Skip to main content

 

Con la sua voce Andrea Bocelli ha riempito di emozioni il Teatro Verdi di Pisa, ma per una volta qualcuno gli ha rubato la scena. Gli occhi erano tutti per Yumi, il primo robot direttore d’orchestra mai visto su un palco. E’ stata questa macchina progettata dalla svizzera ABB, la vedette del concerto di beneficenza che ha chiuso la prima edizione del “Festival internazionale della robotica” di Pisa. Questo prototipo a due braccia meccaniche, specializzato nell’assemblaggio di piccoli pezzi, ha diretto il celebre tenore italiano e la soprana Maria Luigia Borsi oltre all’orchestra Filarmonica di Lucca sulle note del Rigoletto di Giuseppe Verdi e di altre celebri arie.

Per imparare a usare la bacchetta Yumi ha seguito un lungo training con il maestro Andrea Colombini: “Yumi, vista la grande elasticità del braccio, ha esattamente la stessa mobilità del mio braccio. Addestrarlo è stato difficile ma meraviglioso. Il lavoro è stato molto lungo: sei minuti di musica e 17 ore di lavoro. Ma vi posso assicurare tranquillamente che ti ci affezioni perchè l’azione l’interazione è una bella cosa. Ma è sempre una macchina e questo è il suo limite“.

Ma Yumi rimane pure sempre un robot: può dirigere dei singoli brani, ma non sa improvvisare né interagisce con i musicisti. Insomma, i direttori d’orchestra in carne e ossa possono dormire sonni tranquilli, come ha spiegato il violinista Brad Repp: “Questo non è il futuro, non c’è nessuna possibilità che lo diventi. Ma è interessante, è gradevole da vedere, è simpatico“.

(Testo Askanews)

Robot

A Pisa debutta Yumi, il primo direttore d'orchestra robot

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=j1e1d2rXxy4[/embedyt]   Con la sua voce Andrea Bocelli ha riempito di emozioni il Teatro Verdi di Pisa, ma per una volta qualcuno gli ha rubato la scena. Gli occhi erano tutti per Yumi, il primo robot direttore d'orchestra mai visto su un palco. E' stata questa macchina progettata dalla svizzera ABB, la vedette del concerto di beneficenza che ha…

Ecco il nuovo cda di Trenitalia guidato da Iacono dopo l'uscita di Morgante

Di Valeria Covato e Fernando Pineda

Novità ai vertici di Trenitalia, la controllata del gruppo Ferrovie Italiane, dopo l'uscita dell'amministratore Barbara Morgante che si occuperà dell'espansione estera del gruppo controllato dal ministero dell'Economia. Nuovo capo azienda di Trenitalia sarà Orazio Iacono (nella foto), ora a capo della divisione passeggeri regionali. Ecco tutti i dettagli sull'avvicendamento. IL COMUNICATO DELLE FERROVIE Ferrovie ha designato il nuovo consiglio di…

Chi è Wesley Batista, il re mondiale della carne arrestato in Brasile

È finito in manette Wesley Batista, presidente dell’impero della carne Jbs, il secondo gruppo alimentare al mondo. L’uomo è stato arrestato a San Paolo con l’accusa di abuso d’informazioni privilegiate in Brasile. Insieme al fratello, il manager è uno dei protagonisti dello scandalo contro il presidente brasiliano Michele Temer. Secondo il sito della rivista brasiliana Veja, la polizia prosegue le…

Perché vendere gli S-400 alla Turchia di Erdogan è una mossa strategica di Putin

La Turchia avrà gli S-400 russi. L'annuncio ufficiale su un accordo da mesi in discussione – c'erano anche questioni di finanziamento in ballo – è arrivato martedì 12 settembre: Mosca venderà il più tecnologico sistema di difesa aerea che ha a disposizione ad Ankara. È la chiusura definitiva del cerchio incantato che in questo momento collega Vladimir Putin e Recep Tayyp…

Rifiuti, che cosa ha fatto la Commissione bicamerale d'inchiesta

I rappresentanti delle più importanti istituzioni nazionali si sono ritrovati ieri alla Camera dei Deputati in occasione della presentazione dei risultati della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Il Presidente Alessandro Bratti (nella foto) ha illustrato, numeri alla mano, l'intensa attività che la Commissione ha svolto dal settembre 2014 al giugno 2017: in Parlamento e…

GIUSEPPE RECCHI

Tutti i conti di Sparkle, la società dei cavi Tim che Gentiloni considera strategica

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Quale società controllata o partecipata dallo Stato si candida a rilevare Telecom Italia Sparkle? È la domanda che si stanno ponendo addetti ai lavori e investitori dopo le parole di ieri di Paolo Gentiloni. Il presidente del Consiglio, interpellato durante l'audizione Copasir sulla vicenda, ha detto che il governo è consapevole del valore “strategico” della rete gestita da Telecom Sparkle…

Che cosa cela la guerra cyber fra Pyongyang e Seul

Kim Jong-un ha un'arma segreta per difendere la Corea del Nord dall'urto delle sanzioni Onu. Non l'ennesimo test nucleare annunciato sulla tv di Stato da Ri Chun-hee, l'anchorwoman con il vestito rosa, ma un esercito di hacker sostenuto dal governo e scatenato contro la Corea del Sud. Lo rivela uno studio di un gigante della cybersecurity, la società FireEye, secondo…

legge elettorale

Perché potrebbe essere di nuovo la Consulta a cambiare la legge elettorale

Potrebbe essere direttamente la Corte Costituzionale a intervenire sulle leggi elettorali di Camera e Senato con l'obiettivo di armonizzarle. A questa soluzione - di cui oggi ha dato conto il quotidiano la Stampa - starebbe lavorando un gruppo di avvocati e giuristi - tra cui l'ex senatore liberale Enzo Palumbo - che si accinge a sollevare una nuova questione di…

Il convoglio baghadista che esce dal Libano, e i comandanti dell'IS evacuati dagli USA

Il 31 agosto gli aerei americani della Coalizione che combatte lo Stato islamico in Siria e Iraq hanno bombardato la strada davanti a un convoglio di veicoli all'interno dei quali si trovavano uomini dello Stato islamico. I baghdadisti siriani, con appresso le proprie famiglie, erano stati autorizzati a fuggire dalla striscia di territorio che occupavano al confine col Libano perché…

MATTEO RENZI, germanellum

Caro Pd, ti spiego perché lo Ius soli era una fuga in avanti

Tutti coloro i quali, seguendo il grido di battaglia di Gino Strada, accusano Marco Minniti di essere “uno sbirro”, portano sulle loro spalle la responsabilità ultima di aver fatto fallire lo ius soli. Non se ne rendono conto o forse sì, se si parte dal presupposto che il loro nemico numero uno è il Partito Democratico, stessa bestia nera dei…

×

Iscriviti alla newsletter