Skip to main content

Le tavole della legge parlano chiaro. L’articolo 19, comma 8 (legge 262 del 2005) prevede una procedura rinforzata per la nomina ed l’eventuale revoca del Governatore della Banca d’Italia. La proposta compete al Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. La nomina è quindi disposta con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia. Organo collegiale (da non confondere con il Direttorio), composto dai 13 membri cui spetta il controllo di tutta l’attività dell’Istituto.

Una procedura così complessa si giustifica tenendo conto sia del ruolo della banca, sia dei vincoli europei. La sua indipendenza è garantita dai Trattati, essendo parte integrante della Sebc, il sistema delle banche centrali europee, di cui la Bce rappresenta il nucleo centrale. L’iter previsto non va concepito secondo un diagramma lineare. Le consultazioni preventive tra i vari soggetti coinvolti avvengono nel rispetto di quei criteri di riservatezza che la questione richiede. Onde scongiurare l’eventualità di un possibile, quanto improbabile conflitto, destinato a pesare sui complessivi equilibri costituzionali.

Se questo è il quadro giuridico, cosa c’entra una mozione non del Parlamento, ma della sola Camera dei deputati? Assolutamente nulla. La sua presentazione era ammissibile? Altro piccolo grande mistero, se si tengono a mente le prassi consolidate del passato. Senza contare un’ulteriore complicazione. Il voto favorevole espresso dall’Assemblea anticipa le conclusioni della Commissione d’inchiesta sulle banche, il cui compito era appunto quello di indagare sui comportamenti tenuti dalla Vigilanza dell’Istituto in relazione ai piccoli e grandi fallimenti che hanno coinvolto il sistema del credito. Lavoro che diventa, in larga misura inutile, visto il tenore della mozione approvata. Il cui dispositivo, benché mascherato da vaghe fumisterie – l’accento ad una incomprensibile “nuova fase” – ha, tuttavia, il preciso significato di impedire il rinnovo di Ignazio Visco, alla carica di Governatore.

Giusto e sacrosanto, quindi, l’intervento tempestivo del Presidente della Repubblica, che ha imposto uno stop e reso quanto mai più difficile l’eventualità di un bis al Senato. Sergio Mattarella ha ricordato a tutti che “le prese di posizione riguardanti Bankitalia debbano essere ispirate a esclusivi criteri di salvaguardia dell’autonomia e indipendenza dell’Istituto”. E che eventuali valutazioni devono essere assunte “nell’interesse della situazione economica dell’Italia e della tutela del risparmio degli italiani”. Principi ai quali “deve attenersi l’azione di tutti gli organi della Repubblica, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo”. Quindi se non proprio un autogol, almeno un fallo da rigore. Che investe inevitabilmente lo stesso Matteo Renzi: non perché ne sia stato l’ispiratore – non abbiamo elementi – ma in quanto segretario del partito che ha malamente giocato, seppure di rimessa rispetto alla preventiva iniziativa dei cinque stelle, la partita.

Che da parte della Camera dei deputati si sia trattato di un’interferenza impropria è quindi evidente. Forse la complessa procedura valutativa prevista dalla norma, si era dimostrata inadeguata? Nella sua prima applicazione, all’indomani dei drammatici avvenimenti antecedenti le dimissioni di Antonio Fazio, aveva portato alla nomina di Mario Draghi, il cui prestigio personale è tale da non richiedere alcun elemento rafforzativo. Divenuto presidente della Bce – e che presidente! – lo scettro era passato nella mani di Ignazio Visco. Non era stata una scelta semplice, vista la presenza di più candidati. Nulla da eccepire. Anzi ben venga una pluralità di aspiranti. L’importante è che vi sia qualcuno che si assuma la responsabilità della scelta definitiva. Se poi questa è garantita dalla pluralità degli apporti, previsti dall’ordinamento giuridico, ancora meglio.

Quindi era bene evitare la frittata. Tanto più che il parere favorevole del governo è stato espresso dal sottosegretario all’Economia. Il che apre un secondo problema. Era nelle sue competenze? Trattandosi di materia riservata al consiglio dei ministri, forse avrebbe richiesto, anche in questo caso, una procedura rafforzata. Comunque più garantista. Qualcosa di simile all’opposizione del voto di fiducia, che richiede la presenza in Aula del ministro per i rapporti con il Parlamento. Non sappiamo se questa delega eccezionale sia stata concessa. Né se il presidente Gentiloni abbia autorizzato o meno. E forse è meglio non saperlo. Consideriamo, allora, l’episodio per quel che realmente è stato. Tentativi, sempre un po’ maldestri, che caratterizzano gli eccessi di furbizia. Inevitabilmente destinati a trasformarsi in un boomerang per sprovveduti apprendisti stregoni.

