Skip to main content

I più attivi, come spesso accade in questi casi, sono i critici. Quelli contrari alla nuova linea “benedetta” dal Corriere della Sera, i delusi da don Julian Carrón, il sacerdote spagnolo che nel suo percorso alla guida di Comunione e Liberazione sta incontrando non pochi ostacoli. Complice il Meeting che da 38 anni organizza a Rimini conquistando molta visibilità mediatica, il Movimento ecclesiale fondato da don Luigi Giussani in questi giorni è tornato sotto i riflettori. L’ennesima esclusione dei temici etici dall’agenda degli incontri della manifestazione riminese, l’assenza di big storici della galassia ciellina dal palco, le aperture su certi temi come lo ius soli e più in generale la nuova linea carroniana all’insegna di “meno militanza, più testimonianza”, fanno discutere (e non poco) la base ciellina.

DIBATTITO SUI SOCIAL

Nell’epoca dei social media, le piazze virtuali diventano uno specchio (per quanto parziale) di quel che si dibatte. Anche tra i ciellini. Alcuni esempi per tastare il polso. Il sito Riminiduepuntozero.it da giorni dedica articoli sui cambiamenti in seno al Meeting e a Cl più in generale. Articoli dal taglio molto critico verso la cosiddetta svolta carroniana. L’intervista a una “ciellina senza casa” come Assuntina Morresi (docente universitaria a Perugia e membro del Comitato nazionale bioetica), su Facebook ha provocato diverse reazioni. “Temo che il punto di non ritorno sia avvenuto quando don Julian ha estrapolato citazioni di Veritatis Splendor, Gaudium et Spes ed Evangelium Vitae stravolgendone completamente il senso per giustificare l’azione di NCD atta a rimodellare il ddL Cirinnà per farlo approvare al Senato” commenta Gabriele Marconi riferendosi al resoconto dell’Assemblea Responsabili pubblicata a maggio su Tracce, il mensile di Cl. “Tuttavia – aggiunge – il problema non è che Carròn si potesse sbagliare. Anche al Gius è capitato di dire sciocchezze qualche volta. Il problema è che nessuno abbia fatto nulla per correggerlo”. Maria Cristina Berra dichiara di essere sulla stessa barca della prof.ssa Morresi (“anch’io sono orfana, anch’io una ciellina senza casa”), mentre per Alberto Girotti “il Meeting è CL e CL è diventata Bergoglio: ma vedo che pochi arrivano a chi ha la responsabilità di questa situazione”. C’è anche chi difende don Carrón (Franco Maiolati: “Vedo un livore personale verso Carron che induce a qualche sospetto”) e rispedisce le critiche al mittente (Massimiliano Pavan: “Il pregiudizio riduttivo vi impedisce di vedere il tanto tanto di più che sono CL ed il Meeting, magari non urlato nelle piazze o sui media, ma presente e vivo nell’ordinario quotidiano”). Però sono il più delle volte i critici e gli arrabbiati a farla da padrone, come nel caso dell’analisi di Dario Di Vico sul Corriere della Sera rilanciata da una testata molto vicina a Cl come ilSussidiario.net. “Aiutooooo… Amici anche del corriereeeee noooooo” scrive Lucio Meazza, “ma cosa scrivete? In tutti questi anni non mi sono mai sentito costretto a votare nessuno” sottolinea Roberto Zamponi.

IL DISSENSO SU FACEBOOK

È proprio su Facebook che si esprime maggiormente e si diffonde il dissenso di parte dei ciellini verso il nuovo corso. Sono nati diverse pagine o gruppi più o meno apertamente critici (“In Movimento”, “SDC La verità vi farà liberi, nessuno andrà perso”, “Veni sancte spiritus” per citarne alcuni). Cliccatissimi gli articoli della Bussola Quotidiana e di Tempi, molto seguite le sortite del giornalista Antonio Socci nel cui mirino finiscono spesso la nuova Cl e Papa Francesco, così come le rivelazioni dei vaticanisti Sandro Magister e Marco Tosatti. Di frequente vengono riproposti testi di don Giussani con l’obiettivo (implicito) dimostrare come la linea che si sta seguendo ora sia in contrasto con quanto diceva il fondatore. A tal proposito, la stessa pagina “Veni sancte spiritus” ha diffuso di recente un video appositamente realizzato con diverse citazioni del fondatore di Cl che secondo Riminiduepuntozero.it “ribalta da cima a fondo l’impostazione culturale dell’attuale Meeting”; in pochi giorni il video su Facebook ha raggiunto oltre 10mila visualizzazioni. Tra le citazioni più incisive ce n’è una tratta dal libro “Sulle tracce di Cristo” scritto dall’ex direttore di Tempi Luigi Amicone (che quest’anno, come dichiarato al Fatto Quotidiano, per la prima volta non partecipa al Meeting in aperta polemica) nel quale si racconta di un pellegrinaggio in Terra Santa fatto con don Giussani a metà anni ‘80. “La posizione dell’uomo oggi – sono le parole del fondatore di Cl -, se vuol salvare se stesso, è invitata a essere ribelle – ribelle! – ad essere ‘contro’. Mi ricordo un libro di un esegeta che incominciava così: ‘Gesù è entrato nel mondo in polemica col mondo’, in polemica vuol dire in guerra, contro, ribelle. Il cristiano deve essere per forza uno Spartaco”. “Non si può non condividere queste riflessioni. Parole sante. CL oggi è ben lontana da tutto ciò” commenta laconico Giannantonio Negrisoli.

