Skip to main content

Otto consiglieri del governo catalano arrestati, la presidente del parlamento sotto osservazione della polizia assieme a decine di altri parlamentari indipendentisti, e in settimana si attende la richiesta di un mandato di arresto europeo per Carles Puigdemont. È ufficialmente finito il tempo delle trattative fra Madrid e Barcellona. Dalle parole di fuoco nelle ultime settimane del premier Mariano Rajoy, deciso a far rispettare la legalità costituzionale dopo la dichiarazione di indipendenza unilaterale della Generalitat, si è passati alle manette.

L’EX GOVERNO IN MANETTE

Dalle 19.30 di giovedì sera, su ordine del giudice dell’Audiencia Nacional Carmen Lamela, Oriol Junqueras, ex vice-presidente dell’esecutivo catalano e volto di primo piano della battaglia indipendentista, è rinchiuso a Madrid nel carcere Estremera. Con lui hanno varcato l’entrata della prigione (qui il video) su un furgone cinque ex ministri catalani: Jordi Turull, Josep Rull, Carles Mundò, Raul Romeva, e Joaquim Forn. Chiudono il cerchio dei ministri detenuti due donne: Dolors Bassa e Meritxell Borras, trasferite invece nel carcere femminile di Alcalà. Sale a dieci dunque il conto degli indipendentisti finiti dietro le sbarre, dopo l’arresto di due settimane fa di Jordi Cuixart e Jordi Sanchez, leader rispettivamente di Anc e Ómnium Cultural, le principali organizzazioni secessioniste.

LE ACCUSE

I reati di cui la Procura spagnola accusa i catalani sono pesantissimi: ribellione (art. 472 ss. Codice penale), malversazione (art. 432 ss.), sedizione (art. 544 ss.), e possono portare a una condanna a un minimo di 5 anni fino a 30 anni. Dalle accuse non sono esenti i parlamentari della Mesa del Parlament che hanno votato a favore della dichiarazione di indipendenza, a partire dalla presidentessa Carme Forcadell. Per sei di loro il Tribunale Supremo ha disposto un controllo di polizia, fissando per il 9 novembre le deposizioni in aula degli accusati (qui gli aggiornamenti live de El País). Unica eccezione nella retata di giovedì: l’ex ministro Santi Vila, dimessosi dal governo catalano il giorno prima della dichiarazione unilaterale, può ottenere la libertà condizionata pagando una cauzione di 50.000 euro. Ma, riporta Repubblica, il suo avvocato ha già messo le cose in chiaro: Santi Vila chiederà le manette “assieme agli altri compagni per solidarietà”.

LE PROTESTE IN CATALOGNA

Come in molti avevano previsto, le immagini degli ex ministri catalani trasportati in prigione con le manette ai polsi hanno gettato benzina sul fuoco nella regione ribelle. Ancora una volta a Barcellona una folla di migliaia di manifestanti ha circondato il palazzo della Generalitat al grido di “Libertat”, sulle note dell’inno catalano Els Segadors. Questa volta si sono unite alle proteste del capoluogo altre città come Tarragona, Lleida, Girona e Badalona. Dura la sindaca di Barcellona Ada Colau, che pure si era mostrata scettica dei piani secessionisti all’alba del referendum del 1 ottobre. “È un giorno nero per la democrazia. Siamo davanti a uno sproposito giuridico e un grande errore politico che ci porta all’autoritarismo” si legge sul suo profilo twitter. Sullo stesso social network si sprecano le condivisioni dell’ultimo appello di Junqueras prima del carcere: “Il governo legittimo della Catalogna incarcerato per le sue idee e per essere stato fedele al mandato approvato dal parlamento catalano”.

LA ROTTURA DELL’ALLEANZA FRA I PARTITI SPAGNOLI

L’arresto dei ministri vicini a Puigdemont è riuscito a creare una spaccatura all’interno del fronte unionista, rompendo quella solidarietà di fatto che aveva visto compatti contro le pretese secessioniste di Barcellona partiti politici agli antipodi per storia e programma. A rompere le fila è Pablo Iglesias, leader di Podemos. “Mi vergogno che nel mio paese si mettano in carcere gli oppositori”, ha twittato giovedì pomeriggio, puntando il dito su Rajoy, che vuole “incendiare la Catalogna per un puro calcolo elettorale”, ma anche contro i socialisti dello Psoe, con cui Podemos aveva stretto un patto lo scorso giugno per un pacchetto di riforme, inclusa quella della Costituzione, e che ora sono nel mirino di Iglesias per aver votato a favore dell’articolo 155 con i populares.

IL MANDATO EUROPEO DI ESTRADIZIONE

Dal pomeriggio fino a tarda sera l’ex presidente Carles Puigdemont, che da lunedì è a Bruxelles, in attesa di un’ (improbabile) concessione di asilo politico, assieme a quattro ex ministri, Antoni Comín, Meritxell Serret, Lluís Puig e Clara Ponsatí, ha tuonato contro il blitz di Madrid. Prima incitando i catalani a una protesta pacifica contro “Il clan furioso del 155 che vuole la repressione”. Poi la sera intimando a Rajoy “come presidente legittimo della Catalogna” il rilascio dei ministri arrestati.

Si attende in settimana la richiesta della Procura di Madrid di un mandato di arresto europeo (EAW) per Puigdemont e i suoi colleghi rifugiatisi in Belgio. Ora la palla passa nella metà campo belga, perché solo il governo di Bruxelles può concedere l’estradizione. Una procedura non semplice, e che ad ogni modo potrebbe protrarsi per lungo tempo. Il mandato di arresto europeo è definito dalla decisione quadro dell’UE 584 del 13 giugno 2002. I casi in cui è ammessa l’estradizione di un ricercato straniero sono elencati tassativamente all’art. 2: terrorismo, partecipazione ad un’organizzazione criminale, traffico di armi o di esseri umani, per citarne alcuni. Nella casistica rientravano abbondantemente ad esempio i reati commessi da Salah Abdeslam, il terrorista responsabile delle stragi di Parigi del 13 novembre 2015, consegnato dai belgi ai francesi in tempi relativamente brevi. Ma nella lista non c’è traccia dei reati di sedizione, ribellione e malversazione, cioè quelli che contesta la procura spagnola ai detenuti catalani.

COSA FARÁ IL BELGIO?

Dal Belgio per il momento arrivano risposte caute. Il Primo ministro Charles Michel, informato dell’arrivo di Puigdemont, si è limitato a chiarire in un comunicato che “Il signor Puigdemont dispone degli stessi diritti e doveri di ogni cittadino europeo, né più né meno” e che il governo di Bruxelles “veglierà sul rispetto dello stato di diritto”. Ad ogni modo, secondo il The Guardian la battaglia legale per portare Puigdemont davanti a una corte spagnola “potrebbe durare mesi, se non anni”. Qualsiasi decisione di un tribunale belga può essere appellata a una corte superiore. E comunque la legge europea permette a un Paese di rifiutare l’estradizione se l’accusato è ricercato sulla base del suo “sesso, razza, religione, origini etniche, nazionalità, linguaggio, opinioni politiche e orientamento sessuale”.

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Catalogna, come e perché Madrid è passata dalle parole alle manette

Otto consiglieri del governo catalano arrestati, la presidente del parlamento sotto osservazione della polizia assieme a decine di altri parlamentari indipendentisti, e in settimana si attende la richiesta di un mandato di arresto europeo per Carles Puigdemont. È ufficialmente finito il tempo delle trattative fra Madrid e Barcellona. Dalle parole di fuoco nelle ultime settimane del premier Mariano Rajoy, deciso…

Arriva il manager-tutor con il protocollo Miur sull'alternanza scuola-lavoro

Ministero dell’Istruzione e Cida hanno siglato un protocollo d’intesa nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: l’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e la cultura gestionale, in modo da rendere il più fluido possibile il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Fra i nostri associati vi sono manager dell’industria,…

Andrea Gerini

Auto, ecco perché l'Europa deve spingere sul biometano. Parla Gerini (Ngva)

“Nessuno di noi è talebano: il futuro della mobilità non sarà al 100% né elettrico né a metano. È importante che tutti, comprese le istituzioni, capiscano che per i prossimi 15 anni le tecnologie dovranno necessariamente coesistere in una lunga fase di transizione, e si regolino di conseguenza”. Lo dice Andrea Gerini (nella foto), segretario generale della Natural Gas Vehicle…

L'Unesco dichiara Pesaro "Città della musica"

Debbo un convinto e forte grazie ai direttori ed ai docenti del Conservatorio Statale Rossini per l’apporto didattico e gli approfondimenti scientifici che nel corso degli anni hanno qualificato l’istituto, rendendolo perno significativo del riconoscimento di Pesaro quale “Città della musica”  ricevuto dall’Unesco, organizzazione culturale dell’Onu. Va dato atto al sindaco Matteo Ricci e all’assessore Daniele Vimini dell’intenso ed efficace…

Ecco come Google risponde a Bruxelles. Tutti i dettagli sul ricorso contro la maxi-multa Ue

Google non cede all'Unione Europea ed è pronta alla battaglia legale. Dopo la multa da 2,4 miliardi comminata lo scorso giugno dalla Commissione per presunte violazioni della libera concorrenza, Alphabet Inc., la casa madre del colosso di Mountain View, ha presentato ricorso alla Corte di giustizia europea. Lunedì 30 ottobre il contenuto del ricorso, nel quale sono riassunte le posizioni…

4 novembre, ecco tutti i dettagli sulla festa delle Forze armate

Il 4 novembre sta cominciando a manifestarsi anche pubblicamente come festa delle Forze armate, in particolare con una cerimonia a Piazza Venezia più scenografica e con una presenza di divise molto superiore agli anni scorsi. Quella che dalla Prima guerra mondiale è “la” data dedicata ai militari, è stata un po’ dimenticata perché la parata dei Fori imperiali il 2…

Come si consolida fra Russia e Iran l'alleanza anti-americana

Mercoledì il presidente russo Vladimir Putin era a Teheran, dove non solo ha incontrato membri del governo e il suo omologo Hassan Rouhani, ma anche Ali Khamenei, la Guida Suprema iraniana. Nel Paese degli ayatollah il potere è in mano a una teocrazia, a dispetto della definizione che l'Iran si dà di Repubblica islamica, e la Guida Suprema Khamenei è,…

Cei

Che cosa si sono detti la Cei e la Chiesa luterana in Italia

Di Veronica Giacometti

“Leggere insieme le Sacre Scritture illumina l’esperienza di fede con percorsi ecumenici di ascolto e commento della Parola di Dio in modo da condividere tradizioni esegetiche e formulazioni dottrinali, affidando al Signore i tempi e i modi della realizzazione dell’unità visibile della Chiesa. Cattolici e luterani ritengono che questi percorsi vanno sostenuti e incoraggiati nella prospettiva di favorire un ripensamento…

Russia

Per chi farà il tifo la Russia di Putin alle prossime elezioni in Italia?

Matteo Renzi? "Un giullare fiorentino", "fervente sostenitore dell'universalismo mondialista in linea con la tradizione massonica a lui congeniale" (leggi qui). Silvio Berlusconi? "Un grande uomo d'affari", "intramontabile protagonista della scena politica" (leggi qui). Sono alcuni dei commenti che nel corso degli ultimi mesi sono comparsi su Sputnik Italia, l'agenzia di informazione russa, con sede a Mosca, che opera in 30…

Melograni

Il mio ricordo di Piero Melograni

Di Mario Prignano

Accade il più delle volte che le celebrazioni in memoria di chi non c’è più si trasformino in eventi apprezzati innanzitutto da chi ha conosciuto e amato la persona che si vuole ricordare. In fondo, è normale che sia così. Per Piero Melograni questa banale osservazione andrebbe rovesciata. Ricordarlo a cinque anni dalla morte dovrebbe significare, per coloro che in…

×

Iscriviti alla newsletter