Skip to main content

Politica interna, affari internazionali e finanza si intrecciano in una matassa difficile da sbrogliare per gli investigatori di Riyadh, a due giorni dalla mastodontica operazione anti-corruzione in Arabia Saudita che ha portato all’arresto di 201 persone, fra cui 11 principi plurimilionari e 38 ufficiali. L’obiettivo dell’ondata di purghe richiesta dal principe erede al trono Mohammed bin Salman è, formalmente, quello di cambiare il volto dell’Arabia Saudita mettendo fuori gioco i corrotti e i fondamentalisti wahabiti per intraprendere il sentiero dell’Islam moderato. Ma dietro al repulisti generale di queste ore si celano ben altri disegni, secondo alcuni osservatori: non solo una non indifferente pressione dell’amministrazione americana, che vede di buon occhio il successore al trono saudita, ma anche una radicale riforma dell’economia saudita da tempo auspicata dal principe, per rompere il monopolio petrolifero e diversificare le entrate (Qui l’articolo di Formiche.net sul tema).

Scattate le manette per i businessmen e i membri della famiglia reale accusati di corruzione, estorsione e riciclaggio, adesso gli investigatori sauditi lavorano alacremente per congelare i fondi degli arrestati. Fino ad oggi 1700 conti correnti sono stati bloccati dal governo. Il re Salman ha costituito per l’occasione il comitato anti-corruzione dotandolo di ampli poteri giudiziari con un decreto regio. Setacciare le banche e i fondi di investimento all’interno del Paese non sarà però sufficiente. Una ricerca di settembre del National Bureau of Economic Research riportata da Reuters ha infatti rivelato che il 55% del Pil nazionale saudita (circa 300 miliardi di dollari) si trova in conti offshore tenuti al sicuro in paradisi fiscali, la Svizzera sopra tutti, ma anche Panama, le Virgin Islands e il Jersey. Così Rihad è costretta a bussare alla porta delle banche estere per riportare a casa i capitali parcheggiati. Un test cruciale per sondare l’autorevolezza dei sauditi presso le cancellerie europee e non, ma soprattutto per mettere alla prova la solidità della coalizione del Golfo.

I primi a dover rispondere alle richieste del comitato anti-corruzione saudita sono infatti gli Emirati Arabi Uniti. In questi giorni le autorità emiratine hanno il fiato sul collo delle banche chiedendo informazioni, senza fornire spiegazioni, sui conti di 19 cittadini sauditi, fra cui il principe miliardario Alwaleed bin Talal e l’ex capo della Guardia Nazionale Miteb bin Abdullah, non a caso tutti nella lista degli arresti in Arabia Saudita. Lo racconta a Reuters un gruppo di manager di banche commerciali sotto anonimato, lamentando le intrusioni della banca centrale, che secondo loro risponderebbe a precise richieste di Riyadh. Dei 7 emirati che formano il Paese, Dubai in particolare da anni fa da forziere per i capitali sauditi. Dal grado di cooperazione che sarà fornito all’Arabia Saudita dagli emiratini e dagli altri Paesi del Golfo che ospitano capitali off-shore dipende l’equilibrio regionale creatosi in giugno con l’embargo e l’esclusione del Qatar dal Consiglio.

Mentre il principe bin Salman, a capo del comitato, cerca di riparare ai buchi miliardari lasciati in passato dalla fuga dei capitali off-shore, le autorità saudite devono frenare al più presto l’emorragia finanziaria iniziata con le purghe e gli arresti di questa settimana. Da giorni infatti è in atto un fuggi fuggi generale dei patrimoni dei miliardari sauditi che temono un congelamento da parte delle autorità. Un nutrito gruppo di sceicchi, confida a Bloomberg una fonte anonima, ha iniziato una corsa contro il tempo per trasformare il proprio patrimonio in cash o titoli liquidi e trasferirlo in altri Paesi del Golfo prima che gli investigatori facciano irruzione nelle banche saudite. Già si contano i danni del flusso in uscita dal Paese. A cominciare da un deprezzamento del ryal saudita dello 0,8% rispetto al dollaro, un picco superato solo l’anno scorso con la crisi petrolifera. L’instabilità regionale preoccupa poi gli investitori del Golfo, che solo nella giornata di martedì hanno venduto azioni di Dubai per 92,5 milioni di dollari.

