Skip to main content

Lo Stato di New York si prepara ai test in strada di veicoli a guida autonoma di livello 4 (il massimo ottenibile, secondo la classificazione degli americani del SAE, è di cinque). General Motors e Cruise Automation, azienda che sviluppa tecnologie per il driverless, hanno fatto richiesta alle autorità locali per avviare la sperimentazione all’inizio del 2018, partendo dal cuore della città di New York: Manhattan. GM e Cruise hanno approfittato della legge varata dal governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, che autorizza i test della tecnologia per la guida autonoma.

COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA

Nell’automazione di livello 4 non è richiesta alcuna manovra da parte del conducente: in ogni caso deve essere garantita la presenza di una persona all’interno del veicolo (al contrario di quanto avviene nell’automazione di livello 5, in cui l’auto è come un robot). GM e Cruise hanno indicato che nelle loro auto di test saranno presenti sia un ingegnere sul sedile del guidatore, che dovrà controllare e valutare le prestazioni del veicolo, sia un passeggero. La legge che autorizza la sperimentazione a New York è stata inserita nel bilancio preventivo del 2018 e, per la prima volta per lo stato sulla costa est degli Usa, avvia un programma di test sulla guida autonoma su larga scala. Il dipartimento statale dei trasporti (Department of Motor Vehicles) e la Polizia di New York lavoreranno a fianco di GM e Cruise per garantire che i test si svolgano in piena sicurezza e in linea con le norme assicurative.

L’HUB DELL’AUTO AUTONOMA

“I veicoli autonomi possono far risparmiare tempo e soprattutto salvare vite; siamo orgogliosi di lavorare con GM e Cruise sul futuro di questa tecnologia entusiasmante”, ha dichiarato il governatore Cuomo. “Lo spirito di innovazione è ciò che definisce New York e ci siamo messi all’avanguardia di questa industria nascente”. Per Cuomo, il driverless può diventare la prossima grande rivoluzione tecnologica che fa progredire la società e crescere l’economia; per lo Stato di New York vuol dire anche cementare il suo ruolo di polo per l’innovazione nel settore dell’auto autonoma, attrarre start up e talenti e creare lavoro. La stessa Cruise, grazie a questo progetto con GM, espanderà la sua presenza a New York e assumerà personale.

UN AMBIENTE DI TEST UNICO

C’è un altro aspetto importante in questo progetto: i test saranno condotti da subito in pieno centro di New York City, “uno dei posti più densamente popolati al mondo che ci fornisce un’eccezionale opportunità di mettere alla prova il nostro software in situazioni non prevedibili e inusuali, permettendoci di migliorare la tecnologia a un ritmo molto più rapido”, ha osservato Kyle Vogt, Ceo di Cruise Automation. “I test a New York accelereranno l’impiego delle auto driverless sul mercato”.

La scorsa settimana la California ha presentato una modifica delle norme per i test delle auto autonome che permette la circolazione su strade pubbliche anche di prototipi di livello 5, spingendosi oltre quando consentito a New York, ma sicuramente la Grande Mela offre ora un ambiente di test urbano ineguagliabile.

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

New York

New York alla guida delle auto senza conducente

Di Gloria Smith

Lo Stato di New York si prepara ai test in strada di veicoli a guida autonoma di livello 4 (il massimo ottenibile, secondo la classificazione degli americani del SAE, è di cinque). General Motors e Cruise Automation, azienda che sviluppa tecnologie per il driverless, hanno fatto richiesta alle autorità locali per avviare la sperimentazione all'inizio del 2018, partendo dal cuore della città…

Ecco come l'intelligence artificiale di Youtube ha bloccato i video terroristici

Il machine learning del sito di YouTube è talmente efficiente che a settembre è riuscito a stoppare, in automatico, l'83 per cento dei siti a contenuto terroristico prima che gli utenti umani inviassero una segnalazione. Si tratta dello sviluppo più consistente del programma di contenimento delle attività radicali online lanciato (congiuntamente da Alphabet, la società proprietaria di Google/YouTube, e Facebook, Microsoft, Twitter) nel maggio…

Claudio Descalzi

Eni, ecco cosa ha detto Descalzi al Csis di Washington

La presenza sempre più ingombrante di nuovi attori internazionali, a partire dalla Russia che è sempre più attiva sullo scenario internazionale, rende il settore oil & gas un business ad alta volatilità ma anche pieno di opportunità per il futuro. E' quanto tra l'altro ha detto  Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, protagonista ed ospite d’eccezione al Csis di Washington…

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo, la frontiera nord-irlandese e il rompicapo Brexit

Il negoziato sulla Brexit figura al Consiglio europeo di Bruxelles, oggi e domani, 19 e 20 ottobre: e il caso nord-irlandese è probabilmente una buona cartina di tornasole per capire le difficoltà che sta incontrando. Il nuovo confine terrestre che si prefigura tra Unione europea e Regno Unito in terra irlandese è uno dei capitoli dei round negoziali guidati da…

Che cosa pensava l'ufficio studi di Banca d'Italia di "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti

Di Il Foglio

Ieri l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato a Formiche.net una lettera a proposito di un articolo in cui si accennava a rilievi contenuti in una nota riservata dell'ufficio studi di Banca d'Italia diretto da Salvatore Rossi datata 2008 sul libro di Tremonti "La paura e la speranza" che fu svelata dal Foglio. Poiché Tremonti chiede lumi su quei rilievi, abbiamo…

rete, Matteo Renzi

Perché non mi accodo nel bastonare la mossa di Matteo Renzi contro Ignazio Visco

L’accettazione dell’invito di Lilli Gruber a scendere dal treno che lo sta portando in tutte le province italiane, peraltro salvate con la bocciatura referendaria della sua riforma costituzionale, e a raggiungerla stasera nel suo salotto televisivo a La7 per parlare anche delle polemiche da lui provocate sul governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, dice da sola quanto il segretario del…

IMAM YAHYA PALLAVICINI

Cosa stanno studiando Gentiloni e Minniti con le comunità islamiche. Parla Pallavicini (Coreis)

Entro la fine della legislatura il Governo italiano potrebbe siglare un'intesa con le comunità islamiche italiane riunite in una piattaforma unica. Questo è quello che dice a Formiche.net il presidente della COREIS l'Imam Yahya Pallavicini a margine del convegno "Dono e Dialogo - Dall'India al cuore dell'Italia", tenutosi nella sala Capitolare in Piazza della Minerva in occasione della Festa della…

Cara Asia Argento, da donna ti dico: le tue parole mi lasciano perplessa. Ecco perché

Cara Asia, chi ti scrive è una persona alla quale sei sempre stata umanamente simpatica e che come molte è rimasta colpita dallo scandalo Weinstein di questi ultimi dieci giorni. Non che fosse una grande novità, che per arrivare a certi livelli, una donna possa essere costretta a concedere le sue grazie, ma personalmente speravo che il fenomeno fosse istituzionalizzato…

Paolo Gentiloni

Tim, ecco come e perché Gentiloni e Calenda hanno strattonato Telecom Italia Sparkle

Ce n’è per tutti nel decreto della presidenza del Consiglio con cui il governo ha esercitato il Golden power dopo il passaggio di Tim sotto il controllo di fatto della francese Vivendi. Anche per la rete internazionale di Sparkle ritenuta strategica dall’esecutivo in quanto veicola dati sensibili da un capo all’altro del pianeta. Controllata interamente da Telecom Italia dal 2003,…

Ecco cosa faranno Banco Bpm e Cattolica Assicurazioni. Tutti i dettagli

Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito…

×

Iscriviti alla newsletter