Skip to main content

Torna a inasprirsi lo scontro tra Sda Express Courier, la società di Poste Italiane, e i lavoratori dello stabilimento di Carpiano, nel Milanese, in sciopero dall’inizio di settembre. Soltanto qualche giorno fa era sembrato che le parti fossero vicine a un accordo, sulla scia di quanto avvenuto prima all’hub di Roma e poi di Bologna, ora nuovamente operativi. Invece, nella giornata di ieri, 11 ottobre, è bastato un comunicato del gruppo Poste Italiane guidato dall’amministratore delegato, Matteo Del Fante (nella foto) per chiudere ogni possibilità di dialogo con Si Cobas e Sol Cobas.

L’ULTIMATUM DI POSTE ITALIANE E L’APPELLO ALLE ISTITUZIONI

Nella nota, infatti, si legge: “Sda ha l’assoluta necessità che le Istituzioni locali consentano alle maestranze di tornare nel proprio luogo di lavoro. In caso contrario l’azienda valuterà, nel breve, se tenere aperto il sito di Milano oppure compiere scelte diverse”. Un aut-aut che non è piaciuto né a Si Cobas né a Sol Cobas, le uniche due sigle sindacali che stanno ancora portando avanti la serrata divergendo però sulle soluzioni per addivenire a un possibile accordo con la dirigenza.

IL FRONTE POTREBBE RINSALDARSI

Ricorrendo allo sciopero selvaggio, i due rami del gruppo Cobas non solo hanno originato una frattura con gli altri sindacati, già schierati da tempo a favore dell’intervento del Viminale per salvaguardare l’occupazione, ma hanno dato vita anche a una vera e propria faida fratricida. Sol Cobas via Facebook, qualche giorno fa, commentava così la possibile intesa tra Sda e Si Cobas: “Si Cobas, cioè Aldo Milani, ha sottoscritto un accordo in prefettura a Milano con il quale accetterebbe la riapertura del magazzino di Carpiano in cambio di licenziamenti e cassa integrazione a go-gò. E questa sarebbe la vittoria a cui voleva arrivare il Si Cobas con i blocchi dopo l’accordo sottoscritto dal Sol Cobas che, con il cambio d’appalto, non prevedeva nessun licenziamento ma, addirittura, 43 lavoratori a tempo determinato vedevano riconfermato il posto di lavoro? Ma mi faccia piacere, se ne vada! La lotta continua fino alla vittoria!”

“TUTTE LE STRADE SONO STATE PERCORSE”

“Tutte le possibili strade negoziali sono state percorse”. Si sottolinea più volte nel comunicato di Poste Italiane che non lascia ulteriori margini per la trattativa: “Sono stati esposti presso il Senato e in maniera reiterata presso tutte le Autorità competenti a livello territoriale i fatti e le ragioni delle parti”. I vertici di Sda-Poste, insomma, ha atteso fin troppo, anche perché, viene ricordato: “all’interno dei capannoni vi è merce deperibile che sta generando problemi igienico sanitari già accertati”.

“SITUAZIONE DISASTROSA, AZIENDA E CLIENTI OSTAGGI DI POCHI”

“Il sito Sda di Carpiano – viene ribadito dl gruppo Poste – come ormai noto è bloccato da poche decine di manifestanti da oltre un mese senza possibilità di accesso e di recupero di circa 70.000 pacchi”. Poste Italiane parla apertamente di “una situazione disastrosa che ha messo in ginocchio l’azienda e compromesso le relazioni con gli attuali clienti che sono ostaggio, come Sda, della situazione venuta a crearsi”.

“SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI E RAMMARICO PER I CLIENTI”

“La stragrande maggioranza dei lavoratori – continua il comunicato di Poste Italiane e Sda – vuole difendere la propria dignità e il proprio posto di lavoro e tornare a compiere il servizio normalmente; verso i cittadini, che attendono da settimane i loro acquisti, l’azienda esprime rammarico per una circostanza davvero paradossale”.

poste italiane

Poste Italiane, ecco come Sda sculaccia i Cobas scioperaioli

Torna a inasprirsi lo scontro tra Sda Express Courier, la società di Poste Italiane, e i lavoratori dello stabilimento di Carpiano, nel Milanese, in sciopero dall'inizio di settembre. Soltanto qualche giorno fa era sembrato che le parti fossero vicine a un accordo, sulla scia di quanto avvenuto prima all'hub di Roma e poi di Bologna, ora nuovamente operativi. Invece, nella…

Theresa May

Oltre 1 milione di clandestini in Gran Bretagna. Cosa succederà dopo la Brexit?

