Le tavole della legge parlano chiaro. L’articolo 19, comma 8 (legge 262 del 2005) prevede una procedura rinforzata per la nomina ed l'eventuale revoca del Governatore della Banca d’Italia. La proposta compete al Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. La nomina è quindi disposta con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della…
Archivi
Sputnik, Breitbart e le fake news. Parla Kip Knight
Da alcuni anni tra i termini più inflazionati del linguaggio politico e giornalistico è entrato a pieno titolo quello di "fake news", le notizie false del web, talvolta diffuse per un'informazione distorta o parziale, più spesso studiate a tavolino per precisi scopi politici. È un tema che trova sempre più spazio non solo negli Stati Uniti, dove ogni giorno il…
Libia, il traffico illegale di gasolio e l'indagine sul gruppo MaxCom
Il gasolio veniva rubato dai miliziani - forse dell'Isis -, scortato fino ai porti libici, caricato sulle navi per poi finire sul mercato europeo. La procura di Catania, coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro (nella foto) ha scoperto un traffico illegale che coinvolge anche il gruppo italiano MaxCom. Fra gli arrestati figura Marco Porta, amministratore delegato della MaxCom Bunker spa. In manette…
In Corea del Sud affiora un sottomarino americano in grado di tagliare la testa a Kim
Da diversi mesi circolano notizie a proposito di un piano per tagliare la testa alla satrapia nordcoreana uccidendo il presidente dittatore Kim Jong-un. Si tratterebbe di una killing mission militare, molto simile, per esempio, a quella che nel 2011 ha portato all’eliminazione di Osama bin Laden all’interno dell’iper protetto compound di Abbotabad. Complicazione in più: la Corea del Nord ha…
Elezioni Sicilia, ecco gli ultimi sondaggi riservati su Musumeci, Cancelleri, Micari e Fava
C'è chi è obbligato a vincere e chi, al contrario, deve cercare di non perdere in modo troppo sonoro. Il 5 novembre i cittadini siciliani saranno chiamati alle urne per scegliere il successore di Rosario Crocetta a Palazzo d'Orleans. Un appuntamento fondamentale anche in vista delle elezioni politiche che si svolgeranno nel 2018 (presumibilmente tra fine febbraio e inizio marzo),…
Mainetti e Bizzi chiudono Tempi di Giuli
Confermate oggi le indiscrezioni di ieri di Formiche.net su Tempi. Il settimanale ciellino di carta chiude i battenti e si concentra al momento solo sul web. Con tanti saluti e motivazioni affidati dal direttore Alessandro Giuli in un editoriale che apparirà domani sull’ultimo numero di Tempi in edicola e pubblicato oggi sul sito. LE MOTIVAZIONI Perché? “Ragioni economiche, anzitutto”, ha scritto Giuli,…
Tutti i dettagli sul Forum Public Affairs
Si parlerà di lavoro e innovazione - domani mattina a partire dalle 9, alla Camera dei Deputati - nell'ambito della quinta edizione del Forum Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui il programma completo dell'evento). Un appuntamento divenuto ormai tradizionale nel corso del quale si farà anche il punto della situazione sulle sfide socio-economiche che attendono il prossimo governo. Che,…
Chi è don Maurizio Pallù, il sacerdote liberato in Nigeria
È stato liberato alle ventidue di ieri sera, alla vigilia del suo 63esimo compleanno, don Maurizio Pallù, il sacerdote italiano itinerante del Cammino neocatecumenale rapito venerdì scorso nel sud della Nigeria. A confermare la notizia giunta durante la notte dall’Unità di crisi della Farnesina, è stato il ministro degli esteri Angelino Alfano, ospite di Massimo Giannini a Circo Massimo su…
Cina, ecco di cosa si parlerà al congresso del Partito comunista
La necessità di ridurre l’indebitamento non turba la dirigenza cinese che celebra il 19esimo congresso del Partito comunista. «Ci assicureremo che il calo non abbia un impatto negativo sulla crescita economica», ha garantito il portavoce del Pcc, Tuo Zhen nella conferenza stampa che anticipa l’apertura di oggi del conclave rosso chiamato a confermare per un secondo mandato il segretario generale…
Chi è Heinz-Christian Strache, il futuro vice-cancelliere dell’Austria
L’Austria volta a destra. Nelle elezioni di domenica ha vinto il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) con il 31,7 per cento dei voti, seguito dal Partito Socialdemocratico (SPÖ) con il 26,9 per cento e l’estrema destra del Partito della Libertà dell’Austria (FPÖ) con il 26 per cento. Secondo la stampa internazionale, l’uomo con più chance di diventare il prossimo vice-cancelliere è…