Skip to main content

La legislazione tributaria degli ultimi mesi ha dato l’impressione di una nave guidata da un timoniere ubriaco, tanti sono stati gli errori, i ritardi, i veri e propri abusi che i contribuenti e i professionisti hanno dovuto sopportare. Qualche esempio?

Nella legge di Bilancio 2017 il legislatore allarga i soggetti obbligati al reverse charge, inserendo anche i professionisti. In pratica, quando questi emetteranno fattura nei confronti di una società quotata o una pubblica amministrazione, non incasseranno più l’Iva, che sarà versata direttamente dal committente. Il professionista andrà in credito d’imposta (che recupererà dopo due o tre anni) e l’erario avrà un vantaggio in termini di liquidità (e uno svantaggio in termini di credibilità). La giustificazione è la lotta all’evasione Iva, ma non sta in piedi, perché il pagamento della fattura al professionista è già decurtato della ritenuta a titolo di acconto, quindi non è possibile l’evasione dell’Iva. È solo un atto di prepotenza del soggetto più forte nei confronti del più debole.

La stessa logica del decreto legge 50 (manovra correttiva) che obbliga le imprese al ricalcolo della base Ace 2016 con le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2017. Anche le semplificazioni si trasformano molto spesso in veri e propri gineprai: per consentire ai contribuenti di minori dimensioni un regime contabile semplificato, dal 2007 sono state approvate tre diverse formulazioni normative (minimi, regime di vantaggio, forfetari) e cinque maxicircolari per un totale di 195 pagine. Per il regime di cassa, introdotto da inizio anno, ancora non si sa come evitare che il valore del magazzino si dissolva dal 2018.

E che dire dello split payment che, nel giro di un mese, ha visto cambiare per quattro volte l’elenco delle imprese obbligate e sul quale il ministero dell’economia è riuscito ad accumulare 61 giorni di ritardo nella emanazione delle disposizioni attuative, lasciando alle imprese tre giorni lavorativi utili per emettere le fatture alla scadenza del 31 luglio?

Veri e propri abusi nei confronti dei contribuenti, giustificati sempre in nome della lotta all’evasione, un mantra col quale si cerca di coprire ogni nefandezza. Fino a quando?

(Articolo pubblicato su ItaliaOggi)

Pier Carlo Padoan

Ecco le ultime vessazioni fiscali su imprese e professionisti

La legislazione tributaria degli ultimi mesi ha dato l'impressione di una nave guidata da un timoniere ubriaco, tanti sono stati gli errori, i ritardi, i veri e propri abusi che i contribuenti e i professionisti hanno dovuto sopportare. Qualche esempio? Nella legge di Bilancio 2017 il legislatore allarga i soggetti obbligati al reverse charge, inserendo anche i professionisti. In pratica,…

Marina Militare, MIGRANTI

Migranti dall'Africa, ecco come la Spagna subisce l'effetto Minniti

A inizio mese, nel bel mezzo della stagione estiva, decine di immigrati sono sbarcati sulla costa di Cadice, nel sud della Spagna, dopo aver attraversato lo Stretto di Gibilterra a bordo di un gommone. I bagnanti della "spiaggia dei tedeschi" nel comune di Zahara de los Atunes si stavano godendo il sole quando hanno visto, e poi ripreso con i…

Draghi e Yellen, ecco messaggi, stilettate e invasioni di campo

Alcuni osservatori lo hanno chiamato “un silenzio coordinato”, certo è che i capi delle due più importanti banche centrali non hanno detto nulla sulle scelte che il mese prossimo compiranno in materia di politica monetaria. Si è capito che non ci saranno novità clamorose, la Bce in particolare continuerà a tenere aperti i rubinetti e la Fed non farà nulla…

pinotti, missioni,

Tutti gli scenari sulle missioni militari dell'Italia all'estero

“Quantità e qualità” oppure “meno quantità e più qualità”. Nei prossimi mesi e anni l’impegno delle Forze armate italiane andrà probabilmente rimodulato pur nell’imprevedibilità dello scacchiere internazionale e delle conseguenti scelte di politica estera, di cui i militari sono strumento. In questi ultimi giorni di ferie della politica ai temi del terrorismo e dell’immigrazione si è aggiunto quello dell’Afghanistan dopo…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa è successo davvero in piazza Indipendenza a Roma

Per capire i fatti, basta metterli in fila. A Roma un centinaio di migranti, in maggioranza etiopi ed eritrei, erano accampati da sei giorni in piazza Indipendenza, vicino alla stazione Termini. Quando è arrivata la polizia per farli sgomberare, la reazione è stata violenta: bombole di gas, sassi e bottiglie incendiarie contro gli agenti. Che a loro volta hanno usato…

Vi racconto le tristi mattane contro le statue di Cristoforo Colombo negli Usa

La manifestazione che in Virginia, a Charlottesville, ha procurato la morte di una giovane donna a causa un car-ramming terroristico per mano di un neo-nazista, aveva una ragione profonda almeno due anni: da tanto i movimenti suprematisti bianchi hanno fatto propria la battaglia culturale contro chi vuole rimuovere alcuni simboli che ricordano le fasi storiche della guerra civile americana, lato confederati. Ma…

Galli della Loggia, migranti

Ecco perché l'Italia tramonta secondo Galli della Loggia

Nell’Introduzione al suo ultimo libro, Il tramonto di una nazione (Marsilio, pp. 323, € 20,00), lo storico Ernesto Galli della Loggia si chiede, non senza ragione, se morirà italiano. Tale è la sua malinconica diagnosi dello stato del Paese nel quale è nato da indurlo a questo estremo interrogativo che testimonia una sofferenza non soltanto intellettuale, ma anche - e…

Che cosa hanno in comune Ischia e Roma

Sono o non sono la stessa cosa le vicende dello sgombero del palazzo abusivamente occupato a Roma e del terremoto a Ischia che colpisce e uccide anche a causa dell'abusivismo edilizio? Purtroppo sono esattamente la stessa cosa, anche se è doloroso ammetterlo. Certo, lo sgombero ci porta alla complessa vicenda dei flussi migratori, mentre il terremoto, lasciati da parte gli…

Giorgio Vittadini

Il Meeting di Rimini, CL e don Giussani. Parla Vittadini

"Avevamo invitato Chiara Appendino che non è potuta venire. In generale vogliamo confrontarci con tutti ma pensiamo che non sia utile a nessuno ripetere l'esperienza di qualche anno fa, quando Mattia Fantinati del Movimento 5 stelle venne non a dialogare ma ad insultare il Meeting e i presenti. Ci interessa il dialogo, non i talk show". Così Giorgio Vittadini, uno…

Sgombero a Roma, che cosa non ho capito della sortita di Gabrielli

La sinistra sinistra, scivola sempre più in un abisso di ipocrisia, strumentalità odiosa, volgare e indegnità morale. Di quello che è successo a Roma, Civati, Fassina e altri (spalleggiati, ovviamente dalla stampa amica, Repubblica in testa) ricavano solo la richiesta di dimissioni di Minniti. Non del sindaco della città che risulta regista attivo dello sgombero. Ma di Minniti. Ignobile. E…

×

Iscriviti alla newsletter