Carron

Meeting di Rimini e Carron, che cosa i ciellini bisbigliano sui social

Di Bruno Guarini e Veronica Sansonetti

I più attivi, come spesso accade in questi casi, sono i critici. Quelli contrari alla nuova linea “benedetta” dal Corriere della Sera, i delusi da don Julian Carrón, il sacerdote spagnolo che nel suo percorso alla guida di Comunione e Liberazione sta incontrando non pochi ostacoli. Complice il Meeting che da 38 anni organizza a Rimini conquistando molta visibilità mediatica,…

Vi racconto le sfide di noi piccoli editori. Parla Diego Guida

Di Carolina Servidio

Diego Guida proviene dalla storica famiglia dei librai di Port'Alba di Napoli, una breve esperienza come assessore del Comune di Napoli sotto l'Amministrazione Jervolino, un uomo tra "passato e futuro" tra tradizione ed innovazione che a 50 anni - soprattutto per colpa della crisi dell'editoria - si è reinventato, forte della sua esperienza trentennale, come editore con un ruolo nella cultura…

Vi spiego cosa succede a Trump e nella Casa Bianca. Parla Luttwak

Da quando la testa di Steve Bannon, capo stratega ultraconservatore della Casa Bianca fin dall'insediamento di Donald Trump, è andata ad aggiungersi a quelle degli altri collaboratori defenestrati negli ultimi mesi, fra gli opinionisti americani e non ha cominciato a prendere terreno la tesi secondo cui la presidenza Trump sarebbe stata “normalizzata". Nel manipolo dei “normalizzatori” impegnati a rendere la…

Martin Luther King

L'attualità del sogno di Martin Luther King

28 agosto 1963; erano passati cento anni da quando Abramo Lincoln aveva abolito la schiavitù, almeno sulla carta. Quel giorno, al Lincoln Memorial, Martin Luther King pronunciò il suo storico discorso, quello sul sogno. Nel libro “The Speech” Gary Younge, editorialista di The Guardian, ha scritto che tutta la parte più memorabile di quel discorso, “I have a dream”, fu…

Graziano Delrio

Come e perché Delrio ha toppato con il codice degli appalti

Non farebbe conto di occuparsene, ma il lamento del ministro delle infrastrutture Graziano Delrio, l'endocrinologo reggiano dedicatosi alla politica, rappresenta l'ennesima prova di una responsabilità politica affrontata senza la minima consapevolezza dell'importanza dei temi trattati né la minima capacità di autocritica. Non che sia solo, il dottor Delrio, visto che il medesimo ex presidente del consiglio Matteo Renzi, nel suo…

Chi sono i candidati per sostituire Zhou Xiaochuan alla guida della People’s Bank of China

Quando Zhou Xiaochuan (nella foto) assunse la guida della People’s Bank of China, capo di Stato a Pechino era Jiang Zeming. La Fed statunitense era invece guidata da Alan Greenspan. Quindici anni dopo, arrivato a 70 anni il governatore si avvicina ormai alla pensione, imposta dalle regole interne alla dirigenza comunista per sopraggiunti limiti d’età. Il congresso del Partito comunista in…

Regeni

Giulio Regeni, l'università di Cambrige e il prof. napoletano

All’Università di Cambridge hanno poca voglia di parlare. Eppure, la vicenda di Giulio Regeni ha avuto inizio tra le aule dell’ateneo britannico. Dopo le rivelazioni del New York Times sulla responsabilità dei servizi segreti egiziani nell’omicidio del ricercatore friulano e sulle “prove bollenti” fornite dalla Casa Bianca al governo italiano, ipotesi smentita da Palazzo Chigi, il caso Regeni è tornato…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

La scudisciata di Parolin su violenza e religioni

Quando le religioni “non intraprendono un percorso critico nei confronti delle parti più ambigue” e “quando non si distaccano o non si dissociano, condannando adeguatamente le efferatezze commesse in loro nome”, accade che “la violenza, in nome di qualsiasi religione venga commessa, retroagisce negativamente su di essa e sui suoi fedeli”: lo ha detto Pietro Parolin, il cardinale segretario di stato…

Italo Balbo e Cristoforo Colombo, perché è da ignoranti accanirsi su simboli e statue

Giù le mani dalla storia: anziché accanirsi sui simboli del passato, la politica pensi a costruire il futuro, se ne è capace. Sulla tediosa querelle relativa ai simboli di Italo Balbo e Cristoforo Colombo, oggetto negli Stati Uniti di una vera e propria campagna ad personam, frutto della becera ideologia revisionista che non rispetta storie e dinamiche, siamo in presenza…

Perché Gabrielli sbaglia. Parola di poliziotto

Lo sgombero di Piazza Indipendenza è diventato un caso che sta catalizzando l'attenzione del Viminale tanto che sono in preparazione nuove linee guida che vieteranno l'autorizzazione di sgomberi se prima non sarà stata trovata una sistemazione per tutti gli occupanti. Due giorni fa la Polizia è stata chiamata a liberare Piazza Indipendenza, antistante Palazzo Curtatone, edificio di proprietà del fondo…

×

Iscriviti alla newsletter