banche, renzi,

Perché la manovretta di Renzi contro Visco è un boomerang da sprovveduti

Le tavole della legge parlano chiaro. L’articolo 19, comma 8 (legge 262 del 2005) prevede una procedura rinforzata per la nomina ed l'eventuale revoca del Governatore della Banca d’Italia. La proposta compete al Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. La nomina è quindi disposta con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della…

Sputnik, Breitbart e le fake news. Parla Kip Knight

Da alcuni anni tra i termini più inflazionati del linguaggio politico e giornalistico è entrato a pieno titolo quello di "fake news", le notizie false del web, talvolta diffuse per un'informazione distorta o parziale, più spesso studiate a tavolino per precisi scopi politici. È un tema che trova sempre più spazio non solo negli Stati Uniti, dove ogni giorno il…

Libia, il traffico illegale di gasolio e l'indagine sul gruppo MaxCom

Il gasolio veniva rubato dai miliziani - forse dell'Isis -, scortato fino ai porti libici, caricato sulle navi per poi finire sul mercato europeo. La procura di Catania, coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro (nella foto) ha scoperto un traffico illegale che coinvolge anche il gruppo italiano MaxCom. Fra gli arrestati figura Marco Porta, amministratore delegato della MaxCom Bunker spa. In manette…

In Corea del Sud affiora un sottomarino americano in grado di tagliare la testa a Kim

Da diversi mesi circolano notizie a proposito di un piano per tagliare la testa alla satrapia nordcoreana uccidendo il presidente dittatore Kim Jong-un. Si tratterebbe di una killing mission militare, molto simile, per esempio, a quella che nel 2011 ha portato all’eliminazione di Osama bin Laden all’interno dell’iper protetto compound di Abbotabad. Complicazione in più: la Corea del Nord ha…

Musumeci Sicilia

Elezioni Sicilia, ecco gli ultimi sondaggi riservati su Musumeci, Cancelleri, Micari e Fava

C'è chi è obbligato a vincere e chi, al contrario, deve cercare di non perdere in modo troppo sonoro. Il 5 novembre i cittadini siciliani saranno chiamati alle urne per scegliere il successore di Rosario Crocetta a Palazzo d'Orleans. Un appuntamento fondamentale anche in vista delle elezioni politiche che si svolgeranno nel 2018 (presumibilmente tra fine febbraio e inizio marzo),…

Tempi

Mainetti e Bizzi chiudono Tempi di Giuli

Confermate oggi le indiscrezioni di ieri di Formiche.net su Tempi. Il settimanale ciellino di carta chiude i battenti e si concentra al momento solo sul web. Con tanti saluti e motivazioni affidati dal direttore Alessandro Giuli in un editoriale che apparirà domani sull’ultimo numero di Tempi in edicola e pubblicato oggi sul sito. LE MOTIVAZIONI Perché? “Ragioni economiche, anzitutto”, ha scritto Giuli,…

Tutti i dettagli sul Forum Public Affairs

Si parlerà di lavoro e innovazione - domani mattina a partire dalle 9, alla Camera dei Deputati - nell'ambito della quinta edizione del Forum Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui il programma completo dell'evento). Un appuntamento divenuto ormai tradizionale nel corso del quale si farà anche il punto della situazione sulle sfide socio-economiche che attendono il prossimo governo. Che,…

Chi è don Maurizio Pallù, il sacerdote liberato in Nigeria

È stato liberato alle ventidue di ieri sera, alla vigilia del suo 63esimo compleanno, don Maurizio Pallù, il sacerdote italiano itinerante del Cammino neocatecumenale rapito venerdì scorso nel sud della Nigeria. A confermare la notizia giunta durante la notte dall’Unità di crisi della Farnesina, è stato il ministro degli esteri Angelino Alfano, ospite di Massimo Giannini a Circo Massimo su…

Xi Jinping, cina

Cina, ecco di cosa si parlerà al congresso del Partito comunista

La necessità di ridurre l’indebitamento non turba la dirigenza cinese che celebra il 19esimo congresso del Partito comunista. «Ci assicureremo che il calo non abbia un impatto negativo sulla crescita economica», ha garantito il portavoce del Pcc, Tuo Zhen nella conferenza stampa che anticipa l’apertura di oggi del conclave rosso chiamato a confermare per un secondo mandato il segretario generale…

Chi è Heinz-Christian Strache, il futuro vice-cancelliere dell’Austria

L’Austria volta a destra. Nelle elezioni di domenica ha vinto il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) con il 31,7 per cento dei voti, seguito dal Partito Socialdemocratico (SPÖ) con il 26,9 per cento e l’estrema destra del Partito della Libertà dell’Austria (FPÖ) con il 26 per cento. Secondo la stampa internazionale, l’uomo con più chance di diventare il prossimo vice-cancelliere è…

×

Iscriviti alla newsletter