Il Medio Oriente, si sa, è una ragnatela di gialli ed intrighi, ma quello registratosi la settimana scorsa sembra superare ogni immaginazione. Il ministro della Difesa saudita ed erede al trono Mohammed bin Salman, noto nel mondo diplomatico con l’acronimo MBS, avrebbe compiuto una visita segretissima in Israele per discutere, tra le altre cose, di questioni militari e di come…
Archivi
I Carabinieri, il caso di Firenze e la necessaria inflessibilità dell'Arma
Lo si era intuito subito, ora i sospetti sono più solidi. La scandalosa vicenda dei due carabinieri di Firenze accusati di aver stuprato due studentesse americane rischia di aprire un vaso di Pandora su comportamenti che militari dell’Arma potrebbero aver tenuto in passato. Il quadro che si presenta davanti al comandante dei Carabinieri, generale Tullio Del Sette (nella foto), è…
Inflazione sotto mentite spoglie
Nel ribadire che la politica monetaria della Banca centrale europea deve restare accomodante "per un po'", il Fondo monetario internazionale ha avvertito: il target dell'inflazione dell'Eurotower probabilmente non verrà raggiunto fino al 2020-21 ma questo non significa che il programma di acquisto di bond dovrà durare fino ad allora perché "la politica monetaria non richiede solo un ingrediente per essere…
Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche
Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…
Che cosa sta escogitando Silvio Berlusconi in Sicilia
“Corro per vincere”, aveva simpaticamente esagerato il solito Vittorio Sgarbi annunciando la propria candidatura a governatore della Sicilia nelle elezioni del 5 novembre. E poi designando a titolo lodevolmente risarcitorio, dopo le note peripezie giudiziarie, per l’assessorato alla legalità Bruno Contrada e alla sicurezza il generale Mario Mori. Che ha però rifiutato preferendo dare una mano al centrodestra nel movimento…
Vi spiego verità e fesserie su bombe d'acqua e clima tropicale. Parla Franco Prodi
I danni dei nubifragi di Livorno e di Roma si sarebbero potuti contenere, e le famigerate “bombe d'acqua” in realtà non esistono. Così come non è vero che il clima dell'Italia sta diventando tropicale. Lo sostiene Franco Prodi, geofisico e climatologo di fama internazionale, ex ordinario di fisica all'Università di Ferrara, oltre che fratello di Romano, ex presidente del Consiglio.…
Perché è lunga la strada verso la web tax
I governi europei si uniscono per fronteggiare insieme i giganti dell’economia digitale. Con l’obiettivo di indurli a pagare più tasse. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con i colleghi di Germania, Francia e Spagna a sostegno di una iniziativa per la tassazione delle imprese dell'economia digitale. Lo ha reso noto…
Sindaci in bancarotta? Ecco cosa si dice tra i piccoli Comuni
Ci sono i sindaci delle grandi città definiti “in bancarotta” da la Stampa, e ci sono i sindaci di minuscoli Comuni che con una manciata di risorse tengono in piedi le loro comunità nel silenzio generale. E pensare che – magari non tutti lo sanno – il 70% dei quasi 8.000 comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti. Ce ne…
Volkswagen, Daimler e Bmw sgasano in Germania contro i politici sulle auto elettriche
Tra gli esperti tedeschi del settore automobilistico si parla già della “tempesta perfetta” nella quale è finita l’industria automobilistica nazionale. Messa sotto accusa per via dei software impiantati sui modelli diesel per misurare emissioni nocive più basse del reale, successivamente per aver operato per anni in una sorta di cartello occulto, dove i big del settore, Volkswagen, Daimler e BMW,…
Ecco come una telefonata del Qatar a Riad rischia di inasprire la crisi del Golfo
A tre mesi dallo scoppio della crisi del Golfo che ha visto il Qatar isolato dai paesi del Consiglio che lo accusano di finanziare i terroristi islamisti, questo week-end le prime prove tecniche di disgelo fra qatarini e sauditi sono naufragate con una telefonata di pochi minuti. Venerdì pomeriggio a Riad è squillato il telefono nell'ufficio del principe della corona…