Skip to main content

Sul disastro delle popolari venete chi ha ragione tra Bankitalia e Consob? Alla domanda risponde Giovanni Schiavon, uno che Veneto Banca la conosce bene. Ex giudice del Tribunale di Treviso, poi passato a rappresentare i piccoli azionisti della banca di Montebelluna per diventarne infine vicepresidente sotto la presidenza di Stefano Ambrosini, fino all’arrivo dei commissari di Bankitalia.

HA RAGIONE LA CONSOB

Punto primo, tra Consob e Bankitalia ha ragione la prima. “Sono una persona abbastanza informata sui fatti e ho notate una miriade di inesattezze su quanto affermato da Barbagallo alla Camera. Tanto per cominciare l’aumento di Veneto Banca è del 2014 e non del 2013 come dice Bankitalia. Ci sono state parecchie dimenticanze e, cosa più importante, questa vigilanza non ha per nulla funzionato. Non mi meravigliano quindi le accuse della Consob sulla mancanza di informazioni complete, alla quale mi sento di dare ragione”, attacca l’ex numero due di Veneto Banca.

UNA VIGILANZA CHE FA ACQUA

Schiavon non risparmia duri attacchi a Via Nazionale e al suo ruolo nella gestione delle crisi bancarie. “Ci sono state tante ispezioni, ma mi chiedo a cosa siano servite se poi è successo quello che è successo. La verità è che la vigilanza non ha funzionato come doveva. Prendiamo le operazioni baciate, sono saltate fuori solo ora. Ma mica era così difficile scovarle. Io sono davvero perplesso di fronte a questo modo di vigilare”.

VISCO? DOVEVA ANDARE A CASA

Altro capitolo, la riconferma tra le polemiche di Visco alla guida di Via Nazionale. “Serviva assolutamente un avvicendamento. Posso riconoscere che la mozione di Renzi possa essere stata azzardata. Ma comunque serviva un ricambio. Le banche sono fallite, i risparmiatori non hanno più nulla e la Vigilanza rimane lì com’è, funziona così?”.

LA COMMISSIONE E’ ARRIVATA TARDI

E la commissione sulle banche? Per l’ex dirigente di Veneto Banca, “è arrivata tardi, nonostante sia stato giusto istituirla. Ci sono montagne di carte da leggere, anche lavorando giorno e notte non basterebbero i pochi mesi che mancano alle elezioni per finire il lavoro. Una cosa però spero la facciano. Inviare alla procura gli atti e i verbali della commissione. Possono farlo, lo prevede la legge”.

IL PARTITO DEL RISPARMIO TRADITO

L’associazione dei piccoli azionisti è stata sciolta ma “in Veneto c’è tanta, tanta rabbia. E allora sto pensando di veicolare questo malcontento in una proposta politica. Un partito del risparmio, ma del risparmio tradito”, preannuncia Schiavon.

consob, giuseppe vegas

Veneto Banca, ecco perché la Consob ha ragione. Parola di ex vicepresidente Veneto Banca

Sul disastro delle popolari venete chi ha ragione tra Bankitalia e Consob? Alla domanda risponde Giovanni Schiavon, uno che Veneto Banca la conosce bene. Ex giudice del Tribunale di Treviso, poi passato a rappresentare i piccoli azionisti della banca di Montebelluna per diventarne infine vicepresidente sotto la presidenza di Stefano Ambrosini, fino all'arrivo dei commissari di Bankitalia. HA RAGIONE LA CONSOB Punto…

tpp

I messaggi di Trump dall'Asia e l'intesa in fieri Usa-Russia sulla Siria

Cinquantadue anni dopo lo sbarco dei Marines, che inaugurò la stagione funesta dell’impegno militare americano in Indocina, Donald Trump è approdato ieri nel porto vietnamita di Da Nang per il forum Apec portando con sé la nuova agenda della superpotenza a stelle strisce, scesa precipitosamente dal carro della globalizzazione per montare in sella al cavallo nazionalista dell’America First. Ed è…