"Un milione di immigrati potrebbero vivere illegalmente in Gran Bretagna e sono ben poche le possibilità di deportarli", era agosto 2016 e Rob Whiteman, ex direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera britannica, suonava un campanello d'allarme ignorato a lungo. Eppure oltre un anno dopo le stime sono state confermate. Ufficialmente. Dopo anni di diniego da parte delle varie autorità di competenza…

Ecco come Mariano Rajoy chiude la porta del dialogo con la Catalogna

Il presidente spagnolo Mariano Rajoy è perplesso dopo l’intervento del presidente della Generalitat, Carles Puigdemont. La Catalogna ha dichiarato la secessione o no? Già da ieri sera il governo spagnolo ha chiesto al governo catalano di chiarire le confuse dichiarazioni di Puigdemont durante la sessione al Parlament. Rajoy vuole che sia fatta chiarezza sulla dichiarazione unilaterale d’indipendenza per capire come reagire.…

Profumo, nomine, Ocean 2020

Beatrice di Borbone, DeLuca, Grigolo, Profumo e Stellino vincono il premio Niaf 2017

Non sono molti gli italiani ad avere il privilegio di essere pubblicamente celebrati per il loro contributo nelle relazioni transatlantiche. Non sono molti, poi, gli italiani che vedono riconosciuto tale loro merito dalla platea della National Italian American Foundation (Niaf), influente istituzione che preserva i valori della cultura italiana negli States e che ogni anno unisce le due sponde dell’Atlantico…

Renzi, De Gasperi e il Rosatellum 2

Ieri è iniziato a Montecitorio l’iter per varare la nuova legge elettorale con la quale si dovrebbe votare nella primavera prossima. Strali, saette e fulmini di illuminati giuristi, intellettuali, opinionisti, contro l’allegra ammucchiata che deve portare, attraverso un pericoloso cammino, all’approdo finale la legge. C’è chi si è scagliato contro il Pd e il suo segretario per l’irriverenza dimostrata nei…

Porti, cosa cambia (e quando salperà) la riforma Delrio

"Massima apertura per le integrazioni che si riterranno opportune, ma siamo vicini alla meta di una riforma di questo settore che ha subito una crisi profondissima e che negli ultimi tre anni invece ho avuto una ripresa". Il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio ha suonato la carica davanti alla Commissione dei Lavori Pubblici al Senato. La riforma dei porti, attesa…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Le novità del Rapporto Lavoro 4.0 approvato dal Senato

La Commissione lavoro del Senato ha approvato all’unanimità dei votanti, con alcuni limitati e motivati dissensi, il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva sui cambiamenti indotti dal salto tecnologico noto come 4.0. Il documento contiene le grandi sfide che attendono soprattutto la responsabilità dei decisori pubblici e che riguardano il nuovo diritto del lavoro, il rapporto tra legge e contratto, il differenziale…

Che cosa è successo davvero nelle piazze urlanti di M5S e sinistra frastagliata

È vero che il detto “piazze piene, urne vuote” ha una sua solidità storica mentre per dimostrare il suo contrario si possono citare i tempi della vecchia Dc o di quando Forza Italia andò al governo: pochi dichiaravano apertamente di votare per loro, molti lo facevano nel segreto dell’urna. Le reazioni del Movimento 5 stelle e della sinistra estrema al…

Alberto Nagel, Mediobanca, Sanpaolo, Generali

Intesa Sanpaolo, ecco chi si contende le sofferenze di Messina

Due attori di primissimo piano della finanza italiana si ritrovano al tavolo delle trattative per un’operazione di non performing loan. Intesa Sanpaolo sta procedendo con decisione nello smaltimento degli stock e, dopo il progetto Beyond the Clouds, avrebbe lanciato un’operazione dal nome suggestivo, Sherazade. Nel dettaglio si tratterebbe della cessione di un portafoglio di crediti unsecured dal valore nominale di…

platform workers

Platform workers, che cosa prevede il disegno di legge firmato da Ichino

Disegno di legge che presentato alla Presidenza del Senato il 5 ottobre 2017 – In argomento v. anche la mia relazione al congresso dell’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani del 15 settembre 2017 su Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro – Il testo del disegno di legge non sarà definitivo, e non verrà pubblicato sul sito del Senato, fino a quando…

×

Iscriviti alla newsletter