha dichiarato il banchiere durante la conference call di presentazione dei risultati trimestrali. «È in generale importante guardare al provvedimento alla luce di tutte le azioni regolamentari.…

Che cosa unisce e che cosa divide Giuliano Pisapia e Laura Boldrini

Un'edizione speciale del "Manifesto" accoglie i partecipanti alla convention di Campo Progressista, l'appuntamento politico che avrebbe dovuto fare chiarezza sulla presenza della sinistra rappresentata da Giuliano Pisapia e Laura Boldrini al fianco del PD nella prossima tornata elettorale. Presenti all'Auditorium Antonianum gli attori interessati alla possibile nascita di un nuovo soggetto politico che va dai Radicali di Emma Bonino e…

Lo Ior visto dall'ex direttore Aif, De Pasquale, intervistato da Nuzzi in Peccato Originale (Chiarelettere)

Sangue, soldi, sesso. Sono i tre fili rossi con i quali l'editore presenta la trama della nuova inchiesta di Gianluigi Nuzzi intorno alle vicende vaticane Peccato Originale, in libreria da giovedì per Chiarelettere. Tra le oltre 300 pagine del volume spicca un'intervista all'avvocato Francesco De Pasquale, primo direttore dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. L'organismo antiriciclaggio creato nel 2010 da…

israele, VLADIMIR PUTIN

Come e perché Trump continua a dialogare con Putin anche sulla Siria

Alla fine Donald Trump e Vladimir Putin – ambedue presenti al vertice Apec di Da Nang in Vietnam - si sono parlati. Superando le reticenze dei rispettivi staff, che fino a venerdì avevano negato che sarebbe successo. Ma la volontà dei due leader ha avuto la meglio sul protocollo e sulle numerose controversie che dividono Stati Uniti e Russia. Ne è…

Putin, Tajani

I consiglieri di zar Putin

Lo scorso luglio il Presidente della Società Storica Russa ha tenuto un discorso su come il paese dovesse affrontare il centenario della Rivoluzione: bisogna rimuovere le tendenze estremiste della Rivoluzione e trovare in essa invece un senso di di unità nazionale. Che il Presidente degli storici russi sia nient’altro che Sergey Naryshkin, direttore dello spionaggio estero russo e fra i…

pensioni, jobs,

Matteo Renzi, Eugenio Scalfari e i misirizzi Pd

Il pendolo domenicale di Eugenio Scalfari questa volta ha colpito pesantemente quel discolo troppo solitario di Matteo Renzi, refrattario ai suoi preziosi consigli. Lo ha colpito con citazioni di Freud e di Massimo Recalcati, psicanalista pur estimatore del segretario del Pd e stimato, a sua volta, dal fondatore de La Repubblica. Cominciamo da Freud, preso anche lui in prestito da…

Dichiarazione dei redditi, obiettivi e incognite sul progetto dell'Agenzia delle Entrate

La rivoluzione del fisco italiano pare sia ufficialmente (ri)partita. Nell'intervista rilasciata ieri a Repubblica, Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha infatti segnato la rotta di quella che dovrebbe essere una vera e propria rivoluzione dei rapporti tra fisco e contribuenti con anche un progetto ambizioso,  quello di accantonare la dichiarazione dei redditi nell'arco di 5 anni. Sogno del…

cina dazi

Vi spiego i veri dossier ad alta tensione fra Stati Uniti e Cina

È un viaggio molto lungo, ma ancor più complesso e decisivo, quello che il presidente statunitense Donald Trump sta compiendo in Asia. Dodici giorni per visitare la Corea del Sud, il Giappone, la Cina, il Vietnam e le Filippine. L’assetto in Asia, ed in particolare il rapporto a due tra Cina e Stati Uniti, sono la chiave di volta del…

Che cosa celano le ultime baruffe fra Donald Trump e Kim Jong-un

Il presidente americano Donald Trump ha lasciato il Vietnam, altra tappa del lungo viaggio a Oriente (ora andrà a Manila), con una serie di tweet velenosi contro i democratici e coloro che non credono che un avvicinamento con la Russia sia proficuo per la stabilizzazione di una serie di questioni internazionali (dalla crisi siriana, al terrorismo e il dossier ucraino). L’occasione…

Ecco come Bper venderà le sofferenze evitando l'aumento di capitale

Nei giorni scorsi, anche in vista della possibilità dell'introduzione a livello europeo di regole più severe sulla svalutazione delle sofferenze, qualche analista aveva ipotizzato che potesse partire un nuovo giro di aumenti di capitale per alcuni istituti di credito italiani, dopo quello di Carige ai nastri di partenza e quello di Creval che dovrebbe essere avviato nel nuovo anno. Tra…

×

Iscriviti alla newsletter