Chi sono gli (imperdibili) Imperdonabili di Marcello Veneziani

Chi sono gli “Imperdonabili”? Irregolari del pensiero, autori controcorrente, scrittori e intellettuali che non si sono adattati alle mode del loro tempo e anzi le hanno metodicamente contraddette, uomini e donne impegnati nel campo della cultura che hanno osato sfidare le verità della fabbrica delle idee ad uso e consumo del volgo o delle èlites. Una “famiglia speciale”, insomma, ai…

Ecco quanto è costato alla Spagna lo show di Puigdemont in Catalogna

La crisi catalana continua e sta già arrivando il conto all’economia in Spagna. Mentre l’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, insiste nel fare politica (da Bruxelles), gli spagnoli fanno i conti su quanto hanno fatto perdere alle casse dello Stato e al settore privato i deliri d’indipendenza della regione. L’ANNUNCIO DEL MINISTRO Il ministro dell’Economia spagnolo, Industria e Competitività, Luis de…

Brigitte Macron col velo negli Emirati Arabi Uniti

La first lady francese, Brigitte Macron, ha cambiato le minigonne e i vestiti yé-yé per un discreto velo. Almeno durante il viaggio ufficiale negli Emirati Arabi Uniti. Anche se in Francia dal 2011 è vietato l’uso dell’indumento islamico per motivi di sicurezza, la moglie del presidente Emmanuel Macron si è adeguata alla tradizione durante la recente visita alla grande Moschea…

Come procede la trattativa della Regione Lombardia col governo sull'autonomia

Raggiungere un accordo con il governo sull’autonomia della Lombardia prima della fine della legislatura per farlo ratificare dal prossimo Parlamento: è l'obiettivo del presidente lombardo Roberto Maroni, che a Roma ha portato le istanze autonomistiche risultato del referendum del 22 ottobre scorso, in cui si sono espressi oltre tre milioni di cittadini della regione. “Puntiamo ad arrivare ad un accordo…

Clelia Farnese, la figlia ribelle del gran cardinale

Nella Demonomania degli stregoni, apparsa nel 1580, Jean Bodin accusava le discendenti di Eva di essere in combutta con Satana. Per neutralizzarne la componente demoniaca, il teorico dell'assolutismo moderno sosteneva la necessità di escludere il gentil sesso da tutti i luoghi di comando, relegandolo unicamente nella sfera domestica. Più liberale era invece il pensiero di un contemporaneo di Bodin, Michel…

Come Beatriche Fihn (premio Nobel) ha ringraziato Papa Francesco

“Ringraziamo il Papa per la sua leadership politica e spirituale, per avere sostenuto il trattato di cui a inizio marzo sono stati avviati i negoziati”. Un segno di gratitudine alla Santa Sede, per aver offerto sul tema del disarmo nucleare la sua "leadership importante”, espresso da Beatriche Fihn (nella foto), la trentasettenne svedese a capo del consorzio per il disarmo nucleare…

Come si muove il Vaticano per promuovere il disarmo nucleare. Parla monsignor Tomasi

Monsignor Silvano Maria Tomasi, membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e già Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, è una delle personalità vaticane che si è maggiormente speso sul tema delle relazioni diplomatiche, in modo particolare alle Nazioni Unite, e di un impegno delle religioni a favore di una globalizzazione che miri…

bitcoin

Bitcoin, ecco come investitori e analisti si dividono sulla criptovaluta

Il bitcoin «sta attraversando il confine che separa il selvaggio West dal mainstream». Così Charles Hayter, ceo del sito Crypto Compare, ha commentato la notizia che entro la fine dell’anno il Cme, il più grande mercato mondiale dei derivati, lancerà un future sulla criptovaluta. La decisione ha spinto molti investitori stuzzicati dai mega rialzi del bitcoin, ma che restavano alla…

×

Iscriviti alla newsletter