iran, arabia,

Arabia Saudita, tutti i timori sui capitali off-shore degli arrestati

Politica interna, affari internazionali e finanza si intrecciano in una matassa difficile da sbrogliare per gli investigatori di Riyadh, a due giorni dalla mastodontica operazione anti-corruzione in Arabia Saudita che ha portato all'arresto di 201 persone, fra cui 11 principi plurimilionari e 38 ufficiali. L'obiettivo dell'ondata di purghe richiesta dal principe erede al trono Mohammed bin Salman è, formalmente, quello…

pozzi sauditi

Perché sarà rilevante l'incontro del patriarca Beshara Rai con bin Salman

La data ormai è fissata ufficialmente. Per la prima volta nella storia del Medio Oriente un patriarca maronita, nello specifico il cardinale Beshara Rai, visiterà la capitale saudita, Riad. Nell’occasione, è stato confermato, incontrerà anche il primo ministro libanese dimissionario, Saad Hariri. Alla storicità dell’evento religioso si aggiunge così l’enorme rilievo politico-contingente. Giorni fa infatti su The Atlantic uno stretto…

Leonardo, che cosa è successo in Borsa e perché all'ex Finmeccanica

Che cosa sta succedendo in Borsa a Leonardo? La domanda attanaglia analisti e addetti ai lavori visto l’andamento mattutino del titolo dell’ex Finmeccanica che ha registrato un tonfo in Borsa perdendo il 17,29% a 11,67 euro (in chiusura di giornata la flessione è stata del 21%, bruciando così 1,6 miliardi di capitalizzazione). Il consiglio di amministrazione della società guidata dall’ad,…

L'Europa debole è irriformabile e questo non è un bene

L’Europa, intesa come Unione Europea, intesa come tutti i 27 paesi membri, ha un problema, ovvero come evitare il collasso di se stessa. Come? Non è che sia un problema proprio urgentissimo, in fondo l’economia ha ripreso a tirare, la disoccupazione scende e l’ondata populista, figlia della crisi degli ultimi anni, è stata parzialmente arginata, ma sarebbe anche ora di cominciare, così, tanto per…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa ha fatto la Banca d'Italia di Mario Draghi

Che cosa è successo davvero tra autorità di vigilanza e banche venete? Ovvero: i vertici della Banca d’Italia se e come hanno agito dopo i rilievi degli ispettori di Via Nazionale su Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Sono queste due delle principali domande che stanno arrovellando o assillando istituzioni politiche e bancarie dopo le audizioni di ieri del direttore…

L’agenda di Melania Trump in Cina

Sebbene svolgere il ruolo da first lady non sia così piacevole come sembra, Melania Trump ha saputo riadattare gli impegni per non cambiare troppo le proprie abitudini. Un anno fa, quando Donald Trump vinse le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, sono cominciate le speculazioni sullo scontento dell’ex modella slovena: lei aveva sposato un magnate del settore immobiliare, non un capo…

pietro grasso

Vi racconto il movimentismo ultrabersaniano di Pietro Grasso

Ci vuole ormai un semaforo nei corridoi o lungo le scale del Senato che portano allo studio del presidente Pietro Grasso. Sul traffico, per fortuna tutto pedonale, vigila curiosamente per la Repubblica di carta, riferendone con la solita puntualità ai lettori, la specialista di affari giudiziari Liana Milella. Eppure Grasso non è più magistrato. Nè sta incontrando in questi giorni…

Libano

Sfide e rischi della rivoluzione di Mohammed bin Salman in Arabia Saudita

L'Arabia Saudita è stata negli ultimi giorni al centro di varie notizie, che riassunte in estrema analisi, sono potenzialmente foriere di un'instabilità regionale che rischia di finire fuori controllo, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, Ph.D Student Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e ISPI Researcher nel Programma Mediterraneo e Medio Oriente. "Ci siamo abituati al passo storico della diplomazia saudita, silenziosa, molto formale, legata…

Niente paura, ci pensa Amazon

Un improvviso incidente vi costringe al pronto soccorso? Occupati dal bisogno al bagno? Siete a letto a dormire o ci siete a fare altro? Siete fuori per lavoro? Siete a zonzo in giro? Siete in vacanza?Siete in cuffia a sentir musica? Non siete in casa, insomma, o se lo siete non potete aprire se vi bussano alla porta? Niente paura…

Il cardinale Koch e il priore degli agostiniani spiegano la riabilitazione di Lutero

“È possibile capire un uomo senza che ci si chieda chi sia stato, cosa abbia fatto, quale sia stata la sua origine e che si ricerchino le sue radici, nello sforzo di comprenderlo?”. È la domanda posta dal cardinale Kurt Koch (nella foto), presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in riferimento alla figura di Martin Lutero, durante…

×

Iscriviti alla newsletter