Skip to main content

Ad appena otto giorni dall’inizio dell’offensiva irachena su Tal Afar, una delle ultime ridotte dello Stato islamico in quella che è stata per tre anni la porzione orientale del califfato, la bandiera irachena già sventola nel centro della città. La vittoria, ancora non ufficializzata per via della persistenza di sacche in mano ai jihadisti nei distretti nordoccidentali, è netta ma circonfusa da un’area di mistero. I circa 2 mila difensori infatti non hanno, come a Mosul, resistito ad oltranza e si sono letteralmente volatilizzati, sollevando il sospetto di un’intesa segreta. Tal Afar è una città a maggioranza turkmena, e la Turchia di Erdogan aveva ammonito gli iracheni di non indulgere in violenze eccessive contro la popolazione civile rimasta, poche migliaia a fronte dei 200 mila abitanti insediati prima della folgorante conquista delle bandiere nere del 16 giugno 2014.

Come hanno potuto constatare i reporter di Reuters presenti in città, a Tal Afar non solo non c’è anima viva, ma mancano del tutto i corpi dei combattenti jihadisti, come se ne trovarono a migliaia nelle strade di Mosul. Le forze irachene – composte dalle divisioni dell’esercito regolare (Isf), dalla “golden division” addestrata dagli americani, dalla polizia federale e dalle Unità di mobilitazione popolare sciite, spauracchio di Erdogan – hanno potuto avanzare indisturbate in 27 dei 29 distretti della città, espugnando sabato la cittadella ottomana ormai in rovina. Ma delle schiave yazide, catturate a migliaia nei 100 giorni di conquiste jihadiste del 2014, nemmeno l’ombra.

Si può quindi presumere che lo Stato islamico abbia effettuato una ritirata strategica verso la vicina Siria, dove è ancora forte la sua presenza nelle province occidentali a ridosso del’Eufrate e dove potrebbe essersi rifugiato mesi fa il califfo Abu Bakr al Baghdadi in fuga dalla roccaforte di Mosul. Oppure, come dichiarano gongolanti i generali iracheni, lo Stato islamico non ha semplicemente più capacità di comando e controllo, ed è solo la pallida ombra di quell’invincibile e fiero esercito che solo tre anni fa sbaraglio’ le truppe regolari di Baghdad espugnando un terzo del territorio iracheno e arrivando a minacciare persino la capitale.

Sta di fatto che un altro caposaldo dell’ormai ex califfato è caduto, e Washington può incassare un nuovo successo nella sua strategia irachena dopo quello assai più sofferto rappresentato dalla liberazione di Mosul. Ora l’attenzione di Washington può concentrarsi sul fronte siriano, dove è in pieno corso l’offensiva per liberare Raqqa, la capitale dello Stato islamico assediata dalle forze curde. E qui, proprio come in Iraq, si concentra la minaccia più appariscente della fase post-Isis: la presenza delle forze iraniane che, nell’ottica di Teheran, dovranno assicurare che l’assetto della regione siro-irachena nella prossima stagione sia favorevole all’Iran. Un bel dilemma, per Donald Trump e la sua squadra, che nel mondare il Medio Oriente dalla velenosa presenza degli estremisti sunniti stanno facendo un gran regalo ai loro irriducibili avversari sciiti.

trump, Qatar, dollaro,

La vittoria irachena a Tal Afar contro Isis, il ruolo dell'Iran in Siria e il dilemma di Trump

Ad appena otto giorni dall'inizio dell'offensiva irachena su Tal Afar, una delle ultime ridotte dello Stato islamico in quella che è stata per tre anni la porzione orientale del califfato, la bandiera irachena già sventola nel centro della città. La vittoria, ancora non ufficializzata per via della persistenza di sacche in mano ai jihadisti nei distretti nordoccidentali, è netta ma…

macron, rifugiati, migranti

Vertice di Parigi, che cosa si deciderà su Libia, migranti e Ong

Centri di accoglienza sul modello hotspot da aprire in Libia gestiti dall’Alto commissariato per i rifugiati e sostegno economico alla cittadinanza per renderla «indipendente dal traffico di essere umani». Sono soprattutto questi i due impegni contenuti nel documento che sarà esaminato oggi nel vertice di Parigi. Ecco tutti i dettagli, le incertezze e gli scenari. E alla vigilia, arriva anche un'intervista…

Carlo Messina, Pier Carlo Padoan

Intesa Sanpaolo, ecco i veri conti dell'operazione Popolare Vicenza e Veneto Banca secondo Messina

Se Intesa Sanpaolo non avesse scongiurato il fallimento di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ci sarebbero state conseguenze non solo sul tessuto produttivo del territorio in questione ma sull’intera economia del Paese. Carlo Messina, consigliere delegato di Ca' de Sass, ha sintetizzato così il risultato dell’operazione che ha portato il suo gruppo, nel giro di poco più di…

tpp

Bravo Trump. Anzi no. Dibattito tra Dottori (Luiss) e Magri (Ispi)

Sono passati appena otto mesi dall'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump. In questo lasso di tempo sono molti i temi che hanno interessato la presidenza: cambiamenti nella politica estera, negli accordi sul clima, il tentativo di mantenere salda la fiducia degli elettori, il muro da costruire con il Messico eretto a simbolo di un'intera battaglia politica, per di più di…

Libia haftar

Perché risolvere la crisi in Libia ridurrà il flusso di migranti. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto, qui il settimo, qui l'ottavo.  Risolvendo le crisi (Libia in primis) il flusso si interromperà. VERO. Ma soprattutto per chi fugge da guerre e conflitti. Nel breve periodo, gli shock causati da guerre e instabilità politica…

islam

Il senso della visita di Papa Francesco in Egitto secondo il prof. Wael Farouq

“La violenza è causa dell’assenza del coraggio di annunciare che ci vuole una presenza per riempire il vuoto. Se c’è una lezione del viaggio di Papa Francesco in Egitto è esattamente questa presenza. Nel modo più semplice il papa è riuscito a conquistare il cuore degli egiziani, facendo cadere gli stereotipi”. L'INTERVENTO DI WAEL FAROUQ AL MEETING DI RIMINI È…

Minniti, Gabrielli e le verità non dette sul caso di via Curtatone a Roma

Nel botta e risposta tra Vittorio Feltri e Franco Gabrielli ciò che colpisce è un dato, fuori dalla politica. Dice il Capo della nostra polizia che, quand’era prefetto di Roma, non si era mai verificata un’occupazione abusiva degli immobili, che fosse durata più di 24 ore. Perché “una volta occupati gli immobili, soprattutto da anni… è tutto più complicato”. Molto più complicato,…

Perché è una jattura per l'Italia l'idea di Schäuble di un fondo per il Sud Europa

L’ipotesi allo studio del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble (in foto), di creare un fondo dedicato al sostegno del sud dell’Eurozona, trasformando l’attuale meccanismo salva-Stati, è contraria agli interessi dell’Italia. La strategia alla base della proposta prevede una compattazione rapida dell’Eurozona che amplifichi la forza dell’asse tedesco-francese nelle difficili relazioni con America e Cina. Questa già si manifesta come inclusione…

mps marco morelli

Mps, ecco tutte le magagne con il controllo del Tesoro

Non c'è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Ora che lo Stato è diventato di gran lunga il primo azionista con oltre il 50% del capitale, l'istituto di credito guidato da Marco Morelli (in foto) fronteggia problemi sempre nuovi, che vanno ad aggiungersi a quelli del passato. I NUMERI DEL SEMESTRE A riassumerli in maniera efficace è la semestrale…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Tutti i meriti dell'Italia su Difesa e missioni internazionali

Si è parlato del ruolo dell’Italia nelle missioni militari internazionali e di politica estera durante la trasmissione Uno Mattina andata in onda stamane su Rai1. Ad intervenire, sulla questione, la giornalista svedese del think-tank Atlantic Council Elisabeth Braw, il generale Vincenzo Camporini e l’ammiraglio Fabio Gregori. Gli italiani sono i maestri militari d’Europa. Nonostante l’Italia spenda solo l’1,11% del proprio…

×

Iscriviti alla